• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE A.S DOCENTE A. SILLUZIO CLASSE 1^ SEZ. A LIBRO DI TESTO,A.Thomas/A.Greenwood;In Time 1, Dea Scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE A.S DOCENTE A. SILLUZIO CLASSE 1^ SEZ. A LIBRO DI TESTO,A.Thomas/A.Greenwood;In Time 1, Dea Scuola"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

PROGRAMMAZIONE A.S.2019 -2020

DISCIPLINA INGLESE DOCENTE A. SILLUZIO CLASSE 1^ SEZ. A LIBRO DI TESTO ,A.Thomas/A.Greenwood;In Time 1, Dea Scuola

Competenze chiave UE Obiettivi specifici

Comunicare in lingua madre  Osservare le caratteristiche della lingua madre e metterle a confronto con la lingua straniera

 Evidenziare il rapporto tra la lingua e la sua cultura

Comunicare in una lingua straniera  Utilizzare un a lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

 Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare

 Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande ed informazioni. Proporre ipotesi

 Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi.

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

 Dimostrare apertura ed interesse verso la cultura di altri popoli.

Competenze matematiche, scientifiche, tecnologiche

 Classificare

 Costruire ipotesi

 Avere consapevolezza della complessità

 Raccogliere e valutare dati

 Costruire e valutare ipotesi

 Proporre soluzioni

Competenza digitale  Fare una presentazione in Power Point

 Produrre documenti in word Excel e altri software di scrittura

 Uso di applicazioni per vari dispositivi elettronici per l’esercitazione linguistica

(2)

2

Imparare a imparare  Saper riflettere sulle proprie abitudini e strategie di apprendimento

 Sapere costruire la propria biografia linguistica

 Sapere valutare il proprio livello di competenza linguistica usando una griglia di auto-valutazione Competenze sociali e civiche  Sapere interagire confrontando le proprie opinioni

 Saper discutere

 Rispettare i diversi punti di vista/Sapere motivare gli altri Spirito di iniziativa  Esercitare coerenza tra conoscenze, valori e comportamenti

 Assumere responsabilità

 Prendere decisioni

 Utilizzare le conoscenze per stabilire obiettivi

 Elaborare progetti tenendo conto dei vincoli esistenti e delle possibilità

 Organizzare le varie fasi della realizzazione di un progetto

Espressione culturale  Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

 Interpretare immagini e foto

 Sfruttare canali non verbali di espressione

PERIODO OBIETTIVI DELLA

DISCIPLINA

CONTENUTI E TEMPI COMPETENZE VERIFICHE

1^QUADRIMES TRE

- Conseguire un livello base di competenza comunicativa nelle quattro abilità

linguistiche corrispondenti al Livello B1 del Quadro

MODULO 1(Sett. – Ottob.) - My Week(Every day time) - MODULO 2 ( Nov. – Dic.) Food and drink – Appearance and personality

ORALI E SCRITTE DI RICEZIONE E PRODUZIONE

- Sapere comprendere frasi ed espressioni di immediata rilevanza (famiglia, geografia locale, lavoro)

Vedi di seguito: Protocollo di valutazione

(3)

3 ---

2^

QUADRIMESTR E

Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

- Comprendere semplici messaggi(scritti e orali) in L2 adeguati all’età e agli

interessi degli studenti.

- Conversare in modo semplice su argomenti di carattere quotidiano e su argomenti di carattere generale.

- Leggere con pronuncia, intonazione e ritmo comprensibili.

- Scrivere con ortografia e proprietà lessicale anche se non corrette, ma adeguate alla situazione comunicativa.

- Redigere su traccia dialoghi e brevi composizioni su

tematiche coerenti con i percorsi di studio.

- Ricercare informazioni attraverso skimming e scanning in testi in L2 di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

- Utilizzare le strutture grammaticali di base.

- Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano. Essere in grado di interagire in modo semplice con l’interlocutore

- UDA : Il Bene commune: la classe

MODULO 3 (Gen. – Febbr.) - Transport ; Places in town

MODULO 4 (Marz. – Apri.) - The big screen; Films and reviews

MODULO 5 (Magg. – Giu.) - Are you easy to read? ; Clothes and accessories

- Sapere comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplici e diretto su argomenti familiari e abituali.

- Presentare se stessi e gli altri, porre domande su dati personali e

rispondere su domande analoghe, dare suggerimenti.

- Sapere descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati e futuri.

-

(4)

4

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE APPROVATO DAL DIPARTIMENTO DI APPARTENENZA

OBIETTIVO / I PROVE INDICATORI SCALA DESCRITTORI DI PERFORMANCE

REDIGERE UN TESTO

SEGUENDO IL MODELLO DATO

PRESENTARE UN ARGOMENTO DI ARGOMENTO QUOTIDIANO, FAMILIARE, STORICO,

LETTERARIO…

SCRITTE :

RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA (SCRITTURA DI UNA LETTERA IN UNA SITUAZIONE INDICATA NELLE CONSEGNE)

SAGGIO

LITERARY APPRECIATION

ORALE:

PRESENTAZIONE LIBERA

COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA

A B C D

COMPLETA QUASI COMPLETA PARZIALE

MANCATA STRATEGIA DI

RISOLUZIONE

A B C D

SOLUZIONE ORIGINALE E CORRETTA SOLUZIONE ADEGUATA

SOLUZIONE NON DEL TUTTO SVILUPPATA

SOLUZIONE NON CORRISPONDENTE ALLA RICHIESTA LESSICO E

SCORREVOLEZZA

A B C D

RICCO E APPROPRIATO/MOLTA NORMALE

POVERO/ STENTATA

POVERO E SCORRETTO/POCA CORRETTEZZA

MORFOSINTATTICA

A B

NESSUN ERRORE

PIU’ ERRORI MA COMPRENSIBILE

(5)

5

C D

POCO COMPRENSIBILE INCOMPRENSIBLE COMPRENDERE UN TESTO

SCRITTO RELATIVO AD ARGOMENTI FAMILIARI E QUOTIDIANI

QUESTIONARIO A RISPOSTA CHIUSA (SCELTA MULTIPLA O ESERCIZI A

RIEMPIMENTO)

QUANTITA’ DELLE RISPOSTE ESATTE

A B C D

85 - 100% RISPOSTE CORRETTE 65 - 84% RISPOSTE CORRETTE 55 - 64% RISPOSTE CORRETTE

35 - 54%RISPOSTE PER LO PIU’ SCORRETTE COMPRENDERE BREVI TESTI

COGLIENDONE IL LORO SIGNIFICATO E RISPONDERE CORRETTAMENTE ALLE DOMANDE POSTE

INTERAGIRE ORALMENTE SU AROGOMENTI DI INTERESSE QUOTIDIANO, FAMILIARE, STORICO E LETTERARIO… TRA ALUNNI E E/O CON

L’INSEGNANTE

QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA

ORALI:

DIALOGHI E INTERVIEWS

CORRETTEZZA DELL’INFORMAZIONE IN RELAZIONE AL CONTENUTO DELLE DOMANDE

A B C D

RISPOSTE TUTTE CORRETTE RISPOSTE PER LO PIU’ CORRETTE DIVERSE RISPOSTE SCORRETTE RISPOSTE PER LO PIU’ SCORRETTE CORRETTEZZA

MORFOSINTATTICA

A B C D

NESSUN ERRORE

QUALCHE RARO ERRORE CHE NON IMPEDISCE LA COMPREENSIONE

PIU’ ERRORI POCO COMPRENSIBILE

MOLTI ERRORI INCOMPRENSIBILE LESSICO

(PRONUNCIA solo per la prova orale)

A B C D

RICCO E APPROPRIATO (PRECISA)

ADEGUATO ( A VOLTE IMPRECISA MA COMPRENSIBILE) POVERO (POCO COMPRENSIBILE)

POVERO E SCORRETTO (INCOMPRENSIBILE)

(6)

6

TABELLA DI CORRISPONDENZA VALUTAZIONE VALUTAZIONE IN

CENTESIMI

VALUTAZIONE IN DECIMI

VALUTAZIONE IN LETTERE

95-100 10

A

85-94 9

75-84 8

B

65-74 7

55-64 6

C

45-54 5

35-44 4

25 -34 3

D

20

(COMPITO NON SVOLTO)

2

METODOLOGIA

Metodi classici vengono alternati alla didattica laboratoriale e digitale per l’acquisizione delle competenze comunicative in L2.

Il “cooperative learning” come metodologia per il lavoro di gruppo in classe, viene sfruttato anche per rendere più proficuo il

processo formativo basato sull’acquisizione i responsabilità. I lavori interdisciplinari consentono collegamenti tra le discipline

di aree comuni.

(7)

7

L’alunno viene posto al centro del processo di apprendimento (student-centred) e l’insegnante ha il ruolo di “supervisor” di tale processo, motivando gli alunni e incoraggiando una scoperta sempre più autonoma e personale, tanto del testo letterario che delle funzioni comunicative e linguistiche. L’alunno formula delle ipotesi che verificherà nella pratica, dando dei contributi personali.

Si tende ad armonizzare e rendere omogenei i livelli di competenza delle classi (continuità e approfondimento). I test di monitoraggio per classi parallele sono utilizzati a tal fine.

STRUMENTI

L’attività didattica si svolgerà utilizzando la classica lezione frontale, ma con l’utilizzo del role-play, attività di warm-up, problem solving e group-work. Ampio spazio sarà data all’attività laboratoriale per lo speaking , l’utilizzo della rete per attività di ricerca e approfondimento e per la produzione scritta

RECUPERO E SOSTEGNO

Per gli alunni che presentano difficoltà nelle abilità linguistiche, si prevede la somministrazione di schede di recupero in classe in itinere e/o interventi IDEI organizzati dalla scuola basandosi sulle unità di apprendimento imprescindibili individuate dal dipartimento per ciascuna delle lingue straniere.

Per quanto riguarda i casi di BES o DSA basandosi di volta in volta dei percorsi individualizzati, ci si avvale del materiale che i libri di testo rendono disponibile tanto ai docenti quanto agli studenti in cartaceo e nella estensione online.

POTENZIAMENTO

(8)

8

Gli studenti hanno la possibilità di frequentare corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche che vanno a potenziare e completare il lavoro didattico già svolto in classe nelle ore curricolari.

PROGETTI

 Progetti per il conseguimento delle certificazioni linguistiche (Trinity Grade 4/5 ; Cambridge Ket/Pet)

 Stage all’estero

 Partecipazione a spettacoli di teatro in lingua

LENTINI, 30 – 10 - 2019 IL DOCENTE A. Silluzio

Riferimenti

Documenti correlati

 a) Asse dei linguaggi - “Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

 conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali della cinetica e della termodinamica per quanto riguarda il meccanismo di funzionamento delle reazioni chimiche e delle regole

1. a Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. b Leggere, comprendere e

Elaborare testi funzionali, orali e scritti, di varie tipologie, per descrivere esperienze, spiegare fenomeni e concetti, rac- contare eventi, con un uso corretto del lessico di base

MODULO 2 (10h) Funzioni comunicative Descrivere la personalità e l'aspetto delle persone Parlare di azioni in corso Parlare di programmi futuri Parlare al telefono. Parlare di arte

Ascolto e riproduzione con la gestualità di rime, canti e filastrocche rispettando il ritmo dato. Strumento: Libro di testo + CD Audio

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. - Conoscere, con riferimento

•  Le correlazioni tra i prototipi e le valutazioni Q-sort fornite dagli osservatori indicano il grado in cui una seduta di psicoterapia è conforme ai