• Non ci sono risultati.

1. A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

Liceo Scientifico E. VITTORINI-LENTINI

A.S. 2019-2020

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA classe IIIA PRO.SSA PUGLISI SONIA

La classe III A è composta da 21 alunni : 8 femmine e 14 maschi. I n g e n e r a l e l a s i t u a z i o n e d i p a r t e n z a è b u o n a , i n q u a n t o g l i

a l u n n i s i p r e s e n t a n o i n p o s s e s s o d e l l e c o m p e t e n z e m i n i m e r i c h i e s t e d a l l a d i s c i p l i n a e s o n o s c o l a r i z z a t i a s u f f i c i e n z a . S o n o i n p o s s e s s o d e l m a t e r i a l e r i c h i e s t o p e r s v o l g e r e l e a t t i v i t à d i l a v o r o i n c l a s s e ,

r i s p e t t a n o l e c o n s e g n e e s o n o c o r r e t t i n e i c o n f r o n t i d e l d o c e n t e . D a l p u n t o d i v i s t a d i s c i p l i n a r e n o n s i s e g n a l a n o c a s i p a r t i c o l a r i , a n c h e s e s i o s s e r v a u n c l i m a n o n s e m p r e s e r e n o t r a l e c o m p o n e n t i d e l l a

c l a s s e , c h e i n f i c i a i l b u o n s v o l g i m e n t o d e l l ’ a t t i v i t à d i d a t t i c a . G l i a l u n n i , i n o l t r e , s i d i s t r a g g o n o s p e s s o d u r a n t e l a l e z i o n e a c a u s a d i a t t e g g i a m e n t i p o c o c o n s o n i d i a l c u n i d i l o r o , c o m e i n t e r e s s a r s i d i m a t e r i e d i v e r s e d a q u e l l a i n s e g n a t a . E v e n t u a l i p r o b l e m i e s i t u a z i o n i d i s c a r s o r e n d i m e n t o v e r r a n n o s e g n a l a t i a l l e f a m i g l i e m e d i a n t e c o m u n i c a z i o n e d a p a r t e d e l d o c e n t e .

1 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e

a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

(2)

2

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO ASSE STORICO-SOCIALE

b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativaverbale in vari contesti

b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario f) Utilizzare e produrre testi multimediali

1. Area metodologica

• Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico- argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti

• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale

• curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti e scopi comunicativi.

(3)

3

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti della letteratura italiana ed europea.

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE

• Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua italiana

• Leggere e comprendere

• Progettare e produrre testi di diversa tipologia PROGETTARE • Le strutture del lessico

• Progettare e produrre testi di diversa tipologia COMUNICARE • Il sistema della lingua

• Le strutture del lessico

• La lingua nella situazione

• Progettare e produrre testi di diversa tipologia COLLABORARE E

PARTECIPARE

• La lingua nella situazione (registri linguistici, scopi comunicativi…)

• Capire e rispettare le diversità culturali e in particolare linguistiche, nel contesto sia nazionale che globale

• Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee esprimendo anche il proprio punto di vista ed individuando il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

• Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

RISOLVERE PROBLEMI • Le strutture del lessico

• La riflessione metalinguistica

• Il conflitto delle interpretazioni INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

• Confrontare testi letterari (e non) per cogliere continuità, affinità, contrasti tra elementi, motivi, messaggi in essi presenti

• Riconoscere il rapporto tra opere letterarie e testi di altro linguaggio: iconici (arte, fotografia, fumetto…), sonoro-

(4)

4 RELAZIONI musicali (film, canzoni…), informatici (massmedia)

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

• La storia e la geografia della lingua attraverso i testi letterari e non

2 . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e c o n o s c e n z e

( c o n s p e c i f i c a z i o n e d e g l i O b i e t t i v i d i a p p r e n d i m e n t o e d e l l e A t t i v i t à )

N. COMPETENZE ABILITÀ

CONOSCENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

ATTIVITA’

1.

PADRONEGGIARE

gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativaverb ale in vari contesti

- Sa riflettere sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio.

Sa usare il lessico disciplinare, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso.

Sa affrontare molteplici situazioni

comunicative scambiando

informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Sa individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali.

Lessico disciplinare Storia e testi della letteratura italiana Alcuni elementi di storia della lingua italiana

TERZA CLASSE:

- Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terzo anno

TERZA, QUARTA E QUINTA CLASSE:

saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera) saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati;

saper distinguere le tipologie di scrittura – riassunto, tema, saggio, analisi ecc. –

- individuazione di parole chiave

- esercizi di analisi e sintesi / espansione / rielaborazione di un testo ascoltato (relazione, dialogo, lezione,…)

- risposte a domande specifiche - confronto fra testi

- individuazione delle funzioni linguistiche in un testo (riferimenti: Jakobson e linguistica pragmatica e testuale) e delle principali tipologie testuali

- individuazione degli scopi espliciti e degli scopi impliciti di un testo

- analisi di un testo letterario secondo le sue caratteristiche precipue: riconoscimento degli elementi minimi di analisi testuale del testo poetico (verso, strofe, principali figure retoriche,

2. LEGGERE,

comprendere ed

Sa analizzare i testi letterari anche sotto il profilo linguistico, spiegandone il senso letterale per rilevare le peculiarità del

Storia e testi della letteratura italiana.

Alcuni elementi di storia della

(5)

5 interpretare testi

scritti di vario tipo

lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica.

Sa comprendere nel senso complessivo la prosa saggistica, riconoscendovi le tecniche dell’argomentazione.

lingua italiana.

Strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi:

analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari; incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo.

parole chiave, struttura espositiva, temi) e del testo narrativo (fabula e intreccio, temi, caratteristiche dei

personaggi, parole chiave, temi e significato letterale e simbolico)

-

ricondurre i dati individuati in un

testo alle categorie generali di appartenenza (tipologie testuali, generi letterari ecc.)

N. COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI

DIAPPRENDIMENTO

ATTIVITA’

3. PRODURRE testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Sa esprimersi, in forma scritta, con chiarezza e proprietà, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua.

Sa per iscritto compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento

Sa illustrare e interpretare in forma scritta in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico

Sa stendere analisi testuali, saggi brevi di diverso argomento, temi storici e di cultura generale, relazioni

Strumenti forniti dalla riflessione metalinguistica.

Storia e testi della letteratura italiana.

Struttura e caratteristiche delle diverse tipologie di scrittura richieste.

Terza classe:

- Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terzo anno Terza, quarta e quinta classe:

- saper collegare i dati individuati o studiati

- saper fare confronti fra testi e problemi

- saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato

- sequenze da riordinare

- pianificazione di un testo costruendo una scaletta o una mappa concettuale (a partire da un brain storming)

- analisi di testi per trovarne la struttura

- analisi di modelli (di lettura / scrittura)

- riproduzione di strutture tipo (modelli)

- esercizi di arricchimento di una scaletta

- confronto e contrasto di fotografie e immagini (documenti visivi per i saggi documentati)

- contestualizzazione degli elementi caratteristici dei testi nel sistema letterario (dei generi letterari, della produzione di un autore, ..) e culturale dell’epoca - collegamento dei medesimi con questioni legate alla cultura contemporanea (archetipi, temi e forme ricorrenti, ...)

- costruzione di una propria mappa di studio attraverso le relazioni fra testi e argomenti affrontati

(6)

6 4. COMUNICARE:

utilizzare gli strumenti fondamentali per

una fruizione

consapevole del patrimonio

artistico e letterario

Acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede, anche come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

Saper riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi e i modi della rappresentazione (l’uso estetico e retorico delle forme letterarie e la loro capacità di contribuire al senso).

Saper interpretare e commentare testi in prosa e in versi, porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

Relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre discipline che si presentano sull’asse del tempo (storia, storia dell’arte, storia della filosofia).

I rapporti con le letterature di altri Paesi e gli scambi reciproci fra la letteratura e le altre arti.

Terza classe:

- Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terz’anno

Terza, quarta e quinta classe:

- saper ascoltare e formulare domande appropriate e precise e osservazioni pertinenti (orali e scritte)

- saper rispondere a domande orali e scritte

- saper stendere ed esporre oralmente relazioni chiare, collegando i dati studiati e ragionando su di essi, senza errori grammaticali gravi (ortografici, morfosintattici), usando un linguaggio chiaro e con una corretta strutturazione logica del discorso (=

con ordine)

- saper passare dagli appunti e dalla scaletta alla relazione (orale/scritto);

- saper costruire testi di varia tipologia (lettere, temi, commenti ecc.) - saper costruire testi argomentativi

documentati, in forma di tema, di saggio e/o di articolo (fase I: pochi dati e documenti; fase II: pluralità di dati e documenti, confronto tra autori, testi, fenomeni diversi; fase III:

analisi di fenomeni e confronti alla luce di giudizi critici), e in particolare (commenti, recensioni ecc.)

- saper produrre le seguenti tipologie testuali: parafrasi, riassunto, questio- nario, commento (= analisi di un testo), relazione e tema espositivo, tema e saggio argomentativo, con particolare riguardo ai testi di argomento letterario e alle aree richieste dall’esame di stato.

- parafrasi

- analisi e commenti stesi in un unico testo scritto o orale

- esposizione dei risultati di un’analisi e/o di un confronto fra testi e/o documenti di varia natura, spiegando le proprie scelte interpretative

- stesura di relazioni e testi argomentativi corredati e non di documenti

- svolgimento degli esercizi proposti per le competenze descritte in precedenza

- risposte a questionari a risposta chiusa e aperta

- rielaborazione di appunti del confronto di testi, di elaborati espositivi (relazioni,…)

- sostenere / confutare una tesi

N. COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE OBIETTIVI DI ATTIVITA’

(7)

7

APPRENDIMENTO

5. UTILIZZARE E PRODURRE TESTI MULTIMEDIALI

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali

Le strategie comunicative di una presentazione o di un prodotto multimediale

Terza, quarta e quinta classe:

- Favorire la conoscenza e l’uso di mezzi di comunicazione audiovisiva e

multimediale

- Svolgere attività di recupero delle abilità di base nei confronti dei ragazzi in difficoltà che potranno, in questo contesto, trovare lo spazio per esprimere le proprie potenzialità

-Uso di software per la produzione di un prodotto multimediale (presentazioni in Power point, altri programmi di progettazione grafica e testuale, costruzione di ebook)

3 . M O D U L I ( p e r c o r s o d i d a t t i c o )

M o d u l i / U n i t à d i d a t t i c h e / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o ( d i s c i p l i n a r i / i n t e r d i s c i p l i n a r i )

C L A S S I

3

N.

MODULO UD UDA

CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO N° ORE

1. La letteratura medioevale Coordinate storico-culturali, testi poetici e in prosa

Latino, storia e filosofia, arte Settembre - ottobre 18

2. Dante La letteratura medioevale: coordinate storico-

culturali, testi poetici e in prosa. L'autore e l'opera

Latino, storia e filosofia, arte Novembre - dicembre

20

3. Petrarca L’Autunno del Medioevo: coordinate storico-

culturali. L'autore e l'opera

Latino, storia e filosofia, arte Gennaio - febbraio 22

4. Boccaccio La letteratura umanistica: coordinate storico-

culturali, testi poetici e in prosa L'autore e l'opera

Latino, storia e filosofia, arte Febbraio - marzo 14 5. La letteratura umanistico –

rinascimentale

Coordinate storico-culturali, testi poetici e in prosa

Latino, storia e filosofia, arte Marzo - aprile 10 6. Il poema cavalleresco Ariosto e/o Tasso. L'autore e l'opera. Lettura di

passi scelti

Latino, storia e filosofia, arte Aprile - maggio 18 7. La Commedia dantesca (Inferno) Lettura di passi scelti (10/15 canti nel corso del

triennio)

Latino, storia e filosofia, arte Settembre - maggio 30

S t r a t e g i e d i d a t t i c h e

M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e S t r u m e n t i d i d a t t i c i P r o g e t t i , o s s e r v a z i o n i e p r o p o s t e

(8)

8

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Soluzione di problemi X

Realizzazione di progetti X

Gamification X

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Laboratorio: informatico X

Biblioteca X

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

- Si rimanda a programmazioni cdc e individuali

- Nelle classi Terze, Quarte e Quinte in sede di consigli di classe , qualora emerga la volontà di procedere a sperimentazione metodologico-didattica i docenti - a livello di contenuti – selezioneranno dei macroargomenti da svolgere in modo interdisciplinare.

-

La lettura dei canti della Divina Commedia, potrebbe programmarsi nelle classi Terze e Quarte per destinare più ore alla lettura integrale di opere della letteratura moderna e contemporanea nella classe Quinta.

Riferimenti

Documenti correlati

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

La formazione delle classi viene effettuata dal Dirigente Scolastico, secondo il criterio dell'eterogeneità interna ad ogni gruppo classe e dell'omogeneità fra le

Il presente avviso è finalizzato all’affidamento di incarico triennale ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale in cui è collocata l'istituzione scolastica

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Q u ali s o n o le a tti vit à d i c o m p et en za d el R ef er en te s co la st ic oCOVID-19?ll referente svolge un ruolo di interfaccia con il Dipartimento di prevenz io ne

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

Giugno 2012 – Ottobre 2013: responsabile scientifico del progetto “Cara 3D – Il Castello Aragonese di Taranto in 3D nell’evoluzione del paesaggio naturale”

20 MAGGIO 15.00 Via Nazionale Francese VITALE Giuseppe MADEO Caterina. CAVATTON DAVIDE SANTORO