BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO
AL 30 GIUGNO 2018
P R I V A T E I N V E S T M E N T S I N P U B L I C E Q U I T Y
2 First Capital S.p.A. è una holding di partecipazione finanziaria specializzata in investimenti di Private Investments in Public Equity e di Private Equity, realizzati anche per il tramite di fondi e/o veicoli di investimento partecipati. Tali investimenti sono focalizzati sulle piccole e medie imprese quotate, in fase di pre-IPO e/o interessate ad una futura quotazione.
La strategia di First Capital S.p.A. mira ad identificare opportunità di investimento in società leader nelle proprie nicchie di mercato, con management di comprovata capacità e piani di sviluppo sostenibili.
L’approccio di gestione delle partecipazioni da parte di First Capital S.p.A. è di tipo “attivo” con l'ingresso, ove possibile, nel Consiglio di Amministrazione o in altri organi di controllo delle società target, al fine di realizzare strategie imprenditoriali per contribuire all’aumento di valore nel lungo termine delle imprese detenute.
Le azioni ordinarie di First Capital S.p.A. sono quotate sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., Gruppo LSE. Il codice di negoziazione (ticker) delle azioni ordinarie è FIC; il loro codice ISIN è IT0005252736.
3
INDICE BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO AL 30 GIUGNO 2018 Redatto secondo i Principi Contabili Internazionali (IFRS) ... 4
ORGANI SOCIALI DI FIRST CAPITAL S.P.A. ... 5
BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI FIRST CAPITAL S.P.A. AL 30 GIUGNO 2018 ... 6
RELAZIONE SULLA GESTIONE ... 7
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2018 ... 25
PROSPETTO DEL RISULTATO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2018 ... 26
PROSPETTO DELLA REDDITIVITA’ COMPLESSIVA CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2018 ... 27
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2018 (metodo indiretto) ... 28
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2018 ... 29
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO AL 30 GIUGNO 2018 ... 30
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE ... 70
FIRST CAPITAL S.P.A.
Sede legale: Viale Luigi Majno, 17/A - 20122 Milano Capitale sociale Euro 5.312.630,37 i.v.
Iscritta al Registro delle Imprese di Milano C.F. e P.IVA 06061920960 R.E.A. 1867222
GRUPPO FIRST CAPITAL S.P.A.
BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO AL 30 GIUGNO 2018
Redatto secondo i Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS)
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 5
ORGANI SOCIALI DI FIRST CAPITAL S.P.A.
Consiglio di Amministrazione
Paolo La Pietra Presidente
Renzo Torchiani Vice Presidente
Vincenzo Polidoro Amministratore Delegato
Marco Di Lorenzo Consigliere
Sandro Torchiani Consigliere
Marco Maria Fumagalli* Consigliere
Emanuele Preve* Consigliere
Luca Mannucci* Consigliere
Ilaria Romagnoli* Consigliere
* Consigliere Indipendente
Collegio Sindacale
Walter Bonardi Presidente
Matteo Ceravolo Sindaco Effettivo
Giovanna Conca Sindaco Effettivo
Nomad
UBI Banca S.p.A.
Società di Revisione
KPMG S.p.A.
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 6
BILANCIO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI FIRST CAPITAL S.P.A. AL 30 GIUGNO 2018
P
REMESSAIl bilancio consolidato intermedio al 30 giugno 2018 del gruppo First Capital è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 27 settembre 2018, che ne ha altresì deliberato la pubblicazione.
Il presente bilancio consolidato intermedio è stato redatto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS e comprende i risultati della First Capital S.p.A. (di seguito, anche la “Società” o
“First Capital”) e delle società controllate. Riportiamo di seguito l’elenco delle imprese incluse nell’area di consolidamento (di seguito, congiuntamente definite come il “Gruppo”):
Società Capitale sociale
(Euro) Partecipazione % Metodo di
Consolidamento
First Capital S.p.A. 5.312.630,37 Capogruppo --
Value First SICAF S.p.A. 520.000,00 100% Integrale
First Private Investment S.r.l. 100.000,00 100% Integrale
Si ricorda che il 1 gennaio 2018 sono entrati in vigore il nuovo principio contabile internazionale IFRS 9 “Strumenti finanziari” che sostituisce le previsioni dello IAS 39 “Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione” e il nuovo principio contabile internazionale IFRS 15 “Ricavi provenienti da contratti con i clienti” che sostituisce i principi IAS 18 “Ricavi” e IAS 11 “Ricavi su ordinazioni”.
Pertanto, il bilancio consolidato intermedio al 30 giugno 2018 costituisce la prima rilevazione contabile redatta in applicazione alle previsioni dei suddetti nuovi principi.
Il bilancio consolidato intermedio è redatto in conformità alle direttive AIM Italia.
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 7
RELAZIONE SULLA GESTIONE
P
RINCIPALI RISULTATI FINANZIARI CONSOLIDATISTATO PATRIMONIALE
ATTIVO 30-giu-18 31-dic-17
Cassa e disponibilità 39 -
Attività Finanziarie valutate al fair value con impatto
a conto economico 30.042.531 28.117.687
Attività Finanziarie valutate al costo ammortizzato 9.201.334 14.939.132
Attività Materiali 29.854 30.483
Attività Immateriali 12.013 16.920
Attività Fiscali 358.545 418.311
Altre attività 527.875 513.814
TOTALE ATTIVO 40.172.191 44.036.347
PASSIVO 30-giu-18 31-dic-17
Debiti - -
Titoli in Circolazione 4.700.000 4.700.000
Altre Passività 1.184.535 1.472.645
Patrimonio Netto 34.287.656 37.863.702
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 40.172.191 44.036.347
CONTO ECONOMICO
30-giu-18 30-giu-18
adjusted 30-giu-17
Margine di Interesse -86.667 -86.667 -95.924
Dividendi 383.073 383.073 650.855
Risultato netto da operazioni finanziarie -45.220 162.301 134.576
Risultato netto da attività e passività al fair value con
impatto a conto economico -1.534.347 - -
Margine di Intermediazione -1.283.161 458.707 689.507
Costi operativi -790.702 -790.702 -624.088
Altri oneri e proventi 187.483 187.483 -33.608
Rettifiche/Riprese di valore e accantonamenti -8.921 -36.490 -542.594 Risultato della Gestione Operativa -1.895.301 -181.002 -510.783
Imposte sul reddito d'esercizio -82.512 -96.515 26.605
Utile (Perdita) d'esercizio -1.977.813 -277.517 -484.178
A partire dal 1 gennaio 2018, come evidenziato in premessa, è entrato in vigore il nuovo principio contabile IFRS 9, con conseguenti modifiche degli schemi di bilancio, di criteri di valutazione e classificazione.
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 8 In applicazione di tale nuovo principio, il risultato netto del Gruppo First Capital al 30 giugno 2018 è negativo per Euro -1,98 milioni (Euro -0,48 milioni al 30 giugno 2017) ed il Patrimonio Netto consolidato risulta essere pari a Euro 34,3 milioni (Euro 37,9 milioni al 31 dicembre 2017).
Tuttavia, si precisa che su basi contabili omogenee a quelle dell’esercizio precedente ovvero in l’applicazione del principio contabile IAS 39, il risultato netto di Gruppo sarebbe stato pari a Euro -0,28 milioni, così come visibile dallo schema di conto economico adjusted sopra riportato.
In effetti, come vedremo più dettagliatamente di seguito, prima dell’introduzione dell’IFRS 9, tutte le variazioni di fair value degli investimenti finanziari iscritti nel portafoglio Available for Sale AFS venivano registrate a patrimonio netto, in apposita riserva di valutazione, senza transitare in conto economico (fatta salva la presenza di evidenti perdite di valore), mentre a partire dal 1 gennaio, data di entrata in vigore del nuovo principio, le variazioni di fair value intervenute sulle attività finanziarie contabilizzate al fair value to profit and loss o FVTPL) sono riportate in conto economico, andando così ad incidere sul risultato economico del Gruppo.
Pertanto, per rendere confrontabili i due risultati economici al 30 giugno 2018 e al 30 giugno 2017, è stato riportato il conto economico adjusted in cui si esclude, per l’esercizio in corso, l’effetto ex IFRS 9 della variazione del fair value degli investimenti finanziari in portafoglio.
Per quanto riguarda la situazione patrimoniale consolidata al 30 giugno 2018 sopra esposta e più in avanti riportata tra gli schemi di bilancio, questa recepisce la modifica degli schemi di bilancio derivante dall’entrata in vigore dell’IFRS 9. La situazione patrimoniale consolidata al 31 dicembre 2017, riportata a fini comparativi, è stata riesposta secondo i nuovi schemi contabili.
Si precisa che il valore del patrimonio netto al 31 dicembre 2017 non differisce a seguito della riesposizione secondo le nuove regole di classificazione e misurazione entrate vigore dal 1 gennaio 2018.
Per un commento sui risultati del Gruppo si rimanda al paragrafo “Andamento del Gruppo First Capital nel primo semestre 2018” nelle pagine che seguono.
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 9
NAV (
OP
ATRIMONION
ETTOC
ONSOLIDATO)
EP
ERFORMANCERITORNO SUL CAPITALE
30-giu-18 31-dic-17 % Variazione
NAV per Azione in circolazione (€) 14,20 14,89 -4,6%
Prezzo di Borsa Azione 10,2 10,0 2,0%
(Sconto)/premio dell'Azione sul NAV -28% -33% -13,5%
Media dello (sconto)/premio -31% -33% -6,1%
NAV (€) 34.287.656 37.863.702 -9,4%
N. Azioni in circolazione 2.413.907 2.543.587 n.s.
MAX&MIN IH2018
Massimi Minimi % Variazione
NAV per Azione in circolazione (€) 15,06 14,20 6,3%
Prezzo Azione ordinaria (€) 10,90 9,70 12,4%
Dall’IPO, avvenuta nel dicembre 2010, al 30 giugno 2018, il Gruppo ha realizzato un percorso di crescita, sovraperformando nettamente gli indici di riferimento. Infatti, il NAV Total Return (inclusivo di Euro 5,0 milioni di dividendi distribuiti nel periodo) è passato da Euro 23,1 milioni all’IPO a Euro 39,3 milioni al 30 giugno 2018, registrando un incremento del +70%, a fronte di una variazione del FTSE Small Cap del -1% e del FTSE All Share del +14% nello stesso periodo.
La quotazione del titolo First Capital alla fine del primo semestre 2018 risulta a sconto sul NAV del - 28%.
23 21 21
27 28 30 32
38 34
0 1
3
4
5
5
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45
2 4 6 8 10 12 14 16
IPO 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017 30/06/2018
Euro Milioni
Euro
NAV Dividendi Distribuiti NAV per Azione Prezzo Azione
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 10 PERFORMANCE FIRST CAPITAL vs FTSE SMALL CAPS
Variazione Percentuale Annua
ANNO NAV TR PER AZIONE PREZZO PER AZIONE FTSE SMALL CAP
31/12/2008 -4,2% - -40,7%
31/12/2009 12,9% - 17,5%
31/12/2010 - IPO -7,5% 0,0% -7,8%
31/12/2011 -7,9% -23,1% -34,4%
31/12/2012 -3,5% -20,1% -7,1%
31/12/2013 32,6% 24,9% 22,0%
31/12/2014 4,9% 14,6% -1,2%
31/12/2015 12,1% -1,1% 19,5%
31/12/2016 4,4% -2,3% -4,0%
31/12/2017 20,4% 17,6% 26,8%
30/06/2018 -4,6% 2,0% -7,2%
Total Return 59,6% 10,5% -16,7%
Rendimento Annuale 5,7% 1,4% -1,6%
Total Return 5Y 37,3% 30,8% 34,0%
Rendimento Annuale 5Y 8,3% 6,8% 7,6%
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 11
C
ONSIDERAZIONI DI MERCATONel primo semestre 2018 è proseguita la crescita dell’economia globale, pur in presenza di segnali diffusi di instabilità politica ed economica.
L’introduzione di misure protezionistiche da parte degli Stati Uniti e le minacce di ritorsione da parte dei principali partner commerciali hanno determinato un calo degli scambi ed un incremento della volatilità sui mercati finanziari.
Fenomeno, quest’ultimo, atteso in aumento anche per effetto dell’annuncio della BCE, nel mese di giugno, di interrompere gli acquisti di titoli a fine anno. Tuttavia, la stessa ha poi dichiarato di volere mantenere un orientamento accomodante di politica monetaria, per garantire l’attuale livello basso dei tassi di interesse almeno fino al termine dell’estate 2019, reinvestendo il capitale rimborsato dei titoli in scadenza e continuando a considerare il programma di acquisti tra gli strumenti disponibili.
Anche in Italia è proseguita la ripresa, seppur con un ritmo più lento rispetto ai principali Paesi Europei;
nel secondo trimestre 2018 si è registrata una variazione del PIL del +0,2% rispetto al trimestre precedente e del +1,2% sul secondo trimestre 2017. La variazione del PIL per i primi sei mesi del 2018 è stata del +0,9%.
Nello stesso periodo, gli indici delle principali borse mondiali evidenziano in generale un andamento negativo: Dow Jones -1,8%; Eurostoxx -5,9%; Hang Seng -6,0%.
Per quanto riguarda il mercato italiano, anche il FTSE All Share presenta una variazione negativa del - 1,5%, mentre appaiono leggermente positive le perfomances del FTSE STAR e del FTSE AIM Italia (rispettivamente +0,5% e +2,0%).
Per quanto riguarda i volumi, la media giornaliera degli scambi borsistici del primo semestre risulta in crescita del +7,9% rispetto al corrispondente periodo del 2017 (Euro 2.881 milioni contro Euro 2.670 milioni).
Il mercato si è quindi dimostrato ancora dinamico, in particolar modo quello delle Small Caps. Tale dato è avvalorato anche dal numero di nuove quotazioni: il primo semestre 2018, infatti, si è chiuso con 10 IPO di Small Caps, tutte su AIM Italia, con un ammontare complessivamente raccolto di Euro 1,15 miliardi (9 IPO di Small Caps del primo semestre 2017 con una raccolta di Euro 298 milioni). Va precisato che delle suddette 10 IPO, 6 si riferiscono a quotazioni di SPAC e che l'ammontare raccolto se si escludono le SPAC, è di Euro 48 milioni.
È continuato quindi l’effetto positivo di trascinamento legato ai cd. PIR (Piani Individuali di Risparmio), che hanno determinato, già a partire dal 2017, un incremento del numero di IPO e contribuito a migliorare la liquidità sui titoli già presenti a Piazza Affari.
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 12
A
NDAMENTO DELG
RUPPOF
IRSTC
APITAL NEL PRIMO SEMESTRE2018
Al 30 giugno 2018 il patrimonio netto consolidato di First Capital è di circa Euro 34,3 milioni, corrispondente a Euro 14,20 per azione in circolazione; al 31 dicembre 2017 era pari a Euro 37,9 milioni, corrispondente a Euro 14,89 per azione in circolazione.
La variazione del patrimonio netto per azione, pari al -4,6% rispetto al 31 dicembre 2017, è quasi interamente ascrivibile al calo del valore di alcune partecipazioni in portafoglio.
In termini complessivi assoluti, la variazione del patrimonio netto consolidato dal 31 dicembre 2017 al 30 giugno 2018 di Euro -3,58 milioni è stata determinata con segno positivo e per complessivi Euro +1,24 milioni: dalla crescita del valore della posizione di portafoglio in Bomi Italia (+0,51 milioni), dal risultato netto dei disinvestimenti effettuati in corso d’anno (Euro +0,16 milioni), dai dividendi incassati (Euro +0,38 milioni) e dalla variazione negativa del fondo incentivo a lungo termine (Euro +0,18 milioni); con segno negativo e per complessivi Euro -4,81 milioni: dalla variazione negativa di patrimonio netto derivate dalle operazioni di riacquisto di azioni proprie (Euro -1,55 milioni), da interessi netti (Euro -0,08 milioni), dal decremento di valore della posizione in portafoglio (complessivi Euro -2,25 milioni di cui Tecnoinvestimenti Euro -0,85 milioni, Triboo Euro -0,56 milioni, Eukedos Euro -0,33 milioni, Lu-Ve Euro -0,17 milioni, altre partecipazioni Euro -0,33 milioni), dalle spese amministrative dell’esercizio (Euro -0,79 milioni), da effetti fiscali, costi non ricorrenti e altre variazioni di patrimonio netto (Euro -0,13 milioni).
Passando all’esame del Conto Economico consolidato al 30 giugno 2018, si segnala che i ricavi ammontano a Euro 0,58 milioni (Euro 0,83 milioni nel primo semestre 2017) e sono rappresentati da profitti netti su operazioni finanziarie per Euro 0,16 milioni (visibili in bilancio per Euro -0,45 milioni poiché a seguito della prima applicazione del principio IFRS 9 sono stati in gran parte riclassificati nella voce di conto economico che include le variazioni di fair value delle attività finanziarie e non i realizzi;
Euro 0,13 milioni nel 2017), da dividendi per Euro 0,38 milioni (Euro 0,65 milioni nel 2017), da interessi attivi e cedole per Euro 0,04 milioni (Euro 0,04 milioni nel 2016). I profitti realizzati nel corso dell’esercizio sono prevalentemente riferibili all’ultima fase del disinvestimento della partecipazione in Cembre, che ha generato una plusvalenza di Euro 0,14 milioni (visibili in bilancio per Euro -1,53 milioni poiché a seguito della prima applicazione del principio IFRS 9 la voce include gran parte dei profitti netti su operazioni finanziarie).
Nel corso del primo semestre il portafoglio di investimenti ha subito un decremento netto di fair value di circa Euro -1,74 milioni, interamente iscritto a conto economico a seguito dell’applicazione del nuovo principio IFRS 9 a partire dal 1 gennaio 2018.
I costi di struttura del Gruppo sono stati pari a Euro 0,79 milioni al 30 giugno 2018, in aumento rispetto al primo semestre dell’anno precedente (Euro 0,62 milioni nel 2017) per effetto di costi sostenuti per l’avvio dell’attività di Value First SICAF S.p.A. e per assunzione di personale. I costi di struttura sono
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 13 rappresentati principalmente da compensi per gli organi sociali e costi del personale, pari a Euro 0,45 milioni, oltre ad altre spese amministrative varie pari a Euro 0,34 milioni.
Risulta inoltre iscritto un provento pari a Euro 0,18 milioni derivante dalla riduzione di valore del fondo per incentivi a medio-lungo termine maturati al 30 giugno 2018 in favore degli amministratori esecutivi.
Si registrano infine interessi passivi per Euro 0,12 milioni, legati prevalentemente al Prestito Obbligazionario “First Capital 2015-2020 5,00%”, ed Euro 0,1 milioni per imposte correnti.
Il risultato netto consolidato di periodo ammonta a Euro -1,98 milioni; per un confronto omogeneo, quindi senza tener conto degli effetti dell’applicazione dell’IFRS 9 direttamente imputati a conto economico, la perdita netta ammonterebbe a Euro -0,28 milioni (Euro -0,48 milioni nel primo semestre 2017).
Si rimanda alla nota informativa per quanto concerne il dettaglio delle principali voci di costo.
I
NDIRIZZIS
TRATEGICIFirst Capital è una holding di partecipazione finanziaria specializzata in operazioni di Private Investment in Public Equity che raccoglie risorse di terzi sui mercati dei capitali (AIM Italia ed ExtraMOT) e le investe in piccole e medie imprese per il tramite di Value First SICAF S.p.A. (di seguito anche “Value First SICAF”
o la “SICAF”), il veicolo di investimento del Gruppo, autorizzato da Banca d’Italia e riservato ad investitori professionali ed istituzionali, con obiettivo di raccolta compreso tra Euro 50 milioni ed Euro 100 milioni.
La SICAF ha istituito il primo comparto Value First 1 e, nel corso del primo semestre 2018, ha avviato la propria operatività.
Alla data di approvazione del presente bilancio intermedio, First Capital ha effettuato investimenti per il tramite del comparto VF1 con un apporto di Euro 5,5 milioni.
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 14
I
NFORMAZIONI SUGLII
NVESTIMENTIIl Portafoglio
Il portafoglio del Gruppo, che al 30 giugno 2018 ammonta a Euro 30,2 milioni, può essere suddiviso in due macro-categorie:
A) Investimenti Strategici, per un controvalore complessivo, a prezzi di mercato, di Euro 25,6 milioni (Euro 25,1 milioni al 31 dicembre 2017); tali investimenti sono gestiti nell’ottica di medio-lungo termine e saranno oggetto di dismissione nel momento in cui il mercato permetterà la miglior valorizzazione al raggiungimento dei target aziendali;
B) Investimenti in Altre Small Caps, per un controvalore di Euro 4,5 milioni (Euro 3,2 milioni al 31 dicembre 2017); gli Investimenti in Altre Small Caps sono costituiti quasi esclusivamente da partecipazioni in SPAC: la Società infatti ha avviato la costruzione di un portafoglio di SPAC, sia quale impiego della liquidità sia quale monitoraggio di operazioni che potrebbero diventare strategiche.
Di seguito si evidenzia il breakdown degli Investimenti Strategici e degli Investimenti in Altre Small Caps, suddivisi per settore e per capitalizzazione (sulla base dei prezzi di chiusura al 29 giugno 2018).
BREAKDOWN PER SETTORE BREAKDOWN PER MARKET CAP
MEDICALE- SANITARIO
12% ELETTRO-
MECCANICA 6%
MEDIA & E- COMMERCE
10%
DIGITAL TRUST E CREDIT INFO
31%
LOGISTICA 10%
SPAC 16%
ALTRI 2%
NET CASH
13% < € 30M
12%
€ 30M - € 100M 33%
€ 100M - € 250M 11%
> € 250M 30%
NET CASH 13%
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 15 A) Investimenti Strategici
Nella tabella sotto riportata si indicano in dettaglio gli Investimenti Strategici detenuti:
Per quanto riguarda le principali variazioni intervenute nella composizione del portafoglio degli Investimenti Strategici, nel corso del primo semestre 2018, si evidenzia quanto segue:
- Bomi: è stato incrementato l’investimento in adesione all’aumento di capitale della società, perfezionatosi nel mese di maggio. In particolare, First Capital ha investito ulteriori Euro 0,35 milioni, mediante sottoscrizione dell’aumento di capitale ed esercizio della prelazione sull’inoptato. Al 30 giugno 2018 la partecipazione azionaria in Bomi è pari al 5,2% del capitale per un controvalore di Euro 3,0 milioni. Invariato l’investimento nel prestito obbligazionario
“Bomi Convertibile 6% 2015-2020”, pari a Euro 0,3 milioni.
- Cembre: la cessione della partecipazione, detenuta dal 2010 e pari al 2,1% del capitale sociale, è stata quasi integralmente ceduta nel corso del 2017 e completata ad inizio 2018.
- SPACTIV: è stata acquisita una partecipazione del 2,2% del capitale della SPAC, in considerazione dell’elevato livello reputazionale dei suoi promotori.
Con riferimento alle partecipazioni detenute in Tecnoinvestimenti, Eukedos, Triboo e Lu-Ve non si segnalano modifiche rilevanti.
Per quanto riguarda la performance di Borsa delle società in portafoglio, si osserva complessivamente un calo da inizio anno, particolarmente significativo per Triboo, il cui prezzo dell’azione ha chiuso il semestre con una variazione del -14%YTD. Fa eccezione Bomi, il cui corso del titolo azionario ha registrato un incremento del +23%YTD.
Di seguito, un dettaglio sugli Investimenti Strategici detenuti.
Società Settore Data 1°
Investimento
Valorizzazione Costo (€M)
Controvalore al 30-giu-18 (€M)
% Portafoglio al 30-giu-18
% Portafoglio al 31-dic-17 TECNOINVESTIMENTI Digital Trust
& Credit Info feb-15 6,5 10,5 35% 40%
EUKEDOS Gestione RSA lug-14 4,6 4,3 14% 16%
TRIBOO Media &
E-Commerce ott-14 4,2 3,5 12% 15%
BOMI Logistica
Biomedicale giu-15 2,2 3,3 11% 9%
LU-VE Prodotti
Industriali lug-13 1,5 2,1 7% 8%
SPACTIV SPAC feb-18 1,9 1,9 6% 0%
CEMBRE Sistemi
Elettrici mar-10 0,0 0,0 0% 1%
TOTALE INVESTIMENTI STRATEGICI 25,6 85% 93%
INVESTIMENTI IN ALTRE SMALL CAPS 4,5 15% 7%
TOTALE PORTAFOGLIO 30,2 100% 100%
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 16 TECNOINVESTIMENTI
Tecnoinvestimenti S.p.A. (“Tecnoinvestimenti”) è tra gli operatori leader in Italia nei servizi di sicurezza digitale (Digital trust), nei servizi di informazione sull’affidabilità creditizia e gestione del credito (Credit Information & Management) e nei servizi per l’innovazione ed il marketing internazionale (Innovation &
Marketing services), ed è quotata al segmento STAR di Borsa Italiana.
Al 30 giugno 2018 la società ha realizzato un fatturato pari a Euro 114 milioni, in crescita del +34%
rispetto al primo semestre 2017 e un EBITDA di circa Euro 29 milioni (25,2% sul fatturato), con una crescita del +57% rispetto al 2017.
Con un controvalore complessivo di Euro 10,5 milioni, la partecipazione in Tecnoinvestimenti, pari al 4,1% del capitale sociale, rappresenta ad oggi il maggior investimento di First Capital.
First Capital ha inoltre nominato nel 2018 un proprio rappresentante in seno al consiglio di amministrazione della società sia il presidente del collegio sindacale.
Dopo una crescita di oltre il +30%
nel 2017, il titolo ha registrato una ulteriore crescita nei primi mesi del 2018, seguita da una flessione.
Dopo aver toccato il massimo storico di Euro 7,02 nel mese di febbraio, al 30 giugno 2018 il titolo ha chiuso a Euro 5,54 (-7% YTD).
Performance dell’Azione Tecnoinvestimenti S.p.A., fonte: Borsa Italiana
EUKEDOS
Eukedos S.p.A. (“Eukedos”) è un player italiano di riferimento nel settore dell’assistenza sanitaria.
L’attività del gruppo è oggi focalizzata sulla gestione di Residenze Sanitarie Assistenziali (o RSA) con circa 1.400 posti letto gestiti in Italia.
Al 30 giugno 2018 la società ha riportato ricavi per Euro 25,8 milioni (rispetto a Euro 25,6 milioni del 30giugno 2017) ed un EBITDA di Euro 2,1 milioni (8,1% dei ricavi).
Si informa che, successivamente alla chiusura del semestre qui oggetto di disamina, First Capital ed i soci di minoranza appartenenti ad un patto di sindacato rappresentante complessivamente il 29,63%
dei diritti di voto, hanno avviato un’azione giudiziale mediante l’impugnativa della delibera assunta dall’assemblea di Eukedos in data 30 aprile 2018, ai sensi dell’art. 2390, comma 1, c.c., (divieto di concorrenza).
0 500 1000 1500 2000 2500 3000
4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5
giu-17 ago-17 ott-17 dic-17 feb-18 apr-18 giu-18
VOLUMI (MIGLIAIA)
EURO
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 17 First Capital al 30 giugno 2018 deteneva il 19,85% del capitale sociale di Eukedos, per un controvalore di Euro 4,3 milioni.
L’andamento del titolo nel corso dell’ultimo anno ha registrato varie fluttuazioni. Nel corso del primo semestre 2018 si è assistito ad un trend negativo. Dopo aver toccato un massimo di Euro 1,11 a febbraio ed un minimo di Euro 0,93 a giugno, il titolo ha chiuso il semestre a Euro 0,95 (-7% YTD).
Performance dell’Azione Eukedos S.p.A., fonte: Borsa Italiana
TRIBOO
Triboo S.p.A. è una società leader sul mercato italiano nell’offerta di soluzioni e-commerce, adversting e di comunicazione online, passata sul mercato MTA di Borsa Italiana il 29 giugno 2018.
Al 30 giugno 2018 la società ha registrato un fatturato pari a Euro 34,0 milioni (+7% rispetto al primo semestre 2017) e un EBITDA di circa Euro 4,5 milioni del primo semestre 2017. L’EBITDA adjusted inclusivo di costi e ricavi non ricorrenti è invece pari a Euro 5,0 milioni.
First Capital ha nominato nel 2016 sia un proprio rappresentante in seno al consiglio di amministrazione della società sia il presidente del collegio sindacale.
Al 30 giugno 2018 First Capital detiene una partecipazione in Triboo S.p.A. pari al 5,7% del capitale sociale, per un controvalore di Euro 3,5 milioni.
Nel corso dell’ultimo anno il titolo evidenzia un trend negativo accentuatosi a partire dal secondo semestre 2017. Nel 2018, dopo aver toccato un minimo di Euro 1,44 all’inizio di giugno, il titolo si è riposizionato su valori medi prossimi a Euro 2,00, con un forte incremento degli scambi.
Al 30 giugno 2018 il titolo ha chiuso a Euro 2,14 (-14% YTD).
Performance dell’Azione Triboo S.p.A., fonte: Borsa Italiana
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500
0,80 0,85 0,90 0,95 1,00 1,05 1,10 1,15 1,20
giu-17 ago-17 ott-17 dic-17 feb-18 apr-18 giu-18
VOLUMI (MIGLIAIA)
EURO
0 100 200 300 400 500 600
1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
giu-17 ago-17 ott-17 dic-17 feb-18 apr-18 giu-18
VOLUMI (MIGLIAIA)
EURO
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 18 BOMI ITALIA
Bomi Italia S.p.A. (“Bomi”) è una società specializzata in servizi logistici per il settore sanitario e si rivolge principalmente ad aziende appartenenti ai segmenti biomedicale e diagnostico, quotata sul mercato AIM Italia.
Al 30 giugno 2018 la società evidenzia ricavi pari a Euro 62 milioni (+6% rispetto al primo semestre 2017) ed un EBITDA pari a Euro 5,5 milioni, in linea con quello del semestre precedente. Tali risultati risultano penalizzati dalla variazione del cambio dell’Euro rispetto alle valute delle società controllate in Sud America.
First Capital ha investito in Bomi in fase di pre-IPO all’inizio del 2014 e nel 2015 ha nominato un proprio rappresentante nel consiglio di amministrazione della società. Al 30 giugno 2018 l’investimento in Bomi ammonta a circa Euro 3,3 milioni, di cui Euro 3,0 milioni in equity (5,2% del capitale sociale) ed Euro 0,3 milioni nel prestito obbligazionario convertibile “Bomi Convertibile 6% 2015-2020” (6,1% del Bond).
Il titolo nel corso dell’ultimo anno ha registrato un andamento crescente.
Nel 2018, dopo aver toccato un massimo di Euro 3,61 a gennaio, il titolo ha chiuso il semestre ad Euro 3,38 (+23% YTD).
Performance dell’Azione Bomi Italia S.p.A., fonte: Borsa Italiana
LU-VE
Lu-Ve S.p.A. (“Lu-Ve”) è un player internazionale attivo nel settore degli scambiatori di calore e dei componenti per la refrigerazione commerciale e industriale, per il condizionamento dell’aria, le applicazioni industriali, il close control air conditioning e per le porte in vetro per apparecchi di refrigerazione. Conta 10 stabilimenti produttivi in 6 diversi Paesi, oltre a 1.600 collaboratori.
Lu-Ve si è quotata inizialmente sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana a seguito della business combination con la SPAC Industrial Stars of Italy (luglio 2015) ed è passata sul mercato principale MTA in data 20 giugno 2017.
Al 30 giugno 2018 Lu-Ve ha registrato un fatturato di circa Euro 153 milioni (+14,9% rispetto al primo semestre 2017) e un EBITDA adjusted di circa Euro 18 milioni (EBITDA margin 11,8%), in crescita rispetto a Euro 14 milioni del primo semestre 2017.
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000
1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
giu-17 ago-17 ott-17 dic-17 feb-18 apr-18 giu-18
VOLUMI (MIGLIAIA)
EURO
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 19 L’investimento di First Capital in Lu-Ve, avvenuto originariamente tramite la suddetta SPAC e poi confermato in sede di business combination, a seguito della conversione dei warrant detenuti, è costituito esclusivamente da equity per circa Euro 2,1 milioni.
Da fine giugno 2017 a fine giugno 2018 il titolo registra un trend negativo a causa di risultati non in linea con quelli attesi. Dopo un calo particolarmente marcato nel secondo semestre 2017, il titolo, nel corso del primo semestre 2018, si è poi posizionato su livelli mediamente prossimi ai Euro 10 per azione.
Al 30 giugno 2018 il titolo ha chiuso ad Euro 9,98 (-7% YTD).
Performance dell’Azione Lu-Ve S.p.A., fonte: Borsa Italiana
B) Investimenti in Altre Small Caps
Gli Investimenti in Altre Small Caps sono passati da Euro 3,2 milioni al 31 dicembre 2017 a Euro 4,5 milioni al 30 giugno 2018.
Le principali modifiche intervenute hanno riguardato l’acquisto di titoli di SPAC presenti sul mercato.
La Società infatti, al 30 giugno 2018, detiene un portafoglio SPAC di Euro 3,8 milioni, costituito da 11 diverse SPAC che gestisce attivamente al fine di impiegare la liquidità in modo efficiente e con ritorni interessanti.
Rientrano inoltre negli Investimenti in Altre Small Caps le partecipazioni in Cellularline (Euro 0,5 milioni), Industrie Chimiche Forestali (Euro 0,1 milioni) e i titoli obbligazionari “Iacobucci 12/17 8%”
(Euro 0,1 milioni).
0 50 100 150 200 250 300
9 10 11 12 13 14 15
giu-17 ago-17 ott-17 dic-17 feb-18 apr-18 giu-18
VOLUMI (MIGLIAIA)
EURO
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 20
F
ATTI DI RILIEVO DEL PRIMO SEMESTRE2018
Si elencano di seguito i principali eventi relativi al gruppo First Capital, avvenuti nel corso del primo semestre 2018:
- First Capital, in qualità di socio promotore di Value First SICAF, nell’ambito dell’impegno a sottoscrivere azioni del Comparto VF1 per Euro 20 milioni, in data 12 febbraio 2018 ha provveduto a versare la prima tranche di Euro 2 milioni. Il 15 febbraio 2018, con il perfezionamento della prima operazione di investimento in SPACTIV S.p.A., la SICAF ha avviato formalmente la sua operatività.
- In data 3 maggio 2018 si è riunita l’Assemblea dei Soci in sede ordinaria, che ha approvato il Bilancio 2017, nonché nominato quale componente del Consiglio di Amministrazione la Dott.ssa Ilaria Romagnoli, in sostituzione del Consigliere Dott.ssa Elena Magri dimessosi dalla carica in data 19 ottobre 2017.
- L’Assemblea ha deliberato altresì un nuovo programma di acquisto azioni proprie in misura liberamente determinabile dal Consiglio di Amministrazione, sino ad un numero massimo tale da non eccedere il 20% del capitale sociale, da effettuarsi entro 18 mesi dalla data del 3 maggio 2018. Il piano di acquisto deliberato risponde principalmente all’esigenza di consentire il servizio di eventuali piani di stock option o comunque di incentivazione diretta ad amministratori e dipendenti della Società, nonché di procedere eventualmente a scambi azionari nell’ambito di operazioni connesse alla gestione caratteristica ovvero di progetti coerenti con le linee strategiche che la Società intende perseguire.
- In data 23 maggio 2018 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di avviare il programma di acquisto azioni proprie autorizzato dall’Assemblea dei Soci del 3 maggio 2018, complessivamente fino ad un massimo di n. 250.000 azioni First Capital (pari al 9,79% del capitale sociale), da effettuarsi: (i) fino ad un massimo di n. 125.000 azioni mediante l’esecuzione di un’Offerta Pubblica di Acquisto volontaria e parziale (l’“OPA” o l’”Offerta”) ad un corrispettivo unitario di Euro 12,00 per azione; e ii) fino ad un massimo di n. 125.000 azioni mediante un piano di buyback.
- L’Offerta si è svolta nel periodo compreso tra il 4 ed il 22 giugno, a seguito del quale il numero di azioni portate in adesione è stato pari a 4,6 volte il numero massimo di azioni oggetto dell’Offerta e corrispondente al 22,49% del capitale sociale. Per effetto dell’applicazione del riparto proporzionale, First Capital ha acquistato n. 125.000 azioni proprie con un esborso complessivo di Euro 1,5 milioni.
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 21
F
ATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI AL30
GIUGNO2018
ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONEAlla data di approvazione del presente bilancio intermedio, gli indici delle principali borse registrano in media una variazione leggermente positiva rispetto al 30 giugno e il Dow Jones si è riportato su valori prossimi ai suoi massimi storici,
Per quanto riguarda gli indici italiani, per il FTSE All Share evidenzia ancora una flessione rispetto a inizio anno (ad oggi -2,4%YTD); più significativo il calo del FTSE Small Caps (-7,9%YTD), mentre il FTSE AIM Italia ed il FTSE STAR registrano variazioni positive (rispettivamente +0,3% e +3,8%YTD).
In questo contesto, il portafoglio First Capital mostra una crescita di valore di circa il +10% rispetto al 30 giugno 2018.
A tale incremento ha contribuito, tra gli altri, l’investimento in Intred S.p.A., (di seguito “Intred”), società attiva nel settore delle telecomunicazioni e dotata di una rilevante infrastruttura di rete proprietaria, quotatasi sul mercato AIM Italia il 18 luglio 2018.
First Capital infatti, tramite la SICAF, ha sottoscritto con i Soci Fondatori di Intred un accordo di investimento per una partnership finalizzata allo sviluppo della società e nel ruolo di Cornerstone Investor ha acquistato in fase di IPO una quota pari all’8,34% del capitale sociale di Intred, con un investimento pari a circa Euro 3 milioni.
Successivamente la SICAF ha effettuato ulteriori acquisti sul mercato, arrivando a detenere oggi il 9,23%
del capitale di Intred. Il titolo è salito di circa il +30% rispetto al prezzo di IPO.
Infine, con riferimento al progetto di valorizzazione della partecipazione in Eukedos S.p.A., si informa che First Capital e gli altri soci appartenenti ad un patto di sindacato che aggrega il 29,63% del capitale sociale di Eukedos S.p.A., hanno avviato un’azione giudiziale mediante l’impugnativa della delibera assunta dall’assemblea di Eukedos S.p.A. in data 30 aprile 2018, ai sensi dell’art. 2390, comma 1, c.c., (divieto di concorrenza).
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 22
A
TTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPONel corso dell’esercizio la Società non ha sostenuto costi di ricerca e sviluppo.
A
ZIONI PROPRIE E/
O AZIONI DI SOCIETÀ CONTROLLANTIAl 30 giugno 2018 la Società detiene n. 140.593 azioni proprie, pari allo 5,50% del capitale sociale.
Al 31 dicembre 2017 le azioni proprie erano n. 10.913, pari allo 0,43% del capitale sociale.
A
ZIONISTI DELLAS
OCIETÀIl capitale sociale della Società è pari a Euro 5.312.630,37, suddiviso in n. 2.554.500 azioni ordinarie.
L’elenco che segue, compilato alla data di approvazione del presente bilancio intermedio, riporta in dettaglio i soggetti che partecipano, direttamente o indirettamente, in misura superiore al 5,0%, al capitale sociale sottoscritto della Società, rappresentato da azioni con diritto di voto secondo le risultanze del libro soci, integrate dalle comunicazioni ricevute ai sensi della normativa applicabile.
Socio % Capitale Sociale N. Azioni Ordinarie
Strategy Invest S.r.l. 27,06% 691.158
Next Holding S.p.A. 24,15% 616.999
CHUI S.r.l.* 8,75% 223.403
Azioni Proprie 5,83% 148.913
Flottante <5% 34,22% 874.027
Totale 2.554.500
*società riconducibile all’Amministratore Delegato
A
NDAMENTO DELLA QUOTAZIONE DELLAS
OCIETÀIl seguente grafico riporta l’andamento del prezzo dell’azione First Capital S.p.A. dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno 2018:
Performance dell’Azione First Capital S.p.A., fonte: Borsa Italiana 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
9,0 9,4 9,8 10,2 10,6 11,0
dic-17 gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18
VOLUMI (MIGLIAIA)
EURO
VOLUMI CHIUSURA
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 23 Il prezzo dell’azione First Capital S.p.A., che al 1° gennaio 2018 era pari a Euro 10,00 (prezzo di chiusura del 29 dicembre 2017), ha registrato un andamento altalenante nel corso del primo semestre 2018.
Dopo aver raggiunto un massimo di Euro 10,90 in data 19 gennaio 2018, il titolo si è poi posizionato su valori medi di circa Euro 10,00 ed ha poi chiuso il primo semestre 2018 ad un prezzo di Euro 10,20 (+2%
YTD).
Alla data di approvazione del presente bilancio intermedio, il prezzo dell’azione First Capital S.p.A. è di Euro 10,30 (prezzo di chiusura del 26 settembre 2018).
Il prezzo dell’azione First Capital quota ad uno sconto medio di circa il -28% sul NAV.
A
LTREI
NFORMAZIONIOperazioni con parti correlate
Le operazioni con parti correlate sono riportate in dettaglio nell’apposita sezione delle Note Esplicative.
Si segnala che, nell’ambito del Prestito Obbligazionario “First Capital 2015-2020 5,00%”
dell’ammontare complessivo di Euro 4,7 milioni, al 30 giugno 2018, n. 48 obbligazioni, per un controvalore complessivo di Euro 2,4 milioni, sono detenute da parti correlate e nello specifico da soggetti che ricoprono particolari cariche negli organi sociali della Società e/o che risultano azionisti rilevanti della stessa e, precisamente, S.I.M.I. S.a.s., Strategy Invest S.r.l., Next Holding S.p.A., Leviathan S.r.l., i signori Walter Bonardi, Vincenzo Polidoro e Sandro Torchiani.
Direzione e coordinamento
Ai sensi dell’art. 2497-bis codice civile, si precisa che la Società non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di altra compagine societaria, in quanto tutte le decisioni aziendali sono prese autonomamente dal Consiglio di Amministrazione.
Operazioni atipiche o inusuali
Il bilancio semestrale al 30 giugno 2018, non riflette componenti di reddito e poste patrimoniali e finanziarie (positive e/o negative) derivanti da eventi e operazioni atipiche e/o inusuali.
Dettaglio operazioni con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime.
La società First Private Investment S.r.l., controllata al 100% da First Capital S.p.A., ha distribuito alla controllante Euro 500.000 a titolo di dividendo, così come deliberato dall’Assemblea Ordinaria della stessa First Private investment S.r.l. del 26 Aprile 2018.
Al 30 giugno 2018, inoltre, First Capital presenta crediti verso la controllata Value First SICAF S.p.A. per un totale di Euro 207.567, riconducibili agli emolumenti di tre amministratori con compenso in regime
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 24 di reversibilità e al compenso di due dipendenti in regime di distacco da parte della Capogruppo in favore della stessa controllata. Relativamente a questo credito infragruppo, il ricavo per la Capogruppo di pertinenza del primo semestre 2018 è stato di Euro 184.553.
Non si rilevano poste infragruppo rilevanti con la controllata First Private Investment S.r.l..
Operatività in Derivati
Al 30 giugno 2018, First Capital S.p.A. detiene in portafoglio warrant quotati afferenti emittenti quotati sul mercato AIM Italia, iscritti tra le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico alla voce “a) attività finanziarie detenute per la negoziazione”, per un valore complessivo di Euro 215.844.
Sedi secondarie
La società non dispone di sedi secondarie.
Milano, 27 settembre 2018
Il Presidente di First Capital S.p.A.
Paolo La Pietra
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 25
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2018
(dati in unità di Euro)
ATTIVO
10 39 -
20 30.042.531 28.117.687
a) 215.844 66.500
b) - -
c) 29.826.687 28.051.187
30 - -
40 9.201.334 14.939.132
a) 9.081.334 14.799.132
b) 120.000 140.000
c) - -
80 29.854 30.483
90 12.013 16.920
-
-
100 358.545 418.311
a) correnti 8.403 8.538
b) anticipate 350.142 409.773
120 527.875 513.814
TOTALE DELL'ATTIVO 40.172.191 44.036.347
PASSIVO
10 4.700.000 4.700.000
a) debiti - -
b) titoli in circolazione 4.700.000 4.700.000
60 261.876 237.281
a) correnti 1.714 -
b) differite 260.162 237.281
80 461.850 601.300
90 48.638 42.767
100 412.171 591.297
a) impegni e garanzie rilasciate - -
b) quiescenza e obblighi simili - -
c) altri fondi per rischi e oneri 412.171 591.297
110 5.312.630 5.312.630
120 - 1.653.943 - 105.474
140 1.159.542 1.159.542
150 31.447.240 26.078.925
160 - -
170 Utile (Perdita) d'esercizio - 1.977.813 5.418.079
40.172.191
44.036.347
30-giu-18
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Sovrapprezzi di emissione
Riserve
Riserve di valutazione Altre passività
Trattamento di fine rapporto del personale
Capitale
Attività immateriali
Altre attività economico
31-dic-17
31-dic-17 30-giu-18
Cassa e disponibilità liquide
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Passività fiscali Attività materiali
Azioni proprie (-)
attività finanziarie detenute per la negoziazione attività finanziarie designate al fair value
altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
di cui - avviamento redditività complessiva
crediti verso banche
crediti verso società finanziarie crediti verso clientela
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato Attività fiscali
Fondi per rischi ed oneri:
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 26
PROSPETTO DEL RISULTATO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2018
(dati in unità di Euro)
CONTO ECONOMICO
10 37.959 43.769
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell’interesse effettivo - -
20 - 124.626 - 139.693
30 MARGINE DI INTERESSE - 86.667 - 95.924
60 COMMISSIONI NETTE - -
70 383.073 650.855
80 - 15.614 -
90 - -
100 - 45.220 134.576
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - - b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla - 45.220 228.576
redditività complessiva
c) passività finanziarie - - 94.000
110 Risultato netto delle altre attività e delle passività finanziarie valutate - 1.518.733 - al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value - - b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value - 1.518.733 -
120 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE - 1.283.161 689.507
130 - -
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - - b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla - -
redditività complessiva
150 - 1.283.161 689.507
160 - 790.702 - 624.088
a) spese per il personale - 453.898 - 332.291
b) altre spese amministrative - 336.804 - 291.797
170 - - 542.543
a) impegni e garanzie rilasciate - -
b) altri accantonamenti netti - - 542.543
180 Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - 4.014 - 7.700
190 Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - 4.907 - 4.204
200 Altri proventi e oneri di gestione 187.483 - 21.704
210 - 1.895.301 - 510.732
260 - 1.895.301 - 510.732
270 - 82.512 26.605
300 - 1.977.813 - 484.127
30-giu-17 Interessi attivi e proventi assimilati
Interessi passivi e oneri assimilati
Dividendi e proventi simili
RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Risultato netto dell'attività di negoziazione
Risultato netto dell'attività di copertura Utile/Perdita da cessione o riacquisto di
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri Spese amministrative:
RISULTATO DELL'ATTIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
COSTI OPERATIVI
UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO
30-giu-18
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 27
PROSPETTO DELLA REDDITIVITA’ COMPLESSIVA CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2018
(dati in unità di Euro)
30-giu-18 30-giu-17
10 UTILE (PERDITA) DI PERIODO - 1.977.813 - 484.127 Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a
conto economico - 5.496.344 20 Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività
complessiva
-
5.496.344 30 Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto
economico (variazioni del proprio merito creditizio)
40 Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
50 Attività materiali 60 Attività immateriali 70 Piani a benefici definiti
80 Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione 90 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a
patrimonio netto
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a
conto economico - - 100 Copertura di investimenti esteri
110 Differenze di cambio 120 Copertura di flussi finanziari
130 Strumenti di copertura (elementi non designati)
140 Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
150 Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione 160 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a
patrimonio netto
170 Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte - 5.496.344 180 REDDITIVITA' COMPLESSIVA (Voce 10+170) - 1.977.813 5.012.217 190 Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi - - 200 Redditività consolidata complessiva di pertinenza della capogruppo- 1.977.813 5.012.217
Voci
Bilancio Consolidato Intermedio al 30 giugno 2018 28
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO AL 30 GIUGNO 2018 (metodo indiretto)
(dati in unità di Euro)
30-giu-18 30-giu-17
A. ATTIVITA' OPERATIVA
1. GESTIONE -539.516 48.016
Risultato d'esercizio -1.977.813 -484.127
Plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e sulle altre attività /passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
1.534.347 0
Rettifiche di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali 8.921 11.904
Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi -187.483 546.844
Imposte, tasse e crediti d'imposta non liquidati 82.512 -26.605
Altri aggiustameti
2. LIQUIDITA' GENERATA/ASSORBITA DALLE ATTIVITA' FINANZIARIE -3.393.486 2.476.741
Attività finanziarie detenute per la negoziazione -164.958 0
Attività finanziarie designate al fair value
Altre attività obbligatoriamente valutate al fair value -3.294.233 2.264.583
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 20.000 0
Altre Attività 45.705 212.158
3. LIQUIDITA' GENERATA/ASSORBITA DALLE PASSIVITA' FINANZIARIE -183.139 -4.964.578
Debiti verso banche
Titoli in circolazione 0 -4.700.000
Passività finanziarie di negoziazione Passività finanziarie designate al fair value
Altre passività -183.139 -264.578
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA DALL'ATTIVITA' OPERATIVA -4.116.141 -2.439.821 B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. LIQUIDITA' GENERATA DA 0 0
- vendite di partecipazioni - vendite di attività materiali - vendite di attività immateriali
2. LIQUIDITA' ASSORBITA DA -3.385 -1.128
- acquisti di partecipazioni
- acquisti di attività materiali -3.385 -1.128
- acquisti di attività immateriali 0 0
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA DALL'ATTIVITA' D'INVESTIMENTO -3.385 -1.128 C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
Emissioni/acquisti di azioni proprie -1.548.469 120.705
Emissioni/acquisti di strumenti di capitale
Distribuzione dividendi o altre finalità -49.764 -1.068.292
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA DALL'ATTIVITA' DI PROVVISTA -1.598.233 -947.587 LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO (A+B+C) -5.717.759 -3.388.536
RICONCILIAZIONE 30-giu-18 30-giu-17
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 14.799.132 10.785.442
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio -5.717.759 -3.388.536
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi 0 0
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio 9.081.373 7.396.906