• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Num. 22 del Registro - Seduta del giorno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Num. 22 del Registro - Seduta del giorno"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Num. 22 del Registro - Seduta del giorno 29.04.2015 Oggetto: Approvazione del Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2014.

L'anno duemilaquindici, il giorno ventinove del mese di aprile, alle ore 10.15 e seguenti, nel Comune di Caltabellotta e nella sala delle adunanze del Consiglio comunale, sita presso i locali municipali, in seguito a convocazione del Presidente, disposta con regolare invito diramato ai sensi dell’art. 48 del decreto legislativo Presidente della Regione Sicilia 29 ottobre 1955, n. 6, approvato con la legge regionale 15 marzo 1963, n. 16, successivamente modificato dalla legge regionale 11 dicembre 1991, n. 48, si è riunito il Consiglio comunale, in sessione ordinaria ed in prima

convocazione, nelle persone dei Signori:

N° Cognome Nome Presenti Assenti

1 Grisafi Daniela X

2 Sala Gaspare X

3 Marsala Vito X

4 Castrogiovanni Enrica X

5 D’Alberto Roberto X

6 Augello Anna X

7 Zito Giuseppe X

8 Vetrano Ignazio Paolo X

9 Cusumano Caterina X

10 Pumilia Patrizia X

11 Sala Federico X

12 Caruso Beatrice X

13 Tornetta Rosalinda X

14 Abbruzzo Mario X

15 Castrogiovanni Maria X

Totale 14 1

La seduta è pubblica.

Assume la presidenza la Dr.ssa Daniela Grisafi, nella sua qualità di Presidente del Consiglio comunale.

Partecipa alla seduta, ai sensi dell’art. 97, comma 4, lett. a), del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, il segretario comunale, Alfonso Sabella.

Partecipano, altresì, alla seduta il Sindaco del Comune Dr. Paolo Luciano Segreto, il Vice Sindaco Dr. Montalbano Giuseppe e l’Assessore Geremia Giuseppe.

(2)

Vengono nominati scrutatori i Consiglieri: Augello Anna, Sala Gaspare e Castrogiovanni Maria.

Il Presidente invita l’Assessore al Bilancio Dr. Montalbano Giuseppe, a trattare l’argomento posto all’ordine del giorno dal punto di vista politico.

-L’Assessore Montalbano rileva che il conto consuntivo è stato depositato per 30 giorni in Segreteria per la consultazione;

Dà atto che il rendiconto è la risultanza di due gestioni, la gestione provvisoria con

l’Amministrazione Pumilia e, dopo le elezione amministrative, con l’Amministrazione Segreto;

sostiene che dal 5 agosto 2014, con l’approvazione del bilancio, si è continuato con la gestione dell’ordinario e, solo nel mese di novembre, il bilancio è stato incrementato dalle somme per la realizzazione di Città Presepe e per la manutenzione delle strade interne e rurali;

rileva che al 31 dicembre il bilancio si è chiuso con un attivo di 3 milioni di euro che non si possono spendere a causa del patto di stabilità;

sostiene che ci sono state minori entrate e minori spese;

le spese di rappresentanza, pari a 80 euro, sono state spese per la commemorazione dei defunti e, per il resto, l’amministrazione ha fatto fronte di tasca propria;

Il Presidente invita il responsabile del settore finanziario ad illustrare la parte tecnica del Rendiconto.

Il Revisore dei Conti Dr. Termine Giuseppe dà atto che il Bilancio è in ottima salute ma è spaventosamente ingessato dal legislatore con il patto di stabilità;

rileva che il Conto consuntivo rispetta i parametri previsti dalla legge;

-Il Consigliere Abbruzzo si congratula per il buono stato di salute in cui versa il Comune di Caltabellotta dal punto di vista finanziario ed economico;

sostiene che bisogna lavorare molto su interventi mirati;

riferisce che il gruppo consiliare l’Alternativa nella formulazione del bilancio 2014 ha fatto delle proposte migliorative che non sono state accettate dalla maggioranza, per tanto comunica che il gruppo si asterrà dal voto;

elogia i funzionari per avere bene gestito i fondi.

Il Sindaco ringrazia il Dr. Tornambè per l’egregio lavoro svolto;

sostiene che anche se il Comune è in buona salute, con il prossimo bilancio non si faranno sogni tranquilli a causa del taglio dei fondi e dall’introduzione dell’IMU agricolo, che probabilmente indurrà l’Amministrazione ad aumentare alcune tasse.

Il Presidente, constatato che non vi sono ulteriori interventi, invita il Consiglio a votare l’argomento posto all’ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

Dato atto che sulla proposta di deliberazione sono stati acquisiti i previsti pareri favorevoli;

Esaminato il documento istruttorio allegato per farne parte integrante e sostanziale del presente atto;

Con 10 voti favorevoli e N.4 astenuti (Caruso Beatrice, Abbruzzo Mario, Castrogiovanni Maria e Tornetta Rosalinda), previa proclamazione da parte del Presidente,

DELIBERA

1. Di approvare il Rendiconto per l’esercizio finanziario 2014 in tutti i suoi allegati e contenuti dai quali emerge il seguente quadro riassuntivo della gestione finanziaria, economica e patrimoniale:

A. Avanzo di amministrazione di € 2.841.101,51 così strutturato:

- Fondi vincolati € 20.958,71;

(3)

- Fondi per finanziamento spese in conto capitale € 153.749,35;

- Fondi di ammortamento € 0 (zero);

- Fondi non vincolati € 2.666.393,45.

B. Risultato economico positivo di € 739.074,15;

C. Consistenza patrimoniale netta finale di € 6.574.986,46.

2. Di approvare l’importo complessivo dei residui attivi di € 2.993.154,20 e passivi di € 2.150.083,66 da riportare nell’esercizio finanziario 2015;

3. Di dare atto dell’inesistenza di debiti fuori bilancio non finanziati al 31/12/2014 come attestato dai diversi Responsabili di settore dell’ente;

4. Di rinviare a successivo provvedimento l’eventuale utilizzo dell’avanzo di amministrazione.

Il Consigliere Zito propone l’immediata esecutività dell’atto.

Il Consiglio, con N.10 voti favorevoli e N.4 astenuti (Caruso Beatrice, Abbruzzo Mario, Castrogiovanni Maria e Tornetta Rosalinda), previa proclamazione da parte del Presidente,

DELIBERA Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile.

(4)

COMUNE DI CALTABELLOTTA PROVINCIA DI AGRIGENTO

Settore Finanziario

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Approvazione del Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2014.

Il Sindaco L’Assessore

F.to Dott. Paolo Luciano Segreto _____________________

PARERI EX ART. 12 L.R. N. 30/2000

Parere favorevole per la regolarità tecnica:

Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Settore __________________________ F.to Dott. Rocco Tornambè

Parere favorevole per la regolarità contabile:

Il Responsabile del Procedimento Il Ragioniere Capo ____________________________ F.to Dott. Rocco Tornambè

VISTO: Si esprime parere favorevole Il Revisore Unico dei Conti

F.to Dott. Giuseppe Termine

Attestazione ai sensi dell’art.55, della legge 142/90 come modificato dall’art.6, comma 2, della legge 127/97, recepito con la L.R. n.23/98.

Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria della presente determinazione, ai sensi dell’art.55, comma 5, della legge 08.06.1990, n.142, come modificato dall’art.6, comma II, della legge 15.05.1997, n.127, che pertanto in data odierna, diviene esecutiva.

Caltabellotta, _________________

Il Ragioniere Capo ________________________

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE APPROVATA INTEGRALMENTE DAL C.C.

Seduta del 29/04/2015 Delibera n. 22

(5)

Oggetto: Approvazione del Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2014.

Premesso:

• che il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 disciplina, al titolo VI, le attività concernenti la rilevazione e la dimostrazione dei risultati di gestione, ponendo, in particolare, obbligo agli enti locali di approvare il rendiconto dell’esercizio finanziario di pertinenza entro il 30 aprile dell’anno successivo, tenendo conto della relazione dell’organo di revisione nonché di tutti i documenti previsti a corredo del documento contabile in oggetto e precisamente della relazione della Giunta Comunale, dell’elenco dei residui attivi e passivi, nonché del conto tesoriere e degli agenti contabili;

• che l’ufficio finanziario dell’Ente ha redatto il Rendiconto dell’esercizio finanziario 2014 che consta dei seguenti documenti:

- il Conto del Bilancio dell’esercizio finanziario 2014 con i relativi allegati previsti dalla normativa vigente in materia;

- il Prospetto di Conciliazione;

- il Conto Economico;

- il Conto del Patrimonio;

che vengono presentati per la relativa approvazione;

Dato atto:

• che i risultati della gestione di cassa del Tesoriere coincidono perfettamente con le scritture contabili di questo Comune e che nell’ambito del servizio di tesoreria non sono state presentate contestazioni in ordine al servizio reso;

• che con deliberazione della Giunta Municipale n. 31 del 07/04/2015, redatta ai sensi del combinato disposto degli artt.151, comma 6, e 231 del D.Lgs. 267/2000, è stata approvata la relazione illustrativa dell’esercizio finanziario 2014;

• che con determinazione del responsabile del Settore Finanziario n. 12 del 23/03/2015 si è proceduto al riaccertamento annuale dei residui attivi e passivi;

• che il Tesoriere di questo Ente, UniCredit S.p.A., ha reso il conto della propria gestione relativo all’esercizio finanziario 2014;

• che l’Economo comunale, quale agente contabile interno, ha reso il conto dell’economo relativo all’esercizio finanziario 2014;

• che sono stati elaborati i parametri obiettivo per il triennio 2013/2015 di cui al Decreto del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 18/02/2013, dai quali si evince che questo Ente non si trova in condizione di ente strutturalmente deficitario;

• che al Rendiconto dell’esercizio finanziario 2014, ai sensi dell’art.193 del D.Lgs. 267/2000, è allegata la delibera consiliare n. 47 del 26/09/2014 avente per oggetto la “Salvaguardia degli equilibri di bilancio 2014- art.193 del D.lgs.267/2000”;

• che con determinazione del Responsabile del settore affari generali n. 130 del 13/04/2015 si prende atto che la spesa del personale per l’anno 2014 è rispettosa del parametro di cui all’art.1, comma 557 e seguenti della L. n. 296/2006, in quanto la stessa risulta inferiore alla media del triennio 2011/2013;

• che ai sensi dell’art.31, comma 1, della L. n.183/2011 e s.m.i. questo Ente, a decorrere dall’anno 2013, è soggetto alle regole del patto di stabilità interno;

• che per l’anno 2014 sono stati rispettati gli obiettivi del patto di stabilità interno come da Certificazione sottoscritta con firma digitale dal responsabile del servizio finanziario, dal revisore unico dei conti e dal rappresentante legale e successivamente trasmessa, a mezzo del portale dedicato al monitoraggio del patto di stabilità interno, al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ai sensi dell’art. 31 comma 20 e 20 bis della L. n.183/2011;

(6)

• che al Rendiconto dell’esercizio finanziario 2014 sono stati allegati i prospetti dei dati SIOPE, ai sensi del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.38666 del 23/12/2009;

• che al Rendiconto dell’esercizio finanziario 2014 è stato allegato l’elenco delle spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo dell’Ente nell’anno 2014, secondo le indicazioni contenute nel Decreto del Ministero dell’Interno adottato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23/01/2012;

• che al Rendiconto dell’esercizio finanziario 2014 sono state allegate le Note Informative delle società partecipate contenenti la verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra l’ente e le stesse società, ai sensi dell’art. 6, comma 4, del D.L. 95/2012 convertito in L. 135/2012;

• che al Rendiconto dell’esercizio finanziario 2014, ai sensi dell'art.41, comma 1, del D.L. n. 66 del 24/04/2014, è stato allegato il prospetto attestante l'importo dei pagamenti relativi a transazioni commerciali effettuati dopo la scadenza dei termini previsti dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n.231, nonché il tempo medio dei pagamenti effettuati;

Accertato che durante l’esercizio finanziario non sono esistite contabilità la cui gestione è avvenuta al di fuori del conto di bilancio e che, a tutt'oggi, non esistono contabilità di siffatta natura;

Vista la relazione del revisore dei conti, redatta ai sensi dell’art. 239 del D.Lgs. 267/2000 del T.U.E.L., nella quale ha espresso parere favorevole all’approvazione del suddetto Rendiconto;

Visto il parere favorevole del Responsabile del settore finanziario in ordine alla regolarità tecnica e contabile;

Visto il D.Lgs.267/2000;

Visto il Vigente O.R.EE.LL.

SI PROPONE

5. Di approvare il Rendiconto per l’esercizio finanziario 2014 in tutti i suoi allegati e contenuti dai quali emerge il seguente quadro riassuntivo della gestione finanziaria, economica e patrimoniale:

D. Avanzo di amministrazione di € 2.841.101,51 così strutturato:

- Fondi vincolati € 20.958,71;

- Fondi per finanziamento spese in conto capitale € 153.749,35;

- Fondi di ammortamento € 0 (zero);

- Fondi non vincolati € 2.666.393,45.

E. Risultato economico positivo di € 739.074,15;

F. Consistenza patrimoniale netta finale di € 6.574.986,46.

6. Di approvare l’importo complessivo dei residui attivi di € 2.993.154,20 e passivi di € 2.150.083,66 da riportare nell’esercizio finanziario 2015;

7. Di dare atto dell’inesistenza di debiti fuori bilancio non finanziati al 31/12/2014 come attestato dai diversi Responsabili di settore dell’ente;

8. Di rinviare a successivo provvedimento l’eventuale utilizzo dell’avanzo di amministrazione.

(7)

Letto, approvato, sottoscritto

IL CONSIGLIERE ANZIANO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Il SEGRETARIO COMUNALE F.to Rag.Gaspare Sala F.to D.ssa Daniela Grisafi F.to Dott. Alfonso Sabella

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario Comunale, in applicazione della L.R. 44/91, su conforme attestazione del Responsabile del Servizio di Segreteria,

C E R T I F I C A

che la presente deliberazione è stata pubblicata, per 15 giorni consecutivi dal 07/05/2015 al 22/05/2015 nell’albo pretorio on line, apposita sezione del sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico all’indirizzo www.comune.caltabellotta.ag.it (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69).

Dalla residenza comunale, lì _____________

Il responsabile del servizio Il Segretario Comunale

_________________________

_____________________________

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA' Il sottoscritto Segretario comunale,

visti gli atti d'ufficio, visti:

- l’art. 32, comma 1 della Legge 18/6/2009, n.69;

- la legge regionale 3 dicembre 1991, n. 44, e ss. mm.ii.

- la circolare dell’Assessorato Regionale Enti Locali 24/03/2003, la L.R. 44/91 e attesta

che la presente che la presente deliberazione, in applicazione della l.r. 3 dicembre 1991, n. 44, e ss.

mm.ii., è divenuta esecutiva il giorno 29/04/2015

• avendone dichiarato l’immediata esecutività il medesimo organo deliberante;

decorsi dieci giorni dalla sua pubblicazione all’Albo Pretorio dell’Ente.

Dalla residenza municipale, lì _______________

IL SEGRETARIO COMUNALE

________________________________

Timbro

Riferimenti

Documenti correlati

MODIFICA DELLA DESTINAZIONE URBANISTICA DELL'EDIFICIO DELLA CASA PRIMARIA DELL'ISTITUTO DELLE FIGLIE DELLA CARITA' CANOSSIANE SITO IN VICOLO TABACCO, AI SENSI DELL'ART.5.5.1 DELLE

-aliquota pari al 2 (due) per mille per l’abitazione principale e relative pertinenze (così come definite dall'art. 201/2011 e per le fattispecie assimilate ai sensi di legge e

L’obiettivo è comunicato utilizzando il sistema web appositamente previsto per il patto di stabilità interno al nuovo indirizzo “http://pattostabilitainterno.tesoro.it”...

1) Di approvare le variazioni di bilancio, di competenza e di cassa con riferimento all’esercizio in corso, da apportare all’ultimo bilancio di previsione approvato da questo

Servizi di certificazione della firma digitale - L'attività di identificazione del titolare è svolta online - fatturazione alla consegna dei

In particolare si è proceduto in confronto con l’ente gestore del Servizio di smaltimento Rifiuti a quantificare i costi del servizio sulla base del piano

Per accedere alla funzionalità di test della Firma digitale l’utente deve, dopo essersi loggato a Sistema con la propria utenza, cliccare sulla voce “Test Firma

Visto l’articolo 58 del decreto legge 25 giugno 2008, n.112, recante :”disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivit‚, la