• Non ci sono risultati.

Conclusioni e futuri sviluppi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni e futuri sviluppi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

110

Conclusioni e futuri sviluppi

Con il presente elaborato si è documentato un lavoro di tesi conclusosi con la realizzazione di un prototipo funzionante di dosimetro elettronico per neutroni. Nella fase di studio delle metodiche di rilevazione neutronica e dei dispositivi esistenti in questo settore, sono stati individuati alcuni requisiti di affidabilità e robustezza da perseguire. In particolare è stata conseguita la possibilità di leggere continuamente il valore di rateo di dose, grazie ad un campionamento continuo del numero di bolle presenti all’interno della fiala contenente l’emulsione surriscaldata e alla presenza di un display esterno. Il dispositivo è stato inoltre dotato di funzionalità di allarme acustico e visivo e di periferiche per l’integrazione con i sistemi di controllo degli accessi. Tali accorgimenti, unitamente alla risposta in dose intrinsecamente coerente con il coefficiente Hp(10), propria dei rivelatori ad emulsioni surriscaldate, rendono il presente dispositivo un valido strumento per il monitoraggio individuale, in accordo al principio di radioprotezione ALARA.

Allo sviluppo del prototipo è opportuno segua una fase di ottimizzazione e ingegnerizzazione, volta soprattutto a miniaturizzare le dimensioni delle schede elettroniche e a studiare la sensibilità del dosimetro a rumori elettromagnetici esterni.

Per quanto riguarda invece gli aspetti legati alla risposta del dosimetro è invece interessante, visti i primi incoraggianti risultati di simulazione, approfondire gli effetti dell’introduzione di un guscio di piombo al fine di migliorae la risposta in termini di fluenza alle alte energie.

Riferimenti

Documenti correlati

In quanto al parametro della concretezza, dalle analisi è emerso che non vi è differenza significativa tra le coppie concrete e le coppie astratte né per quanto riguarda i valori

Il gruppo di Kamijo [3] ha invece individuato come la cavitazione rotante provochi anche la vibrazione dell’albero della pompa alla stessa frequenza, come mostrato dallo

Con un controllo di tipo proporzionale, utilizzando un valore sufficientemente elevato del guadagno di chiusura del loop, si può rendere la risposta di ciclo chiuso conforme

Il modello a cinque livelli di intensità sviluppato, codificato ed integrato nel programma di simulazione in tempo reale è stato validato da piloti collaudatori che valutando

• per avvicinare il veicolo nella posa ottimale per il braccio presente a bordo del veicolo I risultati ottenuti mostrano che usando le varie modalità di navigazione implementate,

Sono stati studiati e caratterizzati, sull’induttore DAPROT3, gli effetti di parametri quali il coefficiente di flusso e la temperatura sulle prestazioni in

I molti studi effettuati su modello animale potrebbero far pensare ad una risposta positiva e scontata a questo quesito ma bisogna, purtroppo rilevare, che le caratteristiche

Per quanto riguarda la tornitura sarebbe opportuno eseguire delle ulteriori analisi delle superfici e studi sulla meccanica del taglio degli utensili, compresi quelli del batch 1,