• Non ci sono risultati.

Conclusioni e sviluppi futuri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni e sviluppi futuri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

104

Conclusioni e sviluppi futuri

E’ stato proseguito il lavoro di analisi dell’accuratezza delle valutazioni numeriche iniziato con il confronto tra codici numerici. Sono state effettuate l’analisi di sensibilità all’infittimento della griglia e l’analisi dei risultati alla variazione dell’assetto della vettura. I risultati dell’analisi di sensibilità hanno mostrato una migliore convergenza per le griglie poliedriche, ottenendo tuttavia risultati soddisfacenti con entrambi i solutori sia nelle simulazioni con griglia tetraedrica che in quelle con griglia poliedrica

I risultati dell’analisi al variare dell’assetto della vettura hanno confermato la difficoltà delle simulazioni numeriche nel predire gli effetti di strato limite ed in particolare la separazione, evidenziando inoltre una tendenza della CFD, rispetto ai dati sperimentali, a sovrastimare le aspirazioni di pressione nelle zone in cui sono presenti grandi accelerazioni del flusso.

Si è riscontrato inoltre come le simulazioni con griglia poliedrica abbiano consentito un risparmio di circa quindici ore per ogni simulazione, per un totale di oltre otto giorni di calcolo nelle tredici simulazioni con differente assetto.

Si è potuto constatare come StarCCM+® si sia mostrato più versatile rispetto ad

Ansys-Fluent®, poiché fornito di tools per lo spostamento relativo di superfici e per la loro

generazione o riparazione.

Per il futuro sono auspicabili ulteriori approfondimenti nelle analisi di sensibilità, valutando l’effetto di differenti approcci di infittimento della griglia che prevedano l’utilizzo di “boundary layer” o “box” d’infittimento locale.

(2)

Conclusioni e sviluppi futuri

105 Inoltre, sono già state programmate prove per verificare l’accuratezza di simulazioni CFD “free air” nella correlazione con i dati provenienti da prove su pista.

Possiamo quindi dire di aver trattato in maniera approfondita il problema, cogliendo utili indicazioni per affrontare in futuro studi su problemi simili, ed incrementando l’esperienza nel lavorare con StarCCM+®. Per chi scrive ciò è stato altamente formativo e, sebbene alcuni passaggi sino stati descritti brevemente, oppure omessi completamente per esigenze di trattazione, essi hanno richiesto molte ore di approfondimento, oltre al tempo-macchina necessario per ottenere i risultati analizzati.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare si è potuto constatare come la sintesi in tecnologia FPGA del core FFT/IFFT per applicazioni UWB sia del tutto sconveniente in un ottica consumer, essendo la

Si ritiene utile strumentare opportunamente sulla vettura il sistema delle sospensioni, per rendere possibile l’acquisizione di dati utili alla verifica del set-up e per

L’attività sperimentale riguardante la pompa magnetoidrodinamica è stata decisamente più articolata; in effetti, dopo un primo approccio teorico al problema, si è

• per avvicinare il veicolo nella posa ottimale per il braccio presente a bordo del veicolo I risultati ottenuti mostrano che usando le varie modalità di navigazione implementate,

In quanto al parametro della concretezza, dalle analisi è emerso che non vi è differenza significativa tra le coppie concrete e le coppie astratte né per quanto riguarda i valori

Tale analisi hanno riguardato l’intero inviluppo di volo ed hanno evidenziato risposte del velivolo caratterizzate da overshoot inferiore al 10%, e tempi di risposta

Sono stati studiati e caratterizzati, sull’induttore DAPROT3, gli effetti di parametri quali il coefficiente di flusso e la temperatura sulle prestazioni in

Le analisi condotte sul riscaldamento alternativo alla classica resistenza ohmica, come il riscaldamento per conduzione diretta di corrente continua e per induzione