• Non ci sono risultati.

SETTIMANA EUROPEA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 28 OTTOBRE 2021 WORKSHOP Prevenzione delle Patologie Professionali dell’Apparato Muscolo Scheletrico: obiettivi e azioni del PRP –Programma Predefinito PP8

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTIMANA EUROPEA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 28 OTTOBRE 2021 WORKSHOP Prevenzione delle Patologie Professionali dell’Apparato Muscolo Scheletrico: obiettivi e azioni del PRP –Programma Predefinito PP8"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SETTIMANA EUROPEA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 28 OTTOBRE 2021

WORKSHOP

Prevenzione delle Patologie Professionali dell’Apparato Muscolo Scheletrico:

obiettivi e azioni del PRP –Programma Predefinito PP8

https://aslroma1.my.webex.com/aslroma1.my-it/j.php?MTID=m0fc0c55f436e74cd232cefc6cd266e92 08:30 Registrazione dei partecipanti

8:45 Saluti iniziali

Direzione aziendale ASL Roma 1, ASL Roma 2, ASL Roma 3, ASL VT

Claudio DI BERARDINO Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio universitario, politiche per la ricostruzione, Regione Lazio

Dott. Domenico PRINCIGALLI INAIL Direzione Regionale Lazio

Dott. Gianfranco MASOTTI Direttore f.f. Dipartimento di Prevenzione ASL Roma 1

Introduce

Dott. Maurizio Di Giorgio - Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria – Area Promozione della Salute e Prevenzione – Ufficio Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

APERTURA DEI LAVORI –

moderatori:

Orietta ANGELOSANTO – Giovanna MANZARI – Anna PECORA – Augusto QUERCIA

(2)

Ore 09:30 Il Piano predefinito: Prevenzione del rischio delle patologie professionali dell’apparato muscolo- scheletrico

Dott.ssa Orietta ANGELOSANTO - SPreSAL ASL Roma 3

Ore 09:45 Strumenti attuativi del PP08 Muscoloscheletrico/PM- scheda di autovalutazione e scheda di controllo/verifica linee guida sulla sorveglianza sanitaria

Dr.ssa Giovanna MANZARI - Dott. Enzo VALENTI -SPreSAL ASL Roma 2

Ore 10:00 Formazione e sorveglianza sanitaria: criticità rilevate e proposte di soluzioni Dr.ssa Anna PECORA - SPreSAL ASL Roma 1

Ore 10:15 Le attività di confronto con gli Enti comunali preposti alla gestione della raccolta dei rifiuti.

L’esperienza della ASL di Viterbo

Dott. Augusto QUERCIA – Dott. Giancarlo MANNOZZI – SPreSAL ASL VT

Ore 10:30 Patologie muscoloscheletriche e attività lavorative: il contributo dell’INAIL Dott.ssa Ester ARENA – Ing. Eleonora MASTROMINICO – INAIL

Ore 10:50 Buone prassi EU per la prevenzione e la gestione dei disturbi muscoloscheletrici

Ing. Manuel Carusi –Responsabile Processo Vigilanza Ispettorato Territoriale del Lavoro di Roma (ITL) Ore 11:10 Pausa

Ore 11:20 Patologie muscoloscheletriche, idoneità lavorativa e accomodamento ragionevole Dott. Fulvio D’Orsi M.C. AMA

Ore 11:40 La movimentazione manuale dei carichi e compiti lavorativi complessi in aeroporto Dott. Massimo Gismondi M.C. Aeroporti di Roma

Ore 12:00 Metodologie di pianificazione e controllo sull’efficacia delle misure di prevenzione e protezione dei rischi da sovraccarico biomeccanico nei Punti Vendita del Gruppo Carrefour

Dott. Alessandro Comola – Consulente Tecnico Carrefour – ASPP Fabrizio Fiori Carrefour Roma

Ore 12.20 Il ruolo dei RLS nella valutazione dei rischi e prevenzione delle patologie dell’apparato muscoloscheletrico

RLS AMA

Discussione e chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Moderatori: Ilaria Capitanelli, Dirigente Medico SPreSAL ASL Roma 4; Pierfranco Peris, Ufficio sicurezza sul lavoro e piani operativi intervento portuale - Porto di

Dott.ssa Roberta Nardella – Dott.ssa Giovanna Manzari (Asl Roma 2) Ore 12.00 Dibattito e chiusura dei

Settimana Europea della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 25 -29 ottobre 2021 Ergonomia della Movimentazione Manuale dei Carichi nel CAR. ...verso il Piano Regionale

Tra i fattori predisponenti all’insorgenza di tali patologie si collocano anche alcune attività sportive, la guida di moto e autoveicoli, la postura non corretta

SULLE MALATTIE PROFESSIONALI REALIZZATA DA REGIONE ED INAIL IN COLLABORAZIONE CON LE ASL LIGURI... Alessandro

Le tecniche fisioterapiche di massaggio, bendaggio, esercizi di motilità passiva ed attività fisica (ad es. cammi- nare) servono a migliorare la circolazione sanguigna e il

A un anno dal trapianto, la funzione del trapianto risultava però solamente parziale, probabilmente in conseguenza di un ridotto numero di isole in relazione all’elevato peso