• Non ci sono risultati.

Attività Produttive. Altre attività ALLEVAMENTO, STALLE DI SOSTA, TRASPORTO ANIMALI VIVI IN CONTO PROPRIO, PRODUZION. Descrizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività Produttive. Altre attività ALLEVAMENTO, STALLE DI SOSTA, TRASPORTO ANIMALI VIVI IN CONTO PROPRIO, PRODUZION. Descrizione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Attività Produttive

Altre attività › ALLEVAMENTO, STALLE DI SOSTA, TRASPORTO ANIMALI VIVI IN CONTO PROPRIO, PRODUZION

Descrizione

TIPOLOGIE DI PRATICHE:

Le tipologie di pratiche in cui si articola l’attività di allevamento, stalle di sosta, trasporto di animali vivi in conto proprio e produzione di latte crudo sono le seguenti:

avvio dell’attività;

cessazione dell’attività.

DESTINATARI

Imprese che intendono avviare attività di allevamento, stalle di sosta, trasporto di animali vivi in conto proprio e produzione di latte crudo.

DESCRIZIONE

Per attività di allevamento, s’intende l’attivazione di un allevamento di animali della specie bovina, bufalina, ovina, caprina, suina, avicola e di acquacoltura.

Per attività di stalle di sosta, s’intende il servizio di ricovero temporaneo di equini, bovini, ovini, caprini, suini e di animali da cortile.

Per attività di trasporto di animali vivi in conto proprio, s’intende il servizio di trasporto di animali vivi per esigenze della propria azienda.

Per produzione di latte crudo, s’intende l’attività produttiva di latte crudo, finalizzato al consumo o alla produzione di latte fresco.

Il servizio veterinario dell’ASL competente per territorio tiene un elenco aggiornato delle aziende che detengono animali, che riporta le seguenti indicazioni[1] [2]: a) denominazione dell'azienda; b) codice d'identificazione aziendale; c) ubicazione; d) nominativo ed estremi del detentore; e) nominativo del responsabile dell'azienda, se diverso dal detentore; f) specie di animali tenute, allevate o commercializzate; g) per la specie suina, la specificazione del consorzio di tutela cui l'azienda abbia eventualmente aderito.

Il Detentore o responsabile dell’azienda deve tenere presso l'azienda un registro con pagine numerate progressivamente recanti il timbro del servizio veterinario competente e la sigla del responsabile del servizio stesso ed è obbligato a fornire all'autorità competente, su richiesta, informazioni sull'origine, identificazione ed, eventualmente, destinazione degli animali

posseduti, detenuti, trasportati, commercializzati o macellati.

Il detentore di animali che devono essere trasferiti da o verso un mercato o un centro di raccolta deve fornire all'operatore, temporaneamente detentore degli animali sul mercato o centro di raccolta, uno dei documenti di accompagnamento previsti dalle disposizioni vigenti contenente dati particolareggiati sugli animali, compresi i marchi di identificazione.

Gli animali non possono essere spostati dall'azienda in cui sono tenuti, allevati o commercializzati, se non sono identificati e registrati.

(2)

L'esercizio delle stalle di sosta ed in genere dei locali da adibirsi al temporaneo ricovero di equini, bovini, ovini, caprini, suini e di animali da cortile è subordinato ad autorizzazione del sindaco, al quale gli interessati devono rivolgere domanda.

I locali devono essere ubicati in località idonea ed essere provvisti dei necessari requisiti igienici anche per quanto si riferisce allo smaltimento delle deiezioni degli animali.

[1] La variazione di uno dei dati elencati o la cessazione dell'attività, rapportata

all'allontanamento dell'ultimo animale, devono essere comunicate al servizio veterinario competente dal responsabile dell'azienda, entro sette giorni;

[2] Non sono soggetti a tale adempimento le persone fisiche che detengono non più di tre capi delle specie ovina e caprina per i quali non hanno richiesto premi o di un capo della specie suina e destinati all'uso o al consumo personale, purché all'atto della movimentazione siano accompagnati dal documento di accompagnamento;

Requisiti

REQUISITI PER L’AVVIO E L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITAÀ Requisiti morali:

Costituisce impedimento soggettivo, l'applicazione delle misure di prevenzione di cui al libro I, titolo I (Foglio di via obbligatorio, Sorveglianza speciale, Divieto di soggiorno e Obbligo di soggiorno) e la condanna con sentenza definitiva per i delitti elencati nell’art. 51, c.3 bis del Codice di Procedura Penale, ad es. associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, etc. (art. 67, D.lgs. n. 159/2011). In caso di impresa individuale, tali requisiti devono essere posseduti dal titolare e dal responsabile tecnico; in caso di

società/associazioni/organismi collettivi, da legale rappresentante, responsabile tecnico e soggetti indicati dall’art. 85, c.1 e 2, D.lgs. n. 159/2011.

Ai fini dell’esercizio dell’attività occorre, inoltre, non incorrere in alcuna delle condizioni ostative di cui agli artt. 11, 92 e 131 del T.U.L.P.S. (Regio Decreto 773/1931 e s.m.i.)[1].

Requisiti oggettivi:

Idoneità dei locali dal punto di vista urbanistico, edilizio, di destinazione d’uso, igienico-sanitario e di Polizia Veterinaria.

Rispetto norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui al D.lgs. n. 81/2006.

[1] Art. 11 - Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate:

1 a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; caso

2 a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza.

Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone

(3)

commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta.

Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego dell’autorizzazione;

Art. 92 - Oltre a quanto è preveduto dall'art. 11, la licenza di esercizio pubblico e

l'autorizzazione di cui all'art. 89 non possono essere date a chi sia stato condannato per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per giuochi

d'azzardo, o per delitti commessi in istato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcoolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto, o per abuso di sostanze stupefacenti.

Art. 131 - Le autorizzazioni di Polizia prevedute in questo titolo, fatta eccezione per quelle indicate dagli artt. 113, 121, 123 e 124, non possono essere concesse a chi è incapace di obbligarsi”.

Adempimenti

ADEMPIMENTI E MODALITÀ DI AVVIO DELL’ATTIVITÀ Preliminarmente è necessario:

costituire una impresa in forma individuale o societaria o cooperativa;

procedere all’iscrizione al registro Imprese/Repertorio economico amministrativo.

Ai sensi dell’art. 2, commi 2 e 4 del D.lgs. n. 126/2016:

l’avvio dell’attività e le vicende successive sono subordinate alla compilazione degli specifici moduli, disponibili sul sito istituzionale del Comune, da presentare esclusivamente in modalità telematica allo Sportello Unico del Comune stesso;

Il Comune può chiedere agli interessati informazioni/documenti solo in caso di mancata corrispondenza del contenuto dell’Istanza/Segnalazione/Comunicazione e relativi allegati, ai moduli ed elenchi pubblicati sul proprio sito istituzionale.Qualora

l’Istanza/Segnalazione/Comunicazione difetti degli elementi essenziali non potrà essere esaminata e, pertanto, sarà dichiarata irricevibile e archiviata.

REGIME AMMINISTRATIVO E CONCENTRAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI

Ai sensi dell’art. 19bis, L. n. 241/1990, la pratica deve essere presentata allo Sportello Unico del Comune, anche in caso di procedimenti connessi di competenza di altre amministrazioni o diverse articolazioni interne dell’amministrazione ricevente.

Per ciascuna tipologia di attività di cui alla presente Scheda informativa, la Tabella seguente illustra il regime amministrativo cui è soggetta, il regime amministrativo applicabile in caso di

concentrazione con altre attività e i riferimenti normativi: ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO

CONCENTRAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI

(4)

Attività di allevamento, stalle di sosta, trasporto di animali vivi in conto proprio

e produzione di latte crudo

SCIA unica SCIA per avvio dell’attività più SCIA per notifica

sanitaria:

La notifica sanitaria deve essere presentata contestualmente alla comunicazione per industrie

insalubri che va resa nell’ambito della SCIA unica,

che è trasmessa a cura del SUAP all’ASL.

Per la notifica sanitaria non devono essere richieste

asseverazioni.

Testo Unico delle Leggi Sanitarie di cui al R.D. n. 1265/1934 Decreto del Ministero della

Sanità del 05/09/1994 D.P.R. n. 317/196 (registrazione

all’anagrafe animale per l’ottenimento o l’aggiornamento

del codice aziendale) Regolamento n. 852/2004/CE del

Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti

alimentari

Esercizio di una stalla di sosta

Autorizzazione L’istanza è presentata al Comune competente D.P.R. n. 320/1954, art. 17 Subingresso Comunicazione

Cessazione Comunicazione

Alla presentazione dell’Istanza/Segnalazione/Comunicazione è rilasciata immediatamente ricevuta in via telematica, la cui protocollazione coincide con l’effettiva presentazione da parte dell’interessato.

Elenco stati/qualità personali/fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo dell’Istanza/Segnalazione/Comunicazione, con indicazione delle norme che ne prevedono la produzione (art. 2,.c2, D.lgs. n. 126/2016).

Elenco stati/qualità personali/fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo dell’Istanza/Segnalazione/Comunicazione, con indicazione delle norme che ne

prevedono la produzione (art. 2,.c2, D.lgs. n. 126/2016). Stati, qualità personali e fatti oggetto di dichiarazione sostitutiva necessari a corredo dell’Istanza/Segnalazione/Comunicazione

Norme che ne prevedono la produzione Dati identificativi dell’impresa Art. 2195 codice

Qualità rivestita dal titolare dell’impresa Art. 2082 codice civile Ubicazione, denominazione e codice aziendale[1] Art. 2, c.1, d.p.r. 317/1996 Detentore/responsabile e specie di animali detenute[2]Art. 2, c.1, d.p.r. 317/1996 Rispetto norme urbanistiche, edilizie, di destinazione d’uso e

igienico-sanitarie[3]

Disposizioni urbanistiche e igienico-sanitarie comunali

Requisiti soggettivi e assenza cause di divieto, decadenza o sospensione di cui al libro primo, titolo primo, D.lgs. N.159/2011[4]

Artt. 11, 92 e 131, Tulps e art. 67, c.1, lett. A), D.lgs.

N. 159/2011 Rispetto norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro[5] D.lgs. N. 81/2008 Prestazione del consenso al trattamento dei dati personaliArt. 13, d.lgs. N. 196/2003

Dichiarazione rispetto disposizioni D.P.R. n. 445/2000Art. 71 e ss., DPR n. 445/2000 Dichiarazioni persone tenute (amministratori, soci) – solo per società,

associazioni, organismi collettivi

Artt. 67 e 85, d.lgs. N. 159/2011

(5)

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

Documentazione, Segnalazioni e Comunicazioni da allegare alla SCIA UNICA (a pena di

irricevibilità): Allegati Denominazione allegato Casi in cui è previsto l’allegato

q Procura/Delega Nel caso di procura/delega a presentare la

segnalazione

q Copia del documento di identità del/i titolare/i Nel caso in cui la segnalazione non sia sottoscritta in forma digitale e in assenza di

procura q Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del

firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della ricevuta della richiesta di rinnovo)

Nel caso di cittadini extracomunitari

q Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (allegato A del modello + copia documento d’identità)

Sempre, in presenza di soggetti (ad es.

soci) diversi dal dichiarante

q SCIA per notifica sanitaria Sempre

q Comunicazione per industrie insalubri Sempre

Documentazione da allegare all’istanza di autorizzazione (a pena di irricevibilità): Allegati Casi in cui è previsto l’allegatoDenominazione allegato q Nel caso di procura/delega a presentare laProcura/Delega

domanda

q Nel caso in cui la domanda non siaCopia documento di identità del/i titolare/i sottoscritta in forma digitale e in assenza di

procura

q Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della

ricevuta della richiesta di rinnovo) Nel caso di cittadini extracomunitari

q Dichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte degli altri soci (allegato A del modello + copia del documento

d’identità)

Sempre, in presenza di soggetti (ad es.

soci) diversi dal dichiarante

q SCIA per notifica sanitariaSempre q Comunicazione per industrie insalubriSempre

Documentazione da allegare alla Comunicazione (a pena di irricevibilità): Allegati Casi in cui è previsto l’allegatoDenominazione allegato q Nel caso di procura/delega a presentare laProcura/Delega

comunicazione

q Nel caso in cui la comunicazione non siaCopia documento di identità del/i titolare/i sottoscritta in forma digitale e in assenza di

procura

q Copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno del firmatario (se il permesso scade entro 30 giorni: copia della

ricevuta della richiesta di rinnovo) Nel caso di cittadini extracomunitari

q Nel caso in cui l’atto alla base delDichiarazione da parte del Notaio subingresso sia in corso di registrazione

(6)

q Autorizzazione/DIA/SCIA/Comunicazione originaleNel caso di cessazione dell’attività

Altri allegati (Attestazioni del versamento di oneri, diritti, etc.) - a pena di irricevibilità: Allegati Casi in cui è previsto l’allegatoDenominazione allegato

q Nella misura e con le modalità indicate sulAttestazione del versamento di oneri, diritti, etc.

sito dell’Amministrazione

q - Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: estremi del codice identificativo della marca da bollo, che deve

essere annullata e conservata dall’interessato;

ovvero

- Assolvimento dell’imposta di bollo con le altre modalità previste, anche in modalità virtuale o tramite @bollo Obbligatoria nel caso di presentazione di

un’istanza

ALLA N. B. : ALLA NOTIFICA SANITARIA DEVE ESSERE ALLEGATA LA RICEVUTA DI VERSAMENTO DI EURO 50,00

(Banca BNL-IBAN: IT 03A0100539040000000218000- intestato ad Azienda ASL RMF -Dipendenza di Civitavecchia- Causale:Diritti SIAN

TEMPI SPECIFICI E CONTROLLI

L’istanza di autorizzazione deve essere presentata al SUAP. I termini del procedimento sono di 60 giorni dalla presentazione dell’istanza completa. Gli eventuali motivi ostativi sono

comunicati all’interessato ex art. 10 bis, L. n. 241/90, con interruzione dei termini. L’istante, entro 10 gg. dal ricevimento della comunicazione può presentare memorie, il cui accoglimento o rigetto sarà motivato nel provvedimento finale di autorizzazione o diniego.

L’attività, oggetto della Scia può essere iniziata dalla presentazione della stessa.

Qualora, nei controlli, venga accertata carenza dei requisiti/presupposti di cui alla normativa vigente il Comune, entro 60 gg. dal ricevimento, invita il privato a conformare l'attività e i suoi effetti in un termine non inferiore a trenta giorni, decorso inutilmente il quale l'attività si intende vietata. Con lo stesso atto, in caso di attestazioni non veritiere o pericolo per la tutela

dell'interesse pubblico in materia di ambiente, paesaggio, beni culturali, salute, sicurezza pubblica o difesa nazionale, viene sospesa l'attività. L'atto interrompe il termine di 60 giorni dal ricevimento per operare i controlli, che ricomincia a decorrere dalla data in cui il privato

comunica l'adozione delle misure richieste. In assenza di ulteriori provvedimenti, decorso tale termine, cessano gli effetti della sospensione eventualmente adottata.

Decorsi 60 giorni dal ricevimento della Scia, l'amministrazione può adottare comunque i suddetti provvedimenti in presenza delle condizioni ex art. 21-nonies, L. n. 241/90 (18 mesi nel caso di illegittimità degli atti e anche oltre tale termine nell’ipotesi di false rappresentazioni dei fatti o dichiarazioni false/mendaci per effetto di condotte costituenti reato). In caso di dichiarazioni false/mendaci è fatta, comunque, salva l’applicazione delle sanzioni ex art. 19, c.6, L. n.

241/1990.

L’attività oggetto di comunicazione può essere iniziata dalla sua presentazione. In caso di comunicazione irregolare/incompleta, entro 30 giorni dal ricevimento, sono comunicate

all'interessato le cause di irregolarità/incompletezza e il termine per l'integrazione prevedendosi, in difetto, l’archiviazione della comunicazione per improcedibilità.

(7)

Le dichiarazioni false/mendaci sono sanzionate ex artt. 71 e ss. del D.P.R. n. 445/2000.

PAGAMENTO DIRITTI SUAP EURO 100,00 APERTURA

EURO 100,00 TRASFERIMENTO

EURO 50,00 SUBINGRESSO/VARIAZIONE EURO 10,00 CESSAZIONE

MODALITA’ DI PAGAMENTO

CONTO CORRENTE POSTALE N. 16593022 INTESTATO ACOMUNE DI CAPENA BONIFICO BANCARIO COD. IBAN IT07R0878738970000000030532 INTESTATO A COMUNE DI CAPENA-TESORERIA COMUNALE -BANCA DI CREDITO

COOPERATIVO DI RIANO CAUSALE: DIRITTI SUAP

[1] In relazione alle specifiche tipologie di titolo abilitativo.

Normativa

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Testo Unico delle Leggi Sanitarie di cui al R.D. n. 1265/1934;

Decreto del Ministero della Sanità del 05/09/1994;

D.P.R. n. 317/1996 (registrazione all’anagrafe animale per l’ottenimento o l’aggiornamento del codice aziendale);

Regolamento n. 852/2004/CE … sull’igiene dei prodotti alimentari;

D.P.R. n. 320/1954, art. 17;

Legge n. 241/1990; D.lgs. n. 126/2016; D.lgs. n. 222/2016;

Legge n. 159/2011 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione…”.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’individuazione delle unità in conto terzi si tiene conto prioritariamente delle figure professionali che svolgono la propria attività nel sito interessato

266/2005, che ha indicato come l'attività di produzione di energia elettrica sia stata inclusa fra le attività connesse e dirette alla manipolazione, conservazione,

La valutazione dei lavori eseguiti e dei relativi importi nel caso di opere di edilizia abitativa deve essere effettuata sulla base della certificazione

Le imprese conto terzi risultano più dipendenti da un cliente importante (il 33,4% ha un cliente principale che assorbe più della metà del fatturato) o da un

Entro 30 giorni dalla richiesta, se accoglibile, risposta da parte degli uffici con comunicazione delle modalità di pagamento dell’indennizzo.. Buono sosta di 3 H in

Il veicolo trattore di un'impresa iscritta all'Albo degli autotrasportatori ed autorizzato al trasporto di cose in conto terzi, può ' trainare rimorchi di altre imprese..  solo

445/2000 e che, qualora dai controlli effettuati emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente

Sono stati tenuti corsi di formazione specifici in materia di benessere degli animali per il personale addetto agli animali.. Indicare la frequenza dei corsi (una volta l'anno, ogni