• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TEMA STRUTTURALE VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011 Prova scritta del 23 novembre 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TEMA STRUTTURALE VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011 Prova scritta del 23 novembre 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TEMA STRUTTURALE

VECCHIO ORDINAMENTO II SESSIONE 2011

Prova scritta del 23 novembre 2011

Si progetti la capriata di un capannone industriale da realizzare tenendo conto delle seguenti indicazioni:

• Il capannone è interamente realizzato in carpenteria metallica.

• La luce della capriata è di 12m.

• L’interasse tra le capriate è di 6m.

• La copertura è realizzata con lamiera grecata coibentata posata su arcarecci.

• Il sito si trova in aperta campagna in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 600 m s.l.m.

• Le azioni sismiche siano considerate trascurabili per il progetto.

• La pendenza della falda deve essere pari al 15%.

Effettuare il dimensionamento della struttura e predisporre i seguenti elaborati:

• relazione illustrativa sintetica avente lo scopo di descrivere la soluzione strutturale scelta ed i criteri di calcolo seguiti nonché di giustificare la scelta delle tecnologie utilizzate;

• relazione di calcolo;

• disegno indicativo della carpenteria e dei nodi strutturali;

• Abaco dei pezzi.

Il candidato assuma liberamente ogni altro dato necessario allo sviluppo del tema giustificando adeguatamente la scelta effettuata.

Riferimenti

Documenti correlati

Dal punto di vista della compatibilità ambientale, risulta per altro verso importante conoscere quali siano i principali inquinanti che potenzialmente possono

al dimensionamento della cabina di consegna dell’energia elettrica, della rete 15 kV di utente e delle cabina di trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici

Si vuole costruire, in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 700 m s.l.m., una copertura di lunghezza di 40.0 m, larghezza 7.0 m ed altezza libera pari a

Nel trattamento delle acque reflue la determinazione della cinetica, la considerazione della stechiometria e l’utilizzo di bilanci di materia costituiscono strumenti fondamentali

Il terreno di fondazione è stato caratterizzato geotecnicamente tramite un sondaggio che, al di sotto del terreno vegetale, evidenzia uno strato di ghiaia eterogenea sciolta

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

al dimensionamento di massima della cabina di consegna/misura/trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici di illuminazione e forza motrice dello stabilimento di

- scambiatore di calore a tubi per i gas di scarico. Il fluido utilizzato per il ricupero dell’energia termica in tali moduli è acqua, che entra nel primo modulo di ricupero