• Non ci sono risultati.

CAPITOLO TERZO :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO TERZO :"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

Identità e differenza nell’esperienza letteraria:

genesi di una critica contrappuntistica 1-9

Il ruolo dell’intellettuale Edward W. Said 9-12

CAPITOLO PRIMO: il percorso critico di Edward W. Said:il filo rosso dell’alterità

1.1: L’esperienza dell’Altro come forma critica 13-22 1.2: Beginnings, ovvero il problema dell’inizio 22-27 1.3: L’inevitabile rapporto tra egemonia e cultura 27-30 1.4: Il mondo entra nel testo attraverso la critica:

manifesto teorico del Professor Said 30-33

1.5: Ripetizione e originalità: il ciclo del testo letterario 33-38 1.6: Traveling Theory: idee e culture in movimento 39-42 1.7: Cultura e imperialismo: viaggio attraverso la critica 42-49

CAPITOLO SECONDO: Orientalismo e la sua ricezione: storia di una polemica dei giorni nostri

2.1: Una provocazione non accettata:

la reazione del mondo accademico alle tesi di Said 50-64 2.2: Il contesto: L’ “Orientalisme en crise” 64-73

2.3 : Le critiche 73-80

CAPITOLO TERZO : Orientalismo e il suo rapporto con Foucault

(2)

3.2: Orientalismo come discorso 90-99

3.3: Orientalismo come rappresentazione 99-106

3.4: Orientalismo come quadro concettuale 106-112

CAPITOLO QUARTO: Per una conclusione: autorità e senso critico. Che cos’è un intellettuale?

4.1: Autorità e responsabilità. Un raffronto con Foucault 113-117 4.2: Genealogia dell’intellettuale umanistico 117-124

(3)

INDICE

INTRODUZIONE

Identità e differenza nell’esperienza letteraria:

genesi di una critica contrappuntistica 1-9

Il ruolo dell’intellettuale Edward W. Said 9-12

CAPITOLO PRIMO: il percorso critico di Edward W. Said:il filo rosso dell’alterità

1.1: L’esperienza dell’Altro come forma critica 13-22 1.2: Beginnings, ovvero il problema dell’inizio 22-27 1.3: L’inevitabile rapporto tra egemonia e cultura 27-30 1.4: Il mondo entra nel testo attraverso la critica:

manifesto teorico del Professor Said 30-33

1.5: Ripetizione e originalità: il ciclo del testo letterario 33-38 1.6: Traveling Theory: idee e culture in movimento 39-42 1.7: Cultura e imperialismo: viaggio attraverso la critica 42-49

CAPITOLO SECONDO: Orientalismo e la sua ricezione: storia di una polemica dei giorni nostri

2.1: Una provocazione non accettata:

la reazione del mondo accademico alle tesi di Said 50-64 2.2: Il contesto: L’ “Orientalisme en crise” 64-73

2.3 : Le critiche 73-80

CAPITOLO TERZO : Orientalismo e il suo rapporto con Foucault

(4)

3.2: Orientalismo come discorso 90-99

3.3: Orientalismo come rappresentazione 99-106

3.4: Orientalismo come quadro concettuale 106-112

CAPITOLO QUARTO: Per una conclusione: autorità e senso critico. Che cos’è un intellettuale?

4.1: Autorità e responsabilità. Un raffronto con Foucault 113-117 4.2: Genealogia dell’intellettuale umanistico 117-124

Riferimenti

Documenti correlati

All’interno di questo primo capitolo si vuole tracciare un percorso che, indicando l’evoluzione storica, politica e istituzionale del Parlamento europeo,

La spedalità delle prostitute. In questo capitolo descriverò il funzionamento delle strutture mediche pisane atte alla cura delle prostitute malate sotto molteplici aspetti. Nel

Introduzione...III Capitolo Primo: Sensori di portata per liquidi.. 1.1 Generalità sui sensori

L’obiettivo di questa tesi è la progettazione di antenne funzionanti nella banda 3.4-3.6 GHz per stazioni radio base dei sistemi WiMax.. Nel primo capitolo sono riportate

Tutte queste scelte non sono però valide per il primo capitolo, dedicato alla storia degli studi sulla ceramica dal Terzo Periodo Intermedio al Periodo

Questo indicherebbe anche il processo mosso contro K., letto alla luce della parabola Davanti alla legge, contenuta nel penultimo capitolo del romanzo, in cui si afferma che

Lo studio è stato condotto effettuando due tipologie di simulazione: una stazionaria ed una di tipo non stazionario (Capitolo IV). Nel primo caso, il sangue è stato simulato come

H Sogno owero Mi ritrovai per una selva oscura 11 Capitolo primo. La scoperta