• Non ci sono risultati.

CAPITOLO TERZO :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO TERZO :"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

Identità e differenza nell’esperienza letteraria:

genesi di una critica contrappuntistica 1-9

Il ruolo dell’intellettuale Edward W. Said 9-12

CAPITOLO PRIMO: il percorso critico di Edward W. Said:il filo rosso dell’alterità

1.1: L’esperienza dell’Altro come forma critica 13-22 1.2: Beginnings, ovvero il problema dell’inizio 22-27 1.3: L’inevitabile rapporto tra egemonia e cultura 27-30 1.4: Il mondo entra nel testo attraverso la critica:

manifesto teorico del Professor Said 30-33

1.5: Ripetizione e originalità: il ciclo del testo letterario 33-38 1.6: Traveling Theory: idee e culture in movimento 39-42 1.7: Cultura e imperialismo: viaggio attraverso la critica 42-49

CAPITOLO SECONDO: Orientalismo e la sua ricezione: storia di una polemica dei giorni nostri

2.1: Una provocazione non accettata:

la reazione del mondo accademico alle tesi di Said 50-64 2.2: Il contesto: L’ “Orientalisme en crise” 64-73

2.3 : Le critiche 73-80

CAPITOLO TERZO : Orientalismo e il suo rapporto con Foucault

(2)

3.2: Orientalismo come discorso 90-99

3.3: Orientalismo come rappresentazione 99-106

3.4: Orientalismo come quadro concettuale 106-112

CAPITOLO QUARTO: Per una conclusione: autorità e senso critico. Che cos’è un intellettuale?

4.1: Autorità e responsabilità. Un raffronto con Foucault 113-117 4.2: Genealogia dell’intellettuale umanistico 117-124

(3)

INDICE

INTRODUZIONE

Identità e differenza nell’esperienza letteraria:

genesi di una critica contrappuntistica 1-9

Il ruolo dell’intellettuale Edward W. Said 9-12

CAPITOLO PRIMO: il percorso critico di Edward W. Said:il filo rosso dell’alterità

1.1: L’esperienza dell’Altro come forma critica 13-22 1.2: Beginnings, ovvero il problema dell’inizio 22-27 1.3: L’inevitabile rapporto tra egemonia e cultura 27-30 1.4: Il mondo entra nel testo attraverso la critica:

manifesto teorico del Professor Said 30-33

1.5: Ripetizione e originalità: il ciclo del testo letterario 33-38 1.6: Traveling Theory: idee e culture in movimento 39-42 1.7: Cultura e imperialismo: viaggio attraverso la critica 42-49

CAPITOLO SECONDO: Orientalismo e la sua ricezione: storia di una polemica dei giorni nostri

2.1: Una provocazione non accettata:

la reazione del mondo accademico alle tesi di Said 50-64 2.2: Il contesto: L’ “Orientalisme en crise” 64-73

2.3 : Le critiche 73-80

CAPITOLO TERZO : Orientalismo e il suo rapporto con Foucault

(4)

3.2: Orientalismo come discorso 90-99

3.3: Orientalismo come rappresentazione 99-106

3.4: Orientalismo come quadro concettuale 106-112

CAPITOLO QUARTO: Per una conclusione: autorità e senso critico. Che cos’è un intellettuale?

4.1: Autorità e responsabilità. Un raffronto con Foucault 113-117 4.2: Genealogia dell’intellettuale umanistico 117-124

Riferimenti

Documenti correlati

Zannier (Ariis di Rivignano, Udine, Villa Ottelio-Savorgnan), Electa, Milano 2002, p.. Contemporanea” votato alla rilettura delle tradizioni popolari del Friuli Venezia

I problemi riguardo i social network, non sono legati tanto alla gestione delle pagine Facebook, Instagram, Twitter ecc., quanto alla mancanza di personale e di

Gli emendamenti cinesi sulle TIER e sui Regolamenti sulle Joint Venture hanno seguito di poco la promulgazione da parte della Cina di una nuova Legge sugli

Emerge anche una forte diffusione dell’imposizione della zampa nelle rappresentazioni a rilievo, dalla quale restano escluse solamente una stele piemontese (cat. 15) e forse uno

222 recante nuove “Disposizioni sugli enti ed i beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico” Con essa vennero meno le finalità iniziali (erogazione

The data collected by the International Energy Agency (IEA) shows that methane emissions in North American oil and gas sector measured 17.3% of total global methane emissions

defined through their connection to the “Land” 35. This bond can be understood through a deep analysis of the Jewish situation in Europe at the end of the 1800s. An active movement

Already in 1998, when classical constitutionalism was still dominating the EU legal mindset, Mattias Kumm outlined a more pluralist approach to the integration with a special focus