• Non ci sono risultati.

Letteratura e cultura russa i — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Letteratura e cultura russa i — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LETTERATURA e CULTURA RUSSA I anno

a.a. 2012-2013

Programma di esame studenti non frequentanti

Manuale di storia della letteratura:

1. Riccardo Picchio, La letteratura russa antica, Bur 1993.

Testi di lettura:

2. Avvakum, Vita dell'arciprete Avvakum scritta da lui stesso, Adelphi 1986.

3. Ivan il Terribile, Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij, Adelphi 2000.

4. Aleksandr Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Voland 2006.

5. Nikolaj Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, Il nuovo melangolo 2004 6. Aleksandr Puškin, Poesie. Testo russo a fronte, Bur 2002.

Testo di critica letteraria:

7. Roman Jakobson, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli 2002.

Testo consigliato come sussidio per i riferimenti storico-culturali dalle origini al XVIII secolo:

manuale di storia della Russia:

8. N. Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, 2001.

N.B.

L'esame per gli studenti non frequentanti è strutturato in due parti:

1- la parte generale sulla Storia della letteratura e cultura russa dalla origini al Settecento;

2- la parte analitica sul commento delle letture, con particolare riferimento agli autori e all'evoluzione del dibattito intellettuale, delle riforme linguistiche, estetiche e socio-politiche nella Russia del XVIII secolo.

Lo studente è pregato di portare ed esibire al docente questo programma stampato all'esame di appello.

Il programma è valido sino alla sessione straordinaria dell'a.a. 2012-2013 (aprile 2014).

10.X.2012 Marco Sabbatini

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’esame orale: oltre al programma del corso, un saggio critico a scelta tra quelli non letti a lezione3. Argomento della

23 Ma di un Luciano esplorato, all’altezza del 1824, in maniera nuova e sistematica, da cui Le- opardi trae una nuova idea di satira di cui è traccia la presenza della mitologia

In collaborazione con: Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” sede dell’incontro (ore 16,

30* Leonardo Bruni, Vita Ciceronis (excerptum); Vita Aristotelis (excerptum); da preparare in latino solo Vita Aristotelis (excerptum). 31* Pier Candido Decembrio,

The course will examine some Anglo-American literary texts that stage the cross-cultural dialogue between the USA and Europe from the mid-19th to the mid-20th centuries: a selection

L'idée d'Alli Caracciolo de citer Haïti dans les dernières scènes est tout à fait bienvenue et je salue cette belle initiative.. Merci encore à la compagnie de la Fleur d'Or et à

mercoledì 14 aprile, ore 17-19 Polinice – Ilaria Persichini Antigone – Claudia Zavaglini Virginia – Valentina Piccioni giovedì 15 aprile, ore 17-19 Agamennone – Elisabetta

Edippo fu figlio di Lajo Re di Tebe, e di Giocasta – Un Oracolo avea predetto che il figlio avrebbe ucciso il padre – onde Lajo commise ad un suo Cortigiano la cura di ucciderlo ancor