LETTERATURA e CULTURA RUSSA I anno
a.a. 2012-2013Programma di esame studenti non frequentanti
Manuale di storia della letteratura:
1. Riccardo Picchio, La letteratura russa antica, Bur 1993.
Testi di lettura:
2. Avvakum, Vita dell'arciprete Avvakum scritta da lui stesso, Adelphi 1986.
3. Ivan il Terribile, Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij, Adelphi 2000.
4. Aleksandr Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Voland 2006.
5. Nikolaj Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, Il nuovo melangolo 2004 6. Aleksandr Puškin, Poesie. Testo russo a fronte, Bur 2002.
Testo di critica letteraria:
7. Roman Jakobson, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli 2002.
Testo consigliato come sussidio per i riferimenti storico-culturali dalle origini al XVIII secolo:
manuale di storia della Russia:
8. N. Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, 2001.
N.B.
• L'esame per gli studenti non frequentanti è strutturato in due parti:
1- la parte generale sulla Storia della letteratura e cultura russa dalla origini al Settecento;
2- la parte analitica sul commento delle letture, con particolare riferimento agli autori e all'evoluzione del dibattito intellettuale, delle riforme linguistiche, estetiche e socio-politiche nella Russia del XVIII secolo.
• Lo studente è pregato di portare ed esibire al docente questo programma stampato all'esame di appello.
Il programma è valido sino alla sessione straordinaria dell'a.a. 2012-2013 (aprile 2014).
10.X.2012 Marco Sabbatini