• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

Prof. Gianluca Grignani

1 Compito di Esonero

17 Aprile 2014

• Ogni problema vale 10/30. Per l’ammissione al 2 esonero `e necessario ottenere la sufficienza, 18/30.

• `E permessa la consultazione dei testi e degli appunti del corso. `E ammesso l’uso di calcolatori portatili.

1. Una particella di massa m, vincolata in una dimensione, `e soggetta al potenziale

V (x) =





0 , 0 < x < a ; V0 , a ≤ x ≤ a + b ; +∞ , x < 0 e x > a + b .

a) Usando le condizioni di quantizzazione di Wilson-Sommerfeld trovare l’ equazione a cui deve soddi- sfare l’ energia E della particella nel caso E > V0.

b) Trovare l’ analoga equazione per E che si ottiene risolvendo l’ equazione di Schr¨odinger.

c) Mostrare che per E  V0 le due equazioni sono equivalenti.

2. L’ Hamiltoniana di una particella di massa m in una dimensione `e:

H = p2 2m+ Axn con n intero non negativo.

a) Per quali valori di A ed n il sistema ammette stati legati?

b) Calcolare il commutatore di xp con H.

c) Calcolare il valor medio del potenziale, hV i, e dell’ energia cinetica, hT i, su uno stato stazionario di energia E, in termini di E.

d) Scrivere la relazione tra hT i e hV i (teorema del viriale quantistico).

3. Una particella di massa m in moto unidimensionale `e soggetta al potenziale (reale) V (x) = V (−x), con V (0) = 0. Una soluzione dell’ equazione di Schr¨odinger dipendente dal tempo `e data da

ψ(x, t) =

r α

√πexp



−α2

2 (x − b)2+ i

~

c x + i d



dove α `e una costante positiva e b, c e d sono funzioni reali del tempo.

a) Sapendo che hpit=0= 0, determinare esplicitamente α, b, c, d e il potenziale V (x).

b) Qual `e il significato fisico di b e c?

- 1 -

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

Dire, infine, dopo quale intervallo minimo di tempo T il sistema torna allo stato iniziale, a meno di un fattore di fase

Tra i fasci emergenti, quello in cui gli spin sono paralleli ad ˆ n, passa attraverso un secondo magnete di Stern e Gerlach con il campo magnetico lungo l’ asse-z.. In che

Una particella di spin 1/2 e con massa infinita (in modo che i soli gradi di libert` a sono quelli di spin) si trova all’ istante t = 0 nello stato con spin +~/2 lungo l’

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

Una particella di massa m si trova in una buca infinita di potenziale di larghezza L (l’origine dell’asse x ` e nel centro della buca). Un elettrone ` e sottoposto all’azione di

Qual ` e il numero e la forma dei differenti stati di questo tipo del sistema delle due particelle. Quale sarebbe la risposta alla precedente domanda se le particelle