• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

1 Prot. digitale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^SEZ. A CAT

INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

ESAME DI STATO

A.S. 2019/2020

(2)

2

PREMESSA

Il Consiglio della classe 5^ sez. A ind. CAT, nella seduta del 26/5/2020, , in attuazione degli obiettivi trasversali, disciplinari e delle finalità generali contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base della programmazione didattico - educativa realizata attraverso la didattica in presenza e la didattica a distanza e in attuazione delle disposizioni dettate dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ha elaborato, all’unanimità, il presente documento destinato alla Commissione d’Esame.

Il presente documento sarà affisso all’Albo dell’Istituto e pubblicato sul sito istituzionale entro il 30/5/2020.

SOMMARIO

Profilo professionale del Diplomato “Costruzioni, Ambiente e Territorio” pag. 3 Composizione del consiglio di classe pag. 3

Presentazione e profilo della classe pag. 4 Verifica e valutazione dell’apprendimento pag. 5 Percorsi interdisciplinari pag. 6 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione pag. 6 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento pag. 7 Content and Language Integrated Learning (CLIL) pag. 8 Attività di ampliamento dell’offerta formativa pag. 8 Testi di lingua e letteratura italiana del quinto anno oggetto del colloquio orale pag. 9 Firme componenti il consiglio di classe pag. 11 Allegato 1 Programmi disciplinari e griglie utilizzate pag. 12 Allegato 2 Relazioni finali.

(3)

3

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO (C.A.T.)

Il diplomato Costruzioni, ambiente e territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di immobili.

DISCIPLINA

CONTINUITA’ DIDATTICA

3° Anno 4° Anno 5° Anno

LINGUA E

LETTERATURA ITALIANA

PANDOLFO SOFIA

FENOGLIO TIZIANA

FENOGLIO TIZIANA

STORIA PANDOLFO

SOFIA

FENOGLIO TIZIANA

FENOGLIO TIZIANA

MATEMATICA REBAUDENGO

MASSIMO

REBAUDENGO MASSIMO

REBAUDENGO MASSIMO LINGUA E LETERATURA

INGLESE

PIZZORNI PAOLA

PIZZORNI PAOLA

PIZZORNI PAOLA GEOPEDOLOGIA,

ECONOMIA ED ESTIMO

IUSSIG GABRIELE

BO GIUSEPPE

BO GIUSEPPE GEOPEDOLOGIA, EC. ED

ESTIMO – LAB.

DIRUTIGLIANO DOMENICO

DIRUTIGLIANO DOMENICO

CRISAFI SALVATORE

TOPOGRAFIA GILLIO

MARCO GILLIO

MARCO GILLIO

MARCO

TOPOGRAFIA – LAB. CRISAFI

SALVATORE

CRISAFI SALVATORE

CRISAFI SALVATORE PROGETTAZION

COSTRUZIONI IMPIANTI

NERVO SILVIA

NERVO SILVIA

NERVO SILVIA PROGETTAZION COS.

IMPIANTI – LAB.

LOCCI LUCA

LOCCI LUCA

INFANTINO PAOLO GESTIONE DEL

CANTIERE E SICUREZZA

DELL’AMBIENTE DI LAVORO

BIONDI MICHELA

GILLIO MARCO

GRAZIANO DAVIDE

EDUCAZIONE FISICA FIORONE

CINZIA

FIORONE CINZIA

FIORONE CINZIA

RELIGIONE CATTOLICA SERRI

FRANCESCO SERRI

FRANCESCO SERRI

FRANCESCO

(4)

4

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

La classe ha avuto nel corso del triennio un percorso abbastanza regolare e unitario: il gruppo di partenza di terza nell’anno 2017/2018 era di 20 studenti di cui 2 ripetenti proveniente da un’altra sezione del medesimo istituto e due studentesse provenienti dal liceo scientifica con regolare percorso curricolare. Due studenti con certificazione DSA.

Nell’anno 2018/2019 la classe quarta si presentava formata solo più da 16 tutti appartenenti alla classe precedente, poiché due studenti non hanno superato la classe terza e due si sono trasferiti in altro istituto. Dei 16 studenti solo uno con certificazione DSA.

Nell’anno 2019/2020 la classe quinta risulta composta da 17 studenti di cui 15 provenienti dalla classe precedente in quanto uno non ha superato la classe quarta; uno studente ripetente proveniente dalla classe VC dell’anno scolastico 2018/2019 e uno studente proveniente dal corso serale con un percorso di studi non omogeneo. Uno studente con certificazione DSA.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE ALLIEVI PROVENIENTI DALLA ALLIEVI INSERITI TOTALE ALLIEVI CLASSE SECONDA A

TERZA 17 3 20

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE ALLIEVI PROVENIENTI DALLA ALLIEVI INSERITI TOTALE ALLIEVI CLASSE TERZA A

QUARTA 16 0 16

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE ALLIEVI PROVENIENTI DALLA ALLIEVI INSERITI TOTALE ALLIEVI CLASSE QUARTA A

QUINTA 15 2 17

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

Il comportamento dei ragazzi è sempre stato mediamente corretto ed educato. Hanno seguito le lezioni con attenzione ed interesse dimostrando disponibilità nella partecipazione al dialogo educativo. Nel corso del triennio, per alcuni studenti e/o in alcune discipline, non vi è stata però la necessaria evoluzione nello studio rispetto alle crescenti richieste delle materie che man mano esigevano più autonomia critica. Il rendimento quindi non sempre corrisponde alla partecipazione e all’interesse dimostrato.

Alcuni studenti hanno seguito un percorso con costante impegno individuale ottenendo risultati più che soddisfacenti. Altri, ma in numero minimo, hanno presentato maggiori difficoltà che sono state risolte con risultati strettamente sufficienti anche attraverso le operazioni di recupero in itinere.

(5)

5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Tipologie e numero di verifiche sommative (per le specifiche vedi relazione finale dei singoli docenti) (Tratto dal PTOF).

Valutazione

E' una costante osservazione della partecipazione all’apprendimento.

formativa

Serve per apportare un adattamento alla programmazione ogni qual volta

emergano necessità nella classe.

Valutazione Prove scritte: Non strutturate (soprattutto al fine di valutare abilità complesse di rielaborazione o di espressione), semi strutturate e strutturate. Almeno due per quadrimestre, riconsegnate e corrette entro 15 giorni dal loro svolgimento, affinché la correzione risulti efficace ai fini dell’apprendimento.

Prove orali: Interrogazioni o test validi come orale. Almeno due per quadrimestre.

Prove pratiche e di laboratorio: Esercitazioni in laboratorio.

Studenti e famiglie cisionano i risultati delle prove sul registro elettronico.

sommativa

Criteri di valutazione (Tratto dal PTOF).

Elementi che concorrono alla definizione della valutazione finale Profitto Conoscenze disciplinari

Raggiungimento della sufficienza in tutte e discipline Acquisizione delle competenze secondo gli assi culturali Applicazione delle conoscenze in contesti diversi

Esito dei corsi di recupero e superamento del debito formativo.

Frequenza È richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato.

Sono possibili motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite a

condizione che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di

classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.

Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo

delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la

non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo.

Comportamento Scaturisce dal giudizio complessivo dei seguenti indicatori:

Rispetto delle regole di civile convivenza e di quanto riportato nel

Regolamento d’Istituto;

Interesse al lavoro scolastico e partecipazione al dialogo educativo;

Impegno e regolarità nel lavoro a scuola e a casa;

Frequenza e puntualità nelle attività didattiche e integrative.

(6)

6

Percorsi interdisciplinari

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

L’Istituto è costantemente impegnato a sviluppare in tutti gli studenti competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, sia attraverso l’attività didattica curricolare, sia

attraverso iniziative progettuali di conoscenza e approfondimento delle Ricorrenze Civili e di Educazione alla Legalità.

Il percorso ha visto coinvolta la materia di Storia.

Relazione della Prof. FENOGLIO Tiziana

Occorre premettere che rispetto al programma ipotizzato ad inizio anno in relazione alle attività di CITTADINANZA E COSTITUZIONE, molte attività non si sono potute realizzare, causa emergenza sanitaria. Il percorso relativo alle Mafie in Piemonte, organizzato dal Cesedi, così come anche quello sul problema delle carceri o l'uscita al Polo del Novecento, non sono state pertanto realizzate.

– Il giorno 5 novembre 2019 la classe si è recata presso la sede della Fondazione 1563 ( compagnia di San Paolo) dove ha potuto riflettere, grazie a diverse testimonianze, sugli effetti delle leggi razziali introdotte dal Fascismo in Italia nel 1938.

– Il 12 dicembre 2019 presso la sede della biblioteca di zona (via Salerno) si è svolto un incontro con Don Ciotti. Titolo dell'attività “Insieme per una cittadinanza responsabile”

– Il giorno 28 gennaio 2019, nell'ambito delle attività della scuola, Ricorrenze civili, gli allievi hanno partecipato ad una conferenza- dibattito, tenuta dalla prof.ssa C.

Acciarini, sull'argomento della Shoah. In questa occasione è stato anche presentato un video, realizzato dalla classe della prof.ssa Leccese, referente delle attività , che faceva riferimento alle forme di antisemitismo attuali.

– Per quanto riguarda gli argomenti affrontati in classe o tramite lezioni online, sono stati presi in considerazione i seguenti punti:

– Concessione del diritto di voto (dal diritto su base censitaria al suffragio universale in Italia)

– Contestualizzazione storica della nascita della Repubblica Italiana e introduzione della Costituzione (con riferimento allo Statuto Albertino)

– Analisi degli art. 1, 2, 3 della Costituzione italiana – Diritto alla salute

– Nascita dell'Unione Europea

– Proclamazione dei diritti umani 1948

TITOLO DEL PERCORSO DISCIPLINE COINVOLTE Materiali

Computo metrico estimativo GEE-PCI-GS-MAT Manuali e preziari. Strumenti di calcolo e computer. Software dedicati. Laboratorio.

Calcolo di aree e volumi TOPO-PCI-ING Esproprio per edificabilità GEE-PCI Vincoli edilizi ed urbanistici GEE-PCI

Catasto GEE-TOPO-ING

Progettazione edilizia GEE-PCI-GS-MAT-ING Storia dell’Architettura ING-LS-PCI

Movimento terra GS-TOPO-MAT-ING

(7)

7

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento:

Terzo Anno

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte

Luogo di svolgimento

Restructura 18/117/2017 8 ore PCI-TOPO-GEE-

GS

Oval-Lingotto

Corso sulla sicurezza 9-16-23/11/2017 12 ore GS-PCI IIS Guarini

Tecnocasa 7-8/02/2018 16 ore PCI-GS-Diritto Sede corso

Francia

Corso sulla sicurezza 22-28/03/2018 6 ore PCI-GS IIS Guarini

Iren 21/03/2018

11/04/2018

8 ore PCI-TOPO-GS-

GEE

IIS Guarini

Impianto idro-elettrico 11/05/2018 6 ore PCI-GEE-GS-

TOPO

Pont Ventoux (Susa) Collaborazioni nei saloni di

orientamento

Date varie 6 ore PCI-GEE-GS-

TOPO

Località varie Corso sulla sicurezza in

ambienti ad alto rischio

18/06/2018 4 ore GS-PCI IIS Guarini

Attività individuali in azienda Periodo estivo 80 ore GEE-PCI-TOPO- GS

Località varie

Quarto Anno

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte

Luogo di svolgimento

Impianto di risalita “Skyway” 02/10/2018 6 ore PCI-GEE-GS Courmayeur

Restructura 17/11/2018 6 ore PCI-TOPO-GEE-

GS

Oval-Lingotto

Corso BIM 6-12-22/02/2019 9 ore PCI-TOPO IIS Guarini

Tecnocasa 18-27/03/2019 6 ore PCI-GS-Diritto Sede corso

Francia Iren-Amiat

Termovalorizzatore

14-28/02/2019 10 ore PCI-TOPO-GEE-

GS

IIs Guarini e sede Amiat

Iren Teleriscaldamento 12-14/03/2019 8 ore PCI-TOPO-GEE-

GS

IIS Guarini eTorino Nord Corso di valutazione e

sostenibiità energetica

28/03/2019 3 ore PCI--GEE IIS Guarini

Rilievo topografico 29/03/2019 8 ore TOPO F.S.C. torino

Rilievo topografico 10-11-12/05/2019 40 ore TOPO Cesana Torinese

Collaborazioni nei saloni di orientamento

Date varie 6 ore PCI-GEE-GS-

TOPO

Località varie Attività individuali in azienda

(solo alcuni studenti)

Periodo estivo 40 ore GEE-PCI-TOPO-

GS

Località varie

Quinto Anno *

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte

Luogo di svolgimento Conferenza “Le mafie nella

società”

Dicembre 2020 2 ore ITA-STORIA-

DIRITTO

Biblioteca S.

Pellico

* Le attività di PTCO sono state tutte sospese a causa della pandemia COVID-19 come da Ordinanza Ministeriale. Secondo la programmazione didattica dell’Istituto si erano previste ancora attività alla scuola edile, con il Collegio dei Geometri, con il gruppo Tecnocasa. Quindi conferenza per l’orientamento e le scelte post diploma e con le accademie militari.

E’ da tenere presente che durante il triennio le attività di PTCO sono state cambiate da una previsione di 400 ore nei tre anni a sole 150 ore complessive e i nostri studenti già alla fine del quarto anno di corso avevano già esaurito tutte le ore richieste.

(8)

8

CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)

DNL LINGUA CONTENUTI

COMUNITARIA

GESTIONE E SIUREZZA INGLESE • Macchine da cantiere per la

NEI CANTIERI

movimentazione terra.

Macchine da cantiere per il sollevamento (gru).

• Macchine da cantiere per il confezionamento del calcestruzzo.

• Rischi nell’uso delle macchine d’opera.

• Misure di tutela nell’uso delle macchine d’opera.

• Piano di sicurezza e coordinamento: stesura di un PSC completo di schede di valutazione dei rischi da interferenza.

Layout di cantiere.

ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA*

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DATA

Orientamento Progetto orientamento formativo – Politecnico di Torino – 16 + 6 ore

Politecnico di Torino

Novembre 2019 Febbraio 2020 Storia Conferenza sulle leggi razziali e

sul fascismo

Fondazione compagnia di San Paolo

05/11/2019

Sociologia Insieme per una cittadinanza responsabile

Biblioteca S. Pellico 12/12/2019

Inglese Film Cinema Valdocco Febbraio 2020

* Anche in questo caso sono state annullate numerose attività in programmazione dalla fine febbraio a fine anno.

(9)

9

TESTI DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA DEL QUINTO ANNO OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE

1) G. FLAUBERT

Trama del romanzo Madame Bovary 2 ) G. VERGA

- NEDDA - Rosso Malpelo - La Lupa - Libertà - La roba

- Prefazione al romanzo “I Malavoglia”

- La famiglia Toscano

- Addio alla casa del nespolo - Padron ‘ Ntoni e ‘ Ntoni - L’addio di ‘ Ntoni

- La morte di Mastro don Gesualdo

3 ) FREUD : “L’ io non è padrone in casa propria “ 4 ) C. BAUDELAIRE

- Corrispondenze - Albatros

- Spleen

5 ) G. D’ANNUNZIO - La pioggia nel pineto - Il conte Andrea Sperelli

- Conclusione del romanzo “Il piacere “ - Il programma del superuomo

6 ) O. WILDE

- La rivelazione della bellezza ( Il ritratto di Dorian Gray) 7 ) G. PASCOLI

- Novembre - Lavandare - X Agosto 8 ) L. PIRANDELLO - Il naso di Moscarda - Io sono il fu Mattia Pascal - Il treno ha fischiato - La patente

9 ) G. UNGARETTI - In memoria - I fiumi - Veglia

- San Martino del Carso - Fratelli

(10)

10

- Sono una creatura - Soldati

10 ) U. SABA - La capra

- Mio padre è stato per me l’assassino….

- Ulisse

11 ) S :QUASIMODO - Alle fronde dei salici - Milano, agosto 1943 - Uomo del mio tempo

12 ) E. MONTALE

- Spesso il male di vivere …..

- Non chiederci la parola

Torino , 22 maggio 2020 Docente : Tiziana Fenoglio

(11)

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE

DOCENTI

FIRMA 1 LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA FENOGLIO TIZIANA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

FENOGLIO TIZIANA

2 STORIA FENOGLIO TIZIANA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

FENOGLIO TIZIANA

3 LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - INGLESE

PIZZORNI PAOLA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

PIZZORNI PAOLA

4 MATEMATICA REBAUDENGO MASSIMO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

REBAUDENGO MASSIMO

5 GEOPEDOLOGIA ED ESTIMO BO GIUSEPPE Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

BO GIUSEPPE

6 GEOPEDOLOGIA ED ESTIMO

LABORATORIO CRISAFI SALVATORE Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

CRISAFI SALVATORE

7 TOPOGRAFIA GILLIO MARCO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

GILLIO MARCO

8 TOPOGRAFIA LABORATORIO CRISAFI SALVATORE Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

CRISAFI SALVATORE

9 PROGETTAZIONE

COSTRUZIONI IMPIANTI NERVO SILVIA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

NERVO SILVIA

10 PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI LABORATORIO

INFANTINO PAOLO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

INFANTINO PAOLO

11 SCIENZE MOTORIE FIORONE CINZIA Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

FIORONE CINZIA

12 RELIGIONE SERRI FRANCESCO Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

SERRI FRANCESCO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Marina Maifredi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(12)

12

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOL: 2019 /20 DOCENTE : TIZIANA FENOGLIO

DISCIPLINA : ITALIANO CLASSE : VA CAT

TESTO IN ADOZIONE : Di Sacco P. – Incontro con la letteratura – Pearson editore . vol.3 a/ 3b 1. LA CULTURA DEL POSITIVISMO

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO

Poetiche e contenuti pag.24 EMILE ZOLA

Il romanziere come osservatore impersonale pag.38 Impegno politico e trama del romanzo Germinale pag.38

GUSTAVE FLAUBERT

Novità e trama del romanzo : Madame Bovary pag.33 GIOVANNI VERGA

Biografia , opere principali, contestualizzazione storica pag.71

Adesione al Verismo e “Ciclo dei vinti” pag. 76 /79 Lettura ed analisi della novella “ Nedda “ pp. 88/ 92 Da “ Vita dei campi “

Lettura ed analisi delle novelle

Lettera / prefazione a L’ amante di Gramigna pag. 96

Rosso Malpelo pp. 99/ 103 La Lupa pp. 113

7116

Da “ Novelle rusticane “ Lettura ed analisi delle novelle

Libertà LIM

La roba pp. 154 / 158

(13)

13

Lettura ed analisi di alcuni brani tratti dal romanzo “ I Malavoglia “

Trama del romanzo pag. 122 Prefazione pag. 123 La Famiglia Toscano pag. 128 Addio alla casa del nespolo pag. 137 Padron ‘ Ntoni e ‘ Ntoni pag. 142 L’ addio di ‘ Ntoni pag. 147 Da “ Mastro don Gesualdo “

Trama del romanzo pag. 160 La morte di Mastro don Gesualdo pag. 162 2) LA CRISI DEL RAZIONALISMO

S. Freud e la psicoanalisi : “ L’ Io non è padrone in casa propria “ pag. 197 F. Nietzsche ( tema del superuomo ) : “ Dio è morto” pag. 195 3 ) LA POESIA IN EUROPA

3.1 LA POESIA SIMBOLISTA

Linee generali pag. 210 3.2 CHARLES BAUDELAIRE

Vita e opere pag. 213 Da “ I fiori del male”

Struttura – tematiche – titolo pag. 213 Corrispondenze pag. 214 Albatros Lim Spleen pag. 217 4. IL DECADENTISMO

( linee generali) pag. 211 4.1 GABRIELE D’ ANNUNZIO

Vita, opere principali, impegno politico pag. 304 Tematiche : Superuomo, estetismo, panismo pp. 310 / 312 Da “ Alcyone “

(14)

14

Titolo e struttura pag. 335 “ La sera fiesolana” pag. 336 La pioggia nel pineto pag. 339 Da “Il piacere”

Trama del romanzo pag. 316 Il conte Andrea Sperelli pag. 321 Conclusione del romanzo LIM Da “ Le vergini delle rocce “

Trama del romanzo pag. 325 Il programma del superuomo pg. 326, 194 5.OSCAR WILDE E IL ROMANZO DECADENTE

- Il ritratto di Dorian Gray : trama del romanzo pag. 244 - la rivelazione della bellezza pag. 24 6. GIOVANNI PASCOLI E IL SIMBOLISMO

Vita e opere principali

Tematiche : fanciullino - nido - simbolismo pascoliano pag. 363 Da “ Myricae “ Titolo e tematiche pag. 381 Novembre pag. 382 Lavandare pag. 389 X Agosto pag. 394 Da “ I Canti di Castelvecchio” Titolo e tematiche pag. 412

Il gelsomino notturno pag. 423 7. IL ROMANZO DELLA CRISI

Linee generali pag. 491 Scoperte scientifiche e nascita della psicoanalisi pag. 493/ 497 7. 1 LUIGI PIRANDELLO

Vita e opere principali pag. 627 Tematiche : apparenza e realtà , relativismo, la maschera, la follia, umorismo e comicità Da “ Uno, nessuno e centomila “ Trama del romanzo pag. 685

(15)

15

Il naso di Moscarda pag. 686 Da “Il fu Mattia Pascal “

Trama del romanzo pag. 664 Io mi chiamo Pascal pag. 667 Io sono il fu Mattia Pascal pag. 676 Da “Novelle per un anno “

Il treno ha fischiato LIM La patente pag. 644 8. ITALO SVEVO

Vita e opere principali pag. 552 Da “ La coscienza di Zeno “ pag. 583

L’ultima sigaretta pag. 594 9. LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE ( VOL: 3 b)

9.1 GIUSEPPE UNGARETTI Vita e opere principali

Da " L' Allegria"

- titolo e tematiche pag. 46 - In memoria pag. 48 - I fiumi pag. 51 - Veglia pag. 53 - San Martino del Carso pag.53 - Fratelli pag. 54 - Sono una creatura pag. 55 - Soldati pag. 55 9.2 UMBERTO SABA

Vita e opere principali Da " Il Canzoniere"

- La capra pag. 102 - Mio padre è stato per me ... pag. 118

(16)

16

- Amai pag. 124 - Ulisse pag. 12 9.3 SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere principali Da " Giorno dopo giorno "

- Alle fronde dei salici pag. 188 - Milano, agosto 1943 LIM - Uomo del mio tempo LIM 9.4 EUGENIO MONTALE

Vita e opere principali Da " Ossi di seppia "

- Spesso il male di vivere.... pag. 243 - Non chiedeci la parola pag. 235 - I limoni pag. 232

Torino, 02/ 05 / 2020 Docente

Prof.ssa Tiziana Fenoglio

(17)

17

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOL. 2019 /20 DOCENTE: TIZIANA FENOGLIO

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: VA CAT

Testo in adozione: Di Sacco P. - Memoria e futuro - vol. 3, Sei Editore

1. L' EUROPA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

• Nazionalismo e imperialismo

• Società di massa e sviluppo scientifico – tecnologico

• Belle Epoque

• Età giolittiana in Italia

2. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

• Cause del conflitto

• Inizio della guerra

• Neutralisti e interventisti in Italia

• Guerra lampo – guerra di trincea – guerra di posizione - di logoramento

• 1917 : anno della svolta

• Sconfitta degli Imperi centrali e conclusione della guerra 3. L' ITALIA NELLA GRANDE GUERRA

• Neutralisti e interventisti

• Il Patto di Londra

• L' Italia in guerra

• Da Caporetto a Vittorio Veneto 4. LA CONCLUSIONE DELLA GUERRA

• Trattato di Versailles e le sue conseguenze

• La “ Vittoria mutilata”

5. LA RIVOLUZIONE IN RUSSIA

• Situazione prerivoluzionaria

• La Rivoluzione di Febbraio e quella di Ottobre

• La guerra civile

• Stalin al potere

6. IL FASCISMO IN ITALIA

• Il difficile dopoguerra

• Biennio rosso

• Il movimento fascista : dai Fasci di combattimento al PNF

• Nascita del Partito Popolare e del Partito Comunista

• Stato totalitario

• Differenza tra dittatura e stato totalitario

• Il Fascismo diventa regime 7. IL NAZISMO IN GERMANIA

Repubblica di Weimar

• Hitler e il Mein Kampf

• La conquista del potere

• Il regime nazista

• “Leggi di Norimberga”

• Persecuzione degli ebrei

8. IL FASCISMO DEGLI ANNI TRENTA

Conquista dell'Etiopia e sue conseguenze

• Le “leggi razziali”

9. LO STALINISMO IN RUSSIA

Totalitarismo e culto della personalità

Industrializzazione dell' URSS e i kulacki

Terrore staliniano

(18)

18 10. ECONOMIA E POLITICA TRA LE DUE GUERRE

Fordismo e taylorismo

• Crisi del 1929

• Il New Deal

• Guerra civile spagnola 11. VERSO LA II GUERRA MONDIALE

Politica aggressiva della Germania e risposta dell ' Europa

• Patto d' Acciaio

• Patto Molotov- Ribbentropp 12. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Cause del conflitto

• Invasione della Polonia

• Hitler in Francia

• La “Battaglia di Inghilterra”

• Attacco alla Russia

• Intervento degli USA

• Svolta militare tra il 1942 e il 1943

• Sbarco in Normandia degli alleati

• Il 1945 : sconfitta della Germania. Hiroshima e Nagasaki 13. L' ITALIA IN GUERRA

Dalla non-belligeranza all'intervento in guerra

• La guerra in Africa e in Russia

• Sbarco in Sicilia e caduta del Fascismo

• Firma dell'Armistizio e Resistenza partigiana

• Nascita della RSI

• Occupazione tedesca e guerra di liberazione

• Fine della guerra

14. LA TRAGEDIA DELLA SHOAH 15. OLOCAUSTO NUCLEARE

16. IL MONDO DIVISO IN DUE BLOCCHI

Due blocchi contrapposti

• Conferenza di Yalta e Postdam

• Nascita dell' ONU

• L' URSS e il patto di Varsavia

• Il Muro di Berlino

17. ITALIA: PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA 18. NASCITA DELLA COSTITUZIONE

19. GLI INIZI DELL'EUROPA UNITA

Torino, 7 maggio 2020 La docente

Tiziana Fenoglio

(19)

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

VALUTAZIONE GENERALE (max 60 punti)

LIVELLO RILEVATO Punti

INDICATORE 1 Gravemente

insufficiente

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Ideazione, pianificazione e organizzazione del

testo

2/4 5/6 7/8 9/10 11/12 /12

Coesione e coerenza testuale

2/4 5/6 7/8 9/10 10/12 /12

INDICATORE 2

Ricchezza e padronanza lessicale

2/4 5/6 7/8 9/10 10/12 /12

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

2/4 5/6 7/8 9/10 10/12 /12

INDICATORE 3

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

2/4 5/6 7/8 9/10 10/12 /12

TOTALE PUNTI

/60

VALUTAZIONE DELLE SINGOLE TIPOLOGIE (max 40 punti)

TIPOLOGIA A LIVELLO RILEVATO PUNTI

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

2/3 4/5 6/7 8 9/10 /10

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

2/3 4/5 6/7 8 9/10 /10

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica e retorica (se richiesta)

2/3 4/5 6/7 8 9/10 /10

Interpretazione corretta e articolata del testo

2/3 4/5 6/7 8 9/10 /10

TOTALE PUNTI

/40

TIPOLOGIA B LIVELLO RILEVATO PUNTI

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo proposto 2/3 4/5 6/7 8 9/10 /10

(20)

20

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi coerenti

2/3 4/5 6/7 8 9/10 /10

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

4/6 8/10 12/14 16 18/20 /20

TOTALE PUNTI

/40

TIPOLOGIA C LIVELLO RILEVATO PUNTI

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione

2/3 4/5 6/7 8 9/10 /10

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

2/3 4/5 6/7 8 9/10 /10

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

4/6 8/10 12/14 16 18/20 /20

TOTALE PUNTI

/40

TOTALE VALUTAZIONE /100

VOTAZIONE FINALE (PUNTEGGIO DIVISO PER 5 ) /20

(21)

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

VOTO LIVELLI DI ABILITA’ ORALE 2 L’allievo rifiuta l’interrogazione

3 Conoscenze gravemente lacunose Frequenti improprietà lessicali Esposizione molto scorretta

4 Conoscenze frammentarie Lessico impreciso

Esposizione poco ordinata

5 Conoscenze imprecise Lessico generico

Esposizione poco ordinata

6 Conoscenze generali Lessico adeguato Esposizione lineare

7 Conoscenze generali Lessico corretto Esposizione chiara Comprensione adeguata

8 Conoscenze articolate Lessico completo Esposizione chiara Comprensione sicura Analisi e sintesi adeguate

9 Conoscenze ampie ed approfondite Lessico completo

Esposizione convincente Comprensione sicura Analisi e sintesi articolate Capacità di collegamento

10 Conoscenze ampie ed approfondite Lessico completo

Esposizione brillante Comprensione sicura Analisi e sintesi approfondite Autonomia nei collegamenti

(22)

22

Classe: QUINTA Sezione: A

Anno scolastico: 2019/2020

Materia: INGLESE

Prof.ssa : PAOLA PIZZORNI

1. PROFILO DELLA CLASSE

La classe risulta abbastanza eterogenea quanto a rendimento e metodo di lavoro. Dal punto di vista motivazionale e dell'impegno scolastico gli allievi si sono dimostrati nel complesso interessati ed impegnati anche se non tutti hanno partecipato sempre in modo soddisfacente, vivace e attivo al dialogo educativo, tenendo un atteggiamento talora poco collaborativo. I risultati conseguiti, diversi in relazione alla varia motivazione e propensione per la disciplina, sono in generale piu che accettabili. In diversi casi un impegno costante, sostenuto da una buona motivazione e da un metodo di studio adeguato, ha consentito di conseguire una preparazione discreta o buona. Altri studenti, grazie ad un impegno continuo, sono riusciti ad acquisire i contenuti fondamentali della disciplina, conseguendo un profitto sufficiente o più che sufficiente. Si segnalano alcuni casi di allievi che ancora faticano nel manifestare un’abilità linguistica sufficiente e non raggiungono adeguatamente le competenze linguistiche ed operative previste poichè l’apprendimento tendenzialmente mnemonico condiziona la rielaborazione autonoma dei contenuti proposti.

2. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI comprensione e produzione scritta

- analizzare testi scritti di microlingua operando skimming e scanning cogliendone le informazioni principali;

- produrre brevi testi riassuntivi e di relazione sulla base di contenuti tecnici già conosciuti con sufficiente fluidità e correttezza morfo-sintattica ( a livello pre-intermedio);

- usare un lessico appropriato agli argomenti studiati;

- compilare tabelle;

- esprimere brevi commenti personali su argomenti trattati durante l’anno.

comprensione e produzione orale

- comprendere globalmente un discorso orale, ad una velocità normale di parlato, su argomenti conosciuti cogliendone le informazioni principali;

- relazionare con sufficiente fluidità e correttezza su argomenti tecnici trattati in classe senza essere eccessivamente guidato;

- usare un lessico appropriato agli argomenti studiati;

- esprimere brevi commenti personali su argomenti trattati durante l’anno;

3. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli obiettivi prefissati si possono considerare raggiunti in modo soddisfacente da un’esigua parte della classe, che evidenzia un'apprezzabile preparazione di base, buone capacità di comprensione, produzione e rielaborazione linguistica ed ha inoltre dimostrato autonomia, impegno ed interesse costanti. Gli obiettivi si possono considerare raggiunti in modo adeguato da una buona parte della classe, che ha dimostrato discrete capacità ed un impegno regolare. Infine, un terzo della classe ha raggiunto gli obiettivi in modo generalmente accettabile per due motivi principali: alcuni alunni dimostrano oggettive e comprovate difficolta’ di produzione linguistica (sia orale che scritta) mentre altri hanno una preparazione linguistica di base lacunosa dovuta a scarso

(23)

23

impegno nello studio quotidiano e/o interesse superficiale. La pronuncia e l’intonazione risultano in generale un po’ incerte, in taluni casi al limite dell’accettabile. Fa eccezione un piccolo gruppo di studenti i quali, chi per doti ed interessi personali e chi per aver piu volte soggiornato all’estero, dimostra una discreta pronuncia e scioltezza linguistica . Generalmente sufficiente risulta la comprensione scritta e orale di testi su argomenti noti di microlingua. Si nota invece una maggior difficolta’ a produrre testi scritti i (sempre su argomenti noti), a parte un ridotto numero di alunni che invece raggiunge risultati buoni. La competenza linguistica scritta risulta piu’

carente della competenza orale in quanto la forma scritta richiede un controllo piu’ preciso del lessico e delle strutture morfo-sintattiche. Per questa ragione, il profitto nella produzione scritta risulta generalmente meno soddisfacente che non nella produzione orale.

4. METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO a. lezioni frontali di presentazione degli argomenti

b. lezioni interattiva con presentazione di casi e discussioni c. lezioni partecipate di sistemazione e sintesi

d. approccio pluridisciplinare (quando possibile)

e) DAD (piattaforma google classroom/ meet: lezioni frontali , video tutorial, filmati in lingua, esercitazioni collettive

5. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO:

- Utilizzo di materiale audio/video con relativa spiegazione in lingua inglese riguardante le caratteristiche tecniche principali delle opere architettoniche prese in esame.

- Utilizzo della lavagna interattiva.

- Utilizzo del libro di testo integrato con appunti. e mappe concettuali

6. PROVE DI VERIFICA

Si fa riferimento a quanto indicato nel documento della Programmazione del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. In generale, le verifiche, sia orali che scritte , hanno avuto lo scopo di accertare in quale misura gli studenti avessero raggiunto gli obiettivi (soprattutto quelli a breve e a medio termine) prefissati nella programmazione; sono state somministrate verifiche sia sommative che formative, intese come momento di autovalutazione per i ragazzi, dando loro la misura dei progressi e rendendoli consapevoli di eventuali lacune.

Quanto alla tipologia delle verifiche, la verifica della produzione orale è stata effettuata principalmente con due modalità: attraverso l’osservazione dell’uso della lingua come lingua veicolare in tutte le attività di classe (interrogazione insegnante-alunno, discussione in plenum, listening comprehension, lavori di coppia, roleplay, correzione di esercizi....) ed attraverso la presentazione da parte degli alunni di argomenti inerenti il programma.

In tal modo si sono verificati principalmente: i contenuti appresi, la correttezza espressiva, l’acquisizione del lessico settoriale, la scorrevolezza e la coesione del discorso e, negli alunni piu’ preparati, la capacità di rielaborazione critica. Per le verifiche scritte si è preferito proporre domande con risposta aperta sui vari argomenti tecnici affrontati , nonché su prove di simulazione certificazione FIRST ( reading, writing)

Per la valutazione, si è seguita la griglia approvata dal Dip. Di Lingue che assegna un punteggio considerando la pertinenza, la conoscenza dei contenuti, la capacità di sintesi, la correttezza formale e linguistica, la ricchezza e chiarezza espositiva.

Principali descrittori di livello dei criteri di valutazione della produzione orale: A= del tutto insufficiente (voti 2-3) / B = insufficiente (voti 4-5) / C = accettabile (voti 6- 7) /D = buono (voti 8-10)

Accuracy Range and flexibility Pronunciation interaction

D Buon controllo grammaticale e lessicale. Alcuni errori non

Sa esprimere una varietà di idee con chiarezza. Usa lessico e strutture in modo

Ha un controllo fonologico preciso e costante. Solo raramente la sua

Sa comunicare con un livello di appropriatezza, scioltezza e

spontaneità tale che consentirebbe una interazione efficace con un parlante

(24)

24 sistematici che non

causano però fraintendimenti o interruzione della comunicazione.

vario adattandoli ai diversi argomenti affrontati e ai

cambiamenti proposti dagli interlocutori.

pronuncia causa fraintendimenti. Usa stress e intonazione per trasmettere significato.

nativo.

Sa esprimere il suo punto di vista e relazionare su quello degli altri, sa fornire e argomentare a favore o contro una tesi. Sa iniziare e mantenere una conversazione, producendo interventi abbastanza lunghi.

C Comunica con accettabile correttezza e controllo in contesti familiari, usando un repertorio di frasi comunemente usate in classe come modello. Ci sono parecchi errori nel discorso , ma la comunicazione è efficace.

Sa variare i modi di esprimersi ed usa anche alcune forme più complesse. Produce in modo semplice ma, generalmente, chiaro, nonostante il lessico limitato.

La pronuncia è generalmente abbastanza chiara da far arrivare il messaggio. Mostra un controllo

accettabile di stress e pronuncia.

Sa impegnarsi con un certa sicurezza in discussioni su argomenti preparati o familiari. E’ capace di scambiare informazioni fattuali e opinioni personali senza troppa esitazione, anche se può aver bisogno di pause per organizzare o correggere il discorso.

B Produce frasi semplici utilizzando poche strutture e vocabolario ripetitivo, con frequenti errori di grammatica che rendono difficile la conversazione.

Le sue conoscenze linguistiche di base sono limitate e il lessico ristretto e limitato a espressioni memorizzate.

Generalmente non è capace di affrontare una conversazione in modo spontaneo ma ha bisogno dello stimolo dell’interlocutore.

Frequenti errori di pronuncia spesso rendono difficile la comprensione anche per un ascoltatore disponibile. Problemi anche nello stress e nell’intonazione.

Sa partecipare soltanto in

conversazioni su cose ripetute più volte. Trova difficile mantenere una conversazione senza l’aiuto da parte dell’interlocutore. I suoi contributi si limitano a risposte a semplici domande o stimoli.

A Produzione de tutto inadeguata

Principali descrittori di livello dei criteri di valutazione della produzione scritta:

A= del tutto insufficiente (voti 2-3) / B = insufficiente (voti 4-5) / C = accettabile (voti 6-7) /D = buono (voti 8- 10)

Accuracy Range and flexibility Ortographic control Task achievement

D Buon controllo grammaticale e lessicale. Alcuni errori non

sistematici che non causano però fraintendimenti o interruzione della comunicazione.

Sa esprimere una varietà di idee con chiarezza. Usa lessico e strutture in modo vario adattandoli ai diversi argomenti affrontati e ai tipi di testo proposti.

Ha un consistente controllo ortografico e morfologico, con rari errori di ortografia e di punteggiatura che non causano però alcun problema di comprensione.

Sa comunicare con un livello di correttezza, appropriatezza, e coerenza tale che consentirebbe una comunicazione efficace con un parlante nativo.

Sa relazionare e sviluppare punti di vista, sa fornire e argomentare a favore o contro una tesi. Sa organizzare ed espandere

argomentazioni e narrazioni in forma

(25)

25

scritta, in lunghe produzioni.

C Comunica con accettabile correttezza e controllo in contesti familiari, usando un repertorio di frasi comunemente usate in classe come modello. Ci sono parecchi errori nel discorso , ma la comunicazione è efficace.

Sa variare i modi di esprimersi ed usa anche alcune forme più complesse. Produce in modo semplice ma, generalmente, chiaro, nonostante il lessico limitato.

Morfologia e ortografia sono generalmente chiare e comprensibili.

Mostra una

consapevolezza e un controllo accettabili dello spelling standard e delle regole di punteggiatura.

Sa scrivere in modo significativo e quasi sempre in modo chiaro su argomenti conosciuti o preparati. E’

capace di comunicare informazioni fattuali e opinioni personali, inclusi gli argomenti di tipo professionale, anche se a volte occorre rileggere le sue produzioni scritte per cogliere appieno i messaggi.

B Errori frequenti anche nel suo range limitato di strutture e vocaboli. La mancanza di controllo grammaticale, lessicale e ortografico rende difficile la comprensione di lunghi tratti di produzione.

Le sue conoscenze linguistiche di base sono limitate e il lessico ristretto e limitato a espressioni memorizzate.

Generalmente non è capace di sviluppare idee, argomentazioni o descrizioni di qualsiasi lunghezza e

complessità.

Frequenti errori di morfologia e ortografia. Produce solo un repertorio limitato di frasi- modello

memorizzate. La comprensione dei testi prodotti è spesso difficile. Non sa esprimere idee semplici in modo autonomo utilizzando la lingua scritta.

Sa offrire soltanto contributi scritti comprensibili su argomenti preparati o in situazioni familiari e prevedibili.

Ha poca capacità di sviluppare argomentazioni e produce

essenzialmente risposte a domande e stimoli relativamente semplici.

L’abilità di scrivere su argomenti diversi da quelli di base o ben

conosciuti e estremamente limitata per mancanza di competenza linguistica.

A Produzione del tutto inadeguata

7. PROGRAMMA SVOLTO

Bottero – Beole’ , NEW LANDSCAPES , volume unico, ed. EDISCO

MODULE 1 : THE ENVIRONMENT Unit 1: ECOLOGY

a. What is ecology?

b. Ecosystems

c. The urban ecosystem

Unit 2 : POLLUTION a. What is pollution?

b. Acid rain

c. Global warming and climate change

Unit 3 : ENERGY SOURCES a. Non renewable Energy sources

b. Non renewable recyclable sources- nuclear Energy c. Renewable Energy sources

MODULE 2 : BIO AND MAN MADE CONSTRUCTION Unit 2: ECO -DESIGN

(26)

26 a. The ecological project: general principles b. Acid rain

c. Eco materials

Unit 3 : BUILDING MATERIALS a. Natural materials

b. Synthetic or man made materials c. Alternative materials

MODULE 4 : HOUSE PLANNING Unit 1 : DESIGNING

a. Architectural drawing b. Innovation in design

Unit 2 : BUILDING ELEMENTS a. Foundations

b. Walls and floors c. Stairs

d. Roofs

Unit 3 : TECHNICAL SYSTEMS a. Electrical system

b. Heating system c. Solar technology

d. Plumbing and drain –waste- vent system e. Home automation- the future challenge

MODULE 5: PUBLIC WORKS

Unit 1 : ROADS AND PUBLIC TRANSPORT a. Roads

b. Bridges and tunnels

Unit 3: RECREATION AND SPORT a. Parks and gardens

b. The stadium

MODULE 7 : SETTLEMENTS

Unit 2: HISTORY OF CITY PLANNING a. From early times to Renaissance b. From the 17th century to modern city c. The City Master Plan

d. Sustainable urban planning

MODULE 8 : HISTORY OF ARCHITECTURE Unit 1 : FROM THE BEGINNINGS TO THE 1800’s a. Greek and Roman architecture

b. Early Christian and Byzantine, Romanesque and Gothic architecture

c. Renaissance and Baroque d. Baroque and revival architecture

Unit 2: ARCHITECTURE OF THE 19TH CENTURY a. The eclectic century

b. Chicago school of architecture c. Art Nouveau in architecture

(27)

27 d. Spanish Modernist Mouvement

Unit 3 THE MASTERS OF MODERN ARCHITECTURE b. Frank Lloyd Wright

c. Walter Gropius

d. Ludwig Mies Van Der Rohe e. Le Corbusier

Unit 4 : CONTEMPORARY ARCHITECTURE b. Frank Gehry

c. Norman Foster d . Renzo Piano

Gli studenti hanno inoltre effettuato:

1) uno studio individuale di un architetto contemporaneo .

2) un’approfondimento e un’analisi del testo letterario” The Picture of Dorian Gray”, con particolare attenzione al contesto socio-politico-culturale del periodo storico di ambientazione.

Torino, 15 maggio 2020

La Docente

Prof.ssa Paola Pizzorni

Riferimenti

Documenti correlati

L’Istituto comprensivo “Pietro Leone”, sulla base dei bisogni formativi espressi dai docenti, nel rispetto delle priorità evidenziate nel RAV e nel PdM

Durante gli anni della scuola dell’infanzia gli insegnanti lavorano in stretto raccordo con le famiglie per favorire l’acquisizione delle autonomie di base (espletamento delle

trova piena attuazione in una scuola dell’autonomia che garantisca trasparenza, flessibilità, responsabilità, partecipazione; nella gestione di questo Istituto Comprensivo

La crescente presenza nel nostro Liceo di alunni cons Bisogni Educativi Speciali (ragazzi con disabilita' certificata, con disturbi dell'apprendimento, con disagio di altra natura)

Il Ristorante Didattico “Inizio” è il luogo – letteralmente – di iniziazione dei nostri studenti alla vita adulta e professionale, l’ambiente  ideale per l’avvio

frequentanti il primo ciclo di istru ione riferita al comportamento, alle discipline e alle attivit svolte sulla base dei documenti previsti dall'articolo 12, comma 5, della legge

Le insegnanti di sezione e di sostegno della scuola dell’infanzia realizzano un incontro con la Commissione disabilità della Direzione Didattica/Istituto comprensivo prima del

o Organizza gli incontri di accoglienza (previsti nel progetto “Tutti a scuola” inserito nel PTOF) dei nuovi alunni iscritti e di quelli che pas- sano da un ciclo