• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.43 (1916) n.2212, 24 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.43 (1916) n.2212, 24 settembre"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E

SCIENZA ECONOMICA FINANZA, COMMERCIO, RANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

ànoo XLIII - Voi. XLVII Firenze-Roma, 24 settembre 1916 { I S Ì V Ì Z Z Z ? ^

H. 2212

Anche nell'anno l!)lfi V Economista uscirà con otto pagine in più. Avevamo progettato, per rispondere specialmente alle richieste degli abbonati esteri di portare a 12 l'aumento delle pagine, ma l'essere il Direttore del periodico mobilitato non ha consentito per ora di affrontare un maggior lavoro, cui occorre accudire con speciale diligenza. Rimandiamo perciò a guerra finita questo nuovo vantaggio che intendia-mo offrire ai nostri lettori.

Il p r e z z o (li a b b o n a m e n t o è di !.. t o a n i m e a n t i c i p a t e , per l ' I t a l i a e Colonie I V r l ' E s t e r o ( u n i o n e postale) !.. u . Per gli a l t r i paesi si a g g i u n g o n o lo spese p o s t a l i . Un fasci-colo s e p a r a t o i.. t .

S O M M A R I O : l'Altri! ECONOMICA.

Di alcune conseguenze economiche della guerra. L'agricoltura sarda.

Dati statistici sugli opifici e le imprese industriali italiane, NOTE ECONOMICHE I! FINANZIARIE.

Il c o n t r i b u t o f i n a n z i a r i o d e l l ' I n g h i l t e r r a — P r o v v e d i m e n t i a f a v o r e d e l l ' a g r i c o l t u r a in F r a n c i a — L ' a g r i c o l t u r a n e l l ' I n d i a b r i t a n n i c a — I p r o v v e d i m e n t i degli enti locali per f r o n t e g g i a r e la d i s o c c u p a z i o n e .

FINANZE III STATO.

Il n u o v o p r e s t i t o f r a n c e s e — E m i s s i o n e di Buoni del T e s o r o — Il q u i n t o p r e s t i t o g e r m a n i c o — La r i f o r m a f i n a n z i a r i a in S v i z z e r a .

II. PENSIERO IIECI,I ALTRI.

Un dovere dell'industria italiana — Finanza di guerra e finanza postbellica, L U I G I E I N A U D I .

LEGISLAZIONE 111 UCKRltA.

Pei consorzi g r a n a r i . S o p r a p r e z z o d ' a c q u i s t o dei cereali. — C e n s i m e n t o del g r a n o t u r c o .

NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI.

Le previsioni sui p r o d o t t o vinicolo Il p r e s e n t e e l ' a v v e nire della coltivazione indigena del t a b a c c o P r e p a r a z i o n e i n -d u s t r i a l e per il -d o p o - g u e r r a — Il p r e z z o -del c a r b o n e per l'Italia — Il n u o v o Istituto di c r e d i t o m a r i t t i m o — Il c o m m e r c i o inglese — Le d o n n e nei l a v o r i agricoli Disposizioni del M i n i s t e r o delle F i n a n z e — L ' e c o n o m i a tedésca d u r a n t e la g u e r r a — Gli o p e r a i e i prestiti di g u e r r a in I n g h i l t e r r a — Il t r a f f i c o della R u s s i a coll'estero d u r a n t e la g u e r r a - Gii a c q u i s t i tedeschi in O l a n d a - Il prezzo del s o l f a t o di r a m e — R i a s s u n t o delie ope-razioni delle C a s s e di r i s p a r m i o postali a t u t t o il mese di lu-g l i o 1916.

8 0 C 1 B T Ì I T A L I A N A P E R L E S T R A D H F E R R A T E M E R I D I O N A L I .

Sitnn/.ìono ilegii I s t i t u i i ili C r e d i t o niobi t i a r e , S i t u a z i o n e d e g l i i s t i t u t i di e m i s s i o n e i t a l i a n i , S i t u a z i o n e d e g l i I s t i t u t i Nazio-n a l i E s t e r i . C i r c o l a z i o Nazio-n e di S t a t o Nazio-nel RegNazio-no C u l t o , S i t u a z i o Nazio-n e del Tesoro i t a l i a n o , Taaso d e l l o aeouto officiale, D e b i t o P u b b l i c o i t a l i a n o , Riscossioni d o g a n a l i , R i s c o s s i o n e dei t r i b u t i n e l l ' e s e r -cizio 11114-15, Commercio coi p r i n c i p a l i S t a t i nel Itila. Espor-t a z i o n i ed i m p o r Espor-t a z i o n i r i u n i Espor-t e , I m p o r Espor-t a z i o n e (per c a Espor-t e g o r i e e p e r mesi)- E s p o r t a z i o n e (per c a t e g o r i e e per m e s i ) . P r o d o t t i d e l l e Ferrovie d e l l o S t a t o , q u o t a z i o n i di v a l o r i di S t a t o

i t a l i a n i , S t a n z e di c o m p e n s a z i o n e , Borsa di Nuova York, B o r s a di P a r i g i . Borsa di 1 I r a , Tasso p e r i p a g a m e n t i dei dazi dog a n a l i , Tasso di , a m b i o per le f e r r o v i e i t a l i a n e , Prezzi d e l -l ' a r g e n t o .

Cambi a l l ' E s t e r o , Media u f f i c i a l e dei c a m b i a g l i e f f e t t i d e l l ' a r t . :I9 del Coil. coinm., Corso m e d i o «lei e a m b i a c c e r t a t o in R o m a . Iti. v i s t a dei cambi di Londra, R i v i s t a dei c a m b i iti P a r i g i , i n d i c i ecoiiomici i t a l i a n i . Valori i n d u s t r i a l i . C r e d i t o dei p r i n c i p a l i S t a t i . Numeri i n d i c i a n n u a l i di v a r i e n a z i o n i 1 u b b l i c a z i o n i r i c c v n t e .

P A R T E E C O N O M I C A

Di alcune conseguenze economiche della guerra

Se m e n t r e si c o m b a t t e può i m m a g i n a r s i c o n il Clark che la g u e r r a a b b i a p o s t o in un dipar-t i m e n dipar-t o d e l l ' e c o n o m i a c o n s a c r a dipar-t o s o l dipar-t a n dipar-t o alla d i s t r u z i o n e della f o r t u n a e della vita, a p a c e c o n c l u s a ci p e r s u a d e r e m o f a c i l m e n t e che la g u e r r a d e v e i n v e c e c o n s i d e r a r s i a n c o r a un f o r midabile f e n o m e n o di d i n a m i c a e c o n o m i c a . A l cuni effetti caratteristici si d i s e g n a n o c h i a r a -m e n t e fin d ' o r a e n o n s o l o d a parecchi se ne parla, ma al c a r a t t e r e di g e n e r a l e t e n d e n z a in quegli effetti già si s o s t i t u i s c o n o i risultati di a c c u r a t a analisi scientifica.

Si ritiene dai più che la g u e r r a non p o t r à , m a l g r a d o la s u a e s t e n s i o n e , s c u o t e r e a l c u n o dei cardini f o n d a m e n t a l i su cui si erige la c o s t i t u -zione e c o n o m i c a . Ed infatti, q u a n d o si c o n s i d e r i c h e a n t e r i o r m e n t e alio s c o p p i o del conflitto nella s i t u a z i o n e i n t e r n a di ogni s i n g o l o S t a t o n e s s u n c o n t r a s t o era v i v a m e n t e s e n t i t o f r a le classi eco-miche, e che d ' a l t r a p a r t e la g u e r r a si è a t t u a t a col c o n s e n s o di ogni p a r t i t o in m o d o da r e n d e r p a l e s e la p r e v a l e n z a d e l l ' i n t e r e s s e collettivo so-p r a q u e l l o so-p a r t i c o l a r e , so-p a r r à e v i d e n t e che il reg i m e e c o n o m i c o non p o t r à s u b i r e n e s s u n a m u -t a z i o n e v i o l e n -t a . Non c r e d i a m o però, a v e m m o o c c a s i o n e di immutati i s e n t i m e n t i s p e c i a l m e n t e c h e s o n o c o m e già altra v o l t a notare, che r i m a r r a n n o umani e f r a essi quelli

destinati ad agire s u l

-Per abbonamenti, richiesta di fascicoli ed

inser-zioni, rivolgersi -all'Amministrazione : Via della Pergola, 31, Firenze.

l ' a n d a m e n t o della vita sociale.

(2)

914 L'ECONOMISTA rivelare a t t i t u d i n i prima s o p i t e o v v e r o i g n o -r a t e (1). M a i m m e d i a t e , e q u i n d i di più d i r e t t a i m p o r -t a n z a a -t -t u a l e , s o n o le c o n s e g u e n z e e c o n o m i c h e , e s p e c i a l m e n t e q u e l l e relative alla d i s t r i b u z i o n e della ricchezza n a z i o n a l e e i n d i v i d u a l e (2). I beni che la g u e r r a d i s t r u g g e d e b b o n o c o n s i d e r a r s i s o t t o il d o p p i o a s p e t t o di b e n i r e d d i t o e di b e n i c a -pitale. C o l i a d i s t r u z i o n e dei primi s o n o s t a t e di-minuite o tolte s o l t a n t o le s o d d i s f a z i o n i di beni c h e si o t t e n e v a n o c o n q u e l l e ricchezze p e r i o d i -c a m e n t e f l u e n t i , ma n o n s a r a n n o d i m i n u i t e quelle c h e si a t t e n d o n o d a l l e c o r r e n t i s u c c e s s i v e di r e d d i t o , s a l v o per la p a r t e di e s s o che a v r e b b e p o t u t o e s s e r e c a p i t a l i z z a t a . I n v e c e la d i s t r u z i o n e dei b e n i - c a p i t a l e è a d d i r i t t u r a d i s t r u z i o n e di sor-g e n t e di r e d d i t o e di tutti q u e i flussi di r e d d i t o che da e s s o s a r e b b e r o p r o v e n u t i , per cui si a v r à u n a r i d u z i o n e di s o d d i s f a z i o n i s u c c e s s i v e , n o n ché di q u e l l e p r o v e n i e n t i dai redditi e v e n t u a l -m e n t e r i s p a r -m i a t i : in totale un d e c r e -m e n t o di a p p a g a m e n t o di b i s o g n i più g r a n d i ed u n a d i m i n u z i o n e della p o t e n z a di a c c u m u l a z i o n e . E' q u e -s t a noi c r e d i a m o , -sia f r a le c o n -s e g u e n z e più g r a v i d e l l a g u e r r a nei r a p p o r t i d e l l ' e c o n o m i a p u b b l i c a e p r i v a t a , c o m e quella non s u s c e t -tibile di facile r i p a r o e c h e s a r à risentita per l u n g o t e m p o a n c h e d o p o c h e la g u e r r a s a r à c e s s a t a .

In q u a n t o la g u e r r a è d i s t r u z i o n e di ricchezza collettiva, c r e a un p r o b l e m a f i n a n z i a r i o c h e prima n o n e s i s t e v a o a l m e n o n o n nelle p r o p o r z i o n i deter-m i n a t e dai b i s o g n i f u t u r i . I debiti pubblici c o n t r a t t i dagli S t a t i b e l l i g e r a n t i ed a n c h e dai neutri richie-d e r a n n o , e p e r il p a g a m e n t o richie-degli interessi e per l ' a m m o r t a m e n t o , un a g g r a v i o di tributi, la cui d i s t r i b u z i o n e f r a gli individui n o n p o t r à certo farsi in b a s e agli attuali sistemi fiscali. D u r a n t e la g u e r r a n o n p o t e v a r i c h i e d e r s i a l l ' i m p o s t a un c o n t r i b u t o m a g g i o r e di q u e l l o n e c e s s a r i o a p r o v -v e d e r e al ser-vizio e c o n o m i c o del p r e s t i t o ; ma d o p o o g n i S t a t o s a r à c o s t r e t t o a p r o c u r a r s i en-t r a en-t e più a b b o n d a n en-t i ; d a cui l ' a l en-t r a c o n s e g u e n z a c h e non s o l t a n t o d o v r a n n o e s s e r e colpiti i red-diti m a g g i o r i , ma a n c o r a i redred-diti delle classi lavoratrici. Del r e s t o , a n c h e gli Stati più ricchi, c o m e l ' I n g h i l t e r r a , h a n n o fin d ' o r a a s s o g g e t t a t o a tributi, redditi c h e p r i m a e r a n o esenti. M a , per limitarci ai n o s t r o p a e s e , non s a r à poi p o s s i b i l e a g g i u n g e r e al n o s t r o s i s t e m a t r i b u t a r i o u n a i m -p o s t a -p r o g r e s s i v a c h e s o r g e s s e col fine di - pro-c u r a r e m a g g i o r pro-c o p i a di r i s o r s e all'Erario, s e n z a che s i e n o c o n t e m p o r a n e a m e n t e t r a s f o r m a t e le a t t u a l i i m p o s t e dirette con criteri ispirati a m i -s u r e m e n o g r a v o -s e , a c c o m p a g n a t e d a n o r m e per un a c c e r t a m e n t o più r a p i d o e più s e v e r o .

O r a , m e n t r e la d i m i n u z i o n e di c a p i t a l e che d e r i v a d a l l e c i r c o s t a n z e già a c c e n n a t e n o n può r i s o l v e r s i in ultima analisi che in u n a d i m i n u -zione di d o m a n d a di lavoro, q u e s t ' u l t i m a c a u s a e l'altra a c c e n n a t a degli a g g r a v i t r i b u t a r i p o r -t e r a n n o a d u n a d i m i n u z i o n e del salario reale. M a noi c r e d i a m o c h e ciò p o t r à e s s e r e u n a con-s e g u e n z a c h e con-si m a n i f e con-s t e r à nei mercati del cap i t a l e e del l a v o r o nel cap e r i o d o c h e s e g u i r à i m

-(1) Le ragioni morali della nostra guerra di G. Del Vec-chio, 1915.

(2) Le future conseguenze economiche della guerra di Augusto Oraziani in « Scientia », voi. XIX, n. 1-1916.

m e d i a t a m e n t e la guerra, p e r c h è , se noi non par-t e c i p i a m o d e l l ' o par-t par-t i m i s m o del Q i d e circa la rapi-dità con la q u a l e le nazioni si r i a v r a n n o degli effetti d i s a s t r o s i relativi al c o n s u m o delie ric-c h e z z e (1), a b b i a m o fiduric-cia però ric-che l'aric-cric-cresric-ciuta a t t i v i t à p o s t b e l l i c a , Io s f r u t t a m e n t o di molte fonti di ricchezza, l ' a p e r t u r a per a l c u n e nazioni e u r o p e e di n u o v i mercati, a s s i e m e a quel s e n s o di e c o n o m i a che si è v e n u t o f o r m a n d o nel l u n g o p e r i o d o della g u e r r a , d e t e r m i n e r a n n o un miglio-r a m e n t o s e m p miglio-r e più s e n s i b i l e nel c a m p o delia p r o d u z i o n e . N o n p u ò il p r o b l e m a e c o n o m i c o del d o p o -g u e r r a c o n c e p i r s i s e p a r a t o da quello della m a n o d ' o p e r a . Vi e r a n o p r i m a della g u e r r a p a e s i i m p o r t a t o r i di l a v o r o e p a e s i e s p o r t a t o r i . C o n t i n u e r à q u e -sto s c a m b i o di u o m i n i ? Q u a l e s a r à la c o n d o t t a di ogni S t a t o i m p o r t a t o r e di f r o n t e al b i s o g n o di braccia neiia m i s u r a di un t e m p o e d in quella m a g g i o r e c h e s a r à p r o v o c a t a dai bisogni f u -turi ? E q u a l e quel a dei paesi e s p o r t a t o r i , i quali a n c h ' e s s i , per le s p e s e della g u e r r a , s a r a n n o stati privati di u n a q u a n t i t à di l a v o r a -tori validi e s e n t i r a n n o p r e s t o il b i s o g n o di att u a r e un p r o g r a m m a di ricosattruzione e di p r o d u z i o n e più a t t i v a e più a b b o n d a n t e ? Il p r o -b l e m a , c o m e si v e d e , è dei più c o m p l e s s i , ed a p p u n t o p e r t a l e c o m p l e s s i t à la s u a s o l u z i o n e d i p e n d e r à in g r a n p a r t e d a l l a f o r z a i m m u t a b i l e d e l l e leggi e c o n o m i c h e . M a a n c h e qui, e ci limi-t i a m o al n o s limi-t r o p a e s e , d o v r à e s s e r e cura dello S t a t o , fin d o v e le n o r m e p o t r a n n o a v e r pratica a i t u a z i o n e , che dalle s u e s p l e n d i d e e n e r g i e der-m o g r a f i c h e s a p p i a t r a r r e in p a t r i a il der-m a s s i der-m o r i s u l t a t o p e r il p r o p r i o s v i l u p p o a g r i c o l o ed ind u s t r i a l e , e fuori indella p a t r i a t u t t o l'utile, a v a n -t a g g i o del s u o b u o n n o m e e d e l l a s u a influenza politica ed e c o n o m i c a , che può d e r i v a r e dalla c e s s i o n e di u n a f o r z a c o s i p r e z i o s a : la sua m a n o d ' o p e r a intelligente e f a t t i v a .

L ' a g r i c o l t u r a s a r d a

11 problema sardo è uno deii più complessi e più urgenti. La Sardegna è u n a regione a n c o r a poco conosciuta; m a ohe pure h a in sè tutti g]li elementi elfi redenzione e di progresso.

Si trova in uno stadio economico ancora arre-trato p e r m a n c a n z a di quella politicai di ai.uto e di incoraggiamento necessaria a mettere in valore le sue ricchezze; e noi spelliamo che, dopo la guer-ra, lo Stato comprenda la necessità di curare la redenzione di quella terra finora così sfortunata.

In uno dei prossimi numeiri ci fermeremo di pro-posito ad esaminare alcuni aspetti dell'economia sarda. Per questa volta crediamo interessante ri-portare un breve, aia chiaro quadro delle sue con-dizioni agricole (2).

Chiunque visiti la Sardegna è singolarmente ma-ravigliato per lo speciale abbandono nel quale gia-ce e pei costumi caratteristici, di altri tempi. Il ma-re, la nessuna spinta alla navigazione, i limitati bisogni, i pochi articoli di scambio, la tennero lun-gi dallé nazioni mediterranee e dai contatti civiliz-zatori. Dai selvaggi mionti dalla Gallura e del Nuo-rese si nassa nei Campidani del sud a vaste distese pianeggianti dove errano e pascoli potrebbero

pro-sperare. La mancanza di m a n o d'opera e u n a

quan-ti) Ch. Gide, : Les dépenses de la guerre et leurs consr-quences économiqnes in » Seentia ». voi. XIX, 1-II-1916, p. 13I.

(2) Da « Problemi agricoli della nuova Italia » di GirsereB

(3)

tità di agenti esterni sfavorevoli me mantengono l'agricoltura estensiva. Così avviene che la

colti-vazione del v girano occupa (1914) soltanto 209.000

ettari con uri prodotto medio di poco più dli 1,6-1,8 milioni dli ettolitri pari aid u n a media di 7-8 1)1. per ettaro laddove esperienze razionali condotte nel ' Campidano d,i Cagliari arrivarono fino a 30 ettolitri.

Forfd le variazioni d a anno ad anno; così nei 1913 ii prodotto f u dli quintali 2.067.000 e nel 1914 di 1.280.000.

Alla r i n a s c i t a della S a r d e g n a occorre la coloniz-zazione. Questa, va ottonata colla iniziativa degli in-dividui stimolata d a vantaggi materiali e incorag-giamenti morali. P e r contro lo Stato offra a con-I dizioni eque la terra, necessaria, sottraendo gli a-gricoltori con prestiti assennati alla speculazione privata. Tutti conoscono le difficoltà che incontra il coltivatore emigrato, quando, tornato ift patria, vuol acquistare e .condurre un campo; come tutti sanno le condizioni della generalità degli agricol-tori meridionali e isolani. Lo 'Stato può compiere opera largamente profittevole p r o c u r a n d o il ripar-to e la vendita diretta ài privati — lungi dia ogni tentativo dli • speculazione — deli d'emani del plano, tenuti tutti per necessità economica a c o l t u r a esten-siva o affìttati a s f r u t t a t o r i n o n c u r a n t i degli inte-ressi sociali. Nell'ambiente a g r a r i o alcuni h a n n o bisogno di terra, altri dti capitale: procurali sag-giamente o l'uno o l'altro, l'impresa d:i colonizza-zione sarebbe spesso assicurata. Non. si t r a t t a pel-erà tanto di favorire la piccola proprietà, il cam-po di media estensione, la fattoria isolata, ecc., quanto di p r e p a r a r e l'ambiente per u n a vita rura-le moderna. Il latifondi) è un poi-tato di condizioni secolari; per romperlo occorre l a 'bonifica idraulica, la c o n d u t t u r a delle acque, il tracciamento dli stra-di", il collegamento di paesi, la lotta a l l a m a l a r i a . Tutti i comuni dell'isola, esclusa l a Maddalena, so-no malarici. Opere d a compiersi pensando all'av-venire e prepara,ndio la m a n o d'opera' a restare co* me coltivatrice sui fondi d a essa stessa bonificati. Le cooperative, di braccianti, facili a costituirsi, dovrebbero preparare alla idea delle affittanze col-lettive e alla necessaria disciplina perchè il lavoro tornii proficuo.

Le condizioni della Sardegna meridionale sono migliori de,lla settentrionale- le imprese a g r a r i e nei

Campidani di Cagliari e eli Oristano, nelle vallate del Tirso, del Samassi e del F l u m e n d o s a più sicu-re che quelle nel Logudoro, nella Gallura, nel Nuo-rese; si cominci d a quelle: un irraggiamento bene-fico ne verrà per le altre r e g i o n i Ma come, la tra-sformazione dell'isola deve avvenire per gradi, così graduale dev-e essere il passaggio dalle

condi-zioni presenti alle future. Natura, suolo, clima, storia vollero della Sardegna u n paese a base di pastorizia ed economia g r a n a r i a , viticola e olivi-cola; non dimentichiamo tale condizione di secola-re esperienza sulla quale va fondata ogni attività migliorante. Pensiamo anzitutto al razionale alle-vamento armenti,zio, al regolare governo dèi bo-schi, al miglioramento dei pascoli, alla costruzione di hacini montani, all'in al ve amento dei fiumi, alle condutture di a c q u a potai»le, alla diffusione dèi principi di agricoltura razionale e di igiene. Dopo aver assicurato il migliore s f r u t t a m e n t o dèlia, for-ma attuale di attività agraria, consolidati i frutti presenti, elevarti intellettualmente i contadini, po-tremo pensare a nuove .forme di attività rurale.

I secoli hanno tracciata la vi,a. La riforma deve essere previdente e assennata; estendere l'agricol-t u r a e inl'agricol-tensificare la pasl'agricol-torizia. La riduzione de-gli utili pastorizi, che impoverirebbero un paese già povero, avrebbe sotto un certo aspetto il me-rito di spingere alla coltura razionale del suolo. Sopirà 216 mila ettari volti alla cottura g r a n o e 7500 mais, stanno 1.148.000 ettari destinati a- pa-scolo o incolti. Attualmente esistono 377 mila bo-vini, 1.875.000 obo-vini, 506 mila caprini. Un Sistema estensivo dà coltura è sempre 'Socialmente preferi-bile ad uno pastorizio; se il proprietario della t e r r a , per gif alti affitti dei pascoli ricava già il massimo della rendita senza impiego di capitali, gode però di un benessere. che va a tutto danno del progresso.

Certo l'incremento ideile colture e delle industrie rurali ri collega colla popolazione e" la disponibiii-| h t à dli m a n o d'opera. 11 quoziente di 35 abitanti per

chilometro q u a d r a t o di fronte alla media di 120 nel regno e assai scarso e lo sa chiunque nell'isola abbia, bisogno di lavoratori. D'altra parte la iaisa-lubirità dei clima e la m a l a r i a sconsigliano al pre-sente la immigraizion'e il oui contributo alle malat-tie 'porterebbe un, dannoso 'discredito. Occorre per ora negli esperimenti t r a r r e profitto dalla mae-s t r a n z a locale e dalle macchine fino a tanto che le migliorate condizioni permettano la immigrazione. Del resto co] benessere aumenterebbero anche gli a-hitamti 1 quali, da poco più di 100 mila irei 1500, sono saliti a. 5jM mila nel 1810, a 680 nel 1881, a 730 nel 1891, a 795 nel 1901, a 852 nel 1911: con u n a e-migraziione a n n u a l e da cinque a diecimila persone. L a scarsa popolazione spiega io stato primitivo in cui per secoli sii è conservato l'agricoltorei sardo e come la proprietà terriera, a base di pastorizia, sia s t a t a dannosamente traiscurata.

Le colonie, penali di S. Bartolomeo, Coguttu, Sor-ridano, Maino,ne, Asinara e Casrtiiadas h a n n o messo a. coltura 15.000 ettari dli terreni adcmprivili, e se l'esito agricolo è scarso, si ha però il grande van-taggio di p r e p a r a r e il terreno dissodato pei liberi lavoratori eseguendovi bonifiche, coltivazioni, pian-tagioni, costruzioni, ecc. atte ad invogliare il con-tadino a subentrarvi. Peccato che le colonie penali mobili ammesse nel 1907 siano state considerate inammissibili d a l l a amministrazione carceraria. Vi sono preconcetti di c a r a t t e r e sociale difficili a smuovere.

Il problema va meglio studiato e più tenacemente risolto. L'isola ne a v r à un beneficio grandissimo come esempio e avvìi,amento al futuro.

Più che leggi, alla Sarde,gnu occorre un'azione regolare perchè le leggìi stesse ritrovino t u t t a la loro benefica applicagliene. Provvedimenti assen-nati sono con tenuti nelle leggi e decreti 15 luglio 1906, 10 novembre 1907. 25 agosto e 20 dicembre 1908, luglio 19Ì4, sulla Cassa Ademprivile, i Monti Erumientari e N u m m a r i , le Casse Agrarie, Concor-si e miglioramenti agrari, Bacini di irrigazione e sistemazioni idrauliche, Strade, Cattedre

Ambu-lanti eli Agricoltura, Centri di colonizzazione agra-ria, Rimboschimenti, ecc.: occorre estenderne i be-nefici. Volgiamo il pensiero amoroso all'isola di-menticata e aiutiamola a-sorgere a vita civile e in-dustriosa. E' u n dovere- in noi tutti che chiede pronto, efficace adempimento.

Dati statistici sugli opifici e le Imprese industriali Italiane

L a Direzione generale della Statistica e del Lavo-ro ha pubblicato il quinto ed ultimo volume sul cen-simento degli opifici e delle imperse industriali ai 10 giugno 1911, con la relazione finale, coi prospetti a-nalitici, con i riassunti delle statistiche industriali del 1876 e del 1903.

La statistica industriale, tanto nel 1876 quanto nel 1903, non era sfiata condotta con criteri perfettamen-te rigidi e scientifici; bensì furono piuttosto notizie sommarie per la generalità o totali solo per alcune date industrie; quindi, perciò, non tali da offrire u n a esatta valorizzazione della operosità.

Ben, quindi, può affermarsi che il lavoro enorme-mente complesso e difficile condotto a termine dal-l'Ufficio temporaneo del censimento è il vero primo censimento degli opifici e delle imprese industriali nostre.

Il p r o g r a m m a della rilevazione dei dati per que-sto primo esperimento f u dalla legge 8 maggio 1910, n. 212, e dal relativo regolamento, contenuto in li-miti modesti, cosicché non può stare certo a con-fronto con le vaste indagini eseguite più volte nel-l'Impero germanico, in Austria, nel Belgio e negli Stati Uniti d'America. Con tutto ciò, u n a parie di quel modesto p r o g r a m m a h a dovuto, in seguito ai lavori di spoglio, essere a b b a n d o n a t a per la man-cata e difettosa raccolta delle notizie; così è avve-n u t o per le avve-notizie sulle oscillazioavve-ni, secoavve-ndo le sta-gioni, nell'attività dei vari r a m i d'industria; sulla distinzione degli operai secondo il genere di lavoro cui sono abitualmente addetti; sul lavoro a domi-cilio.

Ciò nonostante, m a l g r a d o questo modesto tenta-tivo di u n a relativa svalutazione dell'opterà

(4)

dell'in-| 916 L'ECONOMISTA 24 settembre 1916 - N. 2212 chiesta resta tuttavia notevolissima; e i suoi

risul-tati, messi a confronto con quelli delle statistiche condotte da Vittorio E1 Iena nel 1876 e dal Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio nel 1903, e con i dati offerti da altre pubblicazioni più o m e n o uffi-ciali, permettono di seguire ed apprezzare lo svilup-po delle condizioni delle industrie italiane d u r a n t e il periodo dal 1876 al 1911.

I primi q u a t t r o grossi volumi contengono le ta-vole analitiche. Nel p r i m o sono dati il n u m e r o delle imprese censite, quello delle persone occupate e la forza motrice per le diverse categorie d'industrie e per i diversi Comuni del Regno. Ne? tre volumi se-guenti è approfondita la descrizione economico-tec-nologica delie imprese censite nei limiti conseguiti dalle p a r t i utilizzabili dei questionari adoperati, e sono in pari tempo ridotte le distinzioni di ordine geografico. Inoltre vi sono distinte le imprese che occupavano meno di dieci persone, da quelle che no occupavano di più.

Gli aspetti salienti della rilevazione sono messi in evidenza con riassunti, comparazioni ed elaborazio-ni varie che formano la materia del quinto volume e ne seguono la sobria relazione.

Abbiamo, quindi, notizie precise ed esaurienti sul-la distribuzione geografica e tecnologica delle im-prese censite; sulle imim-prese che f a n n o uso di motori meccanici, su quelle che occupano più di dieci per-sone e sulla loro clientela e il loro carattere giuridi-co-economico speciali; sulla d u r a t a del lavoro indu-striale nell'anno- solare; sui motori meccanici usati, e sulle persone occupate; sulla correlazione f r a la grandezza della energia meccanica utilizzata e sulla posizione delle imprese censite rispetto ai limiti di applicazione delle principali leggi sociali.

Diamo ora uno sguardo alle più interessanti con-statazioni risultanti dal censimento' industriale del 1911 che fu eseguito in stretta correlazione con quel-lo demografico di pari data, e alla cui esecuzione, a ' n o r m a del regolamento e delle istruzioni mlniste>-riali, parteciparono il Ministero di Agricoltura, In-dustria e Commercio, i Consigli provinciali, le Giun-te provinciali di statistica, i Prefetti, le Commissioni comunali di censimento, le autorità comunali, i Pro-fessori delle scuole secondarie e insegnanti delle classi elementari di g r a d o superiore, i commessi di, censimento, i capi famiglia o chi per essi per le sole ' industrie casalinghe ed i padroni, direttori, capi, ecc.! d'imprese industriali che sono esercitate in appositi locali e occupano non meno di due persone, com-preso il p a d r o n e o direttore.

L'Ufficio t e m p o r a n e o del censimento in adempi-mento delle disposizioni di legge iniziò i lavori con l'esame del m a t e r i a l e censuario allo scopo di elimi-n a r e le lacuelimi-ne' e le eveelimi-ntuali ielimi-ncoelimi-ngrueelimi-nze, che esso presentava.

Lunga e ponderosa riuscì l'opera esplicata dal-l'Ufficio nelle ricerche supplementari dirette a rac-cogliere notizie intorno alle numerose imprese eser-citate in appositi locali, che e r a n o sfuggite alla in-dagine censuaria, e per rilevare la q u a n t i t à e la po-tenza delle varie specie dei motori meccanici posti al servizio delle imprese censite.

Con il censimento' del 1911 f u r o n o rilevate 243.926 imprese, che impiegavano forma motrice per 1.620.404 cavalli dinamici e occupavano 2.304.438 persone;

contro 117.341 imprese, 734.274 TIP. e 1.275.109 per-!

sone figuranti in quello del 1903.

In q u a n t o alla distribuzione geografica delle ini-1 prese censite, si osserva innanzi tutto che degli 8323 ! Comuni esistenti nel Regno, contribuix-ono al censi- j mento solo 7166.

I limiti geografici raggiunti dalla g r a n d e rileva-! zione sono meglio precisati osservando che i Comuni donde si trassero le notizie h a n n o u n a popolazione residente di 34.382.425 abitanti, pari a 957 millesimi della popolazione complessiva del Regno.

Sopra 101)0 abitanti del Regno si rilevarono me-diamente 7 imprese, 45 cavalli 'dinamici e 64 nersone occupate. Il coefficiente di frequenza per le imprese sale a 10 in Liguria, ad 8 in Piemonte. Lombardia, Toscana e Lazio, ecc. e scende a 5 nelle g r a n d i iso-le. Il coefficiente per la forza motrice va da un mas-simo di 104 in Liguria, a un miniano di 11 in Basili-cata. e Calabria. Il coefficiente delie persone, occupate va da 134, in L o m b a r d i a a 23 negli Abruzzi.

I coefficienti di frequenza r i m a n g o n o immutati o

si elevano alquanto se in luogo di 1000 abitanti del-la circoscrizione che si considera, si esaminano 1000 abitanti dei Comuni che contribuirono gii censimento nella medesima circoscrizione. Cosi pér il Regno ri-m a n e ferri-mo il coefficiente 7 delle iri-mprese, ri-mentre a u m e n t a , da 45 a 47, quello della forza motrice e au-menta del pari, da 64 a 67, quello delle persone oc-cupate.

Il n u m e r o medio dei cavalli dinamici per impresa censita è 7 nel Regno e va da 14 nell'Umbria a 2 nel-la Basilicata e Canel-labrie.

Il n u m e r o medio delle persone occupate per im-presa censita è 9 nel Regno, e va da 16 in Lombar-dia, a 4 negli Abruzzi, Basilicata e Calabrie.

Sopra 10.000 persone censite nel Regno, se ne tro-vano 1682 in Lombardia, 1080 in Piemonte, 923 in Toscana, 857 nel Veneto, ecc., e soltanto 192 nell'Um-bria, 165,in Sardegna e 115 in Basilicata.

Sopra 10.000 cavalli dinamici censiti nel Regno, 2487 spettano a l l a Lombardia, 1633 a l Piemonte, 877 alla Campania, 842 al Veneto, ecc., e soltanto 105 alle Calabrie, 81 alla Sardegna e 32 alla Basilicata. Infine, sopra 10.000 persone occupate nelle impre-se censite, 2855 spettano alla Lombardia, 1486 al Pie-monte, 862 al Veneto, 816 alla Toscana, ecc., 148 alla Sardegna, 139 all'Umbria e 50 alla Basilicata.

In q u a n t o alla distribuzione tecnologica delle im-prese censite abbiamo che su ogni 100 imim-prese. 55,53 appartengono alle industrie che lavorano e utilizza-no i prodotti dell'agricoltura, caccia e pesca: 16,85 alle industrie che lavorano e utilizzano i metalli; 13,39 alle industrie che lavorano e utilizzano le fi-bre tessili; 7,27 alle i n d u s t r i e che lavorano i mine rali e alle costruzioni edilizie, stradali e idrauliche; 2,32 alle industrie chimiche: 2,18 alle industrie corri-spondenti a bisogni collettivi (poligrafiche e produ-zione e distribuprodu-zione di forza motrice, luce, ecc.); 1,46 alle industrie estrattive del sottosuolo; e infine 1,00 alle associazioni, d ' i n d u s t r i e diverse.

C o n f r o n t a n d o le risultanze del censimento 1911 con quelle del 1903 osserviamo che: nelle -miniere è scemata la produzione dei minerali di zolfo, rame, zinco, antimonio, piombo, m a si è verificato un g r a n d e perfezionamento tecnico nelle torbiere, ri-dotto il n u m e r o nel Veneto, Toscana e Lombardia, la produzione della torba è tuttavia salita da ton-nellate 21.000 a 25.000;

nelle officine mineralurgiche (escluse le saline) è a u m e n t a t a la q u a n t i t à dei prodotti, meno per lo zolfo; però l'industria mineralurgica si è accentrata in g r a n d i opifici .con potenti installazioni meccani-che e mezzi di produzione perfezionati, meccani-che h a n n o portato a u n a diminuzione di imprese minori e di operai;

nelle cave, fornaci di calce, pirotecnifici. fiam-miferi, distillerie, s'è accresciuta la potenzialità pro-ri utt iva- per progredita tecnica, contro diminuzione

operaia.; •

nella macinazione cereali, h a n cessato di fun-zionare i eentimòii a trazione animale sostituiti da opifici con turbine e motori a vapore;

nella brillatura del riso la lavorazione si è tra-sformata coi pestoni di ferro in luogo delle antiche pile di granito;

nei f r a n t o i e torchi oleari s'è ottenuto un avvan-taggiamento notevole;

nelle tintorie, mercè il progredire della chimica e la scoperta di nuove materie coloranti, ottenute per sintesi dal catrame, l'arte tintoria si è svilup-pata g r a n d e m e n t e in opifici cospicui, con diminu-zione delle modeste tintorie e relativa m a n o d'opera.

Le industrie che dal 1903 al 1911 diminuirono nelle imprese e a u m e n t a r o n o nelle persone occupate fu-rono le saline, fornaci da laterizi, grès e terracotte, pastifici, glucosio, cicorie p r e p a r a t e e similari, bir-rerie, tessiture di nastri, p a s s a m a n i e spighette, con-cerie.

Le industrie che ebbero, invece, aumento nel nu-m e r o delle inu-mprese e dinu-minuzione nelle nersono oc-cupate f u r o n o le raffinerie e fabbriche di zucchero, le lavorazioni della paglia e del truciolo, le lavora-zioni industriali nelle case di pena.

(5)

indù-stria del lino, canapa, j u t a e materie miste; fabbri-cazione della carta; m a n i f a t t u r e tabacchi, officine metallurgiche; meccaniche e cantieri navali; per la lavorazione di oggetti in metallo; metalli preziosi, pietre dure, corallo, t a r t a r u g a , ecc.; industrie acces-sorie alle case e fornaci; fabbriche di prodotti chi-mici medicinali e industriali; di biscotti, cioccolata e confetture, ecc.; di conserve alimentari o lavorazio-ne delle carni; di maglierie, di tessuti, di cappelli; lavorazione del cuoio e pelli, della carta; stabilimenti tipografici, litografici; segherie e laboratori di le-gname; mobili comuni e di lusso; attrezzi e utensili di legno; carrozze, carri, barche e veicoli; botti, ba-rili e tini; lavorazione del sughero; fabbricazione di panieri, ceste, ecc.; fabbriche di strumenti musicali e corde armoniche; di fiori artificiali, ecc.; galletti-tici; lattifici e caseifici; stabilimenti enologici, con-fezione di biancherie e abiti.

Le industr ie che appaiono, classificate per ia pri-ma volta nel 1911 sono le costruzioni edilizie e stra-dali; sollevamento e distribuzione delle acque; pila-tura dei semi; lavanderie e stirerie; fotografìa e ci-nematografia.

L'indagine, del 1911 per le imprese che fanno uso di motori meccanici, e troppo sommaria e schema-tica per consentire u n a netta distinzione t r a i diversi gradi d'industria, anche a prescindere dalie difficol-tà di ordine concettuale che s'incontrano nella defi-nizione di questi gradi.

Su 243.926 imprese, 52.235, cioè il 21,4 per cento, nel Regno fanno uso di motori meccanici; (relativa-mente va da 34,9 per cento in Lombardia a 6,5 nelle Puglie). Su cento imprese di u n a stessa regione la Lombardia è sempre in testa con 14,9: la Basilicata è ultima con 0,5.

Le imprese che occupano più di dieci persone sono solo 22.413 sulle 243.926 totali. La percentuale dà il

16,3 per la Lombardia, 1,8 per la Basilicata. In quanto alia clientela delle imprese che occupa-no al più dieci persone si osserva che per l'insieme del Regno e delle industrie 8505 imprese ricevono di solito le commissioni di lavoro direttamente da a l t r e imprese industriali; 3892 le ricevono da commercian-ti; e 198.500 le ricevono da consumatori.

Per q u a n t o concerne il carattere giuridico econo-mico delle imprese che occupano più di dieci per-sone, il censimento fa rilevare che, suddividendo le 22.413 imprese censite in quattro gruppi, 3414 sono imprese appartenenti a società commerciali con ca-pitale diviso in azioni; 5029 sono imprese apparte-nenti a società commerciali con capitale non diviso in azioni; 12.949 sono imprese appartenenti ad altre ditte private; 1021 sono imprese appartenenti allo Stavo, a Provincie, a comuni, a fondazioni.

Circa la d u r a t a del lavoro industriale nell'anno solare le imprese la cui lavorazione dura tutto l'an-no sol'an-no 193.355; quelle che lavoral'an-no da 9 a 12 mesi sono 30.068: da 6 a 9 mesi sono ill.372; e sotto i sei mesi sono 9131.

In quanto all'uso dei motori meccanici il censi-mento del 1911 è veramente notevole e interessante perchè l'inchiesta si particolarizza in linea princi-pale nelle nove specie di motori considerate: idrau-hci (moie o turbine), a vapore, a g a s povero, a g a s ''luminante, a benzina e petrolio, a olii pesanti, a vento, elettrici azionati da energia elettrica non pro-dotta dall'azienda, ossia acquistata da terzi, dinamo e alternatori azionati da energia prodotta diretta-mente dall'azienda; ed in linea supplementare nel-1

1 intento di sapere a) da quali motori originari

de-rivasse l'energia delle d i n a m o e degli altrenntori, e n) quale fosse la forza dei medesimi motori origi-nari addotta alle dinamo ed agli alternatori.

Si trovano così un n u m e r o di motori originari per il Regno e per il complesso delle industrie di 46.194, dei quali 32.357 idraulici, 7264 a vapore, 4743 a g a s e 1830 ad alcool, a benzina, a petrolio, a olii pesanti, a vento.

Rimanendo nel complesso delle industrie, la fre-quenza dei motori idraulici è m a s s i m a ed eguale a •ri,7 per cento negli Abruzzi, è m i n i m a (11,8) nelle Duglie; la corrispondente percentuale per i motori a vapore sale a 49 nelle Puglie e scende a 3,1 negli Abruzzi; e la corrispondente percentuale per i mo-tori a gas varia da 35,7 in Sicilia a 4,1 negli Abruzzi.

In quanto alla energia dei motori originari si ha Pw il Regno e per il complesso delle industrie u n a

forza motrice di 1.620.404 cavalli, dei quali 951.836 spettano ai motori idraulici, 471,043 a quelli a vapo-re, 167.501 a quelli a g a s e 30.024 ai rimanenti.

Si apprende inoltre che 977.906 cavalli dinamici prodotti dai motori originari sono trasformati in e-n erg La elettrica; e precisamee-nte 685.834 prodotti dai motori idraulici, 224.506 da quelli a vapore, 52.894 da quelli a gas e 14.672 dai rimanenti.

P e r ciascun gruppo d'industrie in ciascuna circo-scrizione, l'energia definitivamente prodotta è com-p u t a t a sommando la com-p a r t e di energia dei motori ori-ginari, la quale non è t r a s f o r m a t a in energia elettri-ca, con la energia elettrica' che deriva dalla trasfor-mazione della r i m a n e n t e parte; ovvero togliendo' dal-l'energia complessiva dei motori originari la perdita inerente alle parziali trasformazioni in energia elet-trica. L'energia definitivamente prodotta, classifica-ta per compartimenti e per categorie d'industrie nell'insieme delle regioni e delle industrie è rappre-s e n t a t a da 1.426.060 cavalli dinamici.

Similmente, l'energia consumata nelle imprese censite è r a p p r e s e n t a t a da 1.228.659.

Il censimento delle persone occupate nelle 243.926 imprese censite dà un complesso di 2.304.438 indivi-dui, dei quali 256.529 padroni, capi, direttori (242.832 maschi e 13.697 femmine); 71.617 impiegati, non ap-partenenti alle famiglie dei padroni (62.952 m. 8665

t.); 101.871 membri delle'famiglie dei padroni (124.611 m. e 37.260 f.) ; 1.814.421 operai (123.088 ni. sotto i 15 anni, e 1.097.371 in età superiore, quindi complessi-vamente 1.220.459 m.; 105.859 f. sotto i 15 a n n i e 488.103 di età superiore, quindi 593.962 f. in com-plesso).

Il censimento dà, con molta esattezza, le cifre del-la diversa partecipazione maschile e femminile nelle varie categorie di industrie.

Esso osserva e indica, inoltre il carattere partico-l a r e di operai o di non-operai, degpartico-li addetti ai di-versi gruppi d'industrie; constatando che i non-ope-rai maschi sono 430.395, femmine 59.622; e gli openon-ope-rai maschi sono 1.220.459, femmine 593.962.

La frequenza dei fanciulli (inferiori ai 15 anni) nelle industrie dà u n a cifra di 228.947, dei quali 123.088 maschi e 105.859 femmine, con una percen-tuale m a s s i m a nelle Calabrie' (22.8) e minima nel-l'Umbria (7,3).

. Nella classificazione deìle imprese industriali se-condo il numero delle persone occupate, vediamo che 189.244 di esse occupavano fino a 5 persone 30:680 da 6 a 10; 11.682 da 11 a 25; 5780 da 26 a 50;' 3333 da 51 a 100; 2173 da 101 a 250; 672 da 251 a 5Ò0; e 362 pili di 500 persone.

In altri termini, sopra 1000 imprese censite, 776 occupavano al più 5 persone, 902 10, 950 25, 974 50 988 100 e 997 250. .

Belle 362 imprese che h a n n o più di 500 persone oc-cupate, 105 n e impiegano ot re il miglialo; 20 di esse sono in Piemonte, 11 in Liguria, 26 nella Lombardia 11 nel Veneto, 3 nell'Emilia, 10 nella Toscana, 1 nel-le Marche, 2 nell'Umbria, 12 nella Campania, 1 nelnel-le Puglie, 4 in Sicilia e 4 in Sardegna.

Uno speciale lavoro dell'Ufficio del censimento por-tò a classificare le imprese secondo la grandezza del-l'energia meccanica utilizzata, secondo il numero delle persone occupate e secondo la posizione delle imprese medesime rispetto ai limiti di applicazione delie principali leggi sociali, nelle diverse- circoscri-zioni e in alcuni importanti gruppi di industrie. Da questa multipla classificazione altre si ricavarono naturalmente, eliminando or l'uno or l'altro dei cri-teri indicati. Così, in particolare, si ricavò la distri-buzione delle imprese s-econdo la grandezza dell'e-nergia meccanica utilizzata, con opportune distin-zioni di ordine geografico e di ordine tecnologico.

E' inutile far osservare la m a s s i m a importanza di questa ricerca.

Nel distribuire le 243.926 imprese censite secondo la grandezza della energia meccanica utilizzata e il numero delle persone occupate, per stabilire la po-sizione delle imprese rispettivamente ai limiti di ap-plicazione delle principali leggi sociali, si ebbe per risultato che:

(6)

| 918 L'ECONOMISTA 24 settembre 1916 - N. 2212 estranee ai limiti di applicazione di entrambe le

leggi.

Por il che deducesi, più esattamente, che sopra le 243.926 imprese censite 44.661 (18,3 per cento) sono soggette alla legge sul lavoro delle donne e dei fan ciulli; e 62.335 (25,6 per cento) sono soggette alla leg-ge per gl'infortuni degli operai sul lavoro.

Occorre, dinanzi alla eloquente significazione di cifre ufficiali, porre in rilievo che lo stato della no-stra i n d u s t r i a è a n c o r a nel periodo iniziale e che molto l u n g o è il cammino che ci resta ria percorrere per raggiungere quella indipendenza che'è mèta ra-diosa di ogni a n i m a schiettamente italiana?

Noi, pubblicando queste brevi notizie, abbiamo vo-luto ri-chiamare l'attenzione generale su di u n a im-portante pubblicazione statistica che deve essere te-n u t a presete-nte da tutti -coloro che (studiate-no e si preoc-cupano dell'avvenire industriale del nostro p a e s e .

N O T E E C O N O M I C H E E F I N A N Z I A R I E

Il contributo finanziario dell'Inghilterra

Mentre l'Inghilterra si f o r m a un'idea e s a t t a dello sforzo italiano, è doveroso che l'Italia sappia con precisione quale prezioso e i-nsur rogate le contributo l'Inghilterra porti al cimento d'egli Alleati.

Per la d i s t a n z a che divide i due Paesi, per le vi-cende militari, che limitano ailla F r a n c i a la coopc-razione degli eserciti britannici, per l a n a t u r a stessa, r i s e r v a t a e recondita, di alcune delle funzio-ni dominanti dell'Inghilterra nel conflitto, molti i-gnorano i tesori che q u o t i d i a n a m e n t e l'Inghilterra conferisce all'alleanza. La sua opera è paziente, lenta, ostinata, t a c i t u r n a , , assidua, d i proporzioni grandiose, m a in molte manifestazioni diffìcilmente percepibile da chi si fermi alle apparenze esteriori e non si sforzi di raggiungere la realtà essenziale.

Limitiaimoci a considerare il compito finanziario che quella nazione assolve mieravigliosamiente.

Questa g u e r r a costa -cifre così folli, che nessuno degli Alleati, neanche la ricchissima F r a n c i a ,

a-vrebbe potuto resistere-coi suoi soli mezza. Gli ac-quisti in proporzioni inusate nei Paesi alleati e neutrali, e le diminuite esportazioni, h a n n o fatto sorgere ili F r a n c i a , in Italia, in Russia problemi cambiari gravissimi, -che abbandonati a sè stessi, avrebbero svilito le nostre- valute a prezai disastro-si e intollerabili. I piccoli Stati alle-ati invadisastro-si, il Belgio e la Serbia, privati di tutte le loro risorse, m a rimasti -politicamente costituiti in t e r r a stranie-ra, co-1 loro (Governo, la loro amministrazione, - il loro esercito, dovano essere sovvenuti per vivere e combattere al fianco del-l-e g r a n d i Potenze dell'In-tesa. Le colonie britanniche hanno inviato centi-n a i a di migliaia ili soldati splecenti-ndidi a battersi sul

continente pei' l'Impero; ma l ' a r m a m e n t o e il m a n -tenimento di queste t r u p p e non può e-ssere pagato dalle economie ancoro deboli delie giovani contra-de. A tutto deve p e n s a r e l'Inghilterra, dopo aver provveduto ai bisogni senza, precedenti del suo e-noirme costosissimo esercito, cii-e combatte di là d'ai mare, -e -della s u a flotta raddoppiata.

Le cifre dell'attività finanziaria dell'Inghilterra d u r a n t e l a g u e r r a f a n n o fremere. Non si sarebbe immaginato ciré un-a nazione sulla terra avrebbe potuto soste-nere, senza spezzarsi, oneri simili. L'Inghilterra; spende oggi, f r a stpe-sie siue e anticipa-zione agli Alleati, 150 milioni d-i f r a n c h i al giorno. H a coraggiosamente a u m e n t a t o di miliardi i suoi tributi d u r a n t e la g u e r r a raggiungend'o la cifra senza pre-cedenti di dodici miliardi e mezzo all'an-no. Deve risolvere il problema di ottenere dla-1 cre-dito- pubblico circa 125 milioni dii -franchi al giorno, necessari per far fronte, c-oi proventi delle -imposte, alle gigantesche spese quotidiane. Dopo il successo meraviglioso del grande prestito, che bastò a paga-re per molti mesi Te spese della g u e r r a , il cancel-lière dello Scacchiere è ritornato ai sistemi diei Buo-ni del tesoro di v a n a f o r m a e d u r a t a . Nei q u a t t r o

mesi dal 1° aprile al 31 luglio scorso, quasi 13 mi-liardi furono ottenuti dal Governo per queste vie. Il flotto del credito pubblico continua a rovesciarsi nelle casse dello Stato in queste proporzioni sba-lorditive, in modo regolare -e perenne. Ogni giorn-o l'Inghilterra deve pagare all'estero, per conto su-o

e degli Alleati, quasi 50 milioni di f r a n c h i (circa 18 m i l i a r d i all'anno), e deve farlo senza far sorge-re un cambio sensibile sfavosorge-revole p e r la sua va-luta. -L'Inghilterrariesce a questa i m p r e s a q u a s i di-sperata grazie al ciredito granitico -di cui gode sui mercati mondiali, e grazie ai suoi poderosi inve-sti,monti esteri, che p-uò venir realizzando gradual-mente, creando le -contropartite ad suoi debiti e i mezzi par i p a g a m e n t i per sè e per g!li Alleati. L'In-ghilterra è così ben riuscita in questo terribile compito, clie essa sola poteva a f f r o n t a r e , che oggi la sua carta è ai corso dall'oro : ed è s a l v a l'econo-mia m o n e t a r i a e l'equilibrio finanziario dei suoi Al-leati.

'Giorni -sono alla C a m e r a dei Comuni il cancel-liere dello Scacchiere Mac Renna g e t t a v a uno sguardo all'avvenire, e metteva sotto gli occhi della Camera ide-i Comuni un preventivo sommario delila situazione alla fine dell'anno finanziario in corso (in I n g h i l t e r r a l'anno finanzi air io finisce il 31 mar-zo), presumendo che la g u e r r a continui fino al 31 marzo 1917.

Debito totale Lire 86 miliardi Anticipazioni agli Alleati e alle

colonie » 20 » Debito netto » 66 » Reddito nazionale annuo circa. . » 02 » . . . . O forse . . . » 65 »

Ricchezza nazionale » 375 t

(Queste cifre sono d a t e calcolando la sterlina a 25 lire italiane).

Esposti questi dati, il canoell-i-ere dello -Slcacehie-re concluse: «Ciò significa -che il nostro debi to-tale alla fine del marzo prossimo s a r à equivalente al reddito della nazione per un anno — il che non costituisce un onere intollerabile: in altre parole, s a r e m o nella situazione di. chi, avendo 125 000 lire di reddito, h a contratto un- debito di 125.000 lire, situazione che nessuno può considerare estrema-mente a l l a r m a n t e ». L'energia economica dell'In-ghilterra è tale, clie i-1 suo ministro delle finanze >1 sente già in diritto dti dichiarare non insoppor-tabile l'onere che verrà allo S t a t o , d a l costo com-plessivo della guerra, senza preoccuparsi re s a r à possibile ottenere un centesimo dii indennità dalla Germania,

Nello stesso discorso ai Comuni, Mac Renna pro-nunciò queste parole: « I l nostro compito non è solo di ottenere dla-i Paesi neutrali la defiteeoiz® della nostra produzione, ma anche di s a n a r e la deficien-za nella produzione di tutti i nostri Alleati; e que-sta è la reale difficoltà, il compito gigantesco che è caduto s o p r a di noi ».

L'Inghilterra assolve questo compito in modo re-gale.. Per q u a n t o s i a n o grandi le difficoltà, essa riesce a sopperire aii bisogni di tutti i suoi confe-derati. P e r f o r m a r s i u n ' i d e a di questo contributo, b a s t a porre attenzione a d u n a delle cifre esposte dal Cancelliere dello -Scacchiere: si prevede .che per il 31 m a r z o -1917, l ' I n g h i l t e r r a avrà anticipato ai suoi Alleati e alle colonie 20 miliardi di lire.

Provvedimenti a favore dell'agricoltura In Francia

Numerosi furono i provvedimenti di ordine econo-mico-sociali emanati dal Governo francese a favore dell'agricoltura; uno degli ultimi f u il progetto di legge sulle « terre a b b a n d o n a t e » e quella « per la organizzazione della m a n o d'opera agricola durante la g u e r r a ». Trattandosi di u n a questione di viva attualità, riuscirà interessante conoscere le princi-pali disposizioni dei progetti in parola che noi rile-viamo dall'ultimo n u m e r o del Bollettino dell'emi-grazione.

E' stato constatato che nell'annata agricola del 1915 la coltivazione dei cereali ha, rispetto alle pre-cedente, subito in F r a n c i a la restrizione di 739.000 ettari, q u a n t o dire del 10 %. Le cause di questo fatto si possono facilmente riconoscere:

1" nella sottrazione di m a n o d'opera in seguito alla mobilitazione generale.

2° nel rincaro delle macchine e degli utensili agricoli;

(7)

4° nell'esodo dalle campagne della m a n o d'ope-ra. Queste cause, ove non fossero state subito elimi-nate o corrette, 'avrebbero potuto dar luogo nella consecutività dei loro effetti fino a d u n a crisi, tra tutte la più disastrosa, quella del pane.

Fu quindi stabilito il coordinamento delle energie lavorative tra i lavori dei campi e le esigenze della difesa nazionale mediante un minimo di pratiche burocratiche convergenti ad u n a comm. diparti-mentale composta del Prefetto, del Comandante la guarnigione e. del Direttore agricolo. Questa com-missione decidendo sulle domande di braccia, asse-gna per turno al lavoro agricolo i territoriali ed altri soldati ritirati temporaneamente dal fronte negli accantonamenti; suppletivamente vengono im-piegati i prigionieri di guerra.

Opportuni accordi sono egualmente intervenisti tra il Min. della g u e r r a e quello dell'agricoltura af-finchè le fabbriche di concimi chimici possano ria-prirsi assicurando loro La f o r n i t u r a delle materie prime di cui l'Inghilterra sarebbe provveduta lar-gamente, oltre i propri bisogni.

Sempre per supplire alla deficienza di m a n o d'o-pera, il Governo si è anche proposto di favorire lo impiego delle macchine agricole, all'acquisto delle quali, come pure a d a s s i c u r a r e l'esercizio delle a-z i-end e agricole, fu provveduto mediante l'istitua-zione di uno speciale credito agricolo.

*

Con recente decreto del Ministro francese dell'a-gricoltura sono stati istituiti in F r a n c i a in ogni co-mune rurale e per tutta la d u r a t a della g u e r r a dei « Comitati per l'azione a g r a r i a » composti di un nu-mero di membri proporzionato agli abitanti del Co-mune eletti dal Consiglio comunale.

Il Comitato dovrà organizzare il lavoro agricolo in generale e assicurare la c u l t u r a di tutti i terreni nelle seguenti condizioni:

il Comitato dovrà mettersi a disposizione degli agricoltori, dando loro consiglio e appoggio indi-cando e facilitando loro i mezzi per procurarsi i concimi, le sementi, gli animali da lavoro, le mac-chine, ecc. ecc. ed infine, mettendoli in relazione con le istituzioni di credito mutuo agrario, per le anticipazioni di d a n a r o di cui abbiano bisogno;

il Comitato stesso f u n g e r à d a intermediario per trasmettere le loro richieste, reclami alle a u t o r i t à militari e civili, sia direttamente, sia per il tramite del Comitato cantonale di cui ora p a r l a r e m o ;

potrà assumere quale m a n d a t a r i o la direzione della coltivazione dei terreni a p p a r t e n e n t i a coloro che, mobilizzati o no, non possano coltivarli.

Il Comitato s a r à presieduto dal sindaco; i Comi-tati di diversi comuni potranno intendersi f r a loro e riunirsi per dirigere insieme le operazioni agricole dei vari comuni come se si trattasse di un solo ente.

Accanto a questi comitati comunali per l'azione agricola s a r à istituito un « Comitato cantonale », detto « d'organizzazione a g r à r i a », che dovrà unica

sponibili nel comune, nonché autorizza il sindaco a procedere all'acquisto delle macchine agricole.

Le macclùne agricole esistenti localmente non po-trebbero essere requisiti; che nei soli casi in cui non si possa averle bonariamente in affitto e in ogni caso rispettando i bisogni dei legittimi proprietari. La coltivazione del terreno avviene sotto la sor-veglianza del Sindaco o del Comitato locale di a-zione agraria, con i mezzi all'uopo anticipati dalla Cassa di. credito agricolo all'interesse del 10 per cento. 11 rimborso di quel prestito avrà luogo sei mesi dopo il raccolto.

Se vi s a r à u n «deficit» a n d r à a carico dello Sta-to; l'eccedenza, se il proprietario del terreno è un richiamato, a n d r à per sette decimi a lui e pel ri-manente all'ufficio locale di beneficenza, se non si tratti di u n richiamato la partizione a n d r à per me-tà al proprietario e per meme-tà all'ufficio di benefi-cenza.

L'agricoltura nell'India britannica

Il valore della produzione a g r a r i a a n n u a dell'In-dia britannica — osserva in u n articolo che ripro-duciamo il « Bollettino di Informazioni agrarie » —• è stimato a t t u a l m e n t e ad oltre 25 miliardi di lire. Più di due terzi degli abitanti si dedicano all'agricoltura od alle industrie agrarie. Malgrado l'importanza dell'agricoltura per l'economia nazio-nale dell'India, fino al 1880 non vi esisteva alcun Dipartimento ufficiale che si occupasse di quanto concerne l'agricoltura. Nel 1878 le terribili carestie dell'India decisero il Governo britannico ad inviar-vi u n a Commissione, incaricata di escogitare le mi-sure d a p r e n d e r e per migliorare le condizioni del-l'agricoltura. Sul preavviso di questa Coimmisione, nel 1880 f u istituito un Dipartimento di Agricoltura sotto la direzione di Sir Edward Buck (attualmente delegato dell'India britannica all'Istituto Interna-zionale di Agricoltura di Roma). In primo luogo bi-sognò : 1) organizzare il catasto; 2) riunire i dati statistici sulla produzione; 3) fare dei rilievi stati-stici sulle condizioni locali dell'agricoltura nelle di-verse regioni dell'India. I dati così riuniti, comple-tati dall'esperienza acquistata con tencomple-tativi isolati e discontinui di qualche scienziato assunto in ser-vizio dall'una o dall'altra provincia, o agenti di loro iniziativa per migliorare qualche cultura speciale, costituirono u n a solida base per gli ulteriori studi e ricerche sistematici eseguiti dal personale del Ser-vizio agrario. Nel 1901 fu nominato u n Ispettore ge-nerale dell'agricoltura ed alcuni scienziati f u r o n o assunti in servizio dal Governo dell'India, per il loro lavoro si istituì a P u s a , nel Bihar, u n a Stazio-ne centrale di ricerche agrarie, combinata con un Campo sperimentale e con u n a Scuola superiore di agricoltura. Questa scuola non ha corsi regolari, m a gli allievi che hanno terminato i loro studi in u n a delle Scuole superiori di agricoltura

.provin-mente consigliare i comitati e fare da intermediario I c i a h possono acquistarvi un istruzione pratica in

lo niitnriia militai*! o oiniii n»ocont»nHo oH u n a b r a n c a qualsiasi delle scienze agrarie. Fan dal-presso le autorità militari e civili, presentando ed

appoggiando presso di queste i reclami e le lagnan- , ze d'ordine generale relativi a tutte le questioni ri-guardanti la messa in valore del suolo: questioni della m a n o d'opera, di acquisti o requisizioni mili-tari, di ostacoli alla coltura, di p a g a m e n t o delle indennità, di trasporto, di credito ecc. ecc.

Ogni comune s a r à rappresentato nel Comitato can-tonale da un delegato del Comitato comunale.

Un altro progetto importante approvato di recente dalla Camera dei deputati è quello concernente la requisizione delle terre incolte.

Secondo questo progetto di legge, il Sindaco di ciascun comune inviterà il proprietario o il condut-tore abituale dei fondi non coltivati a mettere in coltura le sue terre. Se dopo quindici giorni dall'in-vito fattogli l'interessato non giustificherà la sua inazione, esponendo motivi legittimi che gli abbiano impedito di provvedere alla cultura della' sua pro-prietà, il Sindaco a v r à diritto di procedere senz'al-tro alla requisizione.

Un altro articolo estende la requisizione agli stru-menti agricoli, ai locali e a l l a trazione animale

di-l'anno finanziario 1905-1906 il bilancio dell'Impero assegnò, per incoraggiamenti all'agricoltura, u n a somma a n n u a l e di oltre 3 milioni di lire, che in se-guito raggiunse quasi 4 milioni. Si riordinarono al-l o r a al-le scuoal-le superiori di agricoal-ltura esistenti e se n e - f o n d a r o n o delle nuove a Poona, Cawnpore, Sa-bour, Nagpur, Lyallpur e Coimbatore. A queste scuole' superiori di agricoltura sono annesse delle Stazioni di ricerche e dei Campi sperimentali vinciali. Attualmente lavorano in questi istituti pro-vinciali : 29 agronomi, 9 chimici agrari, 8 botanici agrari, 3 ingegneri agrari, 1 entomologo, 1 mico-logo.

(8)

•J "

920 L'ECONOMISTA 24 settembre 1916 - N. 2212

selezione e miglioramento delle piante coltivate, di i Esiste un g r a n n u m e r o di razze, il che rende il

la-concimazione, ecc. I buoni risultati ottenuti in <jue-1 voro di selezione ed il miglioramento della cultura

ste esperienze sono dimostrati agli agricoltori indi-1 difficilissimi. T u t t a v i a i lavori fatti or questo scopo geni nei Campi dimostrativi, inoltre nei Campi per h a n n o già conseguito dei successi relativamente la produzione delle sementi si moltiplicano le se-! importanti rispetto al rendimento Cd al valore nu-meriti delle razze selezionate e migliorate, per di- ] tritivo delle granella. Attualmente il lavoro di sele-stnbuirle in seguito ai coltivatori indigeni. Il lavo-j zion.e è basato sopratutto sulla forma, il colore, rn in questi due tipi di campi, come pure la distri- j l'uniformità e la consistenza delle g r a n e l l a e con-buzione delle sementi, sono eseguiti da un corpo d i i cerne tanto i risi di palude quanto quelli di

monta-assistenti e di dimostratori indigeni, sotto la dire-1 gnu. Inoltre si stanno eseguendo in tutte le

provin-zione ed il controllo di. u n vice-direttore. Questo me- eie delle esperienze di concimaprovin-zione e m i r a n t i a sta-todo di l a v o r o ' h a già p r o c u r a t o molti importanti

miglioramenti alle principali culture dell'India. bilire la più conveniente fittezza di semina. Si è con-statato che il sovescio è vantaggioso per il riso tra-piantato; in parecchie provincia si sono anche otte-nuti dei buoni risultati dall'uso della polvere d'o-ssa. Altre esperienze concernono le epoche di a r a t u r a e di semina, la q u a n t i t à (li semente d.a adoperare ed il n u m e r o di giovani piante da mettere nella stessa CuLTiiRK. 1) Cotone. — La superficie occupata dalla

sua cultura è a u m e n t a t a di oltre il 67 % durali e l'ultimo ventennio; essa r a p p r e s e n t a a t t u a l m e n t e più dei 6 % della superficie totale coltivata dell'In

a n i f T f f i buchetta all'epoca del trapiantai..,ento. Si è anche ?:..P.lUo('Ì.;),! n., ,:i l 0 m balle, di^cu. furono esportale ! iniziata la lotta conto gli insetti nocivi e le malattìe parassitiche del riso, resa difficilissima dall'enorme estensióne delle regioni interessate e dalle difficoltà di controllo.

4) ('iinna da zucchero. — Sotto la pressione della concorrenza estera, la superficie dedicata a questa cultura è notevolmente diminuita d u r a n t e gli ul-timi 25 armi, nel Bengala, nella Presidenza di Bom-bay e nelle Provincie Centrali; d'altra p a r t e essa è molto a u m e n t a t a nella Presidenza di Madras, nelle Provincie Unite e nell'Assam. Nel 1913-Ì914 la super-ficie totale dedicata a questa cultura era di 2.519.800

acri (1.019.710 ha.) di cui 1.377.990 acri (558.418 ha.) nelle Provincie Unite e 411.200 acri (166.404 ha.) nel Pungiate Nelle regioni meridionali dell'India si coltivano delle razze a culmo grosso e a ren-dimento in zucchero elevato, che non riescono bene nelle regioni dell'India settentrionale; la c u l t u r a è molto più intensiva nel sud e vi si fa un uso d i concimi molto più largo che nel nord; m a la .superficie occupata da questa c u l t u r a è piccolis-sima nelle regioni del sud. Una m a l a t t i a parassi-tica, il « red: rot » (marciume rosso) provoca ogni a n n o gravi danni nelle colture -di c a n n a dia zuc-chero. Si t r a t t a d u n q u e di produrre, per selezione ed ibridazione, delle razze più resistenti e nello stesso tempo più produttive appropriate ai metodi culturali poco intensivi degli indigeni.

A tale scopo, alla Stazione sperimentale del dottor Barbar a Coimbatóre, e ned Campi sperimen-tali delle Provincie-Unite, del B i h a r e d-ell'Assam, sono stati eseguiti dei lavori, -che hanno già dato ri-circa 3 milioni, per un valore di oltre 675 milioni <'

lire. Nell'ultimo ventennio la superficie coltivata a cotone è a u m e n t a t a di 1 milione di acri (404.690 ha.' nella Presidenza del Madras, di circa 1 1/2 milioni di acri 607.035 ha.) nella Presidenza di Bombay di 900.000 acri 364.000 ha.) nel l'ungiate di più di 1 milione 500.000 acri nelle Provincie Centrali e nei B e r a r e di circa 1 1/2 milioni di acri negli Stali in-digeni. Nella Presidenza di Bombay, nelle Provin-cie Unite e nelle ProvinProvin-cie Centrali si era tentalo da molto tempo, m a con poco successo, di introdur-re delle razze di cotone stranieintrodur-re. Le razze indigene indiane f u r o n o studiate d a l l ' « Imperiai cotton Spé-cialiste, -poi si procede, alla selezione delle migliori nelle differenti Provincie. Si ottennero così delle razze a rendimenti più elevati ed a più alta percen-tuale di b a m b a g i a nelle Presidenze di Bombay e di Madras, nelle Provincie centrali e nelle P r o v i n c e -Unite. Nello stesso tempo si cercò di int rodurre delle razze s t r a n i e r e e b a m b a g i a lunga, sopratutto nelle regioni dove questa cultura non era ancora stata p r a t i c a t a per l'innanzi; così si introdusse il cotone americano « Upland » nel Sind; delle razze america-ne america-nella Presidenza di Bombay, n,el P u n g i a b e america-nelle Provincie Unite ed un tipo' di Upland-Georgiàn nelle Provincie Centrali; m a il migliore, successo è stato ottenuto col cotone Cambodia introdotto nella residenza di Madras. Delle esperienze concernenti i metodi culturali, il posto nelle rotazioni e la con-cimazione del -cotone sono effettuate nei campi spe-rimentali ed i risultati vantaggiosi sono introdotti nella pratica generale.

sultati apprezzabili. D'altra parte, si è già fatto molto 2) Frumento. — Esso occupa circa il 10 % della j P®>' migliorare il macchinario per la" fabbricazione superficie coltivata totale dell'India e circa il 15 % I dello zucchero e si ha c u r a di introdurre nella pra-di quella degli Stati inpra-digeni. Nell'ultimo- quinqueii-j tica delle macchine a basso oosto pra-di funzionamento nio la superficie coltivata a f r u m e n t o è a u m e n t a t a P®1' l'estrazione della c a n n a da zucchero in piccolo, di circa 8 3/4 milioni di ani (3.541.037 ha.). Avendo ' per parte di piccoli coltivatori o di gruppi di

eol-HÉÉMM^ÉÉHriMf tivatori.

5) data. —- L'India b r i t a n n i c a è il solo paese pro-duttore di questa pianta, la cui c u l t u r a è pratica-mente limitata al Bengala ed all'A-ssam. Negli ulti-mi a n n i la superficie coltivata a juta fu, in media, di 3 milioni d'i acri (1.214.000 ha.). Durante l'ultimo decennio il n u m e r o degli stabilimenti lavoranti la juta a Calcutta aumentò da 37 a 66. Numerose espe-rienze di c u l t u r a h a n n o dimostrato che si può col-tivare la j u t a con successo anche in altri distretti, d'ove n o n è mai s t a t a coltivata per l'innanzi e che la superficie occupata da questa pianta può essere ancora molto a u m e n t a t a nel Burina, nelTAssam e nel B i h a r settentrionale. La selezione dei tipi colti-vati, proseguita dal 1906 in poi, anno in cui il Fin-low incominciò i suoi studi sulla j u t a coltivata nel-l'India, ha fornito alcuni tipi puri, che. sii distin-guono per il loro alto rendimento e la loro robusta vegetazione. Alcune d'i queste razze pure sono state moltiplicate e si dispone già di u n a certa quantità dì semente da distribuire. Sii spera dì migliorare an-cora la qualità di questi tipi per mezzo dell'ibrida-zione. Nelle esperienze di concimazione effettuate a B u r d w a n ed altrove si è constatato che, oltre il le-constatato che tutte le razze di f r u m e n t o coltivate

nell'India erano molto soggette agli attacchi della ruggine, si tentò d a -molto tempo di introdurre dal-l' Australia, daldal-l' I n g h i l t e r r a e dal Nord-America delle razze più resistenti a questa malattia, m a sen-za successo, perchè esse m a t u r a v a n o troppo tardi, mentre il periodo vegetativo del f r u m e n t o nell'In-dia è relativamente breve. In questi ultimi tempi i coniugi H o w a r d hanno selezionato a Busa 25 tipi di f r u m e n t o del P u n g i u a b , che si distinguono per il loro alto rendimento. Si lavora attualmente a pro-curare a queste razze, per selezione e per incrocio f r a loro e con razze importate, u n a forte resistenza alla ruggine ed all'allettamento ed un alto tenore in glutine- (richiesto dal mercato inglese); si sono già ottenuti dei vantaggiosi risultati. Si è anche constatato che queste razze di frumenti riescono bene nelle altre regioni dell'India; si ha intenzione di moltiplicarne le sementi in un g r a n n u m e r o di Campi per la produzione delle sementi (« Seed F a r m s » ) del Pungiab, allo scopo di poter distri-buire queste sementi selezionate in tutte le regioni f r u m e n t a r i e dell'India.

-3) Riso. — La sua cultura predomina1 nelle

Pro-vincie Orientali e nel B u r m a ; essa occupa 80 mi- ta™'e- si possono usare con profitto dei panelli

re-lioni di acri (32.370.000 ha.), che rappresentano il s q u a l i dell'estrazione dell'olio ed il sovescio (di

Vi-35 % della superficie coltivata totale dell'India. Nel- 9na Catjang).

Riferimenti

Documenti correlati

— L e bilancie di precisione della statistica assegnano circa una tonnellata (esattamente 0,824) di nave mercantile a vapore ad ogni norvegese, senza eccettuare donne e bambini;

L a preparazione della nostra guerra e le necessita del suo svolgimento determinano nel 1916 l'aBcesa di parecchi indici : crescono le entrate dello Stato e in particolare 1

L'avvicendarsi secolare dei conflitti di guerra in Europa e fuòri ha ormai assodato che la unione di pace politica fra le nazioni è subordinata alla preventiva loro unione di

studio della nuova statistica è rappresentato dal fatto, che, essendosi recentemente pubblicato, da parte della Direzione Generale delle tasse sugli af- fari, una statistica

Qualitativamente l'esportazione del vino in botti ! concorrono principalmente la Germania, la Gran nel 1914 è costituita da 19.422 ettolitri di marsala, ! Bretagna, la Svizzera e

Manca inoltre una buca per le impostazioni così dette dell'ultima ora (una per tutte le linee e colla levata 20 minuti prima della partenza dei treni) e, infine, manca una una

Allegato L. Privativa della carte da giuoco. L'esercizio della vendita è affidiate al Ministero del- le Finanze, direzione generale delle privative. — I &#34;fabbricanti di carte,

10 centesimi per ogni settimana di quote oltre le prime 200 settimane, come rendita di invalidità), la quota è uniforme, di 45 centesimi per settimana, dei quali lo Stato, il