• Non ci sono risultati.

LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAUREA IN SCIENZE MOTORIE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

- CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM

- (CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA)

CORRENTE ELETTRICA parte I a

LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

(2)

CORRENTE ELETTRICA

A B

S S E

+q i

(carica elettrica +q )

i = q

t i = dq dt

dimensioni [Q][t]

–1

unità di misura S.I.

(unità elettrica fondamentale)

ampere (A) = coulomb s

–1

1 ampere

= C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =

6.25 10

18

elettroni s

–1

(3)

(carica elettrica +q )

i = q

t i = dq dt

carica elettrica – q corrente verso opposto CORRENTE ELETTRICA

imoto cariche elettriche

moto stazionario : i = costante nel tempo

corrente continua

moto non stazionario : i = variabile nel tempo

i = i(t)

(4)

LEGGI DI OHM

V

A

– V

B

A B

S S E

i , J

+q

V

A

– V

B

i = R R =

S

 = resistività elettrica = f (T) = 1

R = resistenza elettrica del conduttore

leggi di Ohm

(empiriche)

(5)

V

A

– V

B

i = R R =

S

 = resistività elettrica = f (T) = 1

R = resistenza elettrica del conduttore = conduttività elettrica del conduttore

LEGGI DI OHM

dimensioni [R] = [M][L]

2

[t]

–1

[Q]

–1

= [M][L]

2

[i]

–1

unità di misura S.I. ohm ( ) = volt ampere

–1

dimensioni [ ] = [M][L]

3

[t]

–1

[Q]

–1

= [M][L]

3

[i]

–1

unità di misura pratica ohm

x

cm (  cm)

(6)

conduttori metallici

argento ...

rame ...

alluminio ...

ferro ...

mercurio ...

1.62 10–6 0.17 10–5 0.28 10–5 1.10 10–5 9.60 10–5

 (20°C) ohm cm sostanze

classe

conduttori elettrolitici

KCl (C=0.1 osmoli) ...

liquido interstiziale ...

siero (25°C) ...

liquido cerebrospinale (18°C) assoplasma di assone ...

85.4 60 83.33 84.03 200

semiconduttori germanio ...

silicio ...

1.08 100

isolanti alcool etilico ...

acqua bidistillata ...

membrana di assone ...

vetro ...

3 105 5 105 109 1013

16

(7)

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA resistenze in serie

R

1

R

2

A i B

i

V

1

V

2

R = V

A

– V

B

i

V

1

+ V

2

= i =

= R

1

+ R

2

V

1

=

+ V

2

i i

(8)

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

resistenze in parallelo

A B

R

1

R

2

i

1

i

2

i

i

V

A

– V

B

= 1

R = i

1

+ i

2

V

A

– V

B

= i

1

V

A

– V

B

+ i

2

V

A

– V

B

= 1 R

1

+ 1 R

2

=

(9)

FORZA ELETTROMOTRICE

+

f r

G R

i

f = f.e.m.

r = resistenza interna del generatore

A

B

circuito aperto : i = 0 V

A

– V

B

= f circuito chiuso :

f = ( R + r) i i = f

R + r

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

L’attrattività del corso di Laurea triennale in “Scienze Motorie e Sportive” è rilevata dall’elevato numero di domande di ammissione rispetto al numero programmato di

Il Corso di Laurea Magistrale prepara risorse umane nell'ambito della organizzazione e gestione delle attività sportive nonché delle attività motorie, con lo scopo di coordinare

6 B016787 - TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA'MOTORIA PER L'ETA' EVOLUTIVA, ADULTA E ANZIANA Integrato (Modulo di sola Frequenza dell'Attività formativa integrata B016785

Sì, ma il Senato ha la precedenza nell esame delle leggi B?. Sì, ma il Senato deve, comunque, pronunciarsi per

sospensione del corpo da punti diversi ( ) corpo assume diverse posizioni di

articolazione del

ARTICOLAZIONE DELL'ANCA epifisi testa