• Non ci sono risultati.

1. Maria ha riportato nei primi 5 esami, validi complessivamente 45 crediti, una media pesata di 22 punti. Quale voto minimo deve prendere nell’ultimo esame, valido 15 crediti,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Maria ha riportato nei primi 5 esami, validi complessivamente 45 crediti, una media pesata di 22 punti. Quale voto minimo deve prendere nell’ultimo esame, valido 15 crediti,"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 3 febbraio 2012

1. Maria ha riportato nei primi 5 esami, validi complessivamente 45 crediti, una media pesata di 22 punti. Quale voto minimo deve prendere nell’ultimo esame, valido 15 crediti,

affinch´ e la sua media finale arrivi a 24 punti? punti 2

2. Data la funzione f : R → R definita per x > 0 da f (x) = x

6λ−1

e per x ≤ 0 da f (x) = x

6

, determinare per quali valori di λ ∈ R

f ` e continua in 0 punti 2

3. Calcolare il lim

x→+∞

ln(7x

4

+ 1)

ln(4x

7

) punti 3

4. Date f (x) = x

2

− 1 e g(x) = 1

x

2

− 49 , determinare il campo di esistenza

della funzione composta g ◦ f punti 3

5. Data f (x) = xe

7x

− x

2

, calcolare f

00

(0) (derivata seconda in 0) punti 3

6. Determinare l’insieme in cui assume valori strettamente positivi la funzione f (x) = x

 π

4 − arctan 6x 

punti 3

• La prova ` e superata e lo Studente ` e ammesso alla prova orale se il punteggio complessivo ` e maggiore o uguale a 15 punti.

• Tempo a disposizione: 2 ore e 30.

Riferimenti

Documenti correlati

a dette classi omogenee di rischio si applicheranno percentuali di riduzione di valore determinate, che possono essere definite in base alla storicità ed esperienze dei

In relazione all’ambito di estensione della funzione consultiva intestata alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, da tempo le Sezioni Riunite e la

I crediti formativi acquisiti a seguito del superamento della verifica finale e alla compilazione del questionario online, verranno registrati dal Provider sul

Scrivere la serie di Fourier di f in forma trigonometrica e la relativa identit` a di Parseval; discuterne la convergenza

Determinarne la parte pari e la parte dispari e scriverne le serie di Fourier in

Determinarne la parte pari e la parte dispari e scriverne le serie di Fourier in forma trigonometrica (si possono usare le serie di

14:00 Analisi dell’esposizione e nanomateriali nei luoghi di lavoro:il progetto NanoLab Fabio Boccuni, Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed

Tabella 1 - TOTALE FLUSSI STANDARD ADDEBITI INIZIALI - ANNO 2011 Dati Iniziali notificati al 31 maggio 2012 (importi all'intero di