• Non ci sono risultati.

Parte I: chi sostiene l’esame da 5 crediti deve risolvere 1 e 1 solo esercizio dei due proposti 1. (a) Sia f (z) = z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte I: chi sostiene l’esame da 5 crediti deve risolvere 1 e 1 solo esercizio dei due proposti 1. (a) Sia f (z) = z"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA - A.A. 2011-12 Quinto appello del 9/2/2013

Parte I: chi sostiene l’esame da 5 crediti deve risolvere 1 e 1 solo esercizio dei due proposti 1. (a) Sia f (z) = z

z 4 + 16 e sia C R il quarto della circonferenza di centro 0 e rag- gio R contenuto nel primo quadrante. Applicando il teorema dei residui a C R calcolare

R→+∞ lim Z

∂C

R

f (z) dz (orientato positivamente);

(b) Usare il punto (a) per calcolare Z +∞

0

x x 4 + 16 dx.

2. Trovare le singolarit` a della seguente funzione e determinarne la loro natura:

f (z) = e z

2

−1 − 1

(z 4 − 1) 2 sin  π z + 1

 .

Calcolarne l’integrale esteso ad un cerchio orientato positivamente che ha per centro il punto z = 1 2 (3 + i) e raggio 1.

Parte II: chi sostiene l’esame da 5 crediti deve risolvere 2 e 2 soli esercizi dei 4 proposti 3. Sia V il sottospazio di L 2 (−π, π) generato dalle funzioni x 1 (t) = sin t, x 2 (t) = cos t e x 3 (t) = 1 + 2 cos t. Sia y(t) = t 2 ; trovare una base ortogonale di V 0 = {x ∈ V : hx, yi = 0}.

4. Sia f la funzione 2π-periodica tale che f (x) = χ (−π,0] (x) + xχ (0,π] (x) in (−π, π]. Di- segnare il grafico di f . Determinarne la parte pari e la parte dispari e scriverne le serie di Fourier in forma trigonometrica (si possono usare le serie di Fourier note). Dedurne la serie di Fourier per f e discuterne la convergenza puntuale.

5. (a) Sia f (x) = χ (−1,1) (x) (x 2 − 1) 2 . Calcolare f 0 , f 00 e f 000 nel senso delle distribuzioni;

(b) Sia f h (x) = h 21/h

2

− δ −1/h

2

) + hδ h . Calcolare il limite di f h nel senso delle distribuzioni per h → +∞.

6. a) Calcolare la trasformata di Laplace di f (t) = Z t

0

(t − s) 10 (sin 2 s + s) ds ; b) Risolvere il problema di Cauchy  y 00 + y = 3 + 2δ(t − π)

y(0) = 0, y 0 (0) = 1. (δ= delta di Dirac)

Riferimenti

Documenti correlati

Due basi ortonormali dello stesso spazio di Hilbert complesso hanno la stessa cardinalit` a... dove la somma

I coefficienti si possono ottenere integrando su un periodo (=intervallo di lunghezza 2π) qualsiasi di f , ad esempio su [−π, π]... Uguaglianza

ESERCIZI SULLE SERIE DI

Dedurne che le funzioni con grafico triangolare o trapezoidale hanno serie di Fourier

Introduzione alle SERIE

f non è regolare (per fare lo sviluppo in serie di Taylor abbiamo bisogno che la funzione sia derivabile infinite volte)... Il nostro scopo è dunque quello di cercare di scrivere

In questo capitolo ci concentriamo sugli spazi di Hilbert: per questi spazi si possono generalizzare molte nozioni geometriche valide negli spazi euclidei, ad esempio i procedimenti

Prova scritta di Metodi matematici della fisica 1 (17 febbraio