• Non ci sono risultati.

Il punto medio dell'ip otenusa M e' vincolato a scorreresenzaattritosull'asseO x,ediltriangolopuo'ruotareattornoadM,sempre restando nel piano O (x;y)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il punto medio dell'ip otenusa M e' vincolato a scorreresenzaattritosull'asseO x,ediltriangolopuo'ruotareattornoadM,sempre restando nel piano O (x;y)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Anno Accademico 2002/2003

Meccanica Razionale

Appello dell'8 ottobre 2003 - Compito scritto

Nome:...

N. matr.:... Ancona,8ottobre 2003

Un triangolo rettangolo isoscele ABC p esante omogeneo di massa m e lato l si

muove nel piano verticale O (x;y). Il punto medio dell'ip otenusa M e' vincolato a

scorreresenzaattritosull'asseO x,ediltriangolopuo'ruotareattornoadM,sempre

restando nel piano O (x;y). Oltre alla forza p eso, sul triangolo agiscono tre molle:

una molla di costanteelastica k

1

> 0 che collega il punto medio dell'ip otenusa M

con l'origine Oe lealtre due, di ugual costanteelasticak

2

>0,che collegano i due

verticiA e C,con leloro proiezioni sull'asse O y e sull'asse O x,risp ettivamente.

Scelte come co ordinate Lagrangiane la distanza s di M da O e l'angolo  che

l'ip otenusaBC formal'asseO x, sichiede di:

1. scriverel'energia p otenziale delsistema;

2. determinare lecon gurazioni di equilibrio;

Riferimenti

Documenti correlati

E’ evidente che essendo y 00 uguale a una funzione deri- vabile su R, le soluzioni sono derivabili anche tre volte, e iterando il ragiona- mento si deduce che le soluzioni sono

[r]

in mo do tale che l'estremo A dell'asta AB scorra senza attrito lungo l'asse x,. l'angolo dell'asta AB con l'asse x sia sso e l'asta BC sia lib era

Calcolare il modulo dei tre vettori e dire quali vettori sono tra loro perpendicolari giustificando algebricamente la risposta..

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (lamina + punto) (punti 2);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

Calcolare la ma- trice jacobiana di g in un punto generico del piano e mostrare che in ogni punto (x, y) ∈ R 2 sono verificate le ipotesi del teore- ma della funzione inversa;

Le condizioni per la limitatezza sono state date al

Per tutti gli altri punti, si ricorre al metodo dell’annullamento della derivata prima, ossia si determinano le soluzioni dell’equazione f ’(x) = 0; tra i punti che soddisfano a