• Non ci sono risultati.

Elementi di Fisica Moderna, Meccanica Quantistica 24 Marzo 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elementi di Fisica Moderna, Meccanica Quantistica 24 Marzo 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Fisica Moderna, Meccanica Quantistica 24 Marzo 2009

PROBLEMA 1

L’Hamiltoniana di un sistema quantistico a due livelli pu´ o essere scritta come : H = ˆ 1

2 ¯ hω(|0ih0| − |1ih1|)

dove |0i ed |1i sono gli autoket ortonormali appartenenti agli autovalori −¯ hω/2 e ¯ hω/2.

Si consideri inoltre l’operatore lineare ˆ a ed il suo aggiunto ˆ a

. Dimostrare le seguenti relazioni:

i) ˆ aˆ a

+ ˆ a

ˆ a = 1 ii) ˆ a

2

= (ˆ a

)

2

= 0

iii) che l’operatore ˆ N = ˆ aˆ a

ha autovalori 0 ed 1 ed i suoi autostati sono i ket di base.

Scrivere l’Hamiltoniana in termini di ˆ N e dell’identit´ a I.

Supponendo che il sistema si trovi, all’istante t = 0, nell’autostato dell’operatore autoag- giunto ˆ A = ˆ a + ˆ a

corrispondente all’autovalore λ, determinare i valori di aspettazione di A, A

2

e l’indeterminazione h(∆A)

2

i in funzione del tempo t.

PROBLEMA 2

Una particella di massa m ´ e vincolata a muoversi nel segmento L : 0 ≤ x ≤ a (barriera di potenziale infinita agli estremi) e si trova inizialmente nel suo stato fondamentale. Si aggiunga una perturbazione V (x) =  cos(πx/a). Usando la teoria delle perturbazioni al primo ordine in  si calcoli come viene modificata la funzione d’onda e la probabilit´ a di trovare la stessa nella met´ a sinistra del segmento L.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 1924 Luis de Broglie (Parigi, Nobel 1929), durante la tesi di dottorato (!!!), alla luce della teoria di Einstein sulla natura corpuscolare della luce (fotoni), della

Trovare la probabilit´ a che una misura effettuata sulla particella della componente y dello spin al tempo t dia come valore ±¯

[r]

Trovare al primo ordine nella teoria delle perturbazioni le variazioni dei livelli energetici di un atomo idrogenoide prodotte dall’aumento di una unit´ a nella carica del

[r]

Confrontare con i

[r]

D’altra parte potevamo aspettarci questo risultato perché se il potenziale è centrale e l’energia della particella incidente è bassa, la simmetria sferica è poco perturbata e