• Non ci sono risultati.

IL TITOLARE EFFETTIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL TITOLARE EFFETTIVO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

IL TITOLARE EFFETTIVO NELLE SOCIETÀ DI

PERSONE

(2)

Come si individua il titolare effettivo

Il professionista deve identificare il titolare effettivo e verificare la sua identità

Chi è il titolare effettivo

È la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza:

Il rapporto continuativo è instaurato

La prestazione professionale è resa

L’operazione è eseguita ATTENZIONE: l’acquisizione del documento

di identità non è espressamente richiesta dalla legge, ma nella prassi tale interpretazione non è pacifica

(3)

Gli step per l’identificazione del titolare effettivo

1. La o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo (percentuale superiore al 25%).

2. La persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile il controllo del medesimo in forza:

 del controllo della maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria;

 del controllo di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria;

 dell’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentano di esercitare un’influenza dominante.

(4)

Gli step per l’identificazione del titolare effettivo

3. Il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone

fisiche titolari di poteri di rappresentanza legale,

amministrazione o direzione della società.

(5)

Società di persone (Linee guida CNDCEC)

Nel caso di società di persone non è definito un apposito criterio per l’individuazione della titolarità effettiva: si applica per analogia quanto detto per le società di capitali.

In particolare, i TE possono essere individuati nei soggetti che conferiscono il capitale

e che sono destinatari della suddivisione degli utili (che può avvenire anche in modo

non proporzionale rispetto alla quota sottoscritta).

(6)

Società di persone (Linee guida CNDCEC)

Laddove non si realizzino le situazioni di cui sopra, i TE sono, infine, individuati nei soggetti che amministrano la società in modalità disgiuntive, congiuntive o miste.

Pertanto possono essere titolari effettivi di queste società anche i soci che

beneficiano della gestione della stessa in termini di incremento della quota o di

partecipazione agli utili quando dette quote o le relative partecipazioni agli utili

superino il 25%, indipendentemente dalla circostanza che gli stessi siano, nelle Sas,

accomandanti o accomandatari.

(7)

Società di persone (Linee guida CNDCEC)

hanno conferito nel capitale importi superiori al 25% del capitale sottoscritto (ex artt. 2253, 2295, 2315 c.c.)

Oppure, nei casi di ripartizione di utili in modalità non proporzionali ai conferimenti, indipendentemente dalla quota conferita, hanno diritto ad una parte degli utili o alle perdite in misura superiore al 25% (ex artt. 2263, 2295, 2315 c.c.)

In sintesi, i titolari effettivi nelle società di persone possono essere individuati nei soggetti che alternativamente:

hanno l’amministrazione, disgiuntiva, congiuntiva o mista nonché la rappresentanza legale della società, laddove non vi siano soggetti che abbiano effettuato conferimenti o abbiano diritto alla ripartizione degli utili superiori alle citate soglie

Riferimenti

Documenti correlati

–  Se il contraDo ha determinato solo la quota di partecipazione agli u;li, si presume che i soci partecipino in egual misura alle perdite (art.. 2263,

Oggetto: Assicurazione dei titolari di imprese artigiane, dei soci di società tra artigiani lavoratori, nonché dei familiari coadiuvanti. Il Consiglio di Amministrazione, nella

Nel secondo trimestre del 2015 la quota di profitto delle società non finanziarie (misurata dal rapporto tra risultato lordo di gestione e valore aggiunto lordo ai

2. I soggetti indicati al comma 1, non possono essere titolari, legali rappresentanti o soci di altra impresa o società che abbia usufruito delle agevolazioni previste dalla

- comunicazione della disdetta da parte del socio (o dei soci) agli altri soci prima della scadenza del termine di durata della società. Nel primo caso la società verrebbe

Il numero dei soci è illimitato e non può essere inferiore al minimo stabilito dalla legge ai fini del riconoscimento della società cooperativa quale Organizzazione di

1. Gli aventi diritto del socio, entro 90 giorni dalla perdita dei requisiti previsti dall’art. 2.3, possono subentrare come soci presentando la domanda di ammissione alla

Verifichiamo ora se ci sono differenze tra Gpf monomarca –che possono investire solo in fondi della stessa società di gestione – e multimarca – che possono scegliere tra tutto