• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Corso di studi

Codice Corso

Codice Tipo Corso

Tipo Didattica

Frequenza Studente

Num Quest

Denominazione Corso Report

RIEPILOGO QUESTIONARI COMPILATI

Nucleo di Valutazione Schede ANVUR n. 1 e 3 - Didattica tradizionale

Schede ANVUR n. 1 bis e 3 bis - Teledidattica

70/82 Corso di Laurea Tradizionale

Magistrale INGEGNERIA ELETTRICA SI > = 50% 65 SI

70/82 Corso di Laurea Tradizionale

Magistrale INGEGNERIA ELETTRICA NO o < 50% 9 SI

Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici Pagina 1 di 1

(2)

Nucleo di Valutazione Corso di studi

A.A. 2018/2019

Scheda ANVUR n. 1 - Didattica tradizionale Frequenza maggiore del 50%

Facoltà : IA INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso : 70/82 INGEGNERIA ELETTRICA

NumQuest : 65

Università degli Studi di Cagliari

Valutazione attività didattica

INSEGNAMENTO

Report 1° Semestre

Sufficienti conoscenze preliminari Carico di studio proporzionato ai crediti Adeguato materiale didattico Chiarezza modalità di esame

DOCENZA

Novità dei contenuti

Rispetto degli orari Stimolo/motivazione verso la disciplina Chiarezza espositiva Utilità delle attività didattiche integrative Coerenza con syllabus

INTERESSE E SODDISFAZIONE Reperibilità docente

Interesse alla disciplina Soddisfazione rispetto all'insegnamento Soddisfazione rispetto al docente

0 20 40 60 80 100

(3)

Corso di studi Facoltà : IA INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Corso : 70/82 INGEGNERIA ELETTRICA

NumQuest : 65

DN +N che S +S che N DS Num

Risp IC IP Classe Descrizione

Scheda ANVUR n. 1 - Didattica tradizionale Frequenza maggiore del 50%

Nucleo di Valutazione

Sufficienti conoscenze preliminari 1 5 25 34 65 90,8% 57,6% B Sufficientemente positiva INSEGNAMENTO

Carico di studio proporzionato ai crediti 4 4 24 33 65 87,7% 57,9% B Sufficientemente positiva Adeguato materiale didattico 5 4 25 31 65 86,2% 55,4% B Sufficientemente positiva

Chiarezza modalità di esame 3 4 11 47 65 89,2% 81,0% A Positiva

Novità dei contenuti 0 5 29 31 65 92,3% 51,7% B Sufficientemente positiva

Rispetto degli orari 0 2 12 51 65 96,9% 81,0% A Positiva

DOCENZA

Stimolo/motivazione verso la disciplina 1 4 20 40 65 92,3% 66,7% A Positiva

Chiarezza espositiva 1 6 20 38 65 89,2% 65,5% B Sufficientemente positiva Utilità delle attività didattiche integrative 2 5 15 37 59 88,1% 71,2% B Sufficientemente positiva

Coerenza con syllabus 0 3 23 39 65 95,4% 62,9% A Positiva

Reperibilità docente 2 1 14 48 65 95,4% 77,4% A Positiva

Interesse alla disciplina 1 3 20 41 65 93,8% 67,2% A Positiva

INTERESSE E

Soddisfazione rispetto all'insegnamento 1 3 28 33 65 93,8% 54,1% B Sufficientemente positiva SODDISFAZIONE

Soddisfazione rispetto al docente 2 6 21 36 65 87,7% 63,2% B Sufficientemente positiva

F E D DD C B A AA

INSEGNAMENTO - - - - - 4 1 -

DOCENZA - - - - - 2 4 -

Interesse alla disciplina - - - - - - 1 -

Soddisfazione rispetto all'insegnamento - - - - - 1 - -

Soddisfazione rispetto al docente - - - - - 1 - -

Totali - - - - - 8 6 -

Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici Pagina 2 di 3

(4)

Corso di studi Facoltà : IA INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Corso : 70/82 INGEGNERIA ELETTRICA

NumQuest : 65 Scheda ANVUR n. 1 - Didattica tradizionale

Frequenza maggiore del 50%

A.A. 2018/2019

Università degli Studi di Cagliari

Nucleo di Valutazione

Valutazione attività didattica Report 1° Semestre

Num Risp Commenti e suggerimenti sull'insegnamento Valori in %

48 Suggerimenti In ordine di prevalenza

13 Migliorare la qualità del materiale didattico 27,08

11 Fornire in anticipo il materiale didattico 22,92

7 Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti 14,58

6 Aumentare l'attività di supporto didattico 12,50

5 Alleggerire il carico didattico complessivo 10,42

3 Fornire più conoscenze di base 6,25

2 Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti 4,17

1 Inserire prove d'esame intermedie 2,08

0 Attivare insegnamenti serali o nel fine settimana 0,00

(5)

NumQuest : 65 Scheda ANVUR n. 1 - Didattica tradizionale

Frequenza maggiore del 50%

Corso di studi Facoltà : IA INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Corso : 70/82 INGEGNERIA ELETTRICA Nucleo di Valutazione

Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici

INFORMAZIONI GENERALI STUDENTE

Tipo Maturità Class-Scient Comm.le Tecnica Profess.le Altro Tipo N.D.

Valori % 46,15% 1,54% 35,38% 9,23% 7,69%

Anno Maturità 2018 2017 2016 2015 <=2014 N.D.

Valori % 9,23% 90,77%

Genere M F

Valori % 72,31% 27,69%

CFU 0-10 >10

Valori % 55,38% 44,62%

Anno Immatricolazione 2018 2017 2016 2015 <=2014 N.D.

Valori % 50,77% 36,92% 10,77% 1,54%

Pagina 1 di 1 INFORMAZIONI GENERALI DIDATTICA

Numero Docenti : Numero Corsi di Studio :

7 11 1

Numero Attività Didattiche : Numero Questionari : 65

(6)

Corso di studi Facoltà : IA INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Corso : 70/82 INGEGNERIA ELETTRICA

NumQuest : 9

A.A. 2018/2019 Valutazione attività didattica

Scheda ANVUR n. 3 - Didattica tradizionale No frequenza o minore del 50%

Università degli Studi di Cagliari

Nucleo di Valutazione

INSEGNAMENTO

Report 1° Semestre

Sufficienti conoscenze preliminari Carico di studio proporzionato ai crediti Adeguato materiale didattico Chiarezza modalità di esame

DOCENZA

Novità dei contenuti

INTERESSE E SODDISFAZIONE Reperibilità docente

Interesse alla disciplina Soddisfazione rispetto all'insegnamento Soddisfazione rispetto al docente

0 20 40 60 80 100

(7)

Corso di studi Scheda ANVUR n. 3 - Didattica tradizionale No frequenza o minore del 50%

Facoltà : IA INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso : 70/82 INGEGNERIA ELETTRICA

NumQuest : 9

Nucleo di Valutazione

Num IC DS Risp

+S che N +N che S

DN IP Classe Descrizione

Sufficienti conoscenze preliminari 0 0 6 3 9 100,0% 33,3% B Sufficientemente positiva INSEGNAMENTO

Carico di studio proporzionato ai crediti 0 1 4 4 9 88,9% 50,0% B Sufficientemente positiva Adeguato materiale didattico 0 0 7 2 9 100,0% 22,2% B Sufficientemente positiva

Chiarezza modalità di esame 0 0 4 5 9 100,0% 55,6% A Positiva

Novità dei contenuti 0 0 8 1 9 100,0% 11,1% C Appena positiva

Reperibilità docente 0 0 4 5 9 100,0% 55,6% A Positiva

DOCENZA

Interesse alla disciplina 0 0 2 7 9 100,0% 77,8% A Positiva

INTERESSE E

Soddisfazione rispetto all'insegnamento 0 0 4 5 9 100,0% 55,6% A Positiva SODDISFAZIONE

Soddisfazione rispetto al docente 0 0 4 5 9 100,0% 55,6% A Positiva

F E D DD C B A AA

Insegnamento - - - - 1 3 1 -

Docenza - - - - - - 1 -

Interesse - - - - - - 1 -

Soddisfazione insegnamento - - - - - - 1 -

Soddisfazione docente - - - - - - 1 -

Totali - - - - 1 3 5 -

Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici Pagina 2 di 4

(8)

Corso di studi Facoltà : IA INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Corso : 70/82 INGEGNERIA ELETTRICA

NumQuest : 9

A.A. 2018/2019

Scheda ANVUR n. 3 - Didattica tradizionale No frequenza o minore del 50%

Valutazione attività didattica

Università degli Studi di Cagliari

Nucleo di Valutazione

Report 1° Semestre

Num Risp Commenti e suggerimenti sull'insegnamento Valori in %

5 Suggerimenti In ordine di prevalenza

1 Fornire in anticipo il materiale didattico 20,00

1 Aumentare l'attività di supporto didattico 20,00

1 Migliorare la qualità del materiale didattico 20,00

1 Fornire più conoscenze di base 20,00

1 Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti 20,00

0 Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti 0,00

0 Inserire prove d'esame intermedie 0,00

0 Attivare insegnamenti serali o nel fine settimana 0,00

0 Alleggerire il carico didattico complessivo 0,00

(9)

Corso di studi Facoltà : IA INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Corso : 70/82 INGEGNERIA ELETTRICA

NumQuest : 9 Scheda ANVUR n. 3 - Didattica tradizionale

No frequenza o minore del 50%

Nucleo di Valutazione

Motivazioni frequenza ridotta o non frequenza

Num Risp Valori in %

9 Indicare il motivo principale della non frequenza o della frequenza ridotta alle lezioni: In ordine di prevalenza

5 Frequenza lezioni di altri insegnamenti 55,56

4 Altro 44,44

0 Le strutture dedicate all'attività didattica non consentono la frequenza agli studenti interessati 0,00

0 Lavoro 0,00

0 Frequenza in un anno accademico precedente 0,00

0 Frequenza poco utile ai fini della preparazione dell'esame 0,00

Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici Pagina 4 di 4

(10)

NumQuest : 9 Scheda ANVUR n. 3 - Didattica tradizionale

No frequenza o minore del 50%

A.A. 2018/2019 Corso di studi

Valutazione attività didattica

Facoltà : IA INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso : 70/82 INGEGNERIA ELETTRICA

Università degli Studi di Cagliari

Nucleo di Valutazione

Report 1° Semestre

INFORMAZIONI GENERALI STUDENTE

Tipo Maturità Class-Scient Comm.le Tecnica Profess.le Altro Tipo N.D.

Valori % 33,33% 44,44% 22,22%

Anno Maturità 2018 2017 2016 2015 <=2014 N.D.

Valori % 77,78%

CFU 0-10 >10

Valori % 66,67% 33,33%

Genere M F

Valori % 55,56% 44,44%

INFORMAZIONI GENERALI DIDATTICA

Numero Docenti : Numero Corsi di Studio :

3 5 1

Numero Attività Didattiche : Numero Questionari : 9

Anno Immatricolazione 2018 2017 2016 2015 <=2014 N.D.

Valori % 66,67% 33,33%

Riferimenti

Documenti correlati

Sufficienti conoscenze preliminari Carico di studio proporzionato ai crediti Adeguato materiale didattico Chiarezza modalità di

Possono essere riconosciuti integralmente o parzialmente solo gli esami previsti nel piano di studi del corrente anno. Eventuali esami non presenti nel piano di studi, se coerenti

Oggetto riunione: analisi della situazione sulla base dei dati presi in considerazione e individuazione delle aree da migliorare e dei punti di forza; definizione degli obiettivi

L'esame di Corso Integrato (C.I.) si svolge in una data unica per le diverse discipline/modulo costituenti il C.I. L'esame di C.I. può comportare una o più prove scritte,

Unità didattica : IN/0042 COMPLEMENTI DI MEDICINA INTERNA NumQuest :

Pagina 1 di 3 Report a cura della Direzione Reti e Servizi Informatici..

Sufficienti conoscenze preliminari Carico di studio proporzionato ai crediti Adeguato materiale didattico Chiarezza modalità di

• revisionare il Regolamento didattico di Ateneo e lo Statuto con riferimento alle richieste di parere al Nucleo in caso di istituzione di nuovi Corsi di Studio sia