• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PERRERO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PERRERO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PERRERO

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

______________________

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

GIUNTA COMUNALE

N.13 12-02-2021

OGGETTO: Approvazione dello Schema di Bilancio di previsione 2021-2023 e relativi allegati. Determinazioni in merito.

L'anno duemilaventuno il giorno dodici del mese di febbraio alle ore 15:00, nella solita sala delle adunanze, regolarmente convocata, si è riunita la Giunta Comunale con la presenza dei Signori:

Cognome e Nome Carica Pr.

As.

Richaud Laura Sindaco Presente

Costabel Emanuele Valentino Vice Sindaco Presente in videoconferenza

Leger Riccardo Assessore Presente

Totale Presenti 3, Assenti 0

Assiste alla seduta il Vice Segretario comunale Solaro Graziano, il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Il Presidente, Richaud Laura, dopo aver constatato la validità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopraindicato.

COPIA

(2)

Oggetto: Approvazione dello Schema di Bilancio di previsione 2021-2023 e relativi allegati.

Determinazioni in merito.

LA GIUNTA COMUNALE VISTI:

 L’art. 174 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, che attribuisce alla Giunta comunale il compito di presentare all’organo consiliare lo schema di bilancio di previsione, i relativi allegati e il Documento Unico di Programmazione entro il 15 novembre di ogni anno secondo quanto stabilito dal regolamento di contabilità;

 l’art. 151 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, che fissa al 31 dicembre il termine per l’approvazione, da parte del Consiglio, del bilancio di previsione e dei suoi allegati e che prevede che il termine possa essere differito con decreto del Ministro dell’Interno;

 il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 che fissa i principi dell’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali;

 il Decreto Legislativo n. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi”, così come integrato dal Decreto Legislativo n. 126/2014;

 l’art. n. 10 del Regolamento di Contabilità, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 27 del 21.11.2016 che stabilisce la procedura e i tempi per la formazione e approvazione del Bilancio di previsione;

RICHIAMATI INOLTRE:

 l’articolo 151 comma 1 del decreto legislativo n. 267/2000 (TUEL), così come novellato, che recita:

“…Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione.

A tal fine presentano il Documento unico di programmazione entro il 31 luglio di ogni anno e deliberano il bilancio di previsione finanziario entro il 31 dicembre, riferiti ad un orizzonte temporale almeno triennale…”;

 l’articolo 170, comma 1, del TUEL che reca inoltre:

“…Entro il 15 novembre di ciascun anno, con lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione …”

 l’articolo 174, comma 1, del TUEL, così come modificato dall’art. 9-bis del decreto legge n.

113/2016 (convertito con modificazioni dalla legge n. 160/2016) che reca inoltre:

“…Lo schema di bilancio di previsione, finanziario e il Documento unico di programmazione sono predisposti dall'organo esecutivo e da questo presentati all'organo consiliare unitamente agli allegati entro il 15 novembre di ogni anno secondo quanto stabilito dal regolamento di contabilità…”;

PRESO ATTO che:

- con decreto del ministro dell'Interno del 13 gennaio 2021, adottato d'intesa con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e con il parere favorevole della conferenza Stato-città e autonomie locali è stato differito il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2021 da parte degli enti locali dal 31 gennaio 2021 al 31 marzo 2021;

- gli Enti possono pertanto provvedere alla nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP)entro il termine di deliberazione del bilancio di previsione, essendone il DUP necessario presupposto;

(3)

VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale del 30.09.2020 n. 30, mediante la quale è stato deliberato, tra l’altro, di:

- di approvare il Documento Unico di Programmazione per gli anni 2021-2023, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale;

- di prendere atto che tale documento ha rilevanza programmatoria e di indirizzo dell’azione amministrativa e gestionale.

DATO ATTO che con deliberazione della Giunta Comunale del 12.02.2021, n. 4 è stato approvato l’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione per gli anni 2021-2023 approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 24.07.2019 n. 35;

VISTE le novità introdotte dalla Legge 30.12.2020, n. 178;

DATO ATTO che lo schema di Bilancio di previsione per gli esercizi 2021-2023 è stato redatto prevedendo per la nuova Imposta Municipale Unica, così come disciplinata dall’art. 1 comma 738-783 della Legge 27.12.2019, n. 160, le seguenti aliquote:

 un’aliquota del 7,00 (sette) per mille esclusivamente per le unità immobiliari adibite a negozi ed attività artigianali (cat. C1) ed a laboratori per arti e mestieri (cat. C3), il cui soggetto passivo eserciti direttamente la propria attività commerciale ed artigianale;

 un’aliquota del 5,00 (cinque) per mille per gli immobili adibiti ad abitazione principale con detrazione di € 200,00;

 un’aliquota dell’ 8,6 (otto virgola sei) per mille, senza differenziazioni, per le altre tipologie di immobili;

 un’aliquota del 5,6 (cinque virgola sei) per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato, il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; ai fini dell’applicazione delle disposizioni della presente lettera, il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione di cui all’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23. Nei casi suddetti la base imponibile ai fini del calcolo dell'IMU è ridotta del 50 per cento;

DATO ATTO che lo schema di Bilancio di previsione per gli esercizi 2021-2023 è stato redatto confermando l’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche dell’anno 2021, istituita con Decreto Legislativo 28.09.1998 n. 360, nella misura dello 0,6 punti percentuali;

DATO ATTO che le tariffe relative al servizio idrico integrato che il Comune di Perrero dovrà applicare nell’anno 2020 in quanto titolare della gestione dello stesso ai sensi dell’art. 148 comma 5) del D.Lgs 152/2006 e s.m.i, saranno quelle deliberate dall’Autorità d’Ambito Torinese n. 3;

ASSUNTO che, dal punto di vista della tutela dell’ambiente, l’Amministrazione Comunale ha istituito ai sensi della D.G.R. n. 13-9588 del 09.06.2003 un servizio di spurgo, trasporto e conferimento del

(4)

materiale accumulato nei sistemi individuali, e che tali impianti privati singoli e/o associati, non sono interessati da un rilascio costante di reflui in quanto le abitazioni asservite risultano occupate, in molti casi da nuclei costituiti da una sola persona e per la maggior parte da seconde case in cui si rileva una presenza per pochi giorni all’anno e che conseguentemente uno svuotamento con cadenza triennale e perfettamente rispondente alla esigenze di buon funzionamento dell’impianto;

CONSIDERATO, pertanto, che per il servizio di spurgo, trasporto e conferimento del materiale accumulato nel sistema individuale di raccolta svolto a favore degli utenti che scaricano le acque reflue domestiche non in pubblica fognatura bensì in sistemi di raccolta individuali e che abbiano comunicato l’intenzione di avvalersi di tale servizio vengono stabiliti i seguenti corrispettivi:

- € 180,00 oltre IVA da pagarsi da parte dell’utente nell’anno in cui avviene lo spurgo ovvero con possibilità per l’utente di dilazionare il pagamento in tre annualità indipendentemente dalla data in cui l’intervento sarà effettuato;

- € 150,00 oltre IVA laddove i sistemi di raccolta individuali abbiano i conferimenti di unità immobiliari in numero compreso tra 6 e 10; da pagarsi da parte dell’utente nell’anno in cui avviene lo spurgo ovvero con possibilità per l’utente di dilazionare il pagamento in tre annualità indipendentemente dalla data in cui l’intervento sarà effettuato;

- € 135,00 oltre IVA laddove i sistemi di raccolta individuali abbiano i conferimenti di unità immobiliari in numero superiore a 10 da pagarsi da parte dell’utente nell’anno in cui avviene lo spurgo ovvero con possibilità per l’utente di dilazionare il pagamento in tre annualità indipendentemente dalla data in cui l’intervento sarà effettuato;

- Le somme suddette sono comprensive dei costi generali ed amministrativi oltre che del corrispettivo per il servizio di depurazione;

DATO ATTO che lo schema di Bilancio di previsione per gli esercizi 2021-2023 è stato redatto per quanto riguarda la TARI (tributo servizio rifiuti), componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore, sulla base del Piano Finanziario predisposto dal Consorzio Acea Pinerolese sulla base dalla delibera ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) del 31.10.2019, n. 443/2019/R/RIF, con cui ha definito i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il periodo 2018-2021, adottando il nuovo Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei Rifiuti (MTR), da applicarsi dal 1° gennaio 2020, nell’ipotesi di sospensione degli effetti della deliberazione ARERA suddetta il Piano finanziario verrà elaborato sulla base dei criteri previgenti.

VISTO il D.Lgs. 18.8.2000 n.267;

VISTO il regolamento comunale di contabilità;

PRESO ATTO che sulla proposta di deliberazione di cui al presente verbale, ai sensi dell’articolo 49 del D.lgs. 267/00, hanno espresso parere favorevole:

 Il responsabile del servizio interessato (per quanto di sua competenza) in ordine alla regolarità tecnica;

 Il responsabile del servizio economico finanziario in ordine alla regolarità contabile;

VISTO il parere di conformità alle norme legislative, statutarie e regolamentari espresso dal segretario comunale;

CON VOTI unanimi favorevoli, espressi nelle forme e nei modi di legge;

(5)

D E L I B E R A

Per le motivazioni citate in premessa che qui si intendono integralmente richiamate;

- di approvare lo schema di Bilancio di previsione per gli esercizi 2021-2023 con le seguenti risultanze finali:

ENTRATE CASSA ANNO

2021

COMPETENZA ANNO 2021

COMPETENZA ANNO 2022

COMPETENZA ANNO 2023

Fondo di cassa presunto all’inizio dell’esercizio 192.934,46

Utilizzo avanzo presunto di amministrazione 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 – Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

494.941,29 414.032,00 414.032,00 414.032,00

Titolo 2 – Trasferimenti correnti 45.442,06 4.683,00 0,00 0,00

Titolo 3 – Entrate extratributarie 566.250,71 314.451,00 355.013,00 355.013,00 Titolo 4 – Entrate in conto capitale 805.362,37 647.366,00 152.891,00 152.891,00

Titolo 5 – Entrate da riduzione di attività finanziarie

0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE ENTRATE FINALI 1.911.996,43 1.380.532,00 921.936,00 921.936,00

Titolo 6 – Accensione di prestiti 220.000,00 70.000,00 0,00 0,00

Titolo 7 – Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere

0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 9 – Entrate per conto di terzi e partite di giro

212.651,46 209.800,00 209.800,00 209.800,00

TOTALE TITOLI 2.344.647,89 1.660.332,00 1.131.736,00 1.131.736,00 TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 2.537.582,35 1.660.332,00 1.131.736,00 1.131.736,00

SPESE CASSA ANNO

2021

COMPETENZA ANNO 2021

COMPETENZA ANNO 2022

COMPETENZA ANNO 2023

Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 – Spese correnti 979.011,77 659.808,00 649.174,00 647.568,00

(6)

- di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 – Spese in conto capitale 1.008.603,45 736.232,00 214.444,00 214.535,00

- di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 3 – Spese per incremento di attività finanziarie

0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE SPESE FINALI 1.987.615,22 1.396.040,00 863.618,00 862.103,00

Titolo 4 – Rimborso di prestiti 54.492,00 54.492,00 58.318,00 59.833,00

Titolo 5 – Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere

0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 7 – Spese per conto terzi e partite di giro 243.990,65 209.800,00 209.800,00 209.800,00 TOTALE TITOLI 2.286.097,65 1.660.332,00 1.131.736,00 1.131.736,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 2.286.097,65 1.660.332,00 1.131.736,00 1.131.736,00 FONDO DI CASSA FINALE PRESUNTO 251.484,70

- di dare atto che:

 i quadri riassuntivi e i risultati differenziali sono parte integrante del bilancio;

 il bilancio chiude in pareggio finanziario complessivo (art. 162 del D. Lgs. n.267/2000);

 lo schema di bilancio di previsione è accompagnato dagli allegati previsti dall’articolo 11, comma 3 del Decreto legislativo n. 118/2011;

- di dare atto che per il servizio di spurgo, trasporto e conferimento del materiale accumulato nel sistema individuale di raccolta svolto a favore degli utenti che scaricano le acque reflue domestiche non in pubblica fognatura bensì in sistemi di raccolta individuali e che abbiano comunicato l’intenzione di avvalersi di tale servizio vengono stabiliti i seguenti corrispettivi:

- € 180,00 oltre IVA da pagarsi da parte dell’utente nell’anno in cui avviene lo spurgo ovvero con possibilità per l’utente di dilazionare il pagamento in tre annualità indipendentemente dalla data in cui l’intervento sarà effettuato;

- € 150,00 oltre IVA laddove i sistemi di raccolta individuali abbiano i conferimenti di unità immobiliari in numero compreso tra 6 e 10; da pagarsi da parte dell’utente nell’anno in cui avviene lo spurgo ovvero con possibilità per l’utente di dilazionare il pagamento in tre annualità indipendentemente dalla data in cui l’intervento sarà effettuato;

- € 135,00 oltre IVA laddove i sistemi di raccolta individuali abbiano i conferimenti di unità immobiliari in numero superiore a 10 da pagarsi da parte dell’utente nell’anno in cui avviene lo spurgo ovvero con possibilità per l’utente di dilazionare il pagamento in tre annualità indipendentemente dalla data in cui l’intervento sarà effettuato;

- le somme suddette sono comprensive dei costi generali ed amministrativi oltre che del corrispettivo per il servizio di depurazione;

- di proporre i documenti anzidetti corredati dal parere del Revisore dei conti all’esame ed approvazione del Consiglio Comunale nella prossima seduta;

(7)

- di dichiarare, con separata ed unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 26.

(8)

Letto, confermato e sottoscritto.

IL SINDACO IL VICE SEGRETARIO COMUNALE

F.to Richaud Laura F.to Solaro Graziano

___________________________________________________________________________

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Copia conforme all’originale un estratto del quale viene pubblicato all’Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi con decorrenza dal giorno 19-02-2021 al giorno 06-03- 2021 ai sensi dell’art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

Addì, 19-02-2021

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE ___________________________________________________________________________

Parere favorevole in ordine alla conformità alle norme legislative, statutarie e regolamentari.

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE F.to Solaro Graziano

___________________________________________________________________________

Visto, si esprime PARERE Favorevole in ordine alla Regolarita' tecnica ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267 del 18 agosto 2000.

Il RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Graziano Solaro

Visto si esprime PARERE Favorevole in ordine alla Regolarita' contabile ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267 del 18 agosto 2000.

Il RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Graziano Solaro

___________________________________________________________________________

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione E’ DIVENUTA ESECUTIVA il giorno per decorrenza dei termini di cui al D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267:

art. 134 comma 3, per scadenza del termine di 10 giorni dalla data di inizio pubblicazione

Addì,

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE

Solaro Graziano

Riferimenti

Documenti correlati

• a fronte della concessione dell'immobile il custode, oltre ai compiti previsti dal Regolamento di Polizia Mortuaria ( art.111), relativi alla funzione di pulizia, manutenzione

Ritenuto, pertanto, di affidare alla ditta “Mediaconsult Srl”, con sede in via Palmitessa 40 a Barletta (BT) - P.Iva 07189200723 l'incarico per lo svolgimento del corso on line

Com’è noto la farmacia si pone in posizione di strumentalità rispetto al servizio sanitario nazionale in quanto assolve ad uno dei compiti propri di tale servizio

Nell’ipotesi in cui il titolare della concessione trasferisca a terzi (cessione di proprietà o di usufrutto vendita e/o affitto di ramo d’azienda) l’attività in relazione alla

di approvare la proposta di deliberazione ad oggetto: “ CONCESSIONE UTILIZZI STAGIONALI GRATUITI DI STRUTTURE COMUNALI ”, come sopra

sulla base di valutazioni tecniche (medesimo operatore presente in cantiere con riduzione dell’aggravio dovuto all’installazione di un nuovo cantiere,

Preso atto che, con deliberazione della Giunta Comunale n. 170 del 26 giugno 2018, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il completamento delle due isole ecologiche citate

12407, ha proposto al Comune di Pianezza la partecipazione al bando della Fondazione CRT “Vivo Meglio 2016” in materia di progetti di welfare in qualità di partner del