• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Claudia Pes Classe 2^A Les Anno Scolastico 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Claudia Pes Classe 2^A Les Anno Scolastico 2020-2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Claudia Pes

Classe 2^A Les Anno Scolastico 2020-2021

PSICOLOGIA

L’apprendimento: Un’esperienza universale

Alla ricerca di una definizione

L’apprendimento come condizionamento L’apprendimento come processo cognitivo L’apprendimento come costruzione

Gli altri nei processi di apprendimento

Approfondimento: la TV insegna l’aggressività?

La personalità: Un viaggio tra conscio e inconscio

Le prime teorie della personalità

Personalità e inconscio: Freud e la nascita della psicoanalisi Le vie d’accesso all’inconscio

Le due formulazioni della teoria generale della personalità La personalità per la psicoanalisi

Il linguaggio: una facoltà solo umana.

Cosa distingue gli animali dall’uomo Il linguaggio verbale

Basi fisiologiche del linguaggio

(2)

Linguaggio e lingue Le lingue globali

Approfondimento: Il selvaggio dell’Aveyron: un caso (anche) di deprivazione linguistica

La comunicazione: Una rete di messaggi e relazioni.

La comunicazione animale e la comunicazione umana La comunicazione come trasmissione

I modelli di Shannon e Jacobson Il feedback

Approfondimento: “La prima impressione”

Il metodo di studio

Le diverse modalità rappresentative secondo Bruner Gli stili cognitivi

Organizzare bene il proprio tempo Prendere appunti

Personalizzare i libri di testo Costruire glossari

Influenza e cognizione sociale

La percezione degli altri: Il modello algebrico e il modello configurazionale Effetto primacy, teorie della personalità, effetto alone

Il ragionamento sociale: caratteristiche

L’euristica della disponibilità , della simulazione e della rappresentatività I biases

(3)

Le attribuzioni: definizione Stili di attribuzione

Il modello di Weiner Gli stili attributivi a scuola L’influenza sociale

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Da cosa si origina e cosa significa fare ricerca L’esperimento

L’ipotesi sperimentale

Gruppo sperimentale e gruppo di controllo Gli strumenti della ricerca nelle Scienze Umane

EDUCAZIONE CIVICA

Usare bene le nuove tecnologie La “nomofobia”

L’effetto che la presenza del cellulare ha sulla concentrazione

Cagliari, 27 maggio 2021

Gli alunni La docente

Riferimenti

Documenti correlati

Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura. I capisaldi del sistema

Contesto storico e geografico, caratteristiche principali delle civiltà e della sua evoluzione Il periodo di formazione e l’età arcaica.. Nascita

L’evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico L’idea della letteratura e le forme letterarie.. La

I professionisti della cultura: l’insegnabilità della virtù.. L’arte della parola e del discorso per Protagora e per Gorgia LA

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte, relazioni tecniche, progettazioni

Figura 4.10: Confronto tra il profilo sperimentale della frazione massica di CO 2 e quelli ottenuti con il modello di turbolenza k-ε modificato, modelli di combustione EDFR e

➢ Semplificazione delle frazioni algebriche.. ➢ Riduzione di più frazioni algebriche allo stesso

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.. Conti, ​Lectio