• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Claudia Pes Classe 4^A Les Anno Scolastico 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Claudia Pes Classe 4^A Les Anno Scolastico 2020-2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Claudia Pes

Classe 4^A Les Anno Scolastico 2020-2021

Il programma ha tenuto conto della necessità di recuperare le parti del programma non svolte l’anno scolastico precedente (e formalizzate nel PIA).

ANTROPOLOGIA

• L’essere umano come “animale culturale”

Definizione di antropologia

Il concetto antropologico di cultura Le partizioni dell’antropologia

Approfondimento: I concetti di inculturazione e acculturazione

• Breve storia dell’Antropologia

L’origine dell’atteggiamento antropologico della cultura europea I primi studi antropologici e l’evoluzionismo

I primi antropologi: Morgan, Frazer, Tylor Gli antropologi classici: Boas e Malinowski Approfondimento: il popolo Dogon

• Strategie d’adattamento Il rapporto natura-cultura

Le teorie dell’evoluzione biologica e culturale La critica al razzismo

Caccia e raccolta: un’economia d’acquisizione (in sintesi)

La rivoluzione neolitica: agricoltura e domesticazione (in sintesi) La rivoluzione industriale

Approfondimento: Etnocentrismo, eurocentrismo, particolarismo e relativismo. Il contributo della genetica all’antirazzismo

• Legami parentali Le relazioni di parentela

Le società matrilineari e patrilineari Endogamia ed esogamia

Il matrimonio

Il matrimonio come “scambio”

(2)

• Forme della vita politica ed economica

L’Antrologia economica: il confronto con le discipline economiche Il significato sociale ed economico di Kula e Potlàc

Mauss: l’economia del dono

La razionaltà economica dei popoli tribali L’Antropologia di fronte allo sviluppo.

Approfondimento: I popoli tribali: un esempio da imitare

INTERSEZIONI INTERDISCIPLINARI:

• l’Etno-sociologia francese Mauss e Durkheim

Il metodo comparativo

• Forme storiche d’adattamento

Bairoch e le due “fratture” della storia Luci e ombre dello sviluppo industriale

SOCIOLOGIA

• Norme istituzioni e devianza Caratteristiche delle norme sociali Istituzioni, status e ruoli

La storicità delle istituzioni Le organizzazioni sociali La burocrazia

Le disfunzioni della burocrazia La devianza

Merton: il divario fra mezzi e fini La “labelling theory”

Il controllo sociale e le sue forme

Significato e storia delle Istituzioni penitenziarie La funzione sociale del carcere

• Stratificazione sociale e disuguaglianza Definizione

Stratificazione secondo Marx

Stratificazione secondo Weber

La prospettiva funzionalista

Stratificazione nel Novecento

(3)

La mobilità sociale La povertà

Approcci multidimensionali alla povertà

• Industria culturale e Comunicazione di massa

I principali mezzi di comunicazione di massa (stampa, fotografia, cinema e TV) Industria culturale e società di massa

La cultura della TV

U. Eco: gli “apocalittici” e gli “integrati”.

METODOLOGIA DELLA RICERCA La ricerca in antropologia La ricerca sul campo I tipi di osservazione

Il particolare “sguardo” dell’antropologo

Approfondimento: Malinowski alle Trobriand: un modello di ricerca

EDUCAZIONE CIVICA

Lo sviluppo sostenibile. L’impronta ecologica. Modelli di sviluppo sostenibile

Cagliari, 27 maggio 2021

Gli alunni La docente

Riferimenti

Documenti correlati

Condizione femminile e ruolo della donna:Paradiso canto III; La coscienza di Zeno ( Augusta ); Il ruolo delle donne nella Prima guerra mondiale ( storia ); le donne e l'

➢ Semplificazione delle frazioni algebriche.. ➢ Riduzione di più frazioni algebriche allo stesso

-Libro di testo in uso: Nuova Formazione alla Matematica autori Dodero, Baroncini, Manfredi.. Volume D -Appunti

Il tempo della storia e il tempo del racconto La struttura e il sistema dei personaggi I personaggi all’interno di un testo narrativo La presentazione.. Personaggi dinamici

Visione del film Il signore delle mosche, di Peter Brook, 1963, analisi e commento del film.. Riflessioni sulle dinamiche relazionali all’interno di un

Liceo Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale Eleonora d’Arborea - Cagliari.. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

L’evoluzione delle strutture politiche, sociali ed economiche Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico L’idea della letteratura e le forme letterarie.. La

Funzione esponenziale e logaritmica: la funzione esponenziale in Q, monotonia e proprietà di omomorfismo; estensione della definizione a R.. Iniettività della funzione