C O P I A
COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI
Provincia di Cuneo
VERBALE DI DELIBERAZIONE
del CONSIGLIO COMUNALE
n. 15
OGGETTO: Regolamento comunale disciplinante l’aliquota dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche. Determinazioni. Provvedimenti.
L’anno
duemilaundici
addìdiciotto
del mese diaprile
alle ore21,00
nella solita sala delle adunanze, si è riunito, a norma di legge, in sessioneordinaria
ed in sedutapubblica
diprima
convocazione, il Consiglio Comunale con la presenza dei Signori:
Risultano:
Presenti Assenti
1. CAROSSO Luigi Sindaco SI
2. CANE Raffaele Consigliere SI
3. BRIGNOLO Silvano Consigliere SI
4. BARALIS Giovanna Consigliere SI
5. RIZZO Biagio Consigliere SI
6. EUSEBIO Pier Paolo Consigliere SI
7. MASOERO Giorgio Luigi Consigliere SI 8. TAMPANELLA Maria Rosa Consigliere SI
9. FARINASSO Enzo Consigliere SI
10. SACCHETTO Carlo Consigliere SI
11. DESTEFANIS Danilo Consigliere -- SI
12. STIRANO Guido Consigliere SI
13. CAGNASSO Sara Consigliere -- SI
Partecipano, inoltre, gli Assessori esterni VEGLIO Monica e ADRIANO Gianluca
Assiste l’adunanza l’infrascritto Segretario Comunale Dott. Giuseppe SAMMORI’ il quale provvede alla redazione del presente verbale.
Il Signor CAROSSO Prof. Luigi nella sua qualità di Sindaco assume la Presidenza e riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato.
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 in data 18/04/2011
OGGETTO: Regolamento comunale disciplinante l’aliquota dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche. Determinazioni. Provvedimenti.
Il Sindaco riferisce
L'addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche è stata istituita con il D.Lgs. n.
360/1998, poi modificato dall'art. 12, legge n. 133/1999, dall'art. 6, comma 12, legge n. 488/1999, dall'art. 28, legge 342/2000 e da ultimo dall’art. 1, commi da 142 144, della legge n. 296 del 27/12/2006 (legge finanziaria 2007) .
La nuova norma ha modificato alcune disposizioni ed in particolare:
− la soppressione del divieto di variare per l’anno 2007 l’aliquota dell’addizionale, portando, inoltre, dallo 0,5% allo 0,8% l’aliquota massima che ciascun comune può applicare;
− la variazione dell’aliquota di cui al precedente punto dovrà avvenire con regolamento,attraverso il quale è anche possibile prevedere una soglia di esenzione in ragione di specifici requisiti reddituali;
− la modifica delle modalità di versamento, che introduce un versamento in acconto pari al 30%, da calcolare sull’imponibile dell’anno precedente e sulla base della nuova aliquota ed un saldo insieme al conguaglio dell’IRPEF ( 20 giugno) ,
− la ridefinizione delle modalità di trattenuta sui redditi da lavoro dipendente, pensioni e assimilati, chiarendo che l’acconto verrà spalmato su (massimo) nove rate mensili (da marzo a novembre dell’anno di competenza), mentre il relativo conguaglio sarà determinato (come prima) in sede di conguaglio (febbraio dell’anno successivo a quello di competenza) e sarà spalmato in (massimo) undici rate, da marzo a dicembre;
− le modalità di riscossione non più da parte dello Stato ma direttamente da parte dei Comuni, con le modalità stabilite con un Decreto del MEF;
Per tali motivi con deliberazione consiliare n. 8 in data 19/03/2007 è stato approvato il regolamento per la disciplina delle variazioni dell’aliquota IRPEF e delle eventuali esenzioni dal pagamento dell’addizionale con la quale è stata fissata nella misura di 0,5 punti percentuali l’aliquota dell’addizionale comunale;
L’art. 53, comma 16, della Legge 23/12/2000, n. 388 (Legge Finanziaria per il 2001) ha stabilito che il termine per deliberare le tariffe, le aliquote di imposta per i tributi locali e per i servizi locali, inclusa l’aliquota opzionale I.R.P.E.F. è stabilito entro la data di approvazione del bilancio di previsione; il termine per deliberare il bilancio di previsione è fissato entro il 31 dicembre di ciascun anno (art. 151 del D.Lgs. 267/2000);
Il Ministero dell’interno con proprio decreto in data 17/12/2010 pubblicato sulla G.U. n. 300 del 24/12/2010, ha differito al 31/03/2011 il termine per l'approvazione del bilancio di previsione 2011 degli Enti Locali e con decreto in data 16/03/2011 pubblicato sulla G.U. n. 70 del 26/03/2011, ha ulteriormente differito il termine al 30/06/2011 (invece che il 31 Dicembre dell’anno precedente il bilancio stesso, come sancito dall’art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
La deliberazione di determinazione dell’aliquota, deve essere pubblicata, sul sito informatico individuato con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce anche le modalità applicative;
L’efficacia della deliberazione decorre dalla pubblicazione sul predetto sito informatico (art. 11 comma 1, della Legge 18/10/2001, n. 383);
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 in data 25/02/2000 esecutiva, è stata istituita l’aliquota opzionale dell’addizionale comunale IRPEF per l’anno 2000 nella misura di 0,2 punti percentuali;
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 in data 29/01/2001, esecutiva, è stata confermata l’istituzione dell’aliquota opzionale dell’addizionale comunale IRPEF ed elevata l’aliquota per l’anno 2001 nella misura di 0,4 punti percentuali;
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 132 in data 28/12/2001, esecutiva, è stata confermata l’istituzione dell’aliquota opzionale dell’addizionale comunale IRPEF ed elevata l’aliquota per l’anno 2002 nella misura di 0,5 punti percentuali;
Con successive deliberazioni di cui per ultima con deliberazione della Giunta Comunale n. 4 in data 16/01/2006, esecutiva, è stata confermata l’istituzione dell’aliquota opzionale dell’addizionale comunale IRPEF e confermata l’aliquota per l’anno 2006 nella misura di 0,5 punti percentuali;
Come sopra riportato con deliberazione consiliare n. 8 in data 19/03/2007 è stato disposto di approvare il regolamento comunale per la variazione dell’aliquota dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con D.Lgs. 28/09/1998 n. 360 e s.m.i. con il quale si determina, con decorrenza 01/01/2007, l’ aliquota della citata addizionale, nella misura dello 0,5 punti percentuali, secondo il regolamento allegato a tale provvedimento;
Emerge l’utilità di deliberare la conferma dell‘aliquota dell‘addizionale unitamente e di confermare conseguentemente l’art. 5 del regolamento di che trattasi per assicurare entrate sufficienti a finanziare i programmi di spesa specificati nella relazione previsionale e programmatica al bilancio di previsione dell’anno 2011;
Tale scelta avviene nella prospettiva di assicurare al Comune le basi finanziarie per una futura gestione dei servizi erogati, tenuto conto del principio di autonomia finanziaria che obbliga gli enti locali a reperire sul proprio territorio le risorse necessarie alle funzioni esercitate;
Diventa importante e necessario confermare per l’anno 2011 l’imposta a livello comunale, nella misura di 0,5 punti percentuali, in quanto l’Amministrazione intende infatti mantenere elevata e possibilmente migliorare la qualità dei servizi erogati e per fare questo occorre, senza gravare oltremodo sui cittadini, reperire risorse sufficienti e mantenere in stato di efficienza tutta la dotazione strumentale e strutturale del Comune.
Si propone quindi di confermare l’addizionale comunale I.R.P.E.F. nella misura di 0,5 punti percentuali che, secondo le proiezioni elaborate dal Servizio Finanziario dovrebbe assicurare al Comune un gettito di circa Euro 122.000,00;
IL CONSIGLIO COMUNALE
Udito il relatore e convenendo con le argomentazioni addotte in ordine al provvedimento proposto;
Rilevato che, al fine di assicurare l’equilibrio di bilancio e mantenere inalterata la quantità e la qualità dei servizi erogati, si rende necessario confermare l’addizionale comunale I.R.P.E.F. così come proposto;
Riconosciuta la legittimità di quanto proposto;
Visto il D.Lgs. n. 360/1998, poi modificato dall'art. 12 legge n. 133/1999, dall'art. 6, comma 12, legge n. 488/1999, dall'art. 28, legge 342/2000 e da ultimo dall’art. 1 commi da 142 a144 della L. n.
296 del 27/12/2006 (legge finanziaria per l’anno 2007);
Visto lo Statuto dell'Ente;
Visto il D.Lgs. 267 del 18/8/2000 e s.m.i.;
Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile del Responsabile del Servizio Finanziario;
Esaurita la discussione e su proposta del Sindaco
Ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano,
D E L I B E R A
1. Di confermare per l’anno 2011 nella misura dello 0,50 punti percentuali, l’aliquota dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con D.Lgs. 28/09/1998 n. 360 e s.m.i.;
2. Di riconoscere che la fissazione dell’aliquota di cui al precedente punto 1), avviene attraverso l’art. 5 del “Regolamento comunale per la variazione dell’aliquota dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche” approvato con la deliberazione n. 8 del 19/03/2007 e che qui si intende integralmente confermato;
3. Di provvedere alla pubblicazione della tariffa dell’addizionale comunale IRPEF sul sito informatico individuato con Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro della Giustizia e con il Ministro dell’Interno, che stabilisce altresì le necessarie modalità applicative, così come disposto dall’art. 11, comma 1 della Legge 18/10/2001, n. 383 di modifica dell’art. 1, comma 3, del D.Lgs 28.09.1998, n. 360.
4. Di demandare al Responsabile del Servizio l’adozione di tutti gli atti e gli adempimenti connessi la presente deliberazione.
Successivamente, con separata ed unanime votazione espressa per alzata di mano, la presente è resa immediatamente eseguibile.
Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue:
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE
F.to CAROSSO Luigi F.to SAMMORI’ Giuseppe
E’ copia conforme all’originale per uso amministrativo
Li, 27/04/2011 IL SEGRETARIO COMUNALE
F.to SAMMORI’ Giuseppe
REFERTO DI PUBBLICAZIONE (Art. 32, comma 1, della legge 18/06/2009, n. 69)
Certifico io sottoscritto Segretario Comunale che copia del presente verbale viene / è stata pubblicata nel sito web istituzionale accessibile al pubblico di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal al
OPPOSIZIONI: ___________________
IL SEGRETARIO COMUNALE
Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, Visto il D.Lgs 18/08/2000, n. 267 e s.m.i.,
A T T E S T A
Che la presente deliberazione:
- è divenuta esecutiva il giorno _____________________________
perchè dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4)
decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3)
li, ___________________
IL SEGRETARIO COMUNALE