• Non ci sono risultati.

Le terapie integrate nel carcinoma della prostata: passato, presente e futuro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le terapie integrate nel carcinoma della prostata: passato, presente e futuro"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Alfredo Berruti

Università degli Studi di Brescia

Le terapie integrate nel carcinoma della prostata: passato, presente e futuro

di Brescia

Azienda Socio Sanitaria Territoriale

Spedali Civili

Brescia

(2)

Il trattamento del paziente con carcinoma prostatico

Localized

mCRPC L1

mCRPC

Abi/

Enza Doce

mHSPC

ADT

Enza/

Abi Caba Radium

223 Denosumab

Ac

Zoledronico

mCRPC

Localized mCRPC

Doce Abi/

Enza

mCRPC

Enza/

Abi Caba

• Precedente ADT<12mesi

• Presenza di sintomi

(3)
(4)

Time to SRE Proportion of SRE

J Natl Cancer Inst 2002;94:1458–68

ZOL PLAC

(5)

27

Prostate Cancer

Survival

100 Median, days P value

ZOMETA®4 mg 546 .103

0 20 40 60 80

0 120 240 360 480 600 720 840 960

Days*

Percent surviving

ZOMETA®4 mg 546 .103

Placebo 469

*Time after start of study drug.

Zol 4 mg 214 162 113 56 10

Placebo 208 148 94 40 5

(6)

THE VICIOUS CIRCLE

BP

Kingsley LA et al Mol Cancer Ther 2007;6(10):2609–2617

(7)

Targeting

J Natl Cancer Inst 2011;103:1665–1675

Tumor cell Tumor (bone)

microenvironment

(8)

Drugs targeting AR and SRE prevention

Abiraterone

(9)

Enzalutamide: Tempo al primo SRE

Il tempo di insorgenza del primo SRE è stato significativamente ritardato da enzalutamide rispetto a placebo:

16.7 versus 13.3 mesi (HR=0.69, 95% CI: 0.57–0.84; p<0.001) 31% riduzione del rischio di SRE

Enzalutamide: 16.7 mesi (95% CI: 14.6–19.1)

100 80

60

SRE libero (%)

Tempo al primo SRE definito come il tempo di radioterapia, chirurgia ossea, fratture ossee patologiche, compressione del midollo spinale o il cambiamento di terapia antineoplastica per trattare il dolore osseo.

CI= intervallo di confidenza; HR= rapporto di rischio; NYR= non ancora raggiunto; SRE= eventi scheletrici correlati.

De Bono J, et al. Presented at ASCO 2012; Oral presentation 4519.

Placebo: 13.3 mesi (95% CI: 5.5–NYR)

3 9 15 18 24

60 40 20

0

SRE libero (%)

Tempo all’evento (mesi) 12

N. a rischio:

Enzalutamide, n=

Placebo, n=

6 21

676 278

548 196

379 128

19 11

2 0

0 0 87

33 800

399

209 68

0

(10)
(11)

J Natl Cancer Inst 2003;95:1300–11

(12)

J Clin Oncol 32. © 2014

(13)

September 2014

(14)

I absolutely

disagree!!

(15)
(16)

Vale CL et al. Lancet Oncol. 2015

(17)

Brian Ell and Yibin Kang Cell 151, October 26, 2012

(18)

Eur Urol 2014

(19)

PSA DT

<10

<10

<6 <4

(20)

Mechanism of action of Radium-223

1. R223 mimics calcium and is incorporated in areas of new bone formation (complexes of hydroxyapatite) 2. R223 emits alpha-particles with high efficiency (multiple double-strands DNA breaks) and in a short range

(<10 cell diameter)

(21)

INCREMENTO IN SOPRAVVIVENZA

Riduzione del 30% del rischio di morte

MedicalL.IT.MA.06.2017.2660

Parker C, et al. N Engl J Med. 2013;369:213-223 Vogelzang NJ, et al. J Clin Oncol. 31, 2013 (suppl; abstr 5068).

Efficacia sia in pre- che post- docetaxel

Materiale ad esclusivo uso del Medical

(22)

Fattori predittivi di efficacia in corso di Radium 223

Radium 223 Placebo P

Bone ALP* –66% +9% < 0.0001

Total ALP* –46% +31% < 0.0001

PINP* –63% +38% < 0.0001

Median change from baseline to 4 weeks after last injection (week 16)

PINP* –63% +38% < 0.0001

CTX-I –31% +32% 0.002

ICTP +15% +43% 0.011

PSA –24% +45% 0.003

ALP, alkaline phosphatase; CTXI, cross-linked C-terminal telopeptides of type I collagen; ICTP, C-terminal telopeptides of type I collagen;

PINP, amino-terminal procollagen propeptides of type.

*Bone formation marker.

†Bone resorption marker.

‡Prostate tumor growth marker.

Nilsson S, et al. Lancet Oncol 2007;8:587-594.

Nilson S et al. Lancet Oncology 2007

(23)

SECONDARY ENDPOINTS

Parker C, et al. N Engl J Med. 2013;369:213-223

(24)

Mechanism of action of Radium-223

Radium-223

Biphosphonates Denosumab

(25)
(26)

www.clinicaltrials.gov

(27)

Othersites colonization

Medical L.IT.MA.06.2017.2660

R a 2 2 3

Materiale ad esclusivo uso del Medical L.IT.MA.06.2017.2660

ModifiedfromCroucheretalNatRevCancer2016,16,373 Ra 223

Materiale ad esclusivo uso del Medical

R a 2 2 3

Materiale ad esclusivo uso del

(28)
(29)

A PILOT PHASE IV STUDY TO EVALUATE VARIATION IN BONE MINERAL DENSITY, LEAN AND FAT BODY MASS MEASURED BY DUAL-ENERGY X-RAY ABSORPTIOMETRY IN PATIENTS WITH PROSTATE CANCER WITHOUT BONE METASTASES

TREATED WITH DEGARELIX

PROTOCOL SIGLE: BLADE: : BONE MINERAL MASS DEXA DEGARELIX

Principal investigator: Alessandro Antonelli, MD, Urology Unit University of Brescia, ASST-Spedali Civili, Brescia

Primary Objective

To determine changes in fat body mass after 12 months Degarelix administration.

Secondary Objectives Secondary Objectives

•to assess changes in lean body mass and bone mineral density after 12 months of t herapy;

•to assess changes in fasting serum lipids after 12 months of therapy;

•to assess changes in bone turn-over markers after 12 months of therapy;

•to assess changes in insulin sensitivity after 12 months of therapy;

•to assess changes in serum FSH levels after 12 months of therapy;

•to correlate changes in serum FSH with changes in body composition.

(30)

Response monitoring with WB-DWI

Padhani et al; J Magn Res Im 2014

(31)

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA OSSEA DOPO LHRH-ANALOGO IN ASSOCIAZIONE AD ENZALUTAMIDE CON O SENZA ACIDO ZOLEDRONICO IN PAZIENTI CON METASTASI OSSEE DA CARCINOMA PROSTATICO ORMONO SENSIBILE: STUDIO

PROSPETTICO DI FASE II RANDOMIZZATO MULTICENTRICO .

Studio Bonenza

120 pazienti mts ossee

R A N D

Enzalutamide

Obiettivo primario

Valutazione dell’attività di LHRH analogo ed Enzalutamide con o senza acido zoledronico in termini di risposta ossea valutata con Whole body diffusion MRI nei pazienti affetti da metastasi ossee da carcinoma della prostata ormono-sensibile.

mts ossee

hormone naive D O M

Enzalutamide + acido zoledronico

(32)

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA OSSEA DOPO LHRH-ANALOGO IN ASSOCIAZIONE AD ENZALUTAMIDE CON O SENZA ACIDO ZOLEDRONICO IN PAZIENTI CON METASTASI OSSEE DA CARCINOMA PROSTATICO ORMONO SENSIBILE: STUDIO

PROSPETTICO DI FASE II RANDOMIZZATO MULTICENTRICO .

Studio Bonenza emendato

R

Enzalutamide

Enzalutamide + acido zoledronico

Obiettivo primario

Valutazione dell’attività di LHRH analogo ed Enzalutamide con o senza acido zoledronico +/- RT su primitivo prostatico in termini di risposta ossea valutata con Whole body diffusion MRI nei pazienti affetti da metastasi ossee da carcinoma della prostata ormono-sensibile.

120 pazienti mts ossee

hormone naive R A N D O M

Enzalutamide + RT su primitivo prostatico

Enzalutamide + acido zoledronico + RT su primitivo prostatico

Abscopal effect

Riferimenti

Documenti correlati

a) Oanò éndsché sproach wier sibber némme Walser ‘senza la nostra lin- gua non siamo più walser’: wier sibber &lt; wier sind-wier = 1 Pl essere.. Il quadro così

67: Tomba di bambino costruita in mattoni, orientata NW, il corpo steso sul dorso col braccio sinistro piegato ed il destro steso, il corredo è composto da 3 vasi ceramici;.. 69:

Nel 2016 sono stati pubblicati i risultati dello studio PROTECT (Prostate Testing for Cancer and Treatment) che ha confrontato tre approcci di trattamento (chirurgia

PER IL COMITATO ORGANIZZATIVO: Lorenzo Campioni, Debora Cappellini, Ferruccio Cremaschi, Elena Giacopini, Antonia Labonia, Claudia Lichene, Franca Marchesi, Nice Terzi, Paola

Come vorrà dire qualcosa pure il fatto che in un recentis- simo talk show televisivo, nessuno abbia mandato a quel paese il combattivo giornalista che trovava forti analogie tra

Ruolo chiave del PSADT nella determinazione del RISCHIO di sviluppare malattia metastatica ossea nei pazienti nmCRPC.... Ha senso iniziare PRIMA (INTENSIFICAZIONE) la terapia

We need to design and incorporate predictive factors into clinical trials Real world and big data,multidisciplinary strategy translate molecular features into a

In campo forestale l’apparato concettuale che fa da sfondo alla trasformazione dell’ecosistema bosco in agrosistema è la teoria del realismo economico il cui assunto è la