Name:
Klasse:
Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung
AHS 18. Jänner 2016
Italienisch
(B1)
Hören
1
Hinweise zum Beantworten der Fragen
Sehr geehrte Kandidatin, sehr geehrter Kandidat!
Dieses Aufgabenheft enthält vier Aufgaben. Die Zeit zur Bearbeitung dieser vier Aufgaben beträgt zwischen 40 und 45 Minuten und endet mit der entsprechenden Schlussansage der Sprecherin/des Sprechers.
Verwenden Sie für Ihre Arbeit einen schwarzen oder blauen Stift.
Bevor Sie mit den Aufgaben beginnen, trennen Sie das Antwortblatt heraus.
Schreiben Sie Ihre Antworten ausschließlich auf das dafür vorgesehene Antwortblatt. Beachten Sie dazu die Anweisungen der jeweiligen Aufgabenstellung. Sie können im Aufgabenheft Notizen machen. Diese werden bei der Beurteilung nicht berücksichtigt.
Schreiben Sie bitte Ihren Namen in das vorgesehene Feld auf dem Antwortblatt.
Bei der Bearbeitung der Aufgaben sind keine Hilfsmittel erlaubt.
Kreuzen Sie bei Aufgaben, die Kästchen vorgeben, jeweils nur ein Kästchen an. Haben Sie versehentlich ein falsches Kästchen angekreuzt, malen Sie dieses vollständig aus und kreuzen Sie das richtige Kästchen an.
A B C X D
Möchten Sie ein bereits von Ihnen ausgemaltes Kästchen als Antwort wählen, kreisen Sie dieses Kästchen ein.
A B C D
Schreiben Sie Ihre Antworten bei Aufgaben, die das Eintragen von einzelnen Buchstaben verlangen, leserlich und in Blockbuchstaben. Falls Sie eine Antwort korrigieren möchten, malen Sie das Kästchen aus und schreiben Sie den richtigen Buchstaben rechts neben das Kästchen.
B G F
Falls Sie bei den Aufgaben, die Sie mit einem bzw. bis zu maximal vier Wörtern beantworten können, eine Antwort korrigieren möchten, streichen Sie bitte die falsche Antwort durch und schreiben Sie die richtige daneben oder darunter. Alles, was nicht durchgestrichen ist, zählt zur Antwort.
falsche Antwort richtige Antwort
Jede richtige Antwort wird mit einem Punkt bewertet. Bei jeder Aufgabe finden Sie eine Angabe zu den maximal erreichbaren Punkten.
Viel Erfolg!
1
2
ANTWORTBLATT NAME:
Sposarsi in Italia
Lehrperson Von der auszufüllen0 A X B C D richtig falsch
1 A B C D
2 A B C D
3 A B C D
4 A B C D
5 A B C D
6 A B C D
___ / 6 P.
Settimana dell’italiano
Von der Lehrperson auszufüllenrichtig falsch richtig falsch richtig falsch richtig falsch
0 1 2 3 1 2 3
D
4 5 6 7 4 5 6 7
___ / 7 P.
3
4 ANTWORTBLATT
NAME:
___ von 28 P.
Sport
Lehrperson Von derauszufüllen
0 Milano richtig falsch
1 2 3 4 5 6 7
___ / 7 P.
Bilinguismo
Von der Lehrperson auszufüllenrichtig falsch richtig falsch richtig falsch richtig falsch
0 1 2 3 1 2 3
C
4 5 6 7 4 5 6 7
8 8
___ / 8 P.
4
1 6 P.
Ascolterete il racconto di Eleonora, una ragazza che si è sposata la scorsa primavera. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per ogni domanda (1–6). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.
Sposarsi in Italia
0 Perché hanno scelto questa stagione per sposarsi?
A Il tempo è perfetto.
B Tutti sono in vacanza.
C Ci sono tanti giorni festivi.
D Lo desideravano i genitori.
1 Dove è cominciata la festa degli sposi?
A In un ristorante.
B Dai parenti degli sposi.
C A casa dei genitori degli sposi.
D Nella chiesa di Malcesine.
2 Chi è stato a portare la sposa all’altare?
A Lo sposo.
B Il papà.
C La madre.
D Nessuno.
3 Chi ha eseguito l’accompagnamento musicale?
A Un gruppo corale.
B Alcuni amici.
C Qualche parente.
D Un cantante lirico.
4 Con che tipo di bevanda hanno festeggiato in seguito al matrimonio?
A Una bevanda fatta in casa.
B Solamente soft drink. C Vari tipi di succhi. D Una bevanda alcolica.
5 Qual è stata la particolarità del pasto serale?
A I giochi dei genitori. B La musica live. C Il cibo esotico. D I camerieri veloci.
6 Quando hanno ricevuto i doni gli sposi?
A Dopo la celebrazione. B Durante la cena. C Prima della festa.
D Alcuni prima, altri dopo.
5
6 P.
Ascolterete il racconto di Eleonora, una ragazza che si è sposata la scorsa primavera. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per ogni domanda (1–6). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.
Sposarsi in Italia
0 Perché hanno scelto questa stagione per sposarsi?
A Il tempo è perfetto.
B Tutti sono in vacanza.
C Ci sono tanti giorni festivi.
D Lo desideravano i genitori.
1 Dove è cominciata la festa degli sposi?
A In un ristorante.
B Dai parenti degli sposi.
C A casa dei genitori degli sposi.
D Nella chiesa di Malcesine.
2 Chi è stato a portare la sposa all’altare?
A Lo sposo.
B Il papà.
C La madre.
D Nessuno.
3 Chi ha eseguito l’accompagnamento musicale?
A Un gruppo corale.
B Alcuni amici.
C Qualche parente.
D Un cantante lirico.
4 Con che tipo di bevanda hanno festeggiato in seguito al matrimonio?
A Una bevanda fatta in casa.
B Solamente soft drink.
C Vari tipi di succhi.
D Una bevanda alcolica.
5 Qual è stata la particolarità del pasto serale?
A I giochi dei genitori.
B La musica live.
C Il cibo esotico.
D I camerieri veloci.
6 Quando hanno ricevuto i doni gli sposi?
A Dopo la celebrazione.
B Durante la cena.
C Prima della festa.
D Alcuni prima, altri dopo.
(Fortsetzung 1)
6
2 7 P.
Ascolterete Jessica che parla di un suo corso di lingua per bambini. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1–7) con le parti fi nali (A–J). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.
Settimana dell’italiano
0 Jessica ha ___.
1 I corsi di lingua hanno ___.
2 Jessica e la sua amica hanno ___.
3 In ogni lezione i bambini hanno ___.
4 Nella prima lezione d’italiano hanno ___.
5 Dopo che hanno dipinto molto, i bambini hanno ___.
6 Per dire cosa vogliono mangiare, i bambini hanno ___.
7 Alla fi ne del corso tutti insieme hanno ___.
7
7 P.
Ascolterete Jessica che parla di un suo corso di lingua per bambini. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1–7) con le parti fi nali (A–J). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.
Settimana dell’italiano
0 Jessica ha ___.
1 I corsi di lingua hanno ___.
2 Jessica e la sua amica hanno ___.
3 In ogni lezione i bambini hanno ___.
4 Nella prima lezione d’italiano hanno ___.
5 Dopo che hanno dipinto molto, i bambini hanno ___.
6 Per dire cosa vogliono mangiare, i bambini hanno ___.
7 Alla fi ne del corso tutti insieme hanno ___.
A preparato lezioni divertenti B imparato a dire chi sono C fatto giochi di ruolo
D insegnato durante due vacanze estive E avuto luogo in una scuola in centro F cantato
G imparato i paesi H imparato a contare
I avuto luogo fuori città J fatto da mangiare (Fortsetzung 2)
8
3 7 P.
Ascolterete un italiano che parla del suo sport preferito. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate le frasi (1–7) usando al massimo 4 parole. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte.
La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.
Sport
0 La città natale di Davide si chiama ___.
1 Davide pratica questo sport da quando aveva ___.
2 Sessanta minuti di questo sport costavano ___.
3 La scuola che Davide frequentava era ___.
(Date una risposta.)
4 Tutti i compagni austriaci di Davide abitano ___.
5 Adesso la squadra di Davide lotta nella categoria ___.
6 Il periodo festivo prima del quale la squadra si allena è ___.
7 Secondo Davide l’ambiente migliore per allenarsi è ___.
(Date una risposta.)
9
7 P. 4
Ascolterete un italiano che parla del suo sport preferito. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate le frasi (1–7) usando al massimo 4 parole. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte.
La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.
Sport
0 La città natale di Davide si chiama ___.
1 Davide pratica questo sport da quando aveva ___.
2 Sessanta minuti di questo sport costavano ___.
3 La scuola che Davide frequentava era ___.
(Date una risposta.)
4 Tutti i compagni austriaci di Davide abitano ___.
5 Adesso la squadra di Davide lotta nella categoria ___.
6 Il periodo festivo prima del quale la squadra si allena è ___.
7 Secondo Davide l’ambiente migliore per allenarsi è ___.
(Date una risposta.)
8 P.
Ascolterete la biografi a di un ragazzo italiano che parla due lingue. Prima avrete 45 secondi per leggere l’esercizio sottostante, poi sentirete il brano due volte. Mentre ascoltate, completate l’inizio delle frasi (1–8) con le parti fi nali (A–K). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
Dopo il secondo ascolto avrete 45 secondi per controllare le vostre risposte.
Bilinguismo
0 Romano è contento di ___.
1 Sin dalla nascita Romano ___.
2 Inizialmente era abituato ad ___.
3 A scuola Romano ___.
4 Per ragazzi italiani all’estero lo stato ___.
5 La maestra di italiano ___.
6 Dopo la scuola, il suo tedesco ___.
7 Studiando la lingua all’università, Romano può ___.
8 Adesso tutte e due le lingue le ___.
10
(Fortsetzung 4)
A veniva dall’Italia
B offriva vari corsi in lingua italiana C partecipare all’incontro
D ha vissuto fuori dall’Italia E parla con meno errori F ascoltare l’italiano G migliorare l’italiano
H parlare tutte e due le lingue I è entrato in contatto col tedesco J era migliore dell’italiano
K parla in maniera quasi identica