Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale
Corso:Didattica dell’economia aziendale e della ragioneria generale ed applicata Modulo 1: Didattica dell’economia aziendale
Modulo 2: Didattica della Ragioneria generale ed applicata
Modulo 3: Didatticadell’analisi di bilancio e della contabilità industriale Anno accademico: 2014/2015
Crediti formativi (CFU):8
SSD:SECS P/07 Economia aziendale Ore di didattica:48
Tipologia delle attività: Lezioni di didattica frontale e laboratori
Materiale:Dispense ed esercitazioni fornite ai partecipanti durante il corso
Obiettivo formativo e programma dei Moduli:
I metodi dell’insegnamento dell’economia aziendale e della ragioneria: teoria ed applicazioni.
Le verifiche dell’apprendimento dell’economia aziendale e della ragioneria.
La valutazione dell’apprendimento dell’economia aziendale e della ragioneria.
La programmazione didattica dell’economia aziendale e della ragioneria.
La didattica multimediale dell’economia aziendale e della ragioneria.
Metodi e sistemi contabili (contenuti e collocazione didattica).
La competenza economica e finanziaria (contenuti, collocazione didattica, interdisciplinarità, input disciplinari).
L’assestamento dei conti (contenuti, collocazione didattica, interdisciplinarità, input disciplinari).
Il Disability Management (collocazione didattica, interdisciplinarità, input disciplinari e valoriali).
Corso:Didattica dell’Economia e gestione delle imprese Modulo:Didattica dell’Economia e gestione delle imprese Anno accademico: 2014/2015
Crediti formativi: (CFU): 2 SSD: SECS-P/08
Ore di didattica: 12
Tipologia delle attività: Lezioni di didattica frontale ed esercitazioni Materiale: slide ed esercitazioni fornite ai partecipanti durante il corso
Obiettivo formativo e programma:
L’insegnamento del management attraverso il metodo dei casi.
- Formulazione e attuazione di un progetto formativo.
- Obiettivi didattici: sfera cognitiva ed emotiva.
- Metodi didattici e modello di apprendimento esperienziale - Punti di forza e debolezza del metodo dei casi
Tipologie di casi aziendali didattici: casi diagnostici e casi decisionali.
Il ruolo del docente nel metodo dei casi.
Simulazione con un caso diagnostico ed un caso decisionale.
Metodologie didattiche per l'insegnamento dell'economia e gestione delle imprese - - Assetti proprietari, struttura organizzativa e strategie competitive
- - Le relazioni fra proprietà, imprenditorialità e finanziamento dell'impresa Esercitazioni in aula:
a) Case HistoryCarpisa-Yamamai
b) Valore contabile vs Valore di Mercato: Old Economy c) Valore contabile vs Valore di Mercato New Economy
Corso:Didattica dell’Organizzazione aziendale e della Gestione delle risorse umane Modulo 1:Didattica dell’Organizzazione aziendale
Modulo 2:Didattica della Gestione delle risorse umane Anno accademico: 2014/2015
Crediti formativi: (CFU): 2 SSD: SECS-P/10
Ore di didattica: 12
Tipologia delle attività: Lezioni di didattica frontale ed esercitazioni Materiale: slide ed esercitazioni fornite ai partecipanti durante il corso
Obiettivo formativo e programma per il Modulo 1:
La programmazione didattica dell’organizzazione aziendale relativamente ai seguenti argomenti:
- Analisi delle interdipendenze tra le attività - Selezione dei meccanismi di coordinamento
- Costruzione delle forme organizzative a livello di individuo, gruppo, azienda e network - L’orientamento ai processi nella progettazione organizzativa
- La gestione del cambiamento
I metodi dell’insegnamento dell’organizzazione:
- Esercitazioni per la rappresentazione di un processo
- Esercitazioni per la definizione di indicatori di performance di processo e di struttura - Casi di studio per l’analisi organizzativa
- Casi di studio per la progettazione organizzativa
Le verifiche dell’apprendimento in materia di Organizzazione aziendale
Obiettivo formativo e programma per il Modulo 2:
La programmazione didattica della Gestione delle risorse umane relativamente ai seguenti argomenti:
- Gestione delle motivazione - Sviluppo delle competenze
- La strutturazione di un sistema integrato di sviluppo del personale - Le politiche di GRU
- Il Diversity Management
I metodi dell’insegnamento della Gestione delle risorse umane:
- Esercitazioni per la rappresentazione di un portafogli di competenze
- Esercitazioni per la definizione di indicatori di efficacia ed efficienza delle politiche di GRU - Casi di studio per l’analisi delle best practices nella GRU
Le verifiche dell’apprendimento in materia di Gestione delle risorse umane
Corso:Didattica della Strategia Modulo:Didattica della Strategia Anno accademico: 2014/2015 Crediti formativi: (CFU): 1 SSD: SECS-P/08
Ore di didattica: 6
Tipologia delle attività: Lezioni di didattica frontale ed esercitazioni
Materiale: slide, articoli ed esercitazioni fornite ai partecipanti durante il corso
Obiettivo formativo e programma del Modulo:
In linea con i programmi scolastici adottati, il corso è focalizzato sulle modalità di insegnamento dei concetti di base della strategia:
- Vantaggio competitivo e creazione del valore - Strategia deliberata vs strategia emergente - Processo strategico
- Analisi competitiva
- Strategie competitive di base
I metodi d’insegnamento della strategia approfonditi durante il corso sono:
- Discussione di gruppo su articoli - Discussione di gruppo su video - Impiego di business testimonies - Casi di studio
Inoltre, sono discussi diversi approcci per le verifiche in itinere ed ex-post dell’apprendimento in materia di strategia.
Corso:Didattica della Finanza aziendale
Modulo 1: La programmazione e il controllo direzionale: principi e strumenti Modulo 2: Il processo di valutazione degli investimenti
Anno accademico: 2014/2015 Crediti formativi (CFU): 2 SSD: SECS-P/09
Ore di didattica: 12
Tipologia delle attività: Lezioni di didattica frontale ed esercitazioni Materiale: slide ed esercitazioni fornite ai partecipanti durante il corso
Obiettivo formativo e programma per il Modulo 1:
Il corso si propone, in linea con i programmi scolastici adottati, uno studio degli strumenti di programmazione e controllo nell’ambito del processo direzionale. Partendo dall’importanza della programmazione dell’attività di impresa, si cercheranno di fornire le tecniche utili per realizzare un corretto processo dell’attività aziendale. Si presenteranno i piani triennali e annuali e la tecnica di scorrimento dei piani. Successivamente alla programmazione si presenteranno le differenti tipologie di controllo (direzionale e strategico) e le tecniche di valutazione di efficienza ed efficacia, nonché la tecnica di analisi degli scostamenti.
Obiettivo formativo e programma per il Modulo 2:
Il modulo si pone l’obiettivo, in linea con i programmi scolastici adottati per la Classe A17, di analizzare le tecniche di valutazione degli investimenti, al fine di determinare la fattibilità di un progetto. Nello specifico si presenteranno le tecniche del Tasso Interno di Rendimento, del Valore Attuale Netto e del Tempo di Recupero. Tali strumenti risultano di fondamentale importanza per la valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un investimento. Saranno analizzati i concetti di flussi di cassa, nonché il processo di attualizzazione, alla base dei metodi più sofisticati.
Corso:Didattica dell’Economia degli intermediari finanziari Modulo:Economia degli intermediari finanziari
Anno accademico: 2014/2015 Crediti formativi (CFU): 3 SSD:SECS P/11
Ore di didattica: 18
Tipologia delle attività: Lezioni di didattica frontale e laboratori
Materiale:Dispense ed esercitazioni fornite ai partecipanti durante il corso
Obiettivo formativo e programma del Modulo:
Il corso si propone, in linea con i programmi scolastici adottati per le materie A0/17, di approfondire lo studio dei soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario. I bisogni di investimento ed i bisogni di finanziamento dei privati e delle imprese. Il sistema finanziario:
funzioni e attori. Strumenti di pagamento: Assegni circolari, assegni bancari, cambiale, bancomat, carte di credito, bonifici, giroconti, Ri. Ba, MAV, RiD. Strumenti creditizi di finanziamento a breve termine: apertura di credito in conto corrente, anticipazione salvo buon fine, anticipazione garantita, sconto cambiario, factoring.Strumenti creditizi di finanziamento a lungo termine: mutuo, leasing finanziario. Emissione prestiti obbligazionari: caratteristiche, rendimento, rischio. Finanziamento tramite aumento di capitale. Aumenti di capitale gratuito. Aumento di capitale misto Aumento di capitale a pagamento ed missione di nuove azioni.