• Non ci sono risultati.

e x 4 (1+4x 4 )>0 perx>0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "e x 4 (1+4x 4 )>0 perx>0"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio1.

- Lafunzionepropostaepariede nitasututtol'assereale,pertantoC :E:=IR . Inoltre,

lim

x!1

f(x)=+1 enoncisono asinototiorizzontalioobliqui perx!1;

infatti lim

x!1 f(x)

x

= lim

x!1 e

x 4

=1:

- Lafunzioneecontinuain quanto prodottoecomposizionedi funzionicontinue,inoltre f(x)0in IR .

Monotonia:

f 0

(x)= 8

<

: e

x 4

(1+4x 4

)>0 perx>0;

e x

4

(1+4x 4

)<0 perx<0;

e lim

x!0

 f

0

(x)=1;

pertanto,f cresceperx>0,decresceperx<0,x=0epuntoangolosodiminimoassolutoef(0)=0.

Concavita:

f 00

(x)= 8

>

<

>

: 4x

3

e x

4

(5+4x 4

)>0 perx>0;

4x 3

e x

4

(5+4x 4

)>0 perx<0;

pertanto f esempreconvessa.

Osserviamoche,piu semplicemente,epossibilestudiarelafunzione f(x)=xe x

4

nell'intervallo[0;+1)

epoidisegnareil gra coglobalepersimmetriarispettoall'assex=0.

Ilgra coe

Esercizio2.

- Perx=3abbiamo

+1

X

n=1 3

3 3

+4n 3

=3 +1

X

n=1 1

27+4n 3

che convergeperil criterio delconfrontoasintotico,poiche 1

27+4n 3

 1

4n 3

, cheeil termine generale di

unaseriearmonicageneralizzataconvergente,in quanto haesponentemaggioredi 1.

- Osserviamoche,perx=0,laserieconvergebanalmenteinquantocoincideconlaserienulla. Perx>0

laserieeaterminipositiviesiha

+1

X

n=1 x

x 3

+4n x

=x +1

X

n=1 1

x 3

+4n x

:

Poiche 1

x 3

+4n x

 1

4n x

,perx>1laseriepropostaconvergeperconfrontoasintoticoconlaseriearmonica

generalizzatadi esponente maggiore di 1, mentre per 0<x 1essa divergeperconfronto asintotico

(2)

Ponendoz=a+ibesostituendonell'equazioneproposta,siottienea ib+2a+2ib=a 2

+b 2

,ovvero

3a+ib=a 2

+b 2

. Uguagliandoparterealeedimmaginariadiamboimembri,siricava

(

3a=a 2

+b 2

b=0

=) (

3a=a 2

b=0

=) (

a(a 3)=0

b=0

:

Inconclusione,lesoluzionicercatesonoa=0;b=0,dacuiz=0,ea=3;b=0,dacuiz=3.

Esercizio4.

Tenendo conto della simmetriacircolare del dominio e dellafunzione integranda, si puo e ettuareun

cambiamentoin coordinatepolaripiane. Intal caso,l'insiemediintegrazioneE sitrasformain

~

E=f(;)2(0;+1)[0;2) : 12;=4=2g

el'integralepropostodiviene

ZZ

E 2xe

y

p

x 2

+y 2

dxdy= ZZ

~

E

2cos e

sin



d d=

Z

2

1 2

2

d

 Z

=2

=4

cose sin

d

!

= 2

3

 3

2

1

!



e sin

=2

=4



= 14

3 (e e

p

2=2

):

Domanda1.

- Dataf :IR!IR ,essasidicecontinuanelpuntox

0

=5se

lim

x!5

f(x)=f(5) :

Equivalentemente,si dicechef econtinuain x

0

=5seperogni">0esisteÆ>0,tale che per ogni

x2IR conjx 5j<Æ,seguechejf(x) f(5)j<".

- Lafunzione

f(x)=



1 perx5;

1 perx>5;

haunpuntodidiscontinuitadi saltoinx

0

=5,poiche

lim

x!5

f(x)= 16=1= lim

x!5 +

f(x):

Domanda2.

- Vederelibroditeoria.

- Peresempioconsideriamoil problemadi Cauchy

()

(

y 0

(x)=2y(x)+x

y(0)=0

doveil secondomembroedatoda f(x;y)=2y+x, cheeunafunzione de nita su tuttoIR 2

(cioeun

apertodi tipostrisciaverticale), di classeC 1

(IR 2

) elinearenella variabiley. Inoltre,poiche

@f

@y

=2,

cioela derivataparziale rispetto ady eglobalmente limitata,vale il teoremadi esistenza eunicita in

1

(3)

Esercizio1.

- La funzione propostaesimmetrica rispetto alla retta x =1 e de nita su tutto l'asse reale, pertanto

C :E:=IR . Inoltre,

lim

x!1

f(x)=+1 enoncisono asinototiorizzontalioobliqui perx!1;

infatti lim

x!1 f(x)

x

= lim

x!1 e

(x 1) 2

=1:

- Lafunzioneecontinuain quanto prodottoecomposizionedi funzionicontinue,inoltre f(x)0in IR .

Monotonia:

f 0

(x)= 8

<

: e

(x 1) 2

(1+2(x 1) 2

)>0 perx>1;

e (x 1)

2

(1+2(x 1) 2

)<0 perx<1;

e lim

x!1

 f

0

(x)=1;

pertanto,f cresceperx>1,decresceperx<1,x=1epuntoangolosodiminimoassolutoef(1)=0.

Concavita:

f 00

(x)= 8

>

<

>

:

2(x 1)e (x 1)

2

(3+2(x 1) 2

)>0 perx>1;

2(x 1)e (x 1)

2

(3+2(x 1) 2

)>0 perx<1;

pertanto f esempreconvessa.

Osserviamoche,piusemplicemente,epossibilestudiarelafunzionef(x)=(x 1)e (x 1)

2

nell'intervallo

[1;+1) epoidisegnareilgra coglobalepersimmetriarispettoall'assex=1. Ilgra coe

Esercizio2.

- Perx=2abbiamo

+1

X

n=1 2

2 2

+5n 2

=2 +1

X

n=1 1

4+5n 2

checonvergeperilcriteriodelconfrontoasintotico,poiche 1

4+5n 2

 1

5n 2

,cheeilterminegeneralediuna

seriearmonicageneralizzataconvergente,inquantohaesponentemaggioredi 1.

- Osserviamoche,perx=0,laserieconvergebanalmenteinquantocoincideconlaserienulla. Perx>0

laserieeaterminipositiviesiha

+1

X

n=1 x

x 2

+5n x

=x +1

X

n=1 1

x 2

+5n x

:

Poiche 1

x 2

+5n x

 1

5n x

,perx>1laseriepropostaconvergeperconfrontoasintoticoconlaseriearmonica

generalizzatadi esponente maggiore di 1, mentre per 0<x 1essa divergeperconfronto asintotico

(4)

Ponendoz=a+ibesostituendonell'equazioneproposta,siottiene3a 3ib a ib=2(a 2

+b 2

),ovvero

2a 4ib=2(a 2

+b 2

). Uguagliandoparterealeedimmaginariadi amboi membri,siricava

(

2a=2(a 2

+b 2

)

4b=0

=) (

a=a 2

b=0

=) (

a(a 1)=0

b=0

:

Inconclusione,lesoluzionicercatesonoa=0;b=0,dacuiz=0,ea=1;b=0,dacuiz=1.

Esercizio4.

Tenendo conto della simmetriacircolare del dominio e dellafunzione integranda, si puo e ettuareun

cambiamentoin coordinatepolaripiane. Intal caso,l'insiemediintegrazioneE sitrasformain

~

E=f(;)2(0;+1)[ ;) : 13; =2 =4g

el'integralepropostodiviene

ZZ

E y e

3x

p

x 2

+y 2

dxdy= ZZ

~

E

sine 3cos



dd=

Z

3

1

 2

d



Z

=4

=2 sine

3cos

d

!

= 1

3

 3

3

1

!

1

3 e

3cos

=4

=2

!

= 26

9 (1 e

3 p

2=2

):

Domanda1.

- Dataf :IR!IR ,essasidicecontinuanelpuntox

0

=7se

lim

x!7

f(x)=f(7) :

Equivalentemente,si dicechef econtinuain x

0

=7seperogni">0esisteÆ>0,tale che per ogni

x2IR conjx 7j<Æ,seguechejf(x) f(7)j<".

- Lafunzione

f(x)= (

1 perx<7;

0 perx=7;

1 perx>7;

haunpuntodidiscontinuitaeliminabileinx

0

=7,poiche

lim

x!7

f(x)=1= lim

x!7 +

f(x)

maf(7)=06=1.

Domanda2.

- Vederelibroditeoria.

- Peresempioconsideriamoil problemadi Cauchy

()

(

y 0

(x)=2y(x)+x

y(0)=0

doveil secondomembroedatoda f(x;y)=2y+x, cheeunafunzione de nita su tuttoIR 2

(cioeun

apertodi tipostrisciaverticale), di classeC 1

(IR 2

) elinearenella variabiley. Inoltre,poiche

@f

@y

=2,

cioela derivataparziale rispetto ady eglobalmente limitata,vale il teoremadi esistenza eunicita in

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

a) L’integranda ` e continua ed ha segno costante in [0, +∞), per cui la convergenza pu` o essere studiata mediante il criterio del confronto asintotico... esprimendole prima in

(ii) (2 punti) Dare le de nizioni di successione limitata, regolare,

Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c

[r]

Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c

Per studiarne la monotonia e l’esistenza di eventuali punti di massimo, studiamo il segno della derivata prima.. Ne concludiamo che sia a che c

[r]