• Non ci sono risultati.

Storia del pensiero economico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Storia del pensiero economico — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione delle tesine del Corso di Storia del pensiero Economico AA 2010-2011

Per registrare il voto gli studenti debbono iscriversi alla sessione di esame e presentarsi nella data stabilita (a meno di seri motivi da comunicare al docente la registrazione deve essere effettuata entro l’appello di febbraio)

Nome Cognome Relazione Voto

1 Alessio Andreani Mercantilismo 28

2 Paolo Antognozzi M. Friedman 28

3 Andrea Aringoli K. Wicksell 28

4 Giacomo Baiardelli Colbert 28

5 Sofia Baldassarri J.M. Keynes 30

6 Federica Bettucci K. Marx

30 e lode

7 Lucia Bisaccia Fisiocrazia 30

8 Luca Bonfigli Austriaci 28

9 Elena Boniolo M. Friedman 28

10 Roberto Bora Harrod-Domar 30

11 Marta Busti A. Smith 30

12 Monica Calza Menger e Jevons 30

13 Daniela Calza Menger e Jevons 30

14 Francesco Caporaletti J.M. Keynes 30

15 Elisa Cartechini A. Smith 30

16 Anna Castaldi K. Marx 30 e

lode

17 Paola Coppari W. Petty 28

18 Romina De Santis Sismondi 28

19 Daniela Di Antonio Menger e Jevons 30

20 Giovanni Fabiani Austriaci 28

21 Silvia Felicetti L. Walras

30 e lode

22 Michele Fiorini D. Ricardo 30

23 Elisa Gatti Italiani del XVIII secolo 30

24 Monica Ghergo Cantillon 28

25 Henry Giglini Tassotti Pantaleoni e Einaudi 28

26 Nikita Kozin K. Wicksell 28

27 Claudia Latini T. R. Malthus 30

28 Cristiana Lucarini J.M. Keynes 30

29 Debora Mancinelli Italiani del XVIII secolo 30

30 Fabio Mariani K. Wicksell 28

31 Erika Martinelli J. S. Mill 30

32 Mara Nardi A. Marshall 30

33 Elisa Palestini Fisiocrazia 30

(2)

34 Martina Pennesi Sraffa, Robinson e

Chamberlin 30

35 Eleonora Petrelli J. A. Schumpeter 30

36 Pasquale Roca Austriaci 28

37 Barbara Rotini M. Friedman 28

38 Daniele Sampaolo D. Ricardo 30

39 Silvia Spitoni V. Pareto 28

40 Elisa Tartuferi K. Marx 30 e

lode

41 Andrea Tosoni Pantaleoni e Einaudi 28

Prof. Stefano Perri

Riferimenti

Documenti correlati

“E se il government deve essere il rimedio ai mali che necessariamente scaturiscono dal fatto che gli uomini sono giudici di se stessi, onde lo stato di natura non

[r]

A) il rafforzamento della monarchia, la riconferma del carattere cattolico della Chiesa anglicana, lo sviluppo delle attività manifatturiere e commerciali. B) il rafforzamento

l'acquisizione delle competenze necessarie allo sviluppo e al sostegno dell'autonomia delle istituzioni scolastiche secondo i principi definiti dal decreto del Presidente

Per quanto riguarda lo stile di questa stanza vediamo come esso subisca una decisa modifica in chiave spiccatamente monumentale e teatrale, mentre la presenza diretta di Raffaello

“mutazioni” nella cultura figurativa precarolingia - Il concetto di classico e l’alto medioevo - La questione dei rapporti tra l’Europa carolingia e la nascita di un linguaggio

http://www.culturaitalia.it/pico/ Portale promosso e finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, consente la fruizione in rete del patrimonio

[r]