• Non ci sono risultati.

Storia dell'arte moderna — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Storia dell'arte moderna — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

 

Storia  dell'arte  moderna   a.a.  2011-­2012   Corso  monografico   Carlo  e  Vittore  Crivelli   prof.ssa  Francesca  Coltrinari  

   

DISPENSE  (TESTI  IN  FOTOCOPIA  DISPONIBILI  IN  FACOLTÀ)   DVD    CON  LE  IMMAGINI  DISPONIBILE  IN  BIBLIOTECA    

 

1)   F.   ZERI,   Cinque   schede   per   Carlo   Crivelli   (1961),   in   Diario   marchigiano   1948-­1988,   Allemandi,  Torino  2000,    pp.  203-­‐232.  

 2)  P.  ZAMPETTI,  Carlo  Crivelli,  Firenze,  Nardini,  Firenze,  1986,  Schede  delle  opere,  pp.  251-­‐308.    

 

3)   A.   DI   LORENZO   Carlo   Crivelli   ad   Ancona,   in   A.   DE   MARCHI   -­‐   M.   MAZZALUPI   (a   cura   di),   Pittori  ad  Ancona  nel  Quattrocento,  Motta,  Milano  2008,  pp.  304-­‐321  

 

4)  E.  DAFFRA,  Carlo  Crivelli  a  Camerino  in  A.  DE  MARCHI  (a  cura  di),  Pittori  a  Camerino  nel   Quattrocento,  Motta,  Milano  2002,  pp.  420-­‐  445.    

 

5)  E.  DAFFRA,  I  Crivelli  che  approdarono  a  Brera:  storie  di  dipinti  e  di  un  museo  in  E.  DAFFRA  (a   cura   di)   Crivelli   e   Brera,   catalogo   della   mostra   (Milano,   Pinacoteca   di   Brera,   26   novembre   2009-­‐  28  marzo  2010),  Electa,  Milano  2009,  pp.  28-­‐  40  

 

6)  F.  COLTRINARI,  Vittore  e  Carlo  Crivelli.  Due  vite  parallele  in  F.  COLTRINARI,  A.  DELPRIORI   (a   cura   di),   Vittore   Crivelli   da   Venezia   alle   Marche.   Maestri   del   Rinascimento   nell'Appennino,   catalogo  della  mostra  (Sarnano,  20  maggio-­‐  6  novembre  2011)  Marsilio  2011,  pp.  45-­‐  71    

6)  G.  CAPRIOTTI,  Ce  sta  picto.  Simboli  e  figure  nella  pittura  di  Vittore  Crivelli  e  del  suo  tempo  in   F.  COLTRINARI,  A.  DELPRIORI  (a  cura  di),  Vittore  Crivelli  da  Venezia  alle  Marche.  Maestri  del   Rinascimento  nell'Appennino,  catalogo  della  mostra  (Sarnano,  20  maggio-­‐  6  novembre  2011)   Marsilio  2011,  pp.  73-­‐  85  

 

7)  G.  CAPRIOTTI,  scheda  9;  scheda  28;  scheda  33  in  F.  COLTRINARI,  A.  DELPRIORI  (a  cura  di),   Vittore  Crivelli  da  Venezia  alle  Marche.  Maestri  del  Rinascimento  nell'Appennino,  catalogo  della   mostra  (Sarnano,  20  maggio-­‐  6  novembre  2011)  Marsilio  2011,  pp.  120-­‐  121;  154;  164.  

 

8)   C.   FRUGONI,   scheda   18   in   F.   COLTRINARI,   A.   DELPRIORI   (a   cura   di),   Vittore   Crivelli   da   Venezia  alle  Marche.  Maestri  del  Rinascimento  nell'Appennino,  catalogo  della  mostra  (Sarnano,   20  maggio-­‐  6  novembre  2011)  Marsilio  2011,  p.  134.  

   

NON  È  PREVISTO  MATERIALE  AGGIUNTIVO  PER  NON  FREQUENTANTI.  

 

Fermo,  25  maggio  2012  

Riferimenti

Documenti correlati

Si evidenzia, in questi anni, una dialettica destinata a durare a lungo all’interno del sistema sociale italiano, fra un interventismo statale per così dire necessario – reso tale

nuove forme di partecipazione politica e nascita del trasformismo i simboli della nazione. le alleanze internazionali e

[r]

“E se il government deve essere il rimedio ai mali che necessariamente scaturiscono dal fatto che gli uomini sono giudici di se stessi, onde lo stato di natura non

[r]

Gli studenti che vorranno sostenere l’esame di “Filosofia della religione” sosterranno la prova orale sui seguenti testi:H. Le fotocopie del testo sono disponibili

Senza dubbio noi diciamo ancora che si succedono, ma questa successione è, allora, simile a quella delle immagini di una pellicola cinematografica: il film potrebbe svolgersi

A) il rafforzamento della monarchia, la riconferma del carattere cattolico della Chiesa anglicana, lo sviluppo delle attività manifatturiere e commerciali. B) il rafforzamento