• Non ci sono risultati.

U S S C L F A B Anno accademico 2017-2018 Programma del corso S A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "U S S C L F A B Anno accademico 2017-2018 Programma del corso S A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE A

ARMANDO BISOGNO Anno accademico 2017-2018

Programma del corso Introduzione

- Il concetto di «storia della filosofia medievale»: periodizzazione e peculiarità.

- I secoli ‘pre-medievali’

- Agostino: lineamenti generali del pensiero Dal testo

G. D'ONOFRIO, Storia del pensiero medievale,

Città Nuova 2011 Capitolo primo

Dalla Romanitas alla Christianitas. Tra caduta e rinascita dell’impero cristiano d’Occidente

I. La sapienza dei ‘fondatori’

1. Boezio e la sapientia

2. Verità e riorganizzazione del sapere: Cassiodoro e Isidoro di Siviglia

3. Gregorio Magno 4. Una civiltà ‘monastica’

a) Benedetto di Norcia e il monachesimo benedettino

II. L’unanimitas carolingia (tutto)

Capitolo secondo

Le contraddizioni dell’età di mezzo, fra antiqui e moderni

I. Platonismo teologico e riforma ecclesiastica nei secoli decimo e undicesimo

1. La renovatio studiorum nell’età ottoniana

c) L’orgoglio di Gunzone e l’umiltà di Rosvita d) L’abate sapiente e il pontefice scienziato: Abbone di Fleury e Gerberto di Aurillac

4. I teologi moderni

b) La disputa sull’eucaristia: Berengario di Tours e Lanfranco di Pavia

c) Pier Damiani

e) I moderni contro gli antiqui: Roscellino di Compiègne

II. Anselmo d’Aosta (tutto)

Capitolo terzo Il secolo delle scuole

I. Nuove tendenze e centri di studio in Francia

1. L’eredità anselmiana 2. Pietro Abelardo (tutto) 5. La scuola di Chartres Capitolo quarto Tra due mondi

II. L’incontro con il pensiero greco-arabo ed ebraico

1. La teologia islamica o kalām

2. La filosofia araba

a) La formazione della falsafa, da Kindī ad al-Fārābī

b) Metafisica e teologia: Avicenna (Ibn Sīnā) c) L’accordo di filosofia e religione: Averroè (Ibn Rushd)

4. L’introduzione del pensiero greco e arabo-ebraico in Occidente: le traduzioni latine

III. La civiltà dell’universitas studiorum

1. La nascita delle Università 2. Philosophi e theologi

3. La nuova psicologia e il mutamento dei parametri gnoseologici

Capitolo quinto

L’età aurea delle università

I. Genesi e formazione del pensiero universitario: l’opera dei primi magistri

1. I protagonisti della cultura universitaria: maestri secolari e maestri degli Ordini Mendicanti

III. Bonaventura di Bagnoregio (tutto) IV. Tommaso d’Aquino (tutto)

Capitolo sesto

L’officina del sapere nel tardo Medioevo

I. Le molte verità: discussioni e correnti di pensiero tra due secoli

3. L’aristotelismo degli artistae e la condanna del 1277 (tutto)

4. Il dibattito tra Francescani e Domenicani 6. La «pace della scienza» secondo Dante Alighieri

II. Riformatori e innovatori: nuove vie della sistematicità speculativa

4. Giovanni Duns Scoto (tutto) Capitolo settimo

L’autunno della speculazione medievale

I. Il dibattito filosofico e teologico nell’età di Giovanni XXII

2. Meister Eckhart

4. Guglielmo di Ockham (tutto)

Lettura e commento di almeno due dei seguenti classici, uno per gruppo (tra parentesi le collocazioni dei testi nella

biblioteca di Ateneo):

A.

-AGOSTINO:De magistro [II.1.B.317]

-BOEZIO: La consolazione della filosofia [II.1.B.314] - GIOVANNI SCOTO: Omelia sul Prologo di Giovanni

[V.3.Coll.17/43]

-ANSELMO D’AOSTA: Monologion e Proslogion [II.2.1690a] -ABELARDO:Teologia del sommo bene [II.1.Coll.75/39]

B.

-TOMMASO D’AQUINO:L’ente e l’essenza [II.1.Coll.75/90a]

-AVERROE:L’incoerenza dell’incoerenza dei filosofi [II.1.A.

1107]

-GIOVANNI DUNS SCOTO:Il Prologo dell’Ordinatio [richiesto

per l’acquisto]

- BONAVENTURA DA BAGNOREGIO: Itinerario dell’anima a

Dio [II.1. Coll. 75/ 123]

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso opzionale Pediatria d’Urgenza Anno Accademico

Universit` a degli Studi La Sapienza Anno Accademico 2015–2016.. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013..

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011..

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Anno Accademico 2008/2009..

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2010/2011..

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2011/2012..

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014..