• Non ci sono risultati.

L'Oman centrale nell'Età del Bronzo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'Oman centrale nell'Età del Bronzo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

SCUOLA DI DOTTORATO IN STORIA,

ORIENTALISTICA E STORIA DELLE ARTI

CORSO DI DOTTORATO IN ORIENTALISTICA:

EGITTO E VICINO E MEDIO ORIENTE

XXV

CICLO

SSD: L-OR/05 Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico

L'Oman centrale nell'Età del Bronzo

Una ricostruzione storica ed archeologica a partire dagli scavi di Salut

TUTOR

Chiar.ma Prof.ssa Alessandra Avanzini

CANDIDATO

Michele Degli Esposti

PRESIDENTE DEL DOTTORATO

Chiar.mo Prof. Saverio Sani

(2)
(3)

i

INDICE

Introduzione

1

Capitolo 1.

S

ALUT NELL

AMBITO DELL

ARCHEOLOGIA SUDARABICA

1.1.

S

TORIA DELLE INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELLA

PIANA DI

S

ALUT

5

1.2.

L

A PERIODIZZAZIONE CRONOLOGICA PER L

’A

RABIA

SUDORIENTALE

8

1.3.

L

A STORIA SCRITTA DAGLI ALTRI

:

LE FONTI

14

Capitolo 2.

I

L CONTESTO GEOGRAFICO

2.1.

Z

ONE GEO

-

ECOLOGICHE DELLA PENISOLA OMANITA

21

2.2.

I

L CLIMA

23

2.3.

L

A PIANA DI

S

ALUT ALL

INTERNO DEL BACINO DELLO

WADI

B

AHLA

:

POTENZIALITÀ PER L

INSEDIAMENTO

27

2.4.

I

L REGIME SEDIMENTARIO NELL

AREA DELL

AL

-H

AJAR

MERIDIONALE

28

2.5.

L

A SEQUENZA SEDIMENTARIA COME INDICATORE DI

CAMBIAMENTI PALEOCLIMATICI

(4)

Capitolo 3.

L

A PRIMA

E

TÀ DEL

B

RONZO

:

S

ALUT PRIMA DI

S

ALUT

3.1.

L

A SCOPERTA DI DUE TOMBE SULLA COLLINA DI

S

ALUT

35

3.2.

L

O SCAVO DELLE TOMBE E LA LORO STRUTTURA

34

3.3.

I

RESTI OSSEI

41

3.4.

L

E TOMBE ED IL PAESAGGIO FUNERARIO DI INIZIO

III

MILLENNIO

:

ALCUNE CONSIDERAZIONI

43

3.4.

I

MATERIALI

:

DESCRIZIONE

48

3.5.

I

MATERIALI

:

CONFRONTI E CRONOLOGIA

52

Capitolo 4.

L

A SECONDA METÀ DEL

III

MILLENNIO

:

LO SCAVO DELLA

TORRE

ST1

4.1.

L

E VICENDE DELLO SCAVO

57

4.2.

S

TRATIGRAFIA GENERALE

63

4.3.

L

A TORRE

68

4.4.

I

L POZZO CENTRALE

73

4.5.

G

LI EDIFICI ESTERNI

76

4.5.1. Structure 1

77

4.5.2. Structure 2

78

4.5.3 Il drenaggio SU 140

79

4.6.

I

L FOSSATO E LE STRUTTURE CONNESSE

81

4.6.1. La struttura del fossato

81

4.6.2. Le trincee all’interno del fossato

84

4.6.3. Il riassetto del fossato: Structure 3

93

4.6.4. Le strutture murarie nel canale esterno del

fossato: W50, W51 e W54

95

4.6.5. Le fasi d’uso del fossato: un riepilogo

97

4.7.

I

L SISTEMA DI IRREGGIMENTAZIONE IDRICA

99

4.8.

L

A CERAMICA

102

4.9.

G

LI STONE VESSELS

105

4.10.

V

AGHI E PENDENTI

106

4.11.

S

IGILLI

107

4.12.

M

ETALLI

108

4.13.

G

LI STRUMENTI DELLA VITA QUOTIDIANA

108

(5)

iii

Capitolo 5.

L’

ENIGMA DEL

II

MILLENNIO

:

LE RICOGNIZIONI E LE

INDAGINI SUL

J

EBEL

S

ALUT

5.1.

L

O SCAVO DELLE TOMBE SUL

J

EBEL

S

ALUT

113

5.1.1. Jebel Salut 1

111

5.1.2. Jebel Salut 2

113

5.1.3. Jebel Salut 3

126

5.2.

L

A TIPOLOGIA DELLE TOMBE

129

5.3.

L

A CERAMICA

131

5.4.

G

LI STONE VESSELS

134

5.5.

I

VAGHI

135

5.6.

L

E CONCHIGLIE

137

5.7.

C

RONOLOGIA

140

5.8.

L

E RICOGNIZIONI ATTORNO A

S

ALUT

142

Capitolo 6.

C

ONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

6.1.

D

INAMICHE INSEDIATIVE NELLA PIANA DI

S

ALUT

DURANTE L

’E

TÀ DEL

B

RONZO

149

6.2.

C

ONTATTI INTRA ED INTERREGIONALI DURANTE LA

P

RIMA

E

TÀ DEL

B

RONZO

Riferimenti bibliografici

161

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

lio Mauro Caproni (allora Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia a Udine) rilasciava un’intervista a una rivista del settore per annunciare la nascita del dottorato in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.. Corso di Laurea in Storia e Civilità

2007/2008, è stato nominato docente a contratto di Storia del Risorgimento presso il Corso di Laurea in “Storia e memoria delle culture europee” della Facoltà di Lettere e

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Studi italianistici.. LA PROSA NARRATIVA DI

Ordinario di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Salento, ha dedicato numerosi lavori alla storia sociale, politica, religiosa e isti-

Ricercatore di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, ha svolto ricerche soprattutto sulle rivolte di “antico regime”, soffermandosi

Cattedra di Storia Moderna c/o Facoltà di Lettere e Filosofia Viale delle Scienze, ed.. 091 6560254/3 Fax 091

Cattedra di Storia Moderna c/o Facoltà di Lettere e Filosofia Viale delle Scienze, ed.. Ricerche storiche