1
COMUNE DI SALGAREDA
Provincia di Treviso
RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2014 - 2019
(articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149)
2 PARTE I - DATI GENERALI
1.1 Popolazione residente al 31-12-2018 6734
1.2 Organi politici GIUNTA:
Sindaco: Andrea Favaretto
Assessori: Vito Messina, Pezzutto Maurizio, Borsoi Maria Dolos, Polinedrio Carmela.
CONSIGLIO COMUNALE:
Consiglieri: Bertocco Guerrino, Sartor Mario, Segatto Rossella, Cappellazzo Alessandro, Mazzon Sabrina, Minuzzo Alex, Stangl Birgit Barbara.
1.3 Struttura organizzativa
Organigramma: indicare le unità organizzative dell'ente (settori, servizi, uffici, ecc...) Segretario: Ghedin Daniela
Numero dirigenti: 0
Numero posizioni organizzative: 4
Numero totale personale dipendente (vedere conto annuale del personale): 20
Si riporta, inoltre, di seguito l’attuale organizzazione dei servizi comunali, come risultante dall’ultimo provvedimento di Giunta Comunale di approvazione del Piano occupazionale con annessa definizione della dotazione organica.
Servizio Categoria Profilo professionale
Numero Posti cop. vacanti Tot.
Servizio bilancio e programmazione ec.ica
D1 Istr. Direttivo 1 1
C Istr. Amministrativo 1 1
Servizio tributi ed economato C Istr. Amministrativo 1 1
Servizio urbanistico, lavori pubblici e patrimonio
D1 Istr. Direttivo 1
C Istr. Tecnico 1 1
C Istr. Amministrativo 2 2
B3 Autista 1 1
B3
Operaio
specializzato/autista scuolabus con funzioni di messo notificatore
1 1
3
B1 Operaio generico 1 1
Servizio Demografico D1 Istr. Direttivo 1 1
C Istr. Amministrativo 1 1
Servizio di segreteria, affari generali e personale
D1 Istr. Direttivo 1 1
C Istr. Amministrativo 1 1
Servizio polizia municipale
D1 Comandante 1 1
C Agente di Polizia
Locale 2 2
B3
Collaboratore Amministrativo Messo Notificatore
1 1
Servizio sociale D1 Assistente sociale 1 1
Servizio culturale C Assistente
biblioteca 1 1
Totali 20 20
1.4 Condizione giuridica dell'ente:
L'ente non è commissariato e non lo è stato nel periodo del mandato.
1.5 Condizione finanziaria dell'ente:
L'ente non ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del mandato, ai sensi dell'art.244 del TUOEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art.243-bis; l'Ente non ha fatto ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter, 243-quinques del TUOEL e/o del contributo di cui all'art. 3-bis del D.L. n.174/2012, convertito nella legge n.213/2012.
1.6 Situazione di contesto interno/esterno:
SERVIZIO RAGIONERIA
Il Comune di Salgareda dal 1° gennaio 2014 è entrato a far parte di un percorso di sperimentazione della nuova normativa contabile introdotta dal D. Lgs. 118/2011. Tale percorso si è protratto fino a fine 2014 e dal 01.01.2015 le nuove norme contabili sono divenute cogenti per tutti gli enti locali. Il sistema attualmente in vigore, frutto di un'evoluzione normativa intensa, cerca di garantire maggiore trasparenza ed una maggiore flessibilità nella gestione del bilancio, comportando però una moltiplicazione degli atti ed elaborati da produrre. Il Servizio ragioneria ha avviato con la società di gestione del software un percorso di reciproca collaborazione finalizzato all'utilizzo di un applicativo in grado di rispondere alle concrete esigenze di gestione contabile. Questo, accanto all'incremento degli adempimenti di natura prevalentemente contabile (gestione della cassa, gestione del Fondo crediti dubbi, contabilità economico-patrimoniale, bilancio consolidato, rapporti con il tesoriere, questionari fabbisogni standard, pubblicazioni dati di bilancio e BDAP, fatture elettroniche, gestione split payment, Siope +, ha determinato un aggravio nei carichi di lavoro e nelle procedure.
Nel corso del mandato, sono state monitorate le partecipazioni detenute anche in considerazione dell'implementazione della disciplina sui controlli entrata in vigore a partire dal 1.1.2014. Tenuto conto dell'esito dei controlli effettuati e dell'evoluzione normativa in materia di società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, sono stati adottati diversi atti di ricognizione delle partecipazioni che hanno disposto azioni di razionalizzazione.
4 SERVIZIO TRIBUTI
Il Servizio Tributi, ha condotto un'attività costante di bonifica/aggiornamento della banca dati delle procedure informatiche che ha permesso l'invio al domicilio dei contribuenti di circa 2300 modelli F24 per l'anno 2018. Inoltre, al fine di rendere più agevole e semplice il versamento delle imposte IMU e TASI l'ufficio ha ampliato l'orario di ricevimento del pubblico, per far fronte alla forte affluenza di pubblico allo sportello nelle scadenze previste di giugno in acconto e di dicembre a saldo. Considerata la dotazione organica ridotta a disposizione ci si è avvalsi anche della collaborazione di lavoratori socialmente utili per imbustamento e consegna a domicilio dei modelli f24 per i contribuenti sprovvisti di e-mail; a quelli provvisti di mail l'ufficio ha inviato direttamente i modelli in formato elettronico.
SERVIZIO CULTURA
La cultura e l'istruzione sono stati al centro dell'attività amministrativa, favorendo momenti di aggregazione, discussione, riflessione e collaborazione con l'Istituzione scolastica e la Biblioteca. Si evidenziano le attività presso l'aula magna con i vari eventi realizzati e la realizzazione del punto internet pubblico p3@ per l'accesso a internet gratuito dei cittadini. Sono state sostenute le iniziative in collaborazione con le scuole (Attivit à di recupero e di assistenza ai compiti pomeridiana rivolta ai ragazzi della scuola primaria e secondaria) e sono stati organizzati, in collaborazione con le Associazioni culturali, concerti di musica, rappresentazioni teatrali, uscite per la conoscenza delle città d'arte del Veneto.
2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art.242 del TUOEL
I parametri di deficit strutturale sono dei particolari tipi di indicatore previsti obbligatoriamente del legislatore per tutti gli enti locali. Lo scopo di questi indici è fornire all’autorità centrale un indizio, sufficientemente obiettivo, che riveli il grado di solidità della situazione finanziaria dell’ente, o per meglio dire, l’assenza di una condizione di dissesto strutturale.
Risultato contabile di gestione rispetto entrate correnti Residui entrate proprie rispetto entrate proprie Residui attivi entrate proprie rispetto entrate proprie Residui complessivi spese correnti rispetto spese correnti Procedimenti di esecuzione forzata rispetto spese correnti Spese personale rispetto entrate correnti
Debiti di finanziamento non assistiti rispetto entrate correnti Debiti fuori bilancio rispetto entrate correnti
Anticipazioni tesoreria non rimborsate rispetto entrate correnti Misure di ripiano squilibri rispetto spese correnti
Dal 2014 al 2018 tutti gli indicatori suddetti per tutto il periodo considerato risultano negativi pertanto non viene evidenziato nessun squilibrio nella situazione finanziaria dell'Ente. Con decreto ministeriale del 28/12/2018 sono stati aggiornati i parametri come da tabella seguente. Nel rendiconto 2018 risultano anche questi tutti negativi.
5
6 PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO
1. Attività Normativa:
La nuova disciplina del Titolo V della costituzione offre un quadro delle funzioni e dei poteri dei comuni, province e città metropolitane, nonché della loro organizzazione, che non è più solo rimessa alla possibilità normativa della legge statale. Le “fonti” del diritto locale non trovano più origine dal solo principio di autonomia degli enti medesimi, ma sono invece espressamente indicate nella Costituzione. Ogni ente, infatti, ha potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell’organizzazione e dello svolgimento delle funzioni attribuite.
Atti di modifica statutaria o modifica/adozione regolamentare approvati durante il mandato.
Deliberazioni di Consiglio Comunale 2014-2019
15 04/08/2014 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ANNO 2014 - APPLICAZIONE ALIQUOTA E MODIFICA REGOLAMENTO.
18 04/08/2014 APPROVAZIONE REGOLAMENTO TARI
19 04/08/2014 APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) DELLE COMPONENTI IMU E TASI.
34 26/11/2014 APPROVAZIONE "REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLA STRUTTURA POLIVALENTE COMUNALE."
35 26/11/2014 ULTERIORE MODIFICA AL REGOLAMENTO PER IL COMITATO GEMELLAGGIO
2 12/03/2015 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE (D.P.R. 7 OTTOBRE 2010, N. 160) - APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO E SCHEMA DI "CONVENZIONE" TRA GLI ENTI INTERESSATI.
32 26/11/2015 APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA'
26 21/12/2017 APPROVAZIONE REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE COMUNALI
27 21/12/2017 OGD "CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO" - APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA E REGOLAMENTO PER ILFUNZIONAMENTO DELL'OGD
Deliberazioni di Giunta Comunale 2014-2019
3 08/01/2015 NORME REGOLAMENTARI PUNTO INTERNET P3
49 21/05/2015 APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI
40 13/04/2016 APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI EXTRA ISTITUZIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE
8 25/01/2017 REGOLAMENTO IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI - INTEGRAZIONE
Oltre alla costante necessità di adottare atti in materia tributaria alla luce delle novità in ambito nazionale, sono stati adottati atti che hanno interessato vari ambiti richiedenti aggiornamenti e sui quali si è concentrato l’interesse dell'amministrazione. Si è provveduto al costante aggiornamento ed adeguamento dei vari regolamenti comunali. E' stato perseguito l'obiettivo della cooperazione intercomunale nel campo economico, sociale, turistico e culturale.
7 2. Attività tributaria
2.1 Politica tributaria locale. Per ogni anno di riferimento
Le scelte che l'amministrazione può abbracciare in questo campo attengono soprattutto alla possibilità di modificare l’articolazione economica del singolo tributo. Questo, però, quando le leggi finanziarie non vanno a ridurre o congelare l’autonomia del comune in tema di tributi e tariffe, contraendo così le finalità postulate dal federalismo fiscale, volte ad accrescere il livello di autonomia nel reperimento delle risorse. Si è in presenza di una situazione dove due interessi, l'uno generale è l’altro locale, sono in conflitto e richiedono uno sforzo di armonizzazione che può avere luogo solo con il miglioramento della congiuntura economica.
ICI / IMU: Principali aliquote applicate
L'imposizione sul patrimonio immobiliare ha subito nel tempo vistose modifiche. Si è partiti in tempi lontani quando, a decorrere dal 1993 venne istituita l'imposta comunale sugli immobili. Presupposto dell'imposta era il possesso di fabbricati a qualsiasi uso destinati. L’applicazione era stata poi limitata dal 2008 alla sola abitazione secondaria, essendo esclusa a tassazione l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. In tempi più recenti, e cioè a partire dal 2012, con l'istituzione dell'IMU si è ritornati ad una formulazione simile a quella originaria, ripristinando l’applicazione del tributo anche sull'abitazione principale. A partire dal 2014 le abitazioni principali non sono più soggette all'applicazione dell'IMU, ma all'applicazione della TASI in misura dello 0,25%. Le aliquote rimangono invariate per l'anno 2015. A partire dall'anno 2016, le abitazioni principali vengono escluse anche dal versamento della TASI.
L'aliquota "altri immobili" per gli anni dal 2014 è relativa all'applicazione sia dell'IMU che della TASI, mentre l'aliquota applicata ai fabbricati rurali per le medesime annualità (0,1%) è riferita alla sola TASI.
Addizionale IRPEF
L’imposizione addizionale sull’IRPEF, è stata istituita dal lontano 1999, allorché l’ente locale è stato autorizzato a deliberare, entro il 31/12 di ciascun anno, la variazione dell'aliquota dell'addizionale da applicare a partire dall'anno successivo, con un limite massimo stabilito però per legge.
Prelievi sui rifiuti
La tassazione sullo smaltimento di rifiuti solidi urbani, come per altro quella dell’IMU, è stata molto rimaneggiata nel tempo, subendo inoltre gli effetti di un quadro normativo soggetto ad interpretazioni contraddittorie. La progressiva soppressione del tributo, con la contestuale istituzione della corrispondente tariffa, avrebbe dovuto comportare infatti la ricollocazione del corrispondente gettito nelle entrate di natura tariffaria, con la contestuale introduzione dell’obbligo di integrale copertura dei costi del servizio. La questione circa l'esatta connotazione di questo prelievo è stata poi oggetto di diverse risoluzioni ministeriali, talvolta in contrasto tra di loro, fino all'intervento della Corte costituzionale. L’ambito applicativo di questa disciplina è ora rimandato all'immediato futuro, con l’introduzione del nuovo quadro di riferimento previsto dalla nuova TARI (tassa sui rifiuti). La gestione dei rifiuti è interamente affidata al Consorzio Sinistra Piave, che opera tramite la sua sua azienda Savno srl.
2.1.1 ICI/IMU:
Aliquote ICI/IMU 2014 2015 2016 2017 2018
Aliquota abitazione principale 0,4800 0,4800 0,4800 0,4800 0,4800
Detrazione abitazione principale 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00
Altri immobili 1,0400 1,0400 1,0400 1,0400 1,0400
Fabbricati rurali e strumentali (solo IMU) 2.1.2 Addizionale IRPEF:
Aliquote addizionale IRPEF 2014 2015 2016 2017 2018
Aliquota massima 0,8000 0,8000 0,8000 0,8000 0,8000
Fascia esenzione 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00
8
Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO
2.1.3 Prelievi sui rifiuti:
Prelievi sui rifiuti 2014 2015 2016 2017 2018
Tipologia di prelievo
Tasso di copertura
Costo del servizio procapite 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
3 Attività amministrativa
3.1 Sistema ed esiti e controlli interni:
La normativa generale, talvolta integrata con le previsioni dello Statuto e con il regolamento interno sull’organizzazione degli uffici e servizi, prevede l’ utilizzo di un sistema articolato dei controlli interni, la cui consistenza dipende molto dalle dimensioni demografiche dell’ente. Il contesto è sempre lo stesso, e cioè favorire il miglioramento dell’operatività della complessa macchina comunale, ma gli strumenti messi in atto sono profondamente diversi con il variare del peso specifico del comune. L’art. 3 comma 1 del D. Lgs. 174/2012, convertito nella L. 213/2012 ha apportato delle modifiche al D. Lgs. 267/2000, introducendo in aggiunta all’articolo 147 “tipologia dei controlli interni” gli art. 147bis, 147 quater e 147 quinquies, quale “rafforzamento” ai controlli in materia di enti locali. Con deliberazione di C.C. n. 3 del 23/01/2013 è stato approvato il vigente “Regolamento dei controlli interni”
che all’art. 2 rinvia un’apposita metodologia approvata dalla Giunta Comunale con deliberazione di G.C. n° 95 del 13/11/2013.
L’unità di controllo effettua l’ attività sui singoli periodicamente almeno una volta l’anno.
3.1.1 Controllo di gestione:
indicare i principali obiettivi inseriti nel programma di mandato e il livello della loro realizzazione alla fine del periodo amministrativo, con riferimento ai seguenti servizi/settori:
Personale: a titolo di esempio, razionalizzazione della dotazione organica e degli uffici;
Lavori pubblici: a titolo di esempio, quantità investimenti programmati e impegnati a fine del periodo (elenco delle principali opere);
Gestione del territorio: a titolo di esempio, numero complessivo e tempi di rilascio delle concessioni edilizie all'inizio e alla fine del mandato;
Istruzione pubblica: a titolo di esempio, sviluppo servizio mensa e trasporto scolastico con aumento ricettività del servizio dall'inizio alla fine del mandato;
Ciclo dei rifiuti: a titolo di esempio, percentuale della raccolta differenziata all'inizio del mandato e alla fine;
Sociale: a titolo di esempio, livello di assistenza agli anziani e all'infanzia all'inizio e alla fine del mandato;
Turismo: a titolo di esempio, iniziative programmate e realizzate per lo sviluppo del turismo;
Il controllo di gestione è un sistema di monitoraggio dell’attività dell’ente volto a garantire, o quanto meno a favorire, la realizzazione degli obiettivi programmati, la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche, l'imparzialità ed il buon andamento della pubblica amministrazione e la trasparenza dell'azione amministrativa. Si tratta pertanto della procedura diretta a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e, attraverso l'analisi delle risorse acquisite e la comparazione tra i costi e la quantità e qualità dei servizi offerti, la funzionalità dell'organizzazione, l'efficacia, l'efficienza ed il livello di economicità.
Di seguito i principali interventi negli ambiti specificati
9 SERVIZI CULTURALI
I servizi culturali si sono concretizzati principalmente nella realizzazione e nella promozione di manifestazioni culturali, rassegne teatrali, concerti, conferenze e dibattiti, sia direttamente dall’Amministrazione che in collaborazione con altri Enti/Associazioni, quali ad esempio Teatro in villa, Incontri Musicali, rassegne teatrali e Concerti. Nell’organizzazione dei Servizi Culturali del Comune un posto di tutto rilievo ce l’ha la Biblioteca comunale, che da sempre persegue e raggiunge i seguenti obiettivi specifici:
Adeguamento costante del patrimonio librario, del materiale multimediale, anche con costante e metodica revisione del patrimonio;
Promozione della lettura come piacere e per favorire la conoscenza;
Istituzione di un servizio di attività di animazione alla lettura e laboratori che coinvolgono le insegnanti e le classi della scuola primaria e della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Salgareda;
Attivazione di un’attività pomeridiana di assistenza e supporto ai compiti basata sul volontariato, finalizzata ad aiutare ragazzi con difficoltà didattiche che vivono situazioni disagiate;
Sensibilizzazione all’uso della biblioteca garantendo un elevato numero di ore di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale;
Impegno a fornire adeguati strumenti per la ricerca e la consultazione bibliografica;
Attivazione di un internet point con n. 4 postazioni ad uso degli utenti e di un servizio wi-fi presso la biblioteca comunale;
Impegno a fornire un adeguato servizio di informazione;
Collegamento con l’istituzione scolastica pubblica e privata;
Attenzione alla storia e alla cultura del Comune;
Catalogazione e classificazione dei libri presenti, partecipata in rete grazie all’adesione a Sebina Next con la confluenza nel Polo regionale del Veneto SBN;
Iniziative culturali anche in collaborazione con altre associazioni;
Acquisto attrezzature da destinare alla biblioteca comunale;
Collegamento con Politiche Giovanili e di Comunità.
La sua finalità è sempre quella di promuovere, attraverso la partecipazione, una crescita culturale attenta e consapevole della comunità, garantendo godimento pubblico del materiale bibliografico e multimediale, valorizzando la cultura locale e potenziando le strutture e gli strumenti che accrescono e diffondono la cultura e la conoscenza. Le iniziative culturali della Biblioteca Comunale si sono sviluppate anche attraverso la realizzazione di progetti intercomunali "Nati per Leggere”. Il progetto si articola in tutta una serie di proposte per i bambini e i loro genitori e, in generale, per i lettori di ogni età.
SERVIZI DEMOGRAFICI
I Servizi demograflci sono caratterizzati dall'elevato numero di contatti con i cittadini: un certificato, un'autentica di firma, il rilascio della carta di identità, attività connesse ai cambi di residenza, registrazioni di atti allo Stato Civile (nascite, matrimoni, unioni civili cittadinanze, decessi), all'ufficio elettorale. Proprio per la mission che caratterizza questo servizio, molto spesso proprio primo punto di accesso al Comune, è organizzato in modo da poter soddisfare nel miglior modo e nel minor tempo le esigenze del cittadino.
Si è perseguito e raggiunto l'obiettivo di informatizzare il più possibile le procedure servizi dei demografici (perfettamente funzionanti: il sistema di invio dati INA-SAIA con comunicazioni telematiche veloci a INA, INPS, MCTC, Agenzia delle Entrate; il sistema di invio di dati ANAGAIRE, il sistema di invio telematico dei dati ISTAT; ricezione e invio della documentazione con Comuni, Consolati ed altri Enti attraverso PEC (Posta Elettronica Certificata). Da gennaio 2018 l’ufficio anagrafe si è attivato velocemente per fornire ai cittadini la carta d’identità elettronica (CIE), dapprima affiancandola alla carta d’identità cartacea, in seguito soppiantandola completamente.
E' continuata in maniera costante l'educazione del cittadino all'autocertificazione. L'autocertificazione è uno strumento di semplificazione amministrativa prevista dal DPR 445/2000 che però ancora non è diventata di uso comune, nonostante che la nuova normativa cosiddetta sulla "decertificazione", introdotta dall'art. 15 della L. 183/2011, abbia sicuramente dato un impulso in tal senso. Sia il cittadino che gli enti pubblici e privati pensano che sia meglio avere il famoso "timbro del Comune". Il lavoro fatto quotidianamente allo sportello è stato quello di informare puntualmente il cittadino sulla normativa e sull'applicazione dell'autocertificazione, mettendogli a disposizione modelli da utilizzare, siti internet a cui accedere e ogni altro strumento, affinché acceda allo sportello solo se effettivamente ne ha bisogno,
facendogli dunque risparmiare sia tempo che denaro.
In questi ultimi anni vi sono stati importanti novità per quel che riguarda la sfera giuridica dell’individuo e della famiglia in genere, gestiti principalmente all’Ufficio di stato civile, ma con importanti risvolti anche per l’aspetto anagrafico.
Dal mese di gennaio 2015 il Comune di Salgareda, ai sensi della legge 91/99 e 98/2013, ha aderito al progetto "Una scelta in Comune", che si propone di offrire a tutti i cittadini maggiorenni, l'opportunità di dichiarare la propria volontà, ossia il consenso o il diniego alla donazione d'organi e tessuti, nel momento in cui richiedono il rilascio o il rinnovo della carta di identità.
Nel 2015 inoltre lo sportello dello Stato Civile ha attuato tutte le nuove disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di separazione personale e di divorzio, in particolare quelle contenute nell'articolo 12 della legge 162/2014 che introduce il nuovo istituto dell'accordo di separazione o di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio davanti all'ufficiale di stato civile.
10 Sempre nel 2015, per dare impulso alle attività commerciali del Comune, sono stati sottoscritti dei contratti d’uso dei locali per celebrare presso le loro strutture i matrimoni e le unioni civili. Soluzione che ha preso piede e che ha portato alla celebrazione di un numero sempre più crescente di matrimoni/unioni civili.
Con l’introduzione dei nuovi istituti previsti dalla Legge 20 maggio 2016 n.76 le coppie hanno a disposizione altre due possibilità per il riconoscimento della propria unione oltre al matrimonio: l’unione civile e la convivenza di fatto, entrambi gestiti dai servizi demografici. Mentre il primo interessa le persone dello stesso sesso, il secondo è stato creato per tutelare tutte le coppie che non intendono sposarsi né unirsi civilmente, ma semplicemente convivere instaurando un rapporto giuridicamente più stabile e sicuro.
Inoltre la legge 22 dicembre 2017 n.219 ha disciplinato le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) affidando ancora una volta all’Ufficio di stato civile l’incombenza di raccoglierle e custodirle.
All’interno dei servizi demografici vi è anche la gestione della case Ater.
Particolare rilevanza ha avuto la costruzione e l’ assegnazione di un nuovo condominio a Campodipetra, che ha permesso al Comune di sistemare definitivamente e in modo decoroso alcuni nuclei familiari che versavano in condizioni difficili. Inoltre, grazie all’ indirizzo suggerito da questa Amministrazione di non lasciare sfitti gli alloggi che si andavano via via liberando, ma di assegnarli nello stato di fatto sotto la supervisione e la responsabilità del Comune, si è potuto trovare una sistemazione per un sempre crescente numero di famiglie disagiate.
Merita infine sottolineare che la legge regionale n.39 del 3 novembre 2017 ha dato una svolta radicale alla gestione degli alloggi Ater, tanto che sia l’ Ater che i Comuni stanno ancora lavorando insieme per applicarla integralmente.
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO ECOLOGIA E AMBIENTE.
Parte delle opere pubbliche sono state individuate in funzione di un progressivo miglioramento della sicurezza del territorio dal punto di vista della viabilità mediante interventi di manutenzioni ordinarie e straordinarie della rete stradale comunale, della segnaletica, della pubblica illuminazione, di percorsi ciclopedonali e di attraversamenti pedonali.
Si è provveduto, altresì, a costanti interventi di manutenzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici e degli impianti sportivi comunali nonché delle strutture presenti sulle aree verdi ed attrezzate.
Sono stati inoltre eseguiti ed attuati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di alcuni fossi della rete idrografica comunale ai fini del perseguimento della sicurezza del territorio da un punto di vista idrogeologico.
La normativa in materia di Lavori Pubblici ha obbligato l’Ente ad aderire ad una Stazione Unica Appaltante (S.U.A.).
Il Comune con deliberazione di Giunta Comunale n. 44 assunta in data 02/07/2014 ha deliberato l’adesione alla Stazione Unica Appaltante istituita dalla Provincia di Treviso in esecuzione delle disposizioni di cui all’art. 33 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 ed in esecuzione della delibera di Giunta comunale citata, la Convenzione relativa all’istituzione della Stazione Unica Appaltante tra la Provincia di Treviso e questo Ente, è stata sottoscritta in forma di scrittura privata in data 10/12/2014.
L’entrata in vigore da aprile 2016, del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (“Nuovo Codice dei contratti”) che ha abrogato il precedente D.Lgs. 163/2006, ha nuovamente modificato le regole di acquisto di lavori, beni e servizi pubblici con la conseguente necessità da parte dell’ufficio tecnico competente di acquisire formazione e nuove competenze in tempi rapidissimi, dovendo comunque assicurare continuità alle attività e rispetto delle scadenze.
LAVORI PUBBLICI 2014-2019 VIABILITA’:
Interventi di manutenzione straordinaria degli impianti illuminazione pubblica esistenti in Via della Repubblica, Via Bosco, Via Verdi e Via Dante (sostituzione pali illuminazione esistenti con lampade a led - Euro 70.000,00 contributo Consorzio BIM PIAVE per interventi in conto investimento relativi all’anno 2018)
Asfaltatura e rifacimento tratto impianto illuminazione pubblica Viale Europa Asfaltature strade comunali: Via Dante
Asfaltature strade comunali: Via Verdi e Via Bosco Asfaltature strade comunali: Via della Repubblica
Lavori di manutenzione ordinaria strade comunali, parcheggi e rispettive pertinenze: Via Bosco e laterale su Via Verdi, Via dell’Asilo, Vicolo Venezia, frazione Campodipietra Asfaltatura località Chiesa vecchia e Via Concordia (Euro 50.000,00 contributo Consorzio Bim Piave)
Asfaltatura Via Bonetto (Euro 50.000,00 contributo Consorzio Bim Piave)
Realizzazione di percorsi pedonali ed asfaltature strade: Via Callunga, P.le C. Cibin, Via D. Gnocchi
11 Illuminazione a led in Via Callunga e Via Cibin
Illuminazione a led incrocio Via Risorgimento Illuminazione a led in Via Arzeri
Asfaltature via Risorgimento, Piazzale Chiesa in via Arzeri e Piazzale Biblioteca comunale Salgareda Segnaletica verticale strade comunali (completata Vigonovo, Candolè e Chiesavecchia)
Segnaletica orizzontale strade comunali
Accordo di programma tra il Consorzio di Bonifica ed il Comune di Salgareda relativo agli interventi manutentori di carattere straordinario sulla maglia idraulica territoriale: fosso lungo via per Salgareda, sistemazione dell’affluente fosso Latteria, sistemazione del fosso Chiavica (Euro 14.000,00 contributo Regionale ai sensi della D.G.R. N. 1767 DEL 29/09/2014)
Lavori di realizzazione nuova staccionata in legno presso pista ciclabile centro Salgareda
Rifacimento marciapiedi Via Dante, Via Verdi, Via della Repubblica e loro collegamento fra lottizzazioni per avvio progetto Pedibus Pista ciclabile con lampioni nuovi a LED ad Arzeri
Pista ciclabile Campodipietra – Salgareda (da rotatoria cantina Molon e rotatoria 3B) con asfaltatura vecchia tratta e pubblica illuminazione al LED
Realizzazione metanizzazione nelle Vie Chiodo, Gattolè, Candolè, Pizzocchera, Tommaseo, Magnoler, Castella, Callatelle, Correr, Vicolo Callunga e Via Capitello.
Pista ciclabile “La Piave” (area golenale del fiume Piave – realizzata con contributo regionale e Consorzio BIM))
Pulizia fossi grandi tratte da Via Castella fino a Fossa Bruna, da Via della Repubblica, Via Bosco fino a Via Gattolè e tratta Provinciale Est Attraversamento pedonale luminoso lungo la S.P. 66 in prossimità del Km1+850 in comune di Salgareda
Attraversamento pedonale luminoso in località Vigonovo Sistemazione Via Callunga con pista ciclabile e marciapiede Guardrail Via San Lorenzetto
Sistema spartitraffico Via Conchè in direzione Noventa di Piave, installazione di n. 2 dossi e messa in sicurezza con Via Montiron Realizzazione di tre piazzole di scambio mediante il tombinamento di tre tratti di fosso lungo la strada comunale di Via Pizzocchera Allargamento strada di accesso al cimitero di Salgareda.
EDIFICI PUBBLICI – IMPIANTI SPORTIVI:
Lavori di realizzazione di pavimentazione esterna con superamento di barriere architettoniche area impianti sportivi e sistemazione ingresso e copertura Polivalente Lavori di adeguamento del piazzale del Centro di raccolta comunale (CERD) ai sensi del D.Lgs. 152/2006
Manutenzione straordinaria spogliatoi palazzetto dello sport
Manutenzione straordinaria edificio biblioteca: installazione ascensore e dipintura esterna Manutenzione straordinaria dipintura interna-esterna edificio Centro Musica (Culturale) Sede Associazioni – ex scuole elementari Salgareda lavori di dipintura esterna
Installazione nuovi giochi area verde Salgareda vicino Municipio ed altre aree pubbliche comunali.
Manutenzione straordinaria pannelli e pareti esterne Polivalente
12 Dipintura interna ed esterna Scuola Elementare Campodipietra
Bagni nuovi Asilo Campodipietra
Ristrutturazione ex scuole elementari destinate all’utilizzo delle Associazioni ed installazione nuovo ascensore Rifacimento Aula Magna scuole medie di Salgareda
Sistemazione CERD
Pulizia fognature in varie tratte del territorio
Accordo di programma costruzione acquedotto nuovo (non transita più nella via principale)
Accordo di programma ampliamento depuratore Salgareda e nuovo allacciamento fognatura Campobernardo al depuratore di Campodipietra (potenziato) – inizio lavori giugno 2017 Sistemazione piazzale Chiesa Parrocchiale di Arzeri
Rifacimento dipintura e pavimento nuova aula grande centro sociale Campobernardo
PROGETTI PUBBLICI AFFIDATI A LIBERI PROFESSIONISTI IN CORSO DI REDAZIONE/DEFINIZIONE:
Incarico professionale per la redazione della progettazione definitiva-esecutiva, dei lavori di “Realizzazione percorso ciclo-pedonale nella frazione di Campobernardo Via Paradiso e Via Callurbana in Salgareda”
Incarico professionale per la redazione della progettazione preliminare di adeguamento sismico edifici scolastici: scuola materna “Anna Frank” a Campodipietra, scuola primaria “F. Pascon” a Campodipietra, scuola media “A. Martini” a Salgareda.
Incarico professionale per la redazione della progettazione definitiva dei lavori “Ampliamento del cimitero di Campodipietra”
Incarico professionale per la redazione della progettazione definitiva dei “Lavori di sistemazione aree esterne al Municipio di Salgareda”
Incarico professionale per la redazione della progettazione definitiva, esecutiva e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dei “Lavori di ristrutturazione del Municipio di Salgareda per ricavo ascensore e servizi igienici”
Incarico della progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e relazione geologica, dei “Lavori di realizzazione blocco n. 88 loculi presso il cimitero di Campodipietra”
Incarico completo inerente alla progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e relazione geologica, dei “Lavori di realizzazione blocco n. 56 loculi presso il cimitero di Salgareda”
SERVIZIO MANUTENZIONI e SERVIZI PUBBLICI E’ stato acquistato per gli operai nuovo APECAR
E’ stata acquistata nuova spazzatrice per pulizia strade, vie e piazze pubbliche.
Realizzazione Internet Point in Biblioteca WiFi gratuito in edifici e spazi pubblici
Investimento strumenti e programmi informatici: acquisito computer, avvio portale UNIPASS, S.I.T., protocollo informatico SERVIZIO URBANISTICA
E’ stato affidato l’incarico per la redazione del Piano degli Interventi e relative varianti.
Il Sindaco ha illustrato al Consiglio Comunale nel corso della seduta n. 17 del 02/07/2015 il “Documento Programmatico del Sindaco” inerente alle linee programmatiche del Piano degli Interventi, ai sensi dell’art. 18, comma 1, della L.R. 11/2004.
Tra l’anno 2015 e l’anno 2019 in corso sono state approvate le seguenti varianti urbanistiche:
con deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 26/02/2016 è stato approvato il Primo Piano degli Interventi (P.I.) del Comune di Salgareda (TV);
13
con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 28/12/2016 è stata approvata la 1^ variante al P.I.;
con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 15/06/2018 è stata approvata la 2^ variante al P.I. puntuale mediante procedura S.U.A.P. ai sensi dell’art. 4 della L.R. 55/2012 e ss.mm.ii.;
con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 21/11/2018 è stata approvata la 3^ variante al P.I.;
con deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 21/11/2018 è stata approvata la 2^ variante al P.A.T. e 4^ variante al P.I. puntuale mediante procedura S.U.A.P. ai sensi dell’art. 4 della L.R. 55/2012 e ss.mm.ii.;
E’ stato affidato l’incarico ed è attualmente in corso di redazione la variante di adeguamento dello strumento urbanistico generale secondo le procedure semplificate di cui all’articolo 14 della legge regionale 6 giugno 2017, n.
14 "Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11";
E’ stato altresì affidato l’incarico, tutt’ora in corso di esecuzione, per l’adeguamento del Regolamento edilizio vigente allo schema di Regolamento di Edilizio Tipo (di cui all’Intesa, in sede di Conferenza Unificata Governo, Regioni ed Autonomie Locali, recepito con D.G.R.V. n. 1896 del 22/11/2017) mediante “apposita variante”, adeguando gli strumenti urbanistici comunali alle nuove definizioni uniformi aventi incidenza urbanistica, in conformità a quanto disposto dall’art. 19, comma 4 della L.R. 15/2018.
Nel corso dell’anno 2018 è stato affidato l’incarico per la redazione del Piano delle Acque ai sensi del P.T.C.P. ‐ art. 15 “Direttiva Piano delle Acque”.
SERVIZIO ATTIVITA’ EDILIZIA
Con delibera di Giunta Comunale n. 99 del 30/10/2018 è stato istituito lo Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.) telematico, per il ricevimento di tutte le pratiche relative all’edilizia privata, attraverso l’applicativo UNIPASS già utilizzato per le pratiche edilizie produttive e commerciali.
Dalla data del 15/12/2018 tutte le pratiche edilizie private utilizzano obbligatoriamente il portale UNIPASS.
Da tale data lo sportello UNIPASS (SPORTELLO UNICO POLIFUNZIONALE ASSOCIATO - Legge 11/08/2014 N. 114) polifunzionale associato, gestirà tutte le pratiche commerciali, produttive, edilizie, ambientali. Tutto si svolge “on line”, in modalità digitale e informatica, attraverso un portale unico, realizzato in modalità condivisa uniforme e valida per tutti i comuni aderenti della Provincia di Treviso, sulla base del progetto realizzato dal Consorzio BIM Piave di Treviso. E’ un progetto ritenuto molto utile e vantaggioso per i Comuni, in quanto prevede una modalità operativa uniforme sul territorio della Provincia di Treviso, che garantisce omogeneizzazione delle procedure e rapidità di elaborazione. Inoltre il Centro Studi della Marca Trevigiana, cui questo Ente aderisce, ne assicura una gestione efficace, mediante aggiornamenti continui e fornendo ai Comuni un supporto costante, per dubbi, consulenze e quant’altro necessiti.
A titolo informativo si evidenzia che le pratiche relative all’edilizia privata e produttiva (Permessi di costruire, S.C.I.A., C.I.L.A, ecc.) gestite durante gli ultimi due anni 2017 e 2018 sono state:
- n. 149 durante anno 2017;
- n. 166 durante anno 2018.
SERVIZIO ATTIVITA’ PRODUTTIVE.
Nel corso del 2011 è stato attivato lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) in delega alla Camera di Commercio e a partire dal 1 febbraio 2016 attraverso il portale UNIPASS realizzato dal Consorzio B.I.M. Piave di Treviso in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana. Tramite lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) transitano le pratiche telematiche per le attività edilizie per le imprese, e per le pratiche relative all’esercizio di attività produttive assicurandone l’unicità di istruttoria e la semplificazione delle procedure inerenti gli impianti produttivi di beni e servizi.
A titolo informativo si evidenzia che le pratiche gestite mediante portale UNIPASS (Attività produttive, Commercio, Ambiente, ecc) durante gli ultimi due anni 2017 e 2018 sono state:
- n. 172 durante anno 2017;
- n. 217 durante anno 2018.
SERVIZIO COMMERCIO.
L’Ufficio Commercio è stato assegnato all’area tecnica nel corso dell’anno 2016.
Le pratiche di tale ufficio vengono gestite mediante l’utilizzo dell’applicativo UNIPASS già utilizzato per le pratiche edilizie produttive e residenziali.
Tale ufficio si occupa di autorizzare, pianificare, regolamentare e monitorare le attività economiche e commerciali.
I principali settori sono i seguenti: Artigianato, Carburanti, Commercio in sede fissa, Commercio su aree pubbliche, Igiene pubblica, Noleggio autovetture con conducente/taxi, Numerazione ascensori, montacarichi ecc., Polizia amministrativa, Produttori agricoli, Somministrazione alimenti e bevande, Turismo, Pubblico spettacolo, (evento giornaliero fino a 200 partecipanti, sagre e manifestazioni temporanee con affluenza fino a 200 partecipanti, sagre e manifestazioni temporanee con affluenza superiore a 200 partecipanti con convocazione della Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, spettacoli viaggianti).
SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI.
Il Comune di Salgareda ha proceduto nel corso del mese di dicembre 2018 all’affidamento dei Servizi cimiteriali ad una Ditta qualificata esterna in conformità alle disposizioni della normativa vigente in materia.
Tale affidamento biennale riguarda l’espletamento dei Servizi cimiteriali (esumazione, inumazione, tumulazione, estumulazione, ecc.) e comprende la gestione generale della manutenzione del verde (potatura alberi, siepi, raccolta foglie, sfalcio e raccolta erba, pulizia dei viali e percorsi) per gli anni 2019 e 2020 presso i cimiteri di Campodipietra e Salgareda.
TRASPORTO SCOLASTICO.
L'art. 9 del D.L. 66/14 e s.m. e i. ed il relativo DPCM 24/12/2015 che, al comma 3, prevede che dal 9 agosto 2016 anche gli enti locali di cui all'art. 2 D.Lgs n. 267 del 18/09/2000 siano tenuti al ricorso ai soggetti aggregatori elencati nella delibera ANAC n. 784 del 20.07.2016, per le categorie di beni e servizi contenute nel DPCM e per le soglie ivi indicate.
Considerato che con il termine dell'anno scolastico 2018/2019 il prossimo mese di giugno 2019 scadrà il vigente contratto di appalto del servizio di trasporto scolastico comunale è stata valutata la necessità di garantire la continuità del servizio, in quanto essenziale, per i prossimi 3 (TRE) anni scolastici, 2019/2020, 2020/2021, 2021/20, aderendo, ai sensi di legge, al bando di gara dei Comuni aderenti alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Treviso pubblicato nel mese di febbraio 2018 e tutt’ora in corso di esecuzione. Si precisa che una parte del Servizio continua ad essere normalmente svolta con lo scuolabus comunale e con proprio autista dipendente comunale.
14 PROTEZIONE CIVILE
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 23 del 17/09/2015 è stato approvato il Piano comunale di Protezione Civile aggiornato su banca dati informatica secondo l’allegato A della D.G.R. 3315/10 e s.m.i.
Nel corso dell’anno 2018 è stato affidato l’incarico per procedere ad un ulteriore aggiornamento del Piano di Protezione Civile in relazione ai contenuti delle seguenti comunicazioni:
- Dipartimento Ambiente – Sezione Protezione Civile del 17/12/2015 Prot. 513047 70.08.03; - Direzione Protezione Civile e Polizia Locale Prot. 76965/7900050100 del 24.02.2017 (Verifica e aggiornamento PPCC) unitamente alle nuove linee guida secondo cui i comuni debbono redigere e aggiornare i piani comunali di protezione civile su software in ambiente Qgis (open source), nonché introdurre le modifiche tecniche della struttura dati prescritte dalla sopracitata comunicazione del Dipartimento Ambiente.
PERSONALE
Il Comune di Salgareda ha sempre avuto carenze di risorse umane essendo il personale in ruolo pari a venti unità. Nel corso del mandato si sono avute quattro cessazioni e si è sostituito il personale cessato nel più breve tempo possibile in tre casi attraverso la mobilità da altro Ente ed per una figura tramite scorrimento di graduatoria di altro Ente. Riuscendo a garantire l’operatività degli uffici.
ISTRUZIONE PUBBLICA
Dall’anno scolastico 2017/2018 è stato appaltato il servizio mensa per la scuola primaria e d’infanzia con durata quinquennale alla Cooperativa CIR FOOD. Questo affidamento ha permesso di contenere il prezzo del servizio alle famiglie nel limite di quello del biennio precedente ed un risparmio per l’Ente in quanto è diminuito il costo del pasto insegnanti (solo in quota parte coperto dal MIUR) inoltre dal punto di vista logistico la gestione tramite APP del servizio di prenotazione e pagamento e rilascio di attestazione di spesa ha agevolato notevolmente l’utenza nella fruizione del servizio. L’appalto “green” ha permesso di diminuire la produzione di rifiuto secco ( e relativo costo di smaltimento) attraverso l’uso di piatti compostabili e stoviglie (posate e bicchieri) riutilizzabili.
SOCIALE
L'Amministrazione comunale ha dato continuità durante il mandato ai progetti relativi allo “Spazio Ascolto” presso la scuola Secondaria di Primo Grado (sportello che vede la presenza di educatore/ psicologo a cui possono accedere liberamente gli alunni) ed al Corso di Ginnastica Antalgica presso le Terme di Bibione rivolto agli adulti. Negli anni 2015 e 2016 si è operato con lo “Sportello donna” che successivamente dal 2016 ad oggi è diventato “Sportello Jobs” visto che la richiesta dell’utenza era più orientata ad avere un aiuto per la ricerca di lavoro. Nel corso del 2015, inoltre, si è attuata una sperimentazione di servizi nell’area marginalità sociale realizzati con la Cooperativa Ambiente di Vascon di Carbonera per accoglienza occupazionale diurna di adulti senza lavoro e senza ammortizzatori sociali che ha visto il coinvolgimento di tre adulti, due dei quali hanno successivamente e stabilmente trovato occupazione. Tale iniziativa è stato cofinanziata dal Comune di Salgareda e dalla Regione Veneto. Nel corso del 2017 è nato il progetto “Famiglie in rete” che procede tuttora. Tale iniziativa prevede il coinvolgimento di volontari preventivamente formati per aiutare famiglie con presenza di minori che dimostrano difficoltà educative / organizzative ed una carenza di rete sociale di riferimento. Attualmente i volontari che operano sono circa dieci e seguono sei famiglie. Sempre nel corso del 2017 è stata avviata in partnership con l’U.L.S.S. 2, sulla base della DGR 1873/2013, l’iniziativa “Centri di Sollievo” che aiuta le famiglie che hanno malati con demenza. Nel 2018 il Comune di Salgareda ha aderito al progetto RIA – progetto provinciale di Treviso. La deliberazione della Giunta regionale n. 1622 del 12 ottobre 2017 ha previsto di assicurare ai Comuni capoluogo e ai loro Comuni partners la continuità dei programmi di intervento per il reinserimento sociale e/o lavorativo delle fasce deboli, tali interventi sono fatto anche in collaborazione con la Provincia di Treviso – Servizi per l’impiego e Politiche per l’Occupazione che collaborerà nella realizzazione del progetto nel dettaglio delle attività, nella promozione dell’iniziativa, nella definizione degli indicatori per la selezione dei destinatari del progetto;
TURISMO
Il Comune ha aderito all’Organizzazione per la Gestione delle Destinazione turistica (OGD) “Città d’arte e ville venete del trevigiano” nell’ambito del programma di sviluppo e sostenibilità del turismo veneto promosso dalla Regione. Tale iniziativa prevede il coinvolgimento di soggetti pubblici, privati ed enti territoriali per una pianificazione e un coordinamento dei servizi turistici, un raccordo dei servizi di marketing e nella gestione dei flussi informativi e dell’accoglienza turistica. Si è inoltre istituito il “PREMIO PARISE per il Reportage” nato nel 2017 e che ora vede la sua terza edizione. Tale iniziativa di valore nazionale ha permesso di dare visibilità al Comune di Salgareda.
3.1.3 Valutazione delle performance:
Il Comune di Salgareda ha adottato la deliberazione n. 56 del 18.06.2015, rinnovando il sistema di valutazione della performance individuale adottato con delibera della Giunta n. 27 del 29 novembre 2010, sistema di valutazione proposto dal Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana che comporta:
a) l’adozione di una determinata metodologia per la valutazione del personale dipendente b) l’istituzione di un Organismo di Valutazione(O.d.V.)
Per la metodologia di valutazione si ricorda che oggetto della valutazione sono, da una parte, i comportamenti del dipendente, dall’altra i risultati del proprio operare, nel senso del raggiungimento di obiettivi prefissati. Il sistema proposto dall’Associazione Comuni lascia spazio ad alcuni adattamenti e decisioni che debbono essere assunte da ogni singolo Comune e necessita pertanto di un manuale applicativo.
I passaggi discrezionali che vale la pena di illustrare brevemente sono sostanzialmente i seguenti.
1. I fattori di valutazione sono 4 (1.Rendimento, 2.Integrazione nell’organizzazione, 3. Capacità organizzative e gestionale, 4.competenze). Ogni fattore si suddivide poi in sotto-fattori la cui somma dà sempre 100. Un quadro sinottico attribuisce un peso specifico ai sotto-fattori. Fra gli aspetti tecnici della valutazione si pone la ponderazione dei fattori di valutazione in relazione alle categorie
15 2. Sempre fra gli aspetti tecnici si pone la questione della ponderazione tra aree di valutazione in funzione delle categorie professionali. Le aree di valutazione sono quella dei risultati e quella dei comportamenti organizzativi. L’amministrazione deve valutare in ragione della categoria il peso da attribuire ad ognuna di queste aree.
3. Terzo aspetto da indagare sarebbe quello della individuazione delle fasce di merito. Sul quale si propone di momentaneamente sorvolare visto e considerato che il D. Lgs. 1 agosto 2011, n. 141 ha congelato le fasce fino alla pubblicazione del nuovo contratto collettivo nazionale. L’elaborato del Centro Studi è stato comunque aggiornato sotto questo aspetto.
Tutto il materiale operativo del sistema di valutazione è pubblicato nell’apposita sezione del sito “Amministrazione trasparente”.
L’O.d.V. è organo di garanzia (obbligatorio per legge) che deve controllare la correttezza dell’iter di valutazione e deve riferire all’organo dell’amministrazione che lo ha nominato. L’ODV per il Comune di Salgareda è associato al Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana a cui ha aderito con deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 del 29 novembre 2010, rinnovata nel corso del 2018 con atto di Giunta Comunale di 106 del 21.11.2018 per effetto delle modifiche legislative nel frattempo introdotte. Il sistema di valutazione reso dal Centro Studi è caratterizzato da alcune peculiarità che lo rendono unico nel suo genere, ed in particolare:
- l’esistenza di una metodologia predisposta in collaborazione con esperti universitari di fama nazionale (Università Carlo Cattaneo di Castellanza) costruita tenuto conto delle esigenze degli enti locali, ed in particolare dei piccoli comuni;
- l’adeguamento costante della predetta metodologia sia con riferimento alle variazioni normative che alle modifiche dei soggetti fruitori (unioni e servizi associati);
- la grande esperienza maturata nella valutazione a partire dall’anno 2000 che può consentire utili confronti fra enti, in un’ottica di benchmarking, come peraltro previsto ed auspicato al punto 4 della Delibera CiVIT n.
89/2010 – “Indirizzi in materia di parametri e modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance”;
- costi contenuti, in particolare per enti di modeste dimensioni; entro Studi Amministrativi.
3.1.4 Controllo sulle società partecipate/controllate ai sensi dell'art.147-quater del TUOEL:
Nel bilancio dell'Ente vengono iscritti i dividendi di società partecipate. In merito alle esternalizzazioni alle aziende e società partecipate vengono richieste certificazioni in sede di Certificato del Rendiconto del Bilancio e riportati nello stesso i risultati di esercizio. In occasione della redazione delle comunicazioni nei termini di legge a Mef, a Siquel e, fino al 2014 a Consoc sono stati verificati tutti i parametri nelle stesse previsti. Con riferimento ai piani di razionalizzazione si veda parte V.
16 PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE
3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente:
ENTRATE
(IN EURO)
2014 2015 2016 2017 2018 Percentuale di
incremento/decremento rispetto al primo anno ENTRATE CORRENTI 3.228.158,72 3.142.008,08 3.236.456,73 3.291.485,28 3.808.368,70 17,97 % TITOLO 4 - ENTRATE DA ALIENAZIONE
E TRASFERIMENTI DI CAPITALE 211.221,26 580.696,92 859.545,85 333.465,00 336.055,21 59,10 % TITOLO 5 - ENTRATE DERIVANTI DA
ACCENSIONI DI PRESTITI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 % TOTALE 3.439.379,98 3.722.705,00 4.096.002,58 3.624.950,28 4.144.423,91 20,49 %
SPESE
(IN EURO)
2014 2015 2016 2017 2018 Percentuale di
incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 - SPESE CORRENTI 2.625.971,41 2.648.803,60 2.735.324,27 2.675.738,39 2.760.863,82 5,13 % TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE 77.574,65 608.375,37 1.069.041,36 671.154,34 619.194,73 698,19 % TITOLO 3- RIMBORSO DI PRESTITI 303.876,60 318.508,02 299.413,16 313.294,70 327.844,44 7,88 % TOTALE 3.007.422,66 3.575.686,99 4.103.778,79 3.660.187,43 3.707.902,99 23,29 %
PARTITE DI GIRO
(IN EURO)
2014 2015 2016 2017 2018 Percentuale di
incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 6 - ENTRATE DA SERVIZI PER
CONTO DI TERZI 222.560,08 434.573,52 435.211,14 440.282,26 533.440,36 139,68 % TITOLO 4 - SPESE PER SERVIZI PER
CONTO DI TERZI 222.560,08 434.573,52 435.211,14 440.282,26 533.440,36 139,68 %
17 3.2 Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato:
EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE
2014 2015 2016 2017 2018
Totale titoli (I+II+III) delle entrate
3.228.158,72 3.142.008,08 3.236.456,73 3.291.485,28 3.808.368,70 Spese titolo I
2.625.971,41 2.648.803,60 2.735.324,27 2.675.738,39 2.760.863,82 Rimborso prestiti parte del titolo III al netto delle
spese escluse da equilibrio corrente 303.876,60 318.508,02 299.413,16 313.294,70 327.844,44 Fondo pluriennale vincolato destinato a spese
correnti 94.090,90 49.092,09 41.148,70 35.906,15 41.252,48 SALDO DI PARTE CORRENTE
392.401,61 223.788,55 242.868,00 338.358,34 760.912,92
EQUILIBRIO DI PARTE CONTO CAPITALE
2014 2015 2016 2017 2018
Entrate titolo IV
211.221,26 580.696,92 859.545,85 333.465,00 336.055,21 Entrate titolo V **
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale titolo (IV+V)
211.221,26 580.696,92 859.545,85 333.465,00 336.055,21 Spese titolo II
77.574,65 608.375,37 1.069.041,36 671.154,34 619.194,73 Differenza di parte capitale
133.646,61 -27.678,45 -209.495,51 -337.689,34 -283.139,52 Entrate correnti destinate a investimenti
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla
spesa in conto capitale [eventuale] 2.711,98 259.149,36 280.000,00 186.148,00 513.000,00 Fondo pluriennale vincolato destinato a spese in
conto capitale 57.180,23 150.000,00 330.115,13 363.666,20 149.962,28 SALDO DI PARTE CAPITALE
193.538,82 381.470,91 400.619,62 212.124,86 379.822,76
** Esclusa categoria 1 "Anticipazioni di cassa"
18 3.3 Gestione competenza. Quadro riassuntivo
2014 2015 2016 2017 2018
Riscossioni
(+) 3.013.018,03 3.476.394,33 3.722.737,98 3.192.791,32 3.593.909,68 Pagamenti
(-) 2.700.239,77 3.493.454,57 3.904.586,75 3.555.796,25 3.699.917,73 Differenza
(=) 312.778,26 -17.060,24 -181.848,77 -363.004,93 -106.008,05 Residui attivi
(+) 648.922,03 680.884,19 808.475,74 918.368,76 1.083.954,59 FPV Entrate
(+) 151.271,13 199.092,09 371.263,83 399.572,35 191.214,76 Residui passivi
(-) 529.742,97 516.805,94 634.403,18 544.673,44 541.425,62 Differenza
(=) 270.450,19 363.170,34 545.336,39 773.267,67 733.743,73 Fondo pluriennale vincolato per spese
correnti (-) 49.092,09 41.148,70 35.906,15 41.252,48 34.413,15 Fondo pluriennale vincolato per spese in
conto capitale (-) 150.000,00 330.115,13 363.666,20 149.962,28 232.584,92 Avanzo (+) o Disavanzo (-)
(=) 384.136,36 -25.153,73 -36.084,73 219.047,98 360.737,61 Risultato di amministrazione, di cui:
2014 2015 2016 2017 2018
Vincolato
27.842,49 19.706,47 33.689,73 60.839,11 332.875,45 Per spese in conto capitale
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Per fondo ammortamento
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Non vincolato
1.123.253,06 1.087.596,68 1.095.313,16 1.335.624,33 1.500.802,83 Totale
1.151.095,55 1.107.303,15 1.129.002,89 1.396.463,44 1.833.678,28
19 3.4 Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione
Descrizione:
2014 2015 2016 2017 2018
Fondo di cassa al 31 dicembre
1.100.867,86 1.269.007,14 1.355.859,67 1.241.757,27 1.507.266,21 Totale residui attivi finali
915.237,63 772.289,22 823.743,56 954.476,54 1.199.098,21 Totale residui passivi finali
665.917,85 562.729,38 651.027,99 608.555,61 605.688,07 Fondo Pluriennale Vincolato per Spese Correnti
49.092,09 41.148,70 35.906,15 41.252,48 34.413,15 Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in Conto
150.000,00 330.115,13 363.666,20 149.962,28 232.584,92 Risultato di amministrazione
1.151.095,55 1.107.303,15 1.129.002,89 1.396.463,44 1.833.678,28 Utilizzo anticipazione di cassa
NO NO NO NO NO
3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione
Descrizione: 2014 2015 2016 2017 2018
Reinvestimento quote accantonate per
ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamento debiti fuori bilancio
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Salvaguardia equilibri di bilancio
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese correnti non ripetitive
0,00 0,00 0,00 0,00 10.480,00 Spese correnti in sede di assestamento
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento
2.711,98 259.149,36 0,00 186.148,00 513.000,00 Estinzione anticipata di prestiti
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale
2.711,98 259.149,36 0,00 186.148,00 523.480,00