• Non ci sono risultati.

Maestro, nella legge,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Maestro, nella legge,"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

M aestro, nella legge, qual è il grande comandamento?

M aestro, nella legge, qual è il grande comandamento?

XXX Domenica del Tempo Ordinario/ A 25 Ottobre 2020

Domenica

(2)

Guida

 Gesù, nostro Maestro, ci indica che il fondamento di ogni legge è l’a- more; e che nell’amore verso il prossi- mo si vede il vero amore verso Dio.

K

Come tu mi vuoi (Rns) Eccomi Signor, vengo a Te mio re, che si compia in me la Tua volontà.

Eccomi Signor, vengo a Te mio Dio, plasma il cuore mio e di Te vivrò.

Se Tu lo vuoi Signore manda me e il Tuo nome annuncerò.

Come Tu mi vuoi io sarò, dove Tu mi vuoi io andrò.

Questa vita io voglio donarla a Te, per dar gloria al Tuo nome mio re.

Come Tu mi vuoi io sarò, dove Tu mi vuoi io andrò.

Se mi guida il Tuo amore paura non ho, per sempre io sarò come Tu mi vuoi.

Eccomi Signor, vengo a Te mio re, che si compia in me la Tua volontà.

Eccomi Signor, vengo a Te mio Dio, plasma il cuore mio e di Te vivrò.

Tra le Tue mani mai più vacillerò e strumento Tuo sarò. Rit.

(Finale)

Come Tu mi vuoi… (4 volte)

(3)

Saluto (in piedi)

daca

 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Guuua

 Amen.

daca

 Il Signore sia con voi.

Guuua

 E con il tuo spirito.

Atto penitenziale

daca

 Spesso siamo mossi da una rigida os- servanza della legge che ci impedisce di di- mostrare l’amore verso i fratelli. Chiediamo al Signore di avvolgerci della sua misericor- dia perché il nostro agire sia frutto di carità.

(Breve pausa di silenzio).

daca

 Signore, che al ladrone pentito hai aperto il tuo regno, abbi pietà di noi.

Guuua

 Signore, pietà.

daca

 Cristo, che hai comandato di amare come tu hai amato, abbi pietà di noi.

Guuua

 Cristo, pietà.

daca

 Signore, che hai promesso di esse- re presente tra coloro che si amano, abbi pietà di noi.

Guuua

 Signore, pietà.

daca

 Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.

Guuua

 Amen.

(4)

Gloria

Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipo- tente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, acco- gli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con Io Spirito Santo: nella glo- ria di Dio Padre. Amen.

Colletta

daca

 PREGHIAMO: (Preghiera in silenzio).

O Padre, che fai ogni cosa per amore e sei la più sicura difesa degli umili e dei poveri, donaci un cuore libero da tutti gli idoli, per servire te solo e amare i fratelli secondo lo Spirito del tuo Figlio, facendo del suo comandamento nuovo l’unica legge del- la vita. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i se- coli dei secoli.

Guuua

 Amen.

(5)

Liturgia della parola Liturgia della parola

(seduti)

1a lettura (Es 22,20-26)

Guida

 Dio stesso prende le difese del fo- restiero, dell’orfano e della vedova. Chi non si prende cura di loro avrà Dio come giudice.

Dal libro dell’Èsodo.

C

osì dice il Signore:

«Non molesterai il forestiero né lo op- primerai, perché voi siete stati forestieri in terra d’Egitto.

Non maltratterai la vedova o l’orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l’aiu- to, io darò ascolto al suo grido, la mia ira si accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno vedove e i vostri figli orfani.

Se tu presti denaro a qualcuno del mio po- polo, all’indigente che sta con te, non ti comporterai con lui da usuraio: voi non do- vete imporgli alcun interesse.

Se prendi in pegno il mantello del tuo pros- simo, glielo renderai prima del tramonto del sole, perché è la sua sola coperta, è il mantello per la sua pelle; come potrebbe

(6)

coprirsi dormendo? Altrimenti, quando gri- derà verso di me, io l’ascolterò, perché io sono pietoso».

Parola di Dio.

Guuua

 Rendiamo grazie a Dio.

Salmo (Sal 17)

Guida

 Consapevoli che la nostra salvezza è solo in Dio, diciamo: Ti amo, Signore, mia forza.

Guuua

 Ti amo, Signore, mia forza.

Ti amo, Signore, mia forza, / Signore, mia roccia, / mia fortezza, mio liberatore.

Mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio; / mio scudo, mia potente salvezza e mio baluar- do. / Invoco il Signore, degno di lode, / e sarò salvato dai miei nemici.

Viva il Signore e benedetta la mia roccia, / sia esaltato il Dio della mia salvezza. / Egli concede al suo re grandi vittorie, / si mo- stra fedele al suo consacrato.

2a lettura (1Ts 1,5c-10)

Guida

 Accogliamo la parola di Dio così da diventare modello di fede per coloro che ci conoscono.

Dalla prima lettera di san Paolo apo- stolo ai Tessalonicési.

(7)

F

ratelli, ben sapete come ci siamo com- portati in mezzo a voi per il vostro bene.

E voi avete seguito il nostro esempio e quello del Signore, avendo accolto la Parola in mezzo a grandi prove, con la gioia dello Spirito Santo, così da diventare modello per tutti i credenti della Macedònia e dell’Acàia.

Infatti per mezzo vostro la parola del Signo- re risuona non soltanto in Macedonia e in Acàia, ma la vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, tanto che non abbiamo biso- gno di parlarne.

Sono essi infatti a raccontare come noi sia- mo venuti in mezzo a voi e come vi siete convertiti dagli idoli a Dio, per servire il Dio vivo e vero e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti, Gesù, il quale ci libera dall’ira che viene.

Parola di Dio.

Guuua

 Rendiamo grazie a Dio.

(in piedi)

K

Alleluia, ed oggi ancora (Sequeri) Alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia.

Alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia.

Ed oggi ancora, o mio Signore,

ascolterò la Tua Parola, che mi guida nel cammino della vita. Rit.

(8)

Vangelo (Mt 22,34-40)

daca

 Il Signore sia con voi.

Guuua

 E con il tuo Spirito.

daca

 Dal vangelo secondo Matteo.

Guuua

 Gloria a te, o Signore.

I

n quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il gran- de comandamento?».

Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è si- mile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti di- pendono tutta la Legge e i Profeti».

Parola del Signore.

Guuua

 Lode a te, o Cristo.

Omelia (seduti)

Professione di fede in piedi CREDO IN UN SOLO DIO, Padre onnipoten- te, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio,

(9)

nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, (si china il capo) e per opera dello Spirito Santo si è incarna- to nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i mor- ti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha par- lato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei pecca- ti. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.

Preghiera dei fedeli

daca

 Fratelli e sorelle, è difficile amare col cuore di Cristo. Chiediamo a Dio Padre di darci la forza di amarlo con tutto noi stessi e di amare i fratelli come Gesù li ha amati.

Guida

 Preghiamo insieme e diciamo: Dona a noi il tuo amore, o Padre.

(10)

Guuua

 Dona a noi il tuo amore, o Padre.

1. L’amore del prossimo non vive separato dall’amore di Dio e l’amore di Dio si mani- festa nell’amore del prossimo: chiediamo che questa unità dell’amore trovi attua- zione nella vita della Chiesa, preghiamo.

2. Amare Dio con tutto se stessi è il pri- mo e il più grande dei comandamenti: im- ploriamo che nella nostra vita sia sempre vivo l’impegno di amare Dio prima e so- pra tutto, preghiamo.

3. L’uomo è stato creato a immagine e so- miglianza di Dio: supplichiamo coloro che hanno smarrito il rispetto per la dignità umana di riscoprire la presenza di Dio scolpita nel volto di ogni essere umano, preghiamo.

4. Il Padre vuole essere adorato in spirito e verità: i battezzati diventino instancabili an- nunciatori del Vangelo e coraggiosi costrut- tori della civiltà dell’amore, preghiamo.

daca

 O Dio, sorgente dell’amore, accogli il nostro grazie per Gesù Cristo tuo Figlio.

Egli, amandoci fino al dono della vita, ha voluto rimanere con noi nella Parola e nell’Eucaristia per rivelarci che l’amore fino al dono di sé è l’unica strada che por- ta alla vita e alla gioia. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.

Guuua

 Amen.

(11)

Liturgia Eucaristica Liturgia Eucaristica

K

Questa famiglia Ti benedice (Giombini) Questa famiglia Ti benedice

Ti benedice Signore. (2v.) Ti benedice

perché ci hai fatto incontrare perché hai dato amore e gioia per vivere insieme perché ci hai dato uno scopo per continuare!

Questa famiglia Ti benedice. Rit.

Ti benedice perché ci doni pazienza e nel dolore ci dai la forza di sperare perché lavoro e pane

non ci fai mancare!

Questa famiglia Ti benedice. Rit.

Sulle offerte

daca

 Guarda, Signore, i doni che ti presen- tiamo: quest’offerta, espressione del no- stro servizio sacerdotale, salga fino a te e renda gloria al tuo nome. Per Cristo nostro Signore.

Guuua

 Amen.

(12)

Mistero della fede (in piedi)

Guuua

 Annunziamo la tua morte Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’atte- sa della tua venuta.

K

Come ti ama Dio

Io vorrei saperti amare come Dio che ti prende per mano

ma ti lascia anche andare.

Vorrei saperti amare senza farti mai do- mande,felice perché esisti

e così io posso darti il meglio di me.

Con la forza del mare, l’eternità dei giorni,

la gioia dei voli, la pace della sera, l’immensità del cielo: come ti ama Dio.

Io vorrei saperti amare come ti ama Dio che ti conosce e ti accetta come sei.

Tenerti fra le mani come voli nell’azzur- ro,felice perché esisti

e così io posso darti il meglio di me. Rit.

Io vorrei saperti amare come Dio che ti fa migliore

con l’amore che ti dona.

Seguirti fra la gente con la gioia che hai dentro,felice perché esisti

e così io posso darti il meglio di me. Rit.

(13)

Dopo la comunione (in piedi)

daca

 PREGHIAMO: (Preghiera in silenzio).

Signore, questo sacramento della nostra fede compia in noi ciò che esprime e ci ot- tenga il possesso della realtà eterne, che ora celebriamo nel mistero. Per Cristo no- stro Signore.

Guuua

 Amen.

K

Salve Regina (Gen Verde)

Salve Regina, Madre di misericordia.

Vita, dolcezza, speranza nostra, salve!

Salve Regina! (2 volte).

A te ricorriamo, esuli figli di Eva.

A te sospiriamo, piangenti in questa valle di lacrime.

Avvocata nostra, volgi a noi gli occhi tuoi.

Mostraci, dopo questo esilio, il frutto del tuo seno, Gesù.

Salve Regina, Madre di misericordia.

O clemente, o pia, o dolce vergine Maria.

Salve Regina!

Salve Regina, salve salve!

(14)

Diocesi di Pescia

Parrocchia “Santissima Trinità”

piazza Della Libertà, 3 - 51010 Traversagna PT 0572.1751145 https://www.parrocchiatraversagna.it

facebook parrocchiatraversagna

Buona

Domenica!

Riferimenti

Documenti correlati

Luca sottolinea la presenza del figlio dell’uomo nel presente (non nel suo venire sulle nubi) ed emerge qui anche la sua visione cristologica in rapporto alla

Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del

Padre clemente, il cui benedetto Figlio Gesù Cristo discese dal cielo per essere il vero pane che dà vita al mondo: donaci sempre questo pane, perché lui viva in noi e noi in lui,

Padre delle Misericordie, che hai dato alla madre santa Chiara la grazia e la gioia di vivere il vangelo del tuo Figlio, seguendolo nella via dell’Altissima povertà, concedi anche

Dio onnipotente, tu sai che non abbiamo in noi la forza di aiutare noi stessi: Tienici allo stesso tempo aperti nel nostro corpo ma chiusi nel nostro spirito, per difenderci da

Dio Onnipotente, tu solo puoi riportare all’ordine la volontà che è fuori dalle leggi, e i mali dei peccatori: concedi alla tua gente la grazia di amare ciò che tu comandi e

Dio altissimo ed eterno, che nel mistero Pasquale hai stabilito il nuovo patto di riconciliazione, concedi che tutti coloro che sono rinati nell’unione con il corpo di Cristo

Signore Dio, Re del cielo, Dio padre onnipotente Gesù Cristo, Agnello di Dio, tu, figlio del Padre.. Tu che togli i peccati del mondo la nostra supplica ascolta, Signore, tu