• Non ci sono risultati.

CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE

Studio: Via Trieste, 54, 36016, Thiene (VI) Cell. Studio: 345 3064345

e-mail: [email protected]

[email protected] [email protected]

pubblicità sul sito web: www.guidapsicologi.it

ISTRUZIONE

MATURITA’ MAGISTRALE conseguita nell’a/s. 1993/94 presso il Liceo socio – psico - pedagogico “S.

Dorotea” di Thiene (VI) con votazione 45/60.

LAUREA IN PSICOLOGIA, indirizzo clinico e di comunità, conseguita presso l’Università degli Studi di Padova il 12/11/99 con votazione 97/110.

Titolo della tesi: “La lingua straniera nella scuola elementare: mezzo di integrazione scolastica in quattro soggetti con handicap”.

Relatrice: Prof.ssa N. Whitteridge.

SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTERATTIVO – COGNITIVA abilitante all’esercizio della psicoterapia (scuola quadriennale riconosciuta dal MIUR con DM 20/03/98 e con successivo DM del 09/10/01 ai sensi dell’art. 3 della Legge 56/1989) conseguita il 08/12/2006 presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia di Padova con esito positivo.

Titolo della tesi: Approccio interattivo – cognitivo in un soggetto con comportamenti disfunzionali di evitamento sociale

Relatore. Prof. Alessandro Salvini

CORSO DI FORMAZIONE “La tutela del minore” organizzato dall’U.L.S.S. N. 4 “ Alto Vicentino” dal 16/01/01 al 08/06/01 per complessive 54 ore.

CORSO DI FORMAZIONE per tutori e/o curatori organizzato in collaborazione col Comune di Thiene, la Provincia di Vicenza e l’Assessorato ai Servizi Sociali nelle giornate del 15 maggio 2003, 22 maggio 2003 e 29 maggio 2003.

CORSO DI FORMAZIONE “Ho un bambino difficile in classe: cosa faccio?” organizzato dall’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici, sezione provinciale di Vicenza, nelle giornate del 15 gennaio 2011 e del 29 gennaio 2011 per totali ore 10.

CORSO DI AGGIORNAMENTO “Dislessia e discalculia: conoscere e affrontare i problemi della scuola” organizzato in collaborazione con C.T.F. di Schio, A.S.L. di Thiene e A.I.D. di Vicenza per totali ore 10 da settembre 2001 a ottobre 2001.

CORSO DI AGGIORNAMENTO “La relazione educativa con l’alunno diversamente abile nella sinergia scuola, famiglia e servizi sociosanitari” organizzato dal C.T.I. Alto Vicentino dal 29 novembre al 16 dicembre 2004 per complessive ore 10.

CORSO DI AGGIORNAMENTO “Orrore dell’Incesto fra abuso sessuale e Perversione.

Maltrattamento e psicopatologia del reato: dal dolore alla violenza” organizzato dalle Comunità “Il Cedro” e “Il ramo del Cedro” Onlus nella giornata del 9 giugno 2007 per complessive 8 ore.

(2)

2

CORSO DI FORMAZIONE “La valutazione peritale: il processo psicodiagnostico peritale”, organizzato a Padova dallo Studio RiPsi di Como, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como, nelle giornate del 22 e 23 ottobre 2011 per totali 14 ore.

CORSO DI FORMAZIONE “La valutazione peritale: separazione/divorzio e affido dei minori”, organizzato a Padova dallo Studio RiPsi di Como, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como, nelle giornate del 5, 6 e 19 novembre 2011 per totali 21 ore.

CORSO DI FORMAZIONE “La valutazione peritale: danno alla persona (danno biologico di natura psichica)”, organizzato a Padova dallo Studio RiPsi di Como, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como, nelle giornate del 3, 4 e 17 dicembre 2011 per totali 21 ore.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in “Rimedi floreali” condotto dalla docente Dr.ssa Marilena Zanardi e organizzato dall’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Scuola di Naturopatia sede di Verona nell’anno accademico 2012/13 dal 22/09/2012 al 09/12/2012 per totali ore 80 teorico – pratiche.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in “Floriterapia e Personalità” condotto dalla docente Dr.ssa Marilena Zanardi e organizzato dall’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Scuola di Naturopatia sede di Verona nell’anno accademico 2012/13 dal 16/02/2013 al 07/04/2013 per totali ore 60 teorico – pratiche.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in “Lettura del corpo in psicosomatica” condotto dalla docente Dr.ssa Monica Bizzotto e organizzato dall’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Scuola di Naturopatia sede di Verona nell’anno accademico 2012/13 dal 20/04/2013 al 30/06/2013 per totali ore 60 teorico – pratiche.

CORSO DI FORMAZIONE “Matematica No Problem” (screening ed interventi compensativi sulle abilità di calcolo) condotto dal Dr. Gian Pietro Calgaro e organizzato dall’Istituto Comprensivo “N.

Rezzara” di Carrè nell’anno scolastico 2013/14 dal 18/09/2013 al 21/05/2014 per totali ore 14 teorico – pratiche.

CONFERENZE, CONVEGNI, GIORNATE STUDIO e SEMINARI sui seguenti temi:

ansia, depressione, anoressia negli aspetti diagnostici – terapeutici -sociali, cultura della rêverie e cultura dell’evacuazione, supervisione di un caso clinico in età evolutiva, il modello strategico in psicoterapia, i reati a carattere sessuale, principi e metodi della psicoterapia cognitiva in ambito adolescenziale, tecniche ipnotiche in psicoterapia, la clinica psicologica nei disturbi alimentari, metodi e progettualità in psicologia clinica, la valutazione e il trattamento di atteggiamenti oppositivi nell’infanzia, psicoterapia strategica breve, terapie sessuali mansionali e metodologia della consulenza sessuologia secondo l’approccio cognitivo, l’uso dei racconti narrativi in terapia come tecnica di valutazione e cambiamento, psicologia dei processi cognitivi e comunicativi, l’intervento psicologico e psichiatrico nell’emergenza e nell’urgenza, sessuologia clinica, dislessia: quando apprendere è difficile, il processo diagnostico in psicologia clinica, il lavoro cognitivo – sociale di intervento per soggetti autori di reato nel contesto penitenziario (minorenni, tossicodipendenti, violentatori sessuali), tutela della privacy, etica e deontologia professionale, il disturbo adhd come riconoscerlo e come affrontarlo, giornata di psicologia scolastica: esperienze di psicologia scolastica in Veneto, l’adhd dall’infanzia all’età adulta: nuove evidenze, Disturbi Specifici di Apprendimento ieri, oggi, domani: il lavoro in rete e le opportunità della legge 170/2010, traiettorie negative dell’ADHD: scolastica, sociale, psicopatologica, ADHD e altri disturbi del comportamento: quali alleanze, strategie educative e organizzative a scuola, il gioco come strumento educativo, la scuola e i disturbi del comportamento, …

ABILITAZIONE PROFESSIONALE alla professione di psicologa conseguita nella prima sessione dell’Esame di Stato 2001 presso l’Università degli Studi di Padova con votazione 132/150.

ISCRIZIONE ALL’ALBO DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE VENETO a partire dal 07/09/01 con numero 3723 con qualifica di psicologo psicoterapeuta dal 20/12/2007.

(3)

3

ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO nella scuola primaria conseguita il 19/03//2008 con votazione 97/100 tramite Corso Speciale Universitario per l’idoneità all’insegnamento nel ruolo della scuola primaria (Corso Speciale Abilitante indetto con D.M. n.85 del 18/11/2005), coordinato dal Servizio di Formazione Post Lauream della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Padova.

Titolo della relazione finale di tirocinio: “Un percorso esperienziale di educazione socio – affettiva – sessuale nelle classi quinte”

ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO della LINGUA INGLESE nella scuola primaria conseguita il 20/03//2014 presso il Centro Linguistico Ateneo di Verona tramite corso di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico – comunicative e metodologico - didattiche in lingua inglese per docenti di scuola primaria (DPR 81/09 art. 10 comma 5) da livello A2 a livello B1 da giugno 2010 a maggio 2012 per complessive 74 ore in presenza e 67 online.

MASTER di 1° livello in “Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento- DSA” A.A. 2012/13, diretto dalla Prof.ssa Daniela Lucangeli conseguito in data 23/05/2014 presso l’Università degli Studi di Padova con giudizio positivo con merito.

Titolo della relazione finale di tirocinio: “MATEMATICA NO PROBLEM”: progetto di rilevazione precoce e di recupero delle difficoltà logico-matematiche negli alunni delle classi prime della scuola primaria.

Documentazione scientifica, normativa, metodologica, pedagogico-didattica, clinica e psicometrica.”

Tutor: Dr.ssa Anna Gallani

CORSO DI FORMAZIONE generale per stagisti/tirocinanti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, per un totale di 4 ore online, superato con esito positivo in data 19/06/2014.

SPECIALIZZAZIONE per le ATTIVITÀ di SOSTEGNO DIDATTICO agli alunni con disabilità nella scuola primaria A.A. 2013/14, direttrice Prof.ssa Marina Santi, conseguita in data 25/05/2015 presso l’Università degli Studi di Padova con voto finale 29/30.

Titolo dell’elaborato tematico: “Fondamenti teorici e implicazioni didattiche dell’approccio costruttivista e dell’apprendimento cooperativo”.

MASTER di 1° livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo da deficit d’attenzione/iperattività (ADHD-DDAI)” A.A. 2014/15, diretto dal Prof. Cesare Cornoldi conseguito in data 29/01/2016 presso l’Università degli Studi di Padova con giudizio ottimo.

Titolo della relazione finale di tirocinio: “Il caso di Alessandro e progetto di ricerca Working Memory e scrittura.”

Tutor: Dr.ssa Agnese Capodieci e Dr.ssa Rosanna Ferrara

ISCRIZIONE ALL’ALBO CTU DEL TRIBUNALE DI VICENZA come consulente tecnico nella categoria psichiatria – specializzazione psicoterapia con numero 1731 a partire dal 02/07/2016.

CONVEGNO INTERNAIONALE “INCLUSIVE DESIGN WEEKEND: SCHOOL DESIGN &

UNIVERSAL DESIGN IN DIALOGO” organizzato dall’Università degli Studi di Padova nei giorni 10 – 11- 12 novembre 2016 presso l’Orto botanico di Padova per un totale di 24 ore.

CONVEGNO “Educare alle differenze. Siblings – Essere fratelli nella disabilità”, condotto dalla relatrice Alessia Farinella, organizzato da Engim Veneto in collaborazione con Angeli Noonan, in data 18/11/2016 presso Patronato san Gaetano di Thiene (VI) per un totale di 3 ore.

CONVEGNO “Educare alle differenze. Valutazione e verifiche per DSA e per BES”, condotto dal relatore Prof. Gainluca Daffi, organizzato da Engim Veneto in collaborazione con Angeli Noonan, in data 24/01/2017 presso Patronato san Gaetano di Thiene (VI) per un totale di 3 ore.

(4)

4

CORSO DI FORMAZIONE “I disturbi del comportamento” condotto dalla Prof.ssa Eliana Mauri, organizzato e realizzato presso l’I.C.S. di Thiene in data 07/03/2017 per un totale di 2 ore.

INCONTRO DI FORMAZIONE “Diffusione di documenti e strumenti per l’inclusione di alunni con disturbi o difficoltà di autoregolazione comportamentale” promosso da Gruppo Interistituzionale Disturbi di Comportamento - GIDC e Servizi Disturbi di Comportamento – SeDICO, tenutosi presso l’I.C.S. “A.

Fogazzaro” di Piovene Rocchette(VI) in data 15/03/2017 per un totale di 3 ore.

CORSO DI FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO per docenti “Inclusione – buone prassi”

organizzato dal C.T.I. Alto Vicentino e tenutosi presso l’I.C.S. “ A. Fogazzaro” di Piovene Rocchette nei giorni 2-10-16-21 marzo 2017 per un totale di 8 ore.

CONVEGNO “PRIMARIA DAY 2017 PADOVA. Competenze inclusive – idee per costruire e sperimentare ogni giorno” organizzato da Rizzoli Libri S.p.A. in data 22/03/2017 presso Crowne Plaza Padova per un totale di 3,30 ore.

CORSO DI FORMAZIONE sui temi “La valutazione” e “La complessità relazionale” condotto dal relatore Prof. Donato De Silvestri, organizzato e realizzato presso l’I.C.S. di Thiene in data 23/03/2017 per un totale di 4,30 ore.

CONVEGNO “PEER TEACHING E INCLUSIONE A SCUOLA. Io risorsa per l’altro.” promosso da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e Ufficio VIII- Ambito Territoriale di Vicenza, in data 25/03/2017 presso Liceo “quadri” di Vicenza per un totale di 8 ore.

PERCORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO per docenti “Introduzione all’utilizzo di eBook ed App nelle classi virtuali” , effettuato in modalità e-learning in data 02/04/2017 e organizzato da Aretè Formazione Onlus accreditata al M.I.U.R. di durata 2 ore.

CORSO DI FORMAZIONE “Insegnare per competenze” condotto dal relatore Prof. Paolo Scorzoni, organizzato e realizzato presso l’I.C.S. di Thiene in data 20/04/2017 per un totale di 3 ore.

PERCORSO DI AGGIORNAMENTO FORMATIVO per docenti “Introduzione a Google Drive e Google Apps per la Didattica Innovativa”, effettuato in modalità e-learning in data 29/04/2017 e organizzato da Aretè Formazione Onlus accreditata al M.I.U.R. di durata 2 ore.

MASTER di 1° livello in “Didattica e psicopedagogia per alunni con Disturbi dello Spettro Autistico”

A.A. 2016/17, diretto dalla Prof.ssa Marina Santi, conseguito in data 30/09/2017 presso l’Università degli Studi di Padova con giudizio buono.

Titolo della relazione finale di tirocinio: “Cavalieri, che passione!”

Tutor: Dr.ssa Ilaria Cervellin

CORSO DI FORMAZIONE “La gestione dell’alunno straniero nella classe plurilingue e multilivello”

condotto dai formatori dell’Università Cà Foscari di Venezia Fabio Caon, Annalisa Brichese e Camilla Spaliviero organizzato e realizzato presso l’I.C.S. di Thiene nei giorni 31/10/2017, 16/11/2017, 23/11/2017 e 14/12/2017 per un totale di 14 ore.

CONVEGNO “PRIMARIA DAY 2018 PADOVA. Competenze, inclusione e cittadinanza – idee nuove per fare e imparare” organizzato da Rizzoli Libri S.p.A. in data 07/03/2018 presso Crowne Plaza Padova per un totale di 3,30 ore.

CORSO DI FORMAZIONE “Laboratorio formativo per docenti su DSA, apprendimenti e BES, la relazione bambini - adulti” organizzato dall’I.C. “A. Fusinato” di Schio e realizzato presso l’I.C. di Thiene dal 07/05/2018 al 28/05/2018 per un totale di 12 ore.

(5)

5 ESPERIENZE DI LAVORO

INSEGNAMENTO A TEMPO DETERMINATO NELLA SCUOLA PRIMARIA su posto comune e di sostegno a minorati psico - fisici nei seguenti a/s.: 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2013/14, 2014/15.

INSEGNANTE DI SCUOLA PRIMARIA A TEMPO INDETERMINATO su posto comune dal 01/09/2008 al 31/08/2016 e su posto di sostegno dal 01/09/2016 a tutt’oggi, titolare presso l’Istituto Comprensivo Statale di Thiene (VI).

ATTIVITA’ DI TUTORATO come docente Tutor assegnata ad una docente di scuola primaria neo – immessa in ruolo su posto di sostegno presso l’Istituto Comprensivo Statale di Thiene nell’a/s. 2015/2016.

EDUCAZIONE SOCIO - AFFETTIVA - SESSUALE nelle classi 5^ delle scuole primarie:

- dell’Istituto Comprensivo Statale “C. Goldoni” di Villaverla nell’a.s. 2004/2005;

- dell’Istituto Comprensivo Statale “Pasubio”di Valdagno nell’a.s. 2005/2006.

FORMATRICE in PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA nell’anno 2003 per totali 2 incontri al Corso Base Animazione & Servizio organizzato dal Centro di formazione vicariale San Francesco di Malo (VI).

FORMATRICE in PSICOLOGIA DELLA SALUTE e STRESS – LAVORO CORRELATO nell’anno 2011 per totali 4 incontri e complessive 6 ore presso la ditta Metalba S.p.A., sedi di Bassano del Grappa (VI) e di Longarone (BL).

LIBERA PROFESSIONE COME PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA dal 26/06/2008 presso lo Studio Medico in via Trieste N.54 a Thiene (VI) con disponibilità dei seguenti servizi:

Psicologia Clinica e di Comunità

Psicologia Scolastica e dell’Età Evolutiva Psicoterapia Interattivo – Cognitiva Psicologia Giuridica

Psicosomatica Floriterapia Clinica

ATTIVITA’ COME CONSULENTE TECNICO DI PARTE, CONSULENTE STRAGIUDIZIALE e COLLABORATRICE DI CONSULENTI TECNICI per l’affido dei minori nelle cause di separazione/divorzio e per la valutazione del danno biologico di natura psichica dal mese di dicembre 2012

TIROCINIO PRATICO POST - LAUREAM presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Distretto Socio Sanitario n.1 - Thiene dell’U.L.S.S. N. 4 “Alto Vicentino” da Marzo 2000 a Marzo 2001, per un totale di 239 giorni, così suddiviso:

15/03/2000 - 14/09/2000: area Psicologia Clinica (dott. M. Caretta)

15/09/2000 - 14/03/2001: area Psicologia dello Sviluppo (dott.ssa C. Ballardin).

TIROCINIO PREVISTO DALLA SPECIALIZZAZIONE

2003: tirocinio di 150 ore svolte presso il Distretto Socio Sanitario “Est” (struttura territoriale di Cavazzale) dell’U.L.S.S. N. 6 “Vicenza” nel settore per la promozione e tutela della salute nell’ambito materno – infantile e dell’età evolutiva con supervisione della dott.ssa Flavia Rigoni. E’ stata svolta attività di supporto psicologico tesa a modificare e migliorare l’immagine di sé e dunque l’autostima in bambini con ritardi e disturbi dell’apprendimento già in trattamento logopedico. Tale lavoro è raccolto e descritto in una tesi di laurea in logopedia, afferente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dal titolo “Linguaggi, apprendimenti e autostima. Descrizione e intervento di tre casi clinici.”

(6)

6

redatta dalla logopedista Fabrizia Marciante in collaborazione con la sottoscritta per la stesura delle parti riguardanti la descrizioni dei casi, il lavoro proposto per valutare e migliorare l’immagine di sé ed il supporto psicologico.

2004: tirocinio di 150 ore svolte presso il Distretto Socio Sanitario “Est” (struttura territoriale di Cavazzale) dell’U.L.S.S. N. 6 “Vicenza” nel settore per la promozione e tutela della salute nell’ambito materno – infantile e dell’età evolutiva con supervisione della dott.ssa Flavia Rigoni. E’ stata svolta attività di:

valutazione psicodiagnostica, supporto alla famiglia, procedure riguardo l’handicap connesse al servizio di integrazione scolastica.

2005: tirocinio di 150 ore presso l’Unità Organizzativa di Neuropsichiatria, Psicologia e Riabilitazione dell’Età Evolutiva (U.O.N.P.R.E.E.) del Distretto Socio-Sanitario n.2 - Schio dell’U.L.S.S. N.4 “Alto Vicentino” con supervisione del dott. Roberto Scagliola. E’ stata svolta attività di valutazione psicodiagnostica (uso del test Leiter-R), supporto alla famiglia, procedure riguardo l’handicap connesse al servizio di integrazione scolastica.

2006: tirocinio di 150 ore presso il Consultorio Familiare del Distretto Socio – Sanitario n.1 - Thiene dell’U.L.S.S. N.4 “Alto Vicentino” con supervisione della responsabile dott.ssa Anna Savegnago. E’ stata svolta attività di: ascolto nello Spazio Teenagers, consulenza in problematiche personali, di coppia e familiari (rapporti genitori - figli adolescenti) e primo colloquio per le interruzioni di gravidanza.

PUBBLICAZIONI e COLLABORAZIONI A RICERCHE UNIVERSITARIE

Articolo “Similia similibus curantur” nella pratica clinica pubblicato nel Notiziario dell’Ordine degli psicologi del Veneto di Novembre 2011

Collaborazione al progetto di ricerca “La memoria di lavoro e la scrittura nell’ADHD” diretto dalla Dottoressa Agnese Capodieci, dottoranda in Scienze Psicologiche presso l’Università di Padova. Elaborato in fase di preparazione e progetto di ricerca già citato nell’articolo “L’esperienza del master MIUR di primo livello in Didattica e psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività (ADHD-DDAI): un modello formativo di successo” scritto da Cesare Cornoldi, Chiara Carmignola e Agnese Capodieci nella rivista DdAI Disturbi di Attenzione e Iperattività, n.12/2, aprile 2017, edita da Erickson, Trento.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

“Codice in materia di protezione dei dati personali”

Thiene, lì 04.01.2020 Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Marta Dal Santo

Riferimenti

Documenti correlati

Angelucci” 24° Centro Territoriale Permanente Attestato di frequenza al Corso di lingua Inglese di II

-Specializzazione in Applicazioni Bio-tecnologiche conseguita presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata sita in via Cracovia 50 con voto 50/50 e lode in data

presso il Laboratorio di Patologia Clinica ASL FROSINONE, Polo Unificato Frosinone/Alatri, con rapporto di lavoro a Tempo Pieno ed a Tempo Indeterminato.. - 01 giugno 2015 al

Dal 2003 a tutt’oggi incarico all’insegnamento del corso integrato di PRIMO SOCCORSO - laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, presso l’Università degli Studi di Roma

Di aver svolto i seguenti incarichi di collaborazione per la Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL RMG

n° 20 ore di “Metodologia della ricerca” al III anno di corso di laurea in Infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia Università Nostra Signora

Corso di formazione “L’ organizzazione della Sicurezza Aziendale: rischi lavorativi e misure di prevenzione: La sorveglianza sanitaria ” per i dipendenti dell’ IRCCS

Dopo la soppressione delle Ssis, dei Tfa e dei Fit, dal 28 aprile del 2020 non è più possibile ottenere l’abilitazione tramite un percorso infra-accademico, ma solo a mezzo