• Non ci sono risultati.

Allergeni e Varietali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allergeni e Varietali"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ALLERGENI

Tipologia Tecniche

Analitiche Limiti analitici Accreditamento ISO 17025:2017 CEREALI

CONTENENTI GLUTINE

Glutine ELISA 5 mg/kg Metodo interno accreditato

07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Gliadina ELISA 5 mg/kg

Avena Real Time PCR 0,01% Metodo interno accreditato

10(S143) (vedi sotto per specifiche

matrici accreditate)

Orzo Real Time PCR 0,01%

Grano tenero Real Time PCR 0,01%

CROSTACEI

Crostacei ELISA 0,05 mg/kg

Metodo interno accreditato 07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

UOVA

Uovo ELISA 0,5 mg/kg

Metodo interno accreditato 07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Lisozima ELISA 0,25 mg/kg (0,05

mg/kg per acqua e bevande)

Metodo interno accreditato 07(S71) per:

Tessuti animali, Acque di scarico, Latte, latticini e formaggi, Bevande, Tamponi

LC-MS/MS 2 mg/kg* No

PESCI

Trota Real Time PCR 0,01% No

Merluzzo Real Time PCR 1,0% Metodo interno accreditato

10(S143) (vedi sotto per specifiche

matrici accreditate)

Salmone Real Time PCR 0,01%

Tonno Real Time PCR 0,01%

Storione Real Time PCR 1,0% No

Acciuga** Real Time PCR 1,0% No

MOLLUSCHI

Calamaro Real Time PCR 0,1% No

Seppia** Real Time PCR 1,0% No

Moscardino** Real Time PCR 1,0% No

ARACHIDI

Arachide

ELISA 2,5 mg/kg

Metodo interno accreditato 07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

LC-MS/MS 2 mg/kg* No

digital PCR

LoD 1 mg/kg*** Metodo interno accreditato M-10(S237) (vedi sotto per specifiche

matrici accreditate)

LoQ 5 mg/kg***

Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

SOIA

Allergeni e Varietali

I NEOTRON I NEWS METHOD I 06/2021

(2)

07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Real Time PCR 0,001%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

LC-MS/MS 2 mg/kg No

Soia Low Limit ELISA low limit 0,31 mg/kg

Metodo interno accreditato 07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

LATTE

Caseina

ELISA 0,5 mg/kg (1,0 mg/kg in carne)

Metodo interno accreditato 07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

LC-MS/MS 1 mg/kg No

ELISA low limit 0,2 mg/kg

Metodo interno accreditato 07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

b-lattoglobulina ELISA 0,167 mg/kg

Metodo interno accreditato 07(S71)

(vedi Sotto per specifiche matrici accreditate)

Lattosio LC-MS/MS 10 mg/kg

Metodo interno accreditato 07(S189)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

FRUTTA A GUSCIO

Mandorla

Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Real Time PCR

low limit 0,00005% No

ELISA 2,5 mg/kg

Metodo interno accreditato 07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

LC-MS/MS 2 mg/kg* No

Nocciola

digital PCR

LoD 1 mg/kg*** Metodo interno accreditato M-10(S237) (vedi sotto per specifiche

matrici accreditate)

LoQ 5 mg/kg***

Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

ELISA 2,5 mg/kg

Metodo interno accreditato 07(S71)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

LC-MS/MS 2 mg/kg* No

Noce comune

digital PCR

LoD 2 mg/kg*** Metodo interno accreditato M-10(S237) (vedi sotto per specifiche

matrici accreditate)

LoQ 5 mg/kg***

PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

LC-MS/MS 5 mg/kg* No

Noce Brasiliana Real Time PCR

low limit 0,00005% No

(3)

Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Noce di Macadamia

digital PCR

LoD 1 mg/kg*** Metodo interno accreditato M-10(S237) (vedi sotto per specifiche

matrici accreditate)

LoQ 5 mg/kg***

Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Noce di acagiù (anacardo)

LC-MS/MS 2 mg/kg* No

Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

digital PCR LoD 1 mg/kg*** Metodo interno accreditato M-10(S237) (vedi sotto per specifiche

matrici accreditate)

LoQ 5 mg/kg***

Noce Pecan

digital PCR LoD 2 mg/kg***

LoQ 5 mg/kg***

Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Pistacchio

digital PCR

LoD 1 mg/kg*** Metodo interno accreditato M-10(S237) (vedi sotto per specifiche

matrici accreditate)

LoQ 5 mg/kg***

Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

SEDANO

Sedano Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

SENAPE

Senape Real Time PCR 0,001%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Real Time PCR

low limit 0,00005% No

SEMI DI SESAMO

Sesamo

ELISA 0,25 mg/kg No

Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

LUPINI

Lupino

LC-MS/MS 2 mg/kg No

ELISA 1 mg/kg No

Real Time PCR 0,001%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

ANIDRIDE SOLFOROSA e SOLFITI

Solfiti Analisi

spettrofotometrica 4 mg/kg (come SO2)

Metodo interno accreditato 07(S79)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

(4)

Altri Allergeni per specifici paesi Extra UE

Tipologia Tecniche

Analitiche Limiti analitici Accreditamento ISO 17025:2017 GRANO SARACENO

Grano saraceno ELISA 0,31 mg/kg No

NOCE DI COCCO

Noce di cocco Real Time PCR 0,01% No

FRUTTA A GUSCIO

Pinolo Real Time PCR 0,1% No

* Su alcune matrici potrebbe rendersi necessario modificare il limite di quantificazione.

**Il test evidenzia contemporaneamente la presenza di acciuga, seppia e moscardino.

*** Il risultato è espresso in copie DNA allergene/uL e verrà indicato un fattore di conversione, calcolato utilizzando un materiale di riferimento commerciale, per effettuare la conversione in mg/kg

(5)

VARIETALI

Tipologia Tecniche Analitiche Limiti analitici

Accreditamento ISO 17025:2017

ANIMALI

Bovino Real Time PCR 0,1% No

Ovino Real Time PCR 0,1% No

Suino

Real Time PCR

0,01%

Metodo interno accreditato 10(S229)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Pollo Real Time PCR 0,1% No

Tacchino Real Time PCR 0,1% No

Equino Real Time PCR 0,1%

Metodo accreditato

"CRA-W EU-RL –AP Detection of horse DNA using real time

PCR vers 1 2013

VEGETALI

Avena Real Time PCR 0,01%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate)

Grano tenero Real Time PCR 0,01%

Orzo Real Time PCR 0,01%

Mandorla Real Time PCR 0,01%

Nocciola Real Time PCR 0,01%

Noce comune Real Time PCR 0,01%

Noce Brasiliana Real Time PCR 0,01%

Noce di Macadamia Real Time PCR 0,01%

Noce di acagiù (anacardo) Real Time PCR 0,01%

Noce Pecan Real Time PCR 0,01%

Pistacchio Real Time PCR 0,01%

Arachide Real Time PCR 0,01%

Lupino Real Time PCR 0,001%

Soia Real Time PCR 0,001%

Sedano Real Time PCR 0,01%

Senape Real Time PCR 0,001%

Sesamo Real Time PCR 0,01%

Pinolo Real Time PCR 0,1% No

Noce di cocco Real Time PCR 0,01% No

PESCI

Merluzzo Real Time PCR 1,0%

Metodo interno accreditato 10(S143)

(vedi sotto per specifiche matrici accreditate

Salmone Real Time PCR 0,01%

Tonno Real Time PCR 0,01%

Storione Real Time PCR 1,0% No

Acciuga* Real Time PCR 1,0% No

Trota Real Time PCR 0,01% No

MOLLUSCHI

Calamaro Real Time PCR 0,1% No

Seppia* Real Time PCR 1,0% No

Moscardino* Real Time PCR 1,0% No

*Il test evidenzia contemporaneamente la presenza di acciuga, seppia e moscardino.

Nota: L’ analisi condotta con tecnica Real Time PCR è di tipo qualitativo (rilevato/non rilevato),

(6)

mentre quelle eseguite con tecnica digital PCR, ELISA, LC/MS e Spettrofotometrica sono quantitative.

Metodo 07(S71) ELISA, metodo quantitativo.

Matrici accreditate: Bevande. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di proteine ed amido (cereali, patate, legumi secchi, pane, pasta, prodotti da forno, polenta) e loro trasformati. Dolciumi. Latte, latticini e formaggi. Oli e grassi animali e vegetali e loro trasformati. Tessuti animali freschi, cotti, trasformati, conservati e stagionati. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di acqua (pomacee, drupacee, bacche e piccola frutta, frutta tropicale, ortaggi a radice, ortaggi a bulbo, ortaggi a frutto, cavoli, ortaggi a foglia ed erbe fresche, legumi freschi, ortaggi a stelo, funghi) e loro trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alta acidità:

agrumi e trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di olio (frutta a guscio, semi e frutti oleaginosi) e loro trasformati. Spezie, cacao, caffè, erbe aromatiche ed infusionali e loro trasformati. Preparati gastronomici. Tamponi. Acque di scarico. Integratori e Additivi. Formulati. Acque destinate al consumo umano. Acqua di falda. Acque irrigue. Miele.

Metodo 07(S71) Soia - ELISA low limit, metodo quantitativo.

Matrici accreditate: Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di proteine ed amido (cereali, patate, legumi secchi, pane, pasta, prodotti da forno, polenta) e loro trasformati. Latte, latticini e formaggi. Tessuti animali freschi, cotti, trasformati, conservati e stagionati. Oli e grassi animali e vegetali e loro trasformati. Preparati gastronomici. Additivi. Formulati.

Metodo 07(S71) Caseina - ELISA low limit, metodo quantitativo.

Matrici accreditate: Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di proteine ed amido (cereali, patate, legumi secchi, pane, pasta, prodotti da forno, polenta) e loro trasformati. Latte, latticini e formaggi. Oli e grassi animali e vegetali e loro trasformati. Preparati gastronomici. Integratori e Additivi. Formulati.

Metodo 10(S143) Real Time PCR metodo qualitativo.

Matrici accreditate: Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di acqua (pomacee, drupacee, bacche e piccola frutta, frutta tropicale, ortaggi a radice, ortaggi a bulbo, ortaggi a frutto, cavoli, ortaggi a foglia ed erbe fresche, legumi freschi, ortaggi a stelo, funghi) e loro trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alta acidità:

agrumi e trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di olio (frutta a guscio, semi e frutti oleaginosi) e loro trasformati. Spezie, cacao, caffè, erbe aromatiche ed infusionali e loro trasformati. Mangimi. Tessuti animali freschi, cotti, trasformati, conservati e stagionati. Preparati gastronomici. Bevande. Latte, latticini e formaggi. Dolciumi. Oli e grassi animali e vegetali e loro trasformati. Uova e trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di proteine ed amido (cereali, patate, legumi secchi, pane, pasta, prodotti da forno, polenta) e loro trasformati. Additivi. Formulati. Acque destinate al consumo umano, Acqua di falda, acqua irrigua. Acque di scarico. Tamponi.

Metodo 07(S79) Anidride Solforosa metodo quantitativo.

Matrici accreditate: Bevande. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di proteine ed amido e loro trasformati. Dolciumi. Latte, latticini e formaggi. Prodotti ortofrutticoli ad alto

contenuto di acqua (pomacee, drupacee, bacche e piccola frutta, frutta tropicale, ortaggi a radice, ortaggi a bulbo,ortaggi a frutto, cavoli, ortaggi a foglia ed erbe fresche, legumi freschi, ortaggi a stelo, funghi) e loro trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alta acidità: agrumi e trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di olio (frutta a guscio, semi e frutti oleaginosi) e loro trasformati. Spezie, cacao, caffè, erbe aromatiche ed infusionali e loro trasformati. Tessuti animali freschi, cotti, trasformati, conservati e stagionati. Preparati gastronomici.

Metodo 10(S229) Varietale Suina metodo qualitativo.

Matrici accreditate: Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di acqua (pomacee, drupacee, bacche e piccola frutta, frutta tropicale, ortaggi a radice, ortaggi a bulbo, ortaggi a frutto, cavoli, ortaggi a foglia ed erbe fresche, legumi freschi, ortaggi a stelo, funghi) e loro trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alta acidità:

agrumi e trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di olio (frutta a guscio, semi e frutti oleaginosi) e loro trasformati. Spezie, cacao, caffè, erbe aromatiche ed infusionali e loro trasformati. Mangimi. Tessuti animali freschi, cotti, trasformati, conservati e stagionati. Preparati gastronomici. Bevande. Latte,latticini e formaggi. Dolciumi. Oli e grassi animali e vegetali e loro trasformati. Uova e trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di proteine ed amido (cereali, patate, legumi secchi, pane, pasta, prodotti da forno, polenta) e loro trasformati. Additivi. Formulati. Acque destinate al consumo umano, Acqua di falda, acqua irrigua. Acque di scarico. Tamponi

(7)

Metodo 07(S189) Lattosio (LC-MS) metodo quantitativo.

Matrici accreditate: Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di proteine ed amido (cereali, patate, legumi secchi, pane, pasta, prodotti da forno, polenta) e loro trasformati. Dolciumi. Latte, latticini e formaggi.

Spezie, cacao, caffè, erbe aromatiche ed infusionali e loro trasformati. Tessuti animali freschi, cotti, trasformati, conservati e stagionati. Preparati gastronomici. Additivi.

Metodo 10(S237) digital PCR metodo qualitativo e quantitativo.

Matrici accreditate: Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di acqua (pomacee, drupacee, bacche e piccola frutta, frutta tropicale, ortaggi a radice, ortaggi a bulbo, ortaggi a frutto, cavoli, ortaggi a foglia ed erbe fresche, legumi freschi, ortaggi a stelo, funghi) e loro trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alta acidità:

agrumi e trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di olio (frutta a guscio, semi e frutti oleaginosi) e loro trasformati. Spezie, cacao, caffè, erbe aromatiche ed infusionali e loro trasformati. Mangimi. Tessuti animali freschi, cotti, trasformati, conservati e stagionati. Preparati gastronomici. Bevande. Latte, latticini e formaggi. Dolciumi. Oli e grassi animali e vegetali e loro trasformati. Uova e trasformati. Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di proteine ed amido (cereali, patate, legumi secchi, pane, pasta, prodotti da forno, polenta) e loro trasformati. Additivi. Formulati. Acque destinate al consumo umano, Acqua di falda, acqua irrigua. Acque di scarico. Tamponi.

Riferimenti

Documenti correlati

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la distribuzione. Forma di presentazione del prodotto Rapporti

Ridurre il consumo di dolci, perché questi alimenti sono ricchi di grassi e zuccheri.. Preferire i dolci fatti in casa, purché preparati con grassi vegetali e in

In base alla forma e al colore della buccia, le varietà vengono suddivise in meloni .... e appaiono sul mercato

Clipart Microsoft Clipart Microsoft...

b) nel caso in cui l’unica bevanda alcolica ingerita sia un vino di nor- male gradazione (i grammi di alcool presenti si ottengono moltiplicando il grado alcolico per 0,79), un

Frutto dalla tipica forma allungata, fino a 12 cm, molto dolce e di colore verde chiaro. Adatto alla coltivazione

Alla luce di ciò pertanto è preferibile consumare frutti di stagione e della propria regione (sono in genere ammesse poche eccezioni come nel caso di frutta tropicale di largo

Le prime per il decremento sia della domanda, sia dell'offerta, mentre le seconde a causa dei valori in forte aumento della scorsa settimana, che hanno spostato l'interesse