• Non ci sono risultati.

UD: 1 La concezione sacrale del mondo; alle origini dell immaginario europeo: dall universo cavalleresco all invenzione dell amor cortese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UD: 1 La concezione sacrale del mondo; alle origini dell immaginario europeo: dall universo cavalleresco all invenzione dell amor cortese"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE FINALE A.S.2019-2020 DOCENTE: PROF.SSA Anna Vasile

Strumenti didattici utilizzati:

LIBRO DI TESTO:

Baldi Giusso, I classici nostri contemporanei, Pearson

Disciplina ITALIANO Classe 3B

UD: 1 La concezione sacrale del mondo; alle origini dell’immaginario europeo:

dall’universo cavalleresco all’invenzione dell’ “amor cortese”

PERIODO: SETTEMBRE/ OTTOBRE 2019 DURATA (in ore/disciplina): 28

COMPETENZE Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

1. Comunicazione nella madrelingua

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

b) Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Saper usare gli strumenti forniti dalla riflessione metalinguistica.

Saper ricostruire storia e testi della letteratura italiana.

Saper interpretare e commentare testi in prosa e in versi, porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

- L’allegoria come modello interpretativo della realtà

- L’immaginario medievale e il codice cortese-cavalleresco

Raccordo con i contenuti dell’anno precedente:

-l’Europa delle corti -il romanzo cortese cavalleresco (Chrétien de Troyes)

-l’interpretazione

sociologica della fin’amour di Erich Köhler

-Lettura del saggio di G.

Duby, Il modello cortese, in Storia delle donne in Occidente , Il Medioevo, Laterza, 1990 pp. 310-29 4. Competenza digitale

Saper utilizzare strumenti e

sussidi multimediali.

Presentazione in digitale a supporto della verifica

5. Imparare ad imparare

Decodificare la specificità di

diversi immaginari collettivi.

Il modello cortese come finzione letteraria e modello di comportamento

6. Competenze sociali e civiche

Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

Il servizio d’amore come rapporto di vassallaggio

(2)

UD: 2 La poesia come “esercizio dello spirito”: amore, indagine psicologica e cultura medievale nello stilnovo

PERIODO: NOVEMBRE - 2019 DURATA (in ore/disciplina): 26

COMPETENZE Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

1.Comunicazione nella

madrelingua

a) Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed

argomentativi

Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario

individuando analogie e differenze

- La società urbana - Lo stilnovo

- Fattori di differenziazione della cultura

Quali novità vennero dalla società urbana

La struttura sociale Le “Arti liberali” e le “Arti meccaniche”

Il volgare in Italia dal IX secolo a Dante

5. Imparare ad imparare

Capire le diversità culturali – Raffrontare le diverse esperienze letterarie

L’amore, il corpo

Sviluppi del modello cortese: teorie dell’ “amore gentile”

Guinizzelli e Cavalcanti, analisi testi poetici

6. Competenze sociali e civiche

Essere consapevoli del percorso di emancipazione femminile

Raffigurazioni femminili e universo maschile nei modelli dell’amore cortese, dell’amore gentile, delle pastorelle e delle albe

La poesia comica

Cecco Angiolieri Cielo d’Alcamo

Il corpo della donna: dai modelli letterari al codice penale

UD 3: Dante e la cultura del Medioevo

PERIODO: DICEMBRE2019- GENNAIO 2020 DURATA: 26 ORE

COMPETENZE

Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

1.

Comunicazione nella

madrelingua

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

b) Leggere, comprendere ed

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti della

DANTE - La produzione in versi

e in prosa

- Le opere

La Commedia Lettura dei canti I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII INFERNO

-

(3)

interpretare testi di vario tipo

letteratura italiana ed europea.

6. Competenze sociali e civiche

Saper riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme simboliche) nei testi letterari e

sociologici, i modi della

rappresentazione sociale e il concetto di “cittadinanza”

Le teorie politiche e la riflessione

sull’origine del potere

UD 4: L’intellettuale tra “chierico” e “laico”: l’amore come interiorizzazione, memoria e disnaturamento. PETRARCA

PERIODO:GENNAIO / FEBBRAIO 2020 DURATA: 26 ORE

COMPETENZE

Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

1.

Comunicazione

nella

madrelingua

a)

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti della letteratura

Petrarca e l’amore

Il tema dell’ “accidia”

Il canzoniere, analisi di testi

Il secretum e il rapporto con Agostino

UDA 4: Riconoscimento e accettazione della materialità dell’uomo: il corpo nel Decameron, rappresentazione grottesca e modello cortese

PERIODO: FEBBRAIO/ MARZO 2020 DURATA: 26 ORE

COMPETENZE

europee

Obiettivi specifici dell’UD (competenze acquisite)

Contenuti Materiali

(4)

1.

Comunicazione nella

madrelingua

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti della letteratura italiana ed europea.

L’autunno del Medievo Boccaccio

Il Decameron, lettura di novelle

4. Competenza digitale

Saper utilizzare strumenti e sussidi multimediali

Letteratura e cinema

Maraviglioso Boccaccio, fratelli Taviani, visione del film

- 5. Imparare ad

imparare

Leggere, comprendere, interpretare testi di vario tipo

Saper operare confronti tra diversi linguaggi artistici

UD 5 DAL TEOCENTRISMO ALL’ANTROPOLOGISMO: UMANESIMO E RINASCIMENTO

PERIODO: APRILE/MAGGIO 2020 DURATA: 26 ORE

COMPETENZE

Capacità/Abilità Conoscenze Contenuti

1. Comunicazione nella madrelingua

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

b) Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti della letteratura italiana ed europea

Una nuova frontiera culturale:

l’Umanesimo introduce la nuova frontiera temporale

Trasformazioni del genere:

il romanzo epico cavalleresco di Ariosto

Il teatro della corte rinascimentale

L’Umanesimo L’Arcadia

Una nuova antropologia Ariosto

Dalla sacra rappresentazione alla Commedia dell’Arte

5. Imparare ad imparare

Leggere, comprendere, interpretare testi di vario tipo

Saper operare confronti tra diversi linguaggi artistici

Nuovi rapporti tra i campi della conoscenza. I soggetti della cultura e la “decompartimentazione” del sapere. La nuova gerarchia tra le discipline

Erwin Panofsky e il concetto di

“decompartimentazione”

(5)

6. Competenze sociali e civiche

Saper riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi e le forme

simboliche) nei testi letterari e in altri linguaggi

La pazzia: Medioevo e

Rinascimento. La nave dei folli

L’Orlando Furioso

8. Consapevolezza ed espressione culturale

Saper leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo afferenti a diversi linguaggi (filosofico, musicale, cinematografico)

Ragione e sragione, storia di una separazione

La tesi di M. Foucault

Lentini, 4 novembre 2019 Prof.ssa Anna Vasile

M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e S t r u m e n t i d i d a t t i c i A t t i v i t a ’ d i r e c u p e r o e p o t e n z i a m e n t o

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo ed esercitazioni X

Libro/i di testo e altri testi X

Laboratorio X

Biblioteca x

LIM X

Strumenti informatici X

Recupero curricolare in prossimità degli scrutini quadrimestrali

Recupero in itinere, alla fine di ogni U.D.

Sportello per l’approfondimento e il potenziamento

Laboratorio di scrittura

Riferimenti

Documenti correlati

● Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e

Conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione culturale italiana attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire

Conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione culturale italiana attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria dei paesi germanofoni attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero

 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e