• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO SUPERIORE “ELIO VITTORINI”

Via Riccardo da Lentini, 89 tel. 095901969 – fax 095 7835498 - 96016 LENTINI e-mail istituzionale ​SRIS02800D@ISTRUZIONE.IT

PEC ​SRIS02800D@PEC.ISTRUZIONE.IT​ -C.F. 82000730893

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

A. S. 2019/2020 CLASSE ​ III S ​Indirizzo: ​SCIENZE UMANE

DOCENTE: ​ZAGAMI LUCREZIA

LIBRI DI TESTO: ​ N. Gazich, Lo sguardo della letteratura, Principato, voll.1, 2 e 3.

Dante Alighieri “La Divina Commedia” a cura di N. Mineo, D. Cuccia, L. Melluso , Palumbo ed.

Competenze chiave UE

Obiettivi specifici applicabili alla disciplina

Competenza alfabetica funzionale

Competenza multilinguistica

● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti

● Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale

● Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

● Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti e scopi comunicativi.

Competenza digitale

● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare e produrre testi multimediali.

(2)

Competenza personale,sociale e capacità di imparare a imparare

Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua italiana

Leggere e comprendere

● Progettare e produrre testi di diversa tipologia

Competenza in materia di

cittadinanza

Capire e rispettare le diversità culturali e in particolare linguistiche, nel contesto sia nazionale che globale

competenza imprenditoriale

● Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee esprimendo anche il proprio punto di vista ed individuando il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali

● Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario

Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti della letteratura italiana ed europea.

PERIODO OBIETTIVI DELLA

DISCIPLINA

CONTENUTI E TEMPI COMPETENZE VERIFICHE

1^

QUADRIMESTRE

Settembre/ottobre

● Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terzo anno

● Saper mettere in relazione la letteratura con il contesto storico, sociale e culturale in cui viene prodotta e cogliere l’influsso che questi fattori esercitano sugli autori e sui loro testi

● Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario

● Sapere analizzare (anche con esercizi guidati) testi letterari

MODULO 1:

“RAGIONAR D’AMORE”.

Temi e modi della lirica

Periodo: sett..- ott.

U.D.1 La fondazione del genere lirico in Europa.

Dalla Provenza alla Toscana

● L’emergere della lirica nel tardo medioevo

● Una lirica “da ascolto”:

la poesia trobadorica

● Dalla Sicilia alla Toscana: il trapianto della lirica amorosa in Italia

● Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

● Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

● Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

● Sapere stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi

● Utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e

multimediale

Verifica

formativa (scritta e orale) con indicazione del livello di difficoltà

● Verifica sommativa (scritta e orale):

verifica orale lunga e breve, questionario, prove strutturate, analisi del testo, testo

(3)

novembre/dicembre

gennaio

--- 2^

QUADRIMESTRE

Febbraio

e non, orali e scritti, per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e alla loro collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento

● Saper costruire testi espositivi e argomentativi di vario tipo (saggio breve e articolo di giornale) di attualità e di contenuto letterario

● Sapere elaborare una propria tesi, individuando gli argomenti utili a suo sostegno e quelli utili a confutare una tesi diversa

● Saper collegare dati individuati e studiati

● Saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale

● Sapere reperire informazioni attraverso l’uso di strumenti informatici e multimediali

Sapere progettare e realizzare power point

● La poesia nella Toscana comunale U.D.2 Il dolce stilnovo

● Una scuola inventata da Dante

● Guido Cavalcanti

MODULO 2:

DANTE ALIGHIERI Vita e opere

MODULO 3:

FRANCESCO PETRARCA Vita e opere

MODULO 4:

GIOVANNI BOCCACCIO Vita e opere

MODULO 5:

QUATTROCENTO E CINQUECENTO

U.D.1 La Visione del mondo U.D.2 Scrittori, libri, lettori, lettura

● Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari: poesia e prosa

● Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere

● Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

● Maturare interesse per le grandi opere letterarie di ogni tempo e paese e cogliere i valori formali ed espressivi in esse presenti

Formulare ipotesi, selezionare conoscenze e strumenti utili alla risoluzione di problemi

argomentativo , saggio breve e/articolo di giornale

● Le verifiche si propongono lo scopo di vagliare in modo graduale il possesso delle abilità e delle competenze inerenti alla disciplina

(4)

Marzo

Aprile

Maggio

Novembre/Maggi o

U.D.3 La concezione della letteratura.

Gli usi della lingua U.D.4 Il petrarchismo

MODULO6:

IL POEMA CAVALLERESCO

Periodo: aprile U.D. 1​ ​Ariosto U.D. 2​ ​Tasso

MODULO 7:

LA TRATTATISTICA

Periodo: maggio U.D.1 Machiavelli U.D.2 Guicciardini

MODULO 8:

LA DIVINA COMMEDIA

U.D.1 L’INFERNO (canti scelti)

Periodo: settembre-maggio U.D.A

Titolo Tempi di verifica

(5)

Proposte per il Bene Comune del nostro istituto e la sostenibilità ambientale ( ottobre-

dicembre

1^ quadrimestre dicembre

In fase di definizione (febbraio-marzo ) 2^ quadrimestre aprile METODOLOGIA

● Lezione frontale nella quale si presenterà il quadro propedeutico alla lettura di un autore o alla comprensione di un movimento letterario (collocazione storica, note e peculiarità biografiche, ideologia, poetica, rapporti con il pubblico).

● Lezione aperta all’intervento degli allievi in forma di discussione.

● Lettura di testi d’autore (tratti dal manuale o proposti dall’insegnante)

● Riflessione su tematiche attuali emerse nello svolgimento dei programmi disciplinari e percorsi di attualizzazione dai classici ai moderni

● Discussione argomentata di spunti suggeriti dalla lettura di testi letterari, anche con approfondimenti di educazione linguistico- retoriche

● Ricerca individuale e lavoro di gruppo

STRUMENTI

● Libro di testo

● Audiovisivi

● Materiali informatici e multimediali

● Fotocopie fornite dall’insegnante

● Visione di film

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Verifiche scritte: Le tipologie saranno in linea con lo svolgimento del programma di educazione linguistica e letteraria. Le verifiche saranno almeno due nel 1^

quadrimestre e tre nel secondo. Potranno rientrare nella valutazione sommativa anche lavori svolti per casa.

Verifiche orali: almeno tre per quadrimestre. Potranno essere effettuate verifiche strutturate valide per l’orale.

(6)

VALUTAZIONE

Per i criteri e le griglie di valutazione si fa riferimento a quelle contenute nel PTOF, elaborate dal Dipartimento di lettere. Si precisa, però, che esse potranno essere modificate o adattate, in caso di verifiche che vertano su aspetti specifici.

La valutazione sommativa, oltre che del raggiungimento degli obiettivi, terrà conto anche della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e del senso di responsabilità.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Recupero curricolare

Recupero extracurricolare

Approfondimenti tematici e attualizzazione

PROGETTI

Alternanza scuola-lavoro Progetti PTOF e PON

Evento live “La paranza dei Bambini”

LENTINI, lì 29/10/2019 IL DOCENTE Lucrezia Zagami

Riferimenti

Documenti correlati

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria dei paesi germanofoni attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero

Conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione culturale italiana attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire

Conoscere gli aspetti fondamentali della tradizione culturale italiana attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi

 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e