I.T.C.S. “ERASMO DA ROTTERDAM”
Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli, 24 - 20021 BOLLATE (MI) Tel. 023506460/75 – Fax 0233300549
MITD450009 – C.F. 97068290150
PROGRAMMA CONSUNTIVO Codice Mod. RQ 23.2 Pag. 1 / 6
E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito Web: www.itcserasmo.it
A.S. 2019-2020
DOCENTE P
ASQUAM
ICHELEI.T.P. C
ASERTAL
UCADISCIPLINA T
OPOGRAFIACLASSE V M INDIRIZZO C.A.T.
T
ITOLO DEL MODULOContenuti Svolti
O1
C
ALCOLO DELLE AREE(A
RGOMENTI SVOLTI IN PRESENZA;
PARTE DELLE ESERCITAZIONI SVOLTE IND.A.D.)
1. M
ETODI PER IL CALCOLO DELLE AREE2. M
ETODI NUMERICI:
• A
REA PER SCOMPOSIZIONE IN FIGURE ELEMENTARI• A
REA CON FORMULA DI CAMMINAMENTO• A
REA CON FORMULA DIG
AUSS• A
REA CON LE COORDINATE POLARI DEI VERTICI3. M
ETODI GRAFICI:
• R
IFLESSIONI PRELIMINARI SUI METODI GRAFICI• T
RASFORMAZIONE DI UN POLIGONO QUALUNQUE IN UN TRIANGOLO EQUIVALENTE• T
RASFORMAZIONE DI UN POLIGONO,
SCOMPONIBILE IN TRAPEZI O TRIANGOLI RETTI,
IN UN RETTANGOLO EQUIVALENTE(
INTEGRAZIONE GRAFICA)
4. M
ETODI MECCANICI:
• P
LANIMETRI POLARI O DIA
MSLER(
ANALOGICO,
DIGITALE
)
• P
LANIMETRI LINEARI(
O A RULLI)
O2 D
IVISIONE DEI TERRENI1. P
REMESSE:
• I
PARAMETRI DEI FRAZIONAMENTICodice Mod. RQ 23.2
Pag. 2 / 6
• F
ORME DELLE PARTICELLE• L
E FASI DEL FRAZIONAMENTO DI UNA PARTICELLA2. D
IVISIONE DI PARTICELLE PASSANTI PER UN PUNTO ASSEGNATO• S
TRALCIO DI AREE DA UNA BILATERA CON DIVIDENTI PASSANTI PER UN PUNTOM
SUL PERIMETRO• S
TRALCIO DI AREE DA UNA TRILATERA CON DIVIDENTI PASSANTI PER UN PUNTOM
SUL PERIMETRO• S
TRALCIO DI AREE DA UNA TRILATERA CON DIVIDENTI SPEZZATE PASSANTI PER UN PUNTOM
INTERNO
• S
TRALCIO DI UN’
AREAS
DA UNA BILATERA CON DIVIDENTE RETTILINEA PASSANTE PER UN PUNTOP
INTERNO
(
CASI1, 2, 3)
• S
TRALCIO DI UN’
AREAS
DA UNA TRILATERA CON DIVIDENTE RETTILINEA PASSANTE PER UN PUNTOP
INTERNO
• E
SEMPIO DI SINTESI SULLA DIVISIONE DI UN POLIGONO CON DIVIDENTI USCENTI DA UN PUNTO3. D
IVISIONE DI PARTICELLE CON DIVIDENTI PARALLELE A UNA DIREZIONE ASSEGNATA• S
TRALCIO DI AREE TRIANGOLARI DA UNA BILATERA CON DIVIDENTI PARALLELE A UNA DIREZIONE ASSEGNATA• S
TRALCIO DI AREE TRIANGOLARI DA UNA TRILATERA CON DIVIDENTI PARALLELE A UNA DIREZIONEASSEGNATA
• P
ROBLEMA GENERALE DELLO STRALCIO DI AREE TRAPEZIE• S
TRALCIO DI AREE CON DIVIDENTI PARALLELE A UNA DIREZIONE GENERICA ASSEGNATA• S
TRALCIO DI AREE CON DIVIDENTI PARALLELE A UN LATO DELLA PARTICELLA4. D
IVISIONE DI PARTICELLE A FORMA POLIGONALE CON ZONE DI DIVERSO VALORE UNITARIO• D
IVIDENTI PARALLELE ALLA LINEA DI SEPARAZIONE• D
IVIDENTI USCENTI DA UN VERTICE•
DIVIDENTE PARALLELA A UN CONFINE E INTERSECANTE LA LINEA DI SEPARAZIONECodice Mod. RQ 23.2
Pag. 3 / 6
P1
C
ALCOLO DEI VOLUMI(A
RGOMENTI SVOLTI IND.A.D.)
1. S
CAVI E RILEVATI• B
ARICENTRO DI UNA SUPERFICIE TRIANGOLARE2. V
OLUME DEI PRISMI GENERICI• V
OLUME DI UN PRISMA GENERICO A SEZIONE TRIANGOLARE• V
OLUME COSTITUITO DA PIÙ PRISMI A SEZIONE TRIANGOLARE3. V
OLUME DEI PRISMOIDI4. T
IPOLOGIE DI SCAVI• S
CAVI A SEZIONE OBBLIGATA• S
CAVI IN SEZIONE APERTA(
IL RILIEVO E IL DISEGNO DELLE SEZIONI5. V
OLUMI DEGLI INVASI•
IL RILIEVO E IL DISEGNO6. C
ONTROLLI TOPOGRAFICI NELL’
ESECUZIONE DEI LAVORIP2
S
PIANAMENTI(A
RGOMENTI SVOLTI IND.A.D.)
1. C
LASSIFICAZIONE2. T
IPOLOGIA DI LAVORAZIONE DELLE MASSE TERROSE• C
AVE E STABILIZZAZIONE DELLE TERRE•
RIGONFIAMENTO DELLE TERRE A SEGUITO DI SCAVO3. D
EFINIZIONI E CONVENZIONI• L
E FASI DELLA PROCEDURA DI CALCOLO4. S
PIANAMENTI ORIZZONTALI CON PIANO DI POSIZIONE PRESTABILITA• S
PIANAMENTO CON SOLI STERRI(
O CON SOLI RIPORTI)
• S
PIANAMENTO CON STERRI E RIPORTI(
MISTI)
• I
L CALCOLO DELLE QUOTE ROSSE• I
NDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI PASSAGGIO• T
RACCIAMENTO DELLA LINEA DI PASSAGGIO.
• C
ALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO• C
ALCOLO DEI VOLUMI DI RIPORTO5. S
PIANAMENTO CON PIANO INCLINATO PASSANTE PER TRECodice Mod. RQ 23.2
Pag. 4 / 6
PUNTI
• R
ETTA DI MASSIMA PENDENZA DEL PIANO DI PROGETTO• C
ALCOLO DELLE QUOTE DI PROGETTO• C
ALCOLO DELLE QUOTE ROSSE•
INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI PASSAGGIO• C
ALCOLO DEI VOLUMIQ1
(L
E STRADE) S
VILUPPI STORICI,
ELEMENTI COSTRUTTIVI E PRESCRIZIONI
NORMATIVE
(A
RGOMENTI SVOLTI IN PRESENZA;
PARTE DELLE ESERCITAZIONI SVOLTE IND.A.D.)
1. I
NTRODUZIONE2. L’E
VOLUZIONE STORICA E TECNOLOGICA DELLE STRADE• L
A COMPARSA DELLA SOVRASTRUTTURA• L
E STRADE ROMANE• L’
ABBANDONO DELLE STRADE ROMANE• L’
ORIGINE DELLE STRADE MODERNE• L
E STRADE MODERNE3. I
L MANUFATTO STRADALE• I
L CORPO STRADALE E LA SOVRASTRUTTURA4. G
LI ELEMENTI AUSILIARI DEL CORPO STRADALE• C
UNETTE E ARGINELLI• M
URI DI SOSTEGNO• D
ISPOSITIVI DI RITENUTA E DELIMITAZIONI• T
OMBINI E SOTTOPASSI5. G
LI SPAZI DELLA SEDE STRADALE6. R
IFERIMENTI NORMATIVI7. I
NQUADRAMENTO TIPOLOGICO DELLE STRADE ITALIANE• C
ONFIGURAZIONE DELLA SEZIONE STRADALE8. T
RAFFICO• I
PARAMETRI DEL TRAFFICO• I
L DIMENSIONAMENTO DEL NUMERO DI CORSIE9. L
A VELOCITÀ DI PROGETTO10. P
RESCRIZIONI NORMATIVE PER LA SAGOMATURA DELLA PIATTAFORMA• L
A PENDENZA TRASVERSALE DELLA PIATTAFORMA NEI RETTIFILI• L
A PENDENZA TRASVERSALE DELLA PIATTAFORMACodice Mod. RQ 23.2
Pag. 5 / 6
NELLE CURVE
11. R
AGGIO MINIMO DELLE CURVE CIRCOLARI• P
IATTAFORMA ORIZZONTALE• P
IATTAFORMA SOPRAELEVATA(
CENNI)
I
P
ROGETTO STRADALEA
PPUNTI DAL
ABORATORIO(A
RGOMENTI TRATTATI IND.A.D.)
1. S
VILUPPI STORICI2. E
LEMENTI COSTRUTTIVI E PRESCRIZIONI NORMATIVE3. A
NDAMENTO PLANIMETRICO DI UNA STRADA4. L
E FASI DI PROGETTO5. T
RACCIOLINO6.
INSERIMENTO CURVE CIRCOLARI PRIMITIVE7. C
ONVENZIONI GRAFICHE NELLA PLANIMETRIASTRUMENTI/SUSSIDI DIDATTICI
U
TILIZZO DI MONITOR INTERATTIVO IN CLASSE E DIDATTICA A DISTANZA.
L
IBRO DI TESTO: M
ISURE,
RILIEVO,
PROGETTO DIR. C
ANNAROZZO, L. C
UCCHIARINI, W. M
ESCHIERI–
VOL
.3° -
ED. Z
ANICHELLI,
VERSIONE CARTACEA E DIGITALE.
A
PPUNTI DEL CORSO SU SVILUPPI TEORICI ED ESERCITATIVI.
Codice Mod. RQ 23.2
Pag. 6 / 6
VERIFICHEEVALUTAZIONI ATTIVITÀDIRECUPERO NOTE
N°2 PROVE SCRITTO/GRAFICO N°1 VALUTAZIONE ORALE
N°1 PROVA PRATICA
N
ON NECESSITANO ATTIVITÀ DI RECUPERO SUL PRIMO PERIODO,
PERTANTO NELLOSTATO DI EMERGENZA È STATO CONTENUTO
“
L’
ALLONTANAMENTO SCOLASTICO”
ATTRAVERSOL
’
ASSEGNO DI COMPITI E RIPASSI SUGLI ARGOMENTI SVOLTI,
FINO ALL’
APERTURA DELLA PIATTAFORMA ONLINEE ALL