• Non ci sono risultati.

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale)."

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

A marzo 2018 il monte

retributivo dei lavoratori in

somministrazione aumenta del 17% rispetto allo stesso mese del 2017. La variazione congiunturale è pari a +0,8%. Il numero medio mensile di occupati1 aumenta del 17,6% su

base annua.

Il numero di ore lavorate a marzo 2018 aumenta del 15,3% su base annua. Le ore lavorate per lavoratore mostrano un decremento pari al -2,0 % rispetto a marzo 2017.

Il rapporto fra occupazione in

somministrazione e occupazione

totale è pari all’ 1,57% a marzo 2018 contro l’1,27% di marzo 2017. Rispetto al totale dell’occupazione a termine la somministrazione pesa per il 12,5% contro l’11,2% di marzo 2017. In rapporto all’occupazione dipendente la somministrazione pesa per il 2,0% contro l’1,7% di marzo 2017 (tutti i rapporti descritti sono stati calcolati sui dati destagionalizzati).

La crescita acquisita a marzo 2018 è pari al 4,8%. Per crescita

acquisita si intende la variazione rispetto

all’anno precedente nell’ipotesi di

variazioni nulle nel resto dell’anno dell’ultimo dato disponibile.

1 A partire da gennaio 2018 viene riportata la

nuova serie storica del numero di occupati. Il dato comunicato dalle APL è stato parametrato sui dati mensili INPS relativamente al numero codici fiscali netti per il periodo gennaio 2012- dicembre 2016. Il dato potrebbe subire variazioni a causa di rettifiche operate dalle APL.

1,6% 0,8% -0,6% 2,6% 6,0% 3,9% 1,7% 2,9% 4,8% 1,4% -1,6% -0,8% 0,8%

mar-17 apr-17 mag-17 giu-17 lug-17 ago-17 set-17 ott-17 nov-17 dic-17 gen-18 feb-18 mar-18

Fig. 1 - Monte salari del lavoro interinale, variazioni congiunturali marzo 2017 - marzo 2018 (dati destagionalizzati)

-5,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% ge n -15 fe b -15 mar -15 ap r-15 mag -15 gi u -15 lu g-15 ag o -15 se t-15 o tt-15 n o v-15 d ic -15 ge n -16 fe b -16 mar -16 ap r-16 mag -16 gi u -16 lu g-16 ag o -16 se t-16 o tt-16 n o v-16 d ic -16 ge n -17 fe b -17 mar -17 ap r-17 mag -17 gi u -17 lu g-17 ag o -17 se t-17 o tt-17 n o v-17 d ic -17 ge n -18 fe b -18 mar -18

Fig. 2- Variazioni tendenziali del monte retributivo del lavoro interinale, gennaio 2015 - marzo 2018

Destagionalizzato Grezzo 180.000 230.000 280.000 330.000 380.000 430.000 ge n-15 feb -15 m ar-15 apr -15 m ag-15 gi u-15 lug -15 ago -15 se t-15 ot t-15 nov -1 5 di c-15 ge n-16 feb -16 m ar-16 apr -16 m ag-16 gi u-16 lug -16 ago -16 se t-16 ot t-16 nov -1 6 di c-16 ge n-17 feb -17 m ar-17 apr -17 m ag-17 gi u-17 lug -17 ago -17 se t-17 ot t-17 nov -1 7 di c-17 ge n-18 feb -18 m ar-18

Figura 3 - Occupati in somministrazione. Gennaio 2015 - marzo 2018

(2)

Tab. 1 - Monte retributivo, occupati e giornate retribuite nel lavoro interinale:

variazioni per i periodi indicati *)

mar-18 mar-18 Gennaio - marzo 2018

feb-18 mar-17 Gennaio - marzo 2017

Monte retributivo 0,8% 17,0% 22,5%

Occupati -2,4% 17,6% 23,3%

Ore lavorate 1,0% 15,3% 22,6%

Ore lavorate per occup. 3,5% -2,0% -0,4%

*) dati destagionalizzati (media mobile a 6 mesi) per le variazioni congiunturali mese su mese

110 130 150 170 190 210 230 250 270

Figura 4 : Monte retributivo del lavoro in somministrazione, indici ,

2010=100

Gennaio 2015 - marzo 2018

(3)

10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 40.000.000 45.000.000 50.000.000 200.000 220.000 240.000 260.000 280.000 300.000 320.000 340.000 360.000 380.000 400.000 o re la vo ra te n u mero l av o ra to ri Titolo asse

Figura 5 - Numero di lavoratori in somministrazione e ore lavorate,

dati destagionalizzati, gennaio 2015- marzo 2018

Ore Lavoratori

Tab.2 - Occupati in somministrazione, ore retribuite e retribuzioni lorde.

Variazioni tendenziali (sullo stesso mese anno precedente) per tipo di rapporto

di lavoro (tempo determinato e indeterminato)

Occupati in

somministrazione Monte retributivo lordo Ore retribuite

(4)

-5,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% ge n -15 fe b -15 mar -15 ap r-15 mag -15 gi u -15 lu g-15 ag o -15 se t-15 o tt-15 n o v-15 d ic -15 ge n -16 fe b -16 mar -16 ap r-16 mag -16 gi u -16 lu g-16 ag o -16 se t-16 o tt-16 n o v-16 d ic -16 ge n -17 fe b -17 mar -17 ap r-17 mag -17 gi u -17 lu g-17 ag o -17 se t-17 o tt-17 n o v-17 d ic -17 ge n -18 fe b -18 mar -18

Figura 6 - Variazioni tendenziali delle ore lavorate,

gennaio 2015 - marzo 2018

Destagionalizzato Grezzo 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% ge n -16 feb -16 m ar -16 ap r-16 m ag -16 gi u -16 lu g-16 ag o -16 set -16 o tt -16 n o v-1 6 d ic -16 ge n -17 feb -17 m ar -17 ap r-17 m ag -17 gi u -17 lu g-17 ag o -17 set -17 o tt -17 n o v-1 7 d ic -17 ge n -18 feb -18 m ar -18

Figura 7 - Variazioni tendenziali del numero degli occupati in

somministrazione gennaio 2016 - marzo 2018

(5)

10,0% 10,5% 11,0% 11,5% 12,0% 12,5% 13,0% 13,5% 14,0% 0,80% 0,90% 1,00% 1,10% 1,20% 1,30% 1,40% 1,50% 1,60% 1,70% 1,80%

Fig. 8 Quota dell'occupazione in somministrazione sul totale e

sull'occupazione a tempo determinato (scala destra),

gennaio 2015 - marzo 2018 (dati destagionalizzati)

(6)

Il mercato del lavoro a marzo 2018 (Fonte

ISTAT).

A marzo 2018, su base annua, continua l’aumento

degli occupati (+0,8%, +190 mila). La crescita

interessa uomini e donne e riguarda esclusivamente i

lavoratori a termine (+323 mila), mentre calano i

permanenti (-51 mila) e gli indipendenti (-81 mila).

Crescono soprattutto gli occupati ultracinquantenni

(+391 mila) e, in misura minore, i 15-34enni (+46

mila) mentre calano i 35-49enni (-246 mila). Nell’arco

di un anno diminuiscono sia i disoccupati (-4,0%, -118

mila) sia gli inattivi (-1,1%, -150 mila).

Il tasso di disoccupazione si riduce all’11% contro

l’11,5% di marzo 2017. Il tasso di disoccupazione

giovanile scende al 31,7% contro il 36% di marzo

2017.

200.000 220.000 240.000 260.000 280.000 300.000 320.000 340.000 360.000 380.000 400.000 22.000 22.200 22.400 22.600 22.800 23.000 23.200 ge n-14 feb -14 m ar-14 apr -14 m ag-14 gi u-14 lug -14 ago -14 se t-14 ot t-14 nov -1 4 di c-14 ge n-15 feb -15 m ar-15 apr -15 m ag-15 gi u-15 lug -15 ago -15 se t-15 ot t-15 nov -1 5 di c-15 ge n-16 feb -16 m ar-16 apr -16 m ag-16 gi u-16 lug -16 ago -16 se t-16 ot t-16 nov -1 6 di c-16 ge n-17 feb -17 m ar-17 apr -17 m ag-17 gi u-17 lug -17 ago -17 se t-17 ot t-17 nov -1 7 di c-17 ge n-18 feb -18 m ar-18

Occupati in totale (migliaia, scala sinistra) e occupazione in sommin. Dati destagionalizzati, gennaio 2014 - marzo 2018

Tot. occupati in somministrazione

0,0% 0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1,0% 1,2% 1,4% 1,6% 1,8% 2,0% ge n -16 fe b -16 mar -16 ap r-16 mag -16 gi u -16 lu g-16 ag o -16 se t-16 o tt-16 n o v-16 d ic -16 ge n -17 fe b -17 mar -17 ap r-17 mag -17 gi u -17 lu g-17 ag o -17 se t-17 o tt-17 n o v-17 d ic -17 ge n -18 fe b -18 mar -18

(7)

Il fatturato dell’industria a febbraio

2018 (ISTAT, Fatturato e ordinati

dell’industria)

A febbraio 2018, corretto per gli effetti di calendario,

il fatturato totale cresce in termini tendenziali del

3,4%, con incrementi del 3,8% sul mercato interno e

del 3,0% su quello estero.

Per il fatturato l’incremento tendenziale più rilevante

si registra nella metallurgia e fabbricazione di

prodotti in metallo (+9,2%), la maggiore diminuzione

riguarda invece le industrie tessili e abbigliamento

(-4,6%).

0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% 9,0% 10,0%

Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

2017 2018

Fatturato dell'industria, variazioni tendenziali mensili, gennaio 2017 - gennaio 2018, indici corretti per gli effetti di

calendario

(8)

L’indicatore anticipatore del PIL

(€-coin*), aprile 2018 (Fonte

Banca d’Italia).

• In aprile €-coin è nuovamente sceso (0,76

da 0,89 in marzo), restando tuttavia su

valori tra i più elevati dell’ultimo

decennio.

La flessione è dovuta all’indebolimento

dell’attività industriale e al calo della

fiducia delle imprese.

*) €-coin – sviluppato dalla Banca d'Italia

– fornisce in tempo reale una stima

sintetica

del

quadro

congiunturale

corrente

nell’area

dell’euro.

€-coin

esprime tale indicazione in termini di

tasso di crescita trimestrale del PIL

depurato dalle componenti più erratiche

(stagionalità, errori di misura e volatilità

di breve periodo).

(9)

55,0 55,5 56,0 56,5 57,0 57,5 58,0 58,5

Tasso di occupazione

Gennaio 2012 - marzo 2018, (ISTAT)

62,0 62,5 63,0 63,5 64,0 64,5 65,0 65,5 66,0

Tasso di attività

(10)

9,0% 9,5% 10,0% 10,5% 11,0% 11,5% 12,0% 12,5% 13,0% 13,5% ge n-12 m ar-12 m ag-12 lug -12 se t-12 nov -1 2 ge n-13 m ar-13 m ag-13 lug -13 se t-13 nov -1 3 ge n-14 m ar-14 m ag-14 lug -14 se t-14 nov -1 4 ge n-15 m ar-15 m ag-15 lug -15 se t-15 nov -1 5 ge n-16 m ar-16 m ag-16 lug -16 se t-16 nov -1 6 ge n-17 m ar-17 m ag-17 lug -17 se t-17 nov -1 7 ge n-18 m ar-18

Tasso di disoccupazione gennaio 2012 - marzo 2018

30,0 32,0 34,0 36,0 38,0 40,0 42,0 44,0 46,0

(11)

80,0 100,0 120,0 140,0 160,0 180,0 200,0 220,0 240,0 ge n -09 ap r-09 lu g-09 o tt -09 ge n -10 ap r-10 lu g-10 o tt -10 ge n -11 ap r-11 lu g-11 o tt -11 ge n -12 ap r-12 lu g-12 o tt -12 ge n -13 ap r-13 lu g-13 o tt -13 ge n -14 ap r-14 lu g-14 o tt -14 ge n -15 ap r-15 lu g-15 o tt -15 ge n -16 ap r-16 lu g-16 o tt -16 ge n -17 ap r-17 lu g-17 o tt -17 ge n -18

Numero di occupati per rapporto di lavoro a partire dal 2009. Indici media 2009 = 100

(12)

Lavoratori interinali occupati, giornate retribuite e Indici del monte retributivo (2010 = 100). Dati mensili

Numero

Lavoratori*

di cui a tempo

indeterminato Ore lavorate

Monte retributivo. Indici, media 2010 = 100 2016 gen 246.623 36.111 27.211.843 115,1 feb 254.488 35.301 31.374.425 125,6 mar 269.492 35.336 34.788.717 144,8 apr 278.260 35.576 33.586.668 141,7 mag 293.000 35.773 37.864.333 157,2 giu 306.034 36.670 38.263.684 177,0 lug 318.825 35.918 40.779.201 174,1 ago 310.659 35.658 31.523.569 155,1 set 313.197 35.810 40.180.576 165,7 ott 322.800 35.840 38.815.699 163,3 nov 314.154 36.255 40.078.678 204,6 dic 315.667 38.638 36.072.141 195,4 2017 gen 258.592 38.387 34.749.290 150,1 feb 262.065 38.131 37.183.413 151,6 mar 279.520 37.883 44.185.084 182,1 apr 291.146 37.584 38.658.360 172,0 mag 310.002 37.504 47.543.188 197,8 giu 330.383 37.286 48.277.046 222,3 lug 339.607 37.403 50.375.917 214,6 ago 393.402 37.254 38.844.735 195,9 set 383.434 36.886 48.060.095 202,5 ott 409.512 36.714 51.303.109 207,4 nov 397.483 36.443 50.539.575 257,1 dic 390.162 35.714 43.822.447 240,9 2018 gen 335.371 35.930 46.034.487 193,6 feb 322.841 35.865 45.345.137 186,1 mar 328.719 35.492 50.935.449 213,0

Riferimenti

Documenti correlati

nuova serie storica del numero di occupati. Il dato comunicato dalle APL è stato parametrato sui dati mensili INPS relativamente al numero codici fiscali netti per il periodo

Il metodo utilizzato è quello della regressione lineare semplice fra la serie storia degli occupati in somministrazione di fonte INPS (codici fiscali netti) e il numero di occupati

6 Variazioni tendenziali, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, degli occupati in somministrazione a tempo determinato e indeterminato... 11 Quota dell'occupazione

Il lavoro in somministrazione è l’unica forma di rapporto di lavoro a subire una contrazione delle assunzioni a ottobre 2018 rispetto a ottobre 2017. la stima è stata

Prendendo in considerazione il periodo gennaio – novembre si osserva come le variazioni tendenziali abbiano assunto un valore negativo a partire da agosto 2017 per

indeterminato Assunzioni a termine apprendistato Assunzioni in Assunzioni stagionali somministrazione Assunzioni in Assunzioni con contratto intermittente Totale Variazioni del

6 Variazioni tendenziali, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, degli occupati in somministrazione a tempo determinato e indeterminato... 11 Quota dell'occupazione

• A febbraio 2019 le assunzioni complessive sono diminuite del 17,5% rispetto allo stesso mese del 2018; • aumentano, su base annua, soltanto le assunzioni con