Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).
A novembre 2018 il monte retributivo dei lavoratori in somministrazione aumenta del 10% rispetto allo stesso mese del 2017. La variazione congiunturale è pari al +4,1%. Il numero medio mensile di occupati aumenta dello 0,8% su base annua.
Il numero di ore lavorate a novembre 2018 aumenta nella misura
del 2% su base annua. Le ore lavorate per lavoratore mostrano un incremento tendenziale pari al +1,1% rispetto a
novembre 2017.
Il rapporto fra occupazione in somministrazione e occupazione totale è pari all’ 1,89% a novembre
2018 contro l’1,81% di novembre 2017.
Rispetto al totale dell’occupazione a termine la somministrazione pesa per il 14,34% contro il 14,43% di novembre
2017. In rapporto all’occupazione
dipendente la somministrazione pesa per il 2,46% contro il 2,35% di novembre
2017 (tutti i rapporti descritti sono stati calcolati sui dati destagionalizzati).
4,8% 1,4% -1,6% -0,8% 0,8% -0,1% -2,3% 0,9% 3,8% 2,0% 0,1% 1,5% 4,1%
nov-17 dic-17 gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18 lug-18 ago-18 set-18 ott-18 nov-18
Fig. 1 - Monte salari del lavoro in somministrazione , variazioni congiunturali novembre 2017 - novembre 2018
(dati destagionalizzati) -5,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0%
Fig. 2- Variazioni tendenziali del monte retributivo del lavoro in somministrazione, gennaio 2016 - novembre 2018
Destagionalizzato Grezzo 280.000 330.000 380.000 430.000 480.000
Figura 3 - Occupati in somministrazione. Gennaio 2016 - novembre 2018
Tab. 1 - Monte retributivo, occupati e giornate retribuite nel lavoro in somministrazione: variazioni per i periodi indicati *)
nov-18 nov-18 Gennaio - novembre
2018
ott-18 nov-17 Gennaio - novembre
2017
Monte retributivo 4,1% 10,0% 14,1%
Occupati -0,4% 0,8% 10,5%
Ore lavorate -0,9% 2,0% 13,0%
Ore lavorate per
occupato -0,5% 1,1% 2,3%
*) dati destagionalizzati (media mobile a 6 mesi) per le variazioni congiunturali mese su mese
Tab. 2 - Rapporti fra occupazione in somministrazione, occupazione totale, dipendente e a tempo determinato
Novembre 2017 Novembre 2018 Diff. In punti %
Somministrati su occ. Totale 1,81% 1,89% 0,08%
Somministrati su occupazione
dipendente 2,35% 2,46% 0,10%
Somministrati su occupazione a
35.000 36.000 37.000 38.000 39.000 40.000 41.000 42.000 43.000 44.000 45.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 g en feb m ar a p r m ag giu lu g a go set ott n ov dic g en feb m ar a p r m ag giu lu g a go set ott n ov dic g en feb m ar a pr m ag giu lu g a go set ott n ov 2016 2017 2018
Fig. 4 Lavoratori in somministrazione gennaio 2016 - novembre 2018 T. determinato e T. indeterminato
T. determinato (sc. sinistra) T. indeterminato (sc. destra)
14.750 14.800 14.850 14.900 14.950 15.000 2.200 2.300 2.400 2.500 2.600 2.700 2.800 2.900 3.000 3.100 3.200
fig. 5 - Occupazione totale a tempo determinato (scala sinistra) e indeterminato (migliaia). Gennaio 2016 - novembre 2017,
31,1% 27,0% 21,2% 16,5% 13,5% 11,1% 8,1% 5,9% 3,2% 1,5% -1,0% -6,4% -5,9% -6,3% -5,1% -4,5% -3,0% -0,9% 2,4% 5,8% 12,0% 19,8%
gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18 lug-18 ago-18 set-18 ott-18 nov-18
Fig. 6 Variazioni tendenziali, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, degli occupati in somministrazione a tempo determinato e indeterminato. Gennaio 2016 - novembre 2018
T. determinato T. indeterminato Totale somministrati
110 130 150 170 190 210 230 250 270 290 310 ge n-15 fe b-15 m ar -15 ap r-15 m ag -15 gi u-15 lug -15 ag o -15 se t-15 o tt -15 no v-15 di c-15 ge n-16 fe b-16 m ar -16 ap r-16 m ag -16 gi u-16 lug -16 ag o -16 se t-16 o tt -16 no v-16 di c-16 ge n-17 fe b-17 m ar -17 ap r-17 m ag -17 gi u-17 lug -17 ag o -17 se t-17 o tt -17 no v-17 di c-17 ge n-18 fe b-18 m ar -18 ap r-18 m ag -18 gi u-18 lug -18 ag o -18 se t-18 o tt -18 no v-18
Figura 7 : Monte retributivo del lavoro in somministrazione, indici , 2010=100, Gennaio 2015 - novembre 2018
10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 40.000.000 45.000.000 50.000.000 55.000.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 o re la vo ra te n u mero l av o ra to ri
Figura 8 - Numero di lavoratori in somministrazione e ore lavorate, dati destagionalizzati, gennaio 2015 - novembre 2018
Ore Lavoratori -5,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% ge n -15 fe b -15 mar -15 ap r-15 mag -15 gi u -15 lu g-15 ag o -15 se t-15 o tt-15 n o v-15 d ic -15 ge n -16 fe b -16 mar -16 ap r-16 mag -16 gi u -16 lu g-16 ag o -16 se t-16 o tt-16 n o v-16 d ic -16 ge n -17 fe b -17 mar -17 ap r-17 mag -17 gi u -17 lu g-17 ag o -17 se t-17 o tt-17 n o v-17 d ic -17 ge n -18 fe b -18 mar -18 ap r-18 mag -18 gi u -18 lu g-18 ag o -18 se t-18 o tt-18 n o v-18
Figura 9 - Variazioni tendenziali delle ore lavorate,
gennaio 2015 - novembre 2018
0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% ge n -16 feb -16 m ar -16 ap r-16 m ag -16 gi u -16 lu g-16 ag o -16 set -16 o tt -16 n o v-1 6 d ic -16 ge n -17 feb -17 m ar -17 ap r-17 m ag -17 gi u -17 lu g-17 ag o -17 set -17 o tt -17 n o v-1 7 d ic -17 ge n -18 feb -18 m ar -18 ap r-18 m ag -18 gi u -18 lu g-18 ag o -18 set -18 o tt -18 n o v-1 8
Figura 10 - Variazioni tendenziali del numero degli occupati in somministrazione gennaio 2016 - novembre 2018
Destagionalizzato Grezzo 10,0% 10,5% 11,0% 11,5% 12,0% 12,5% 13,0% 13,5% 14,0% 14,5% 15,0% 0,80% 1,00% 1,20% 1,40% 1,60% 1,80% 2,00% su l Te m p o d e te rm in ato su l t o tale o cc u p azi o n e
Fig. 11 Quota dell'occupazione in somministrazione sul totale e sull'occupazione a tempo determinato (scala destra),
Giugno 2016 - novembre 2018 (dati destagionalizzati)
Tab.2 - Occupati in somministrazione, ore retribuite e retribuzioni lorde.
Variazioni tendenziali (sullo stesso mese anno precedente) per tipo di
rapporto di lavoro (tempo determinato e indeterminato)
Occupati in
somministrazione Monte retributivo lordo Ore retribuite
Il mercato del lavoro a novembre 2018 (Fonte ISTAT).
A novembre 2018, su base annua, l’occupazione cresce dello 0,4%, pari a +99 mila unità. L’espansione interessa solo gli uomini e i lavoratori a termine (+162 mila); risultano lievemente in crescita gli indipendenti, mentre si registra una flessione dei dipendenti permanenti (-68 mila).
Nell’anno aumentano esclusivamente gli occupati ultracinquantenni (+275 mila), mentre si registra una flessione tra i 15-49enni (-175 mila). Al netto della componente demografica si stima comunque un segno positivo per l’occupazione in tutte le classi di età.
Nei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna al calo dei disoccupati (-4,3%, pari a -124 mila unità) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,4%, -49 mila). 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 22.000 22.200 22.400 22.600 22.800 23.000 23.200 23.400 23.600 ge n-14 m ar-14 m ag-14 lug -14 se t-14 nov -1 4 ge n-15 m ar-15 m ag-15 lug -15 se t-15 nov -1 5 ge n-16 m ar-16 m ag-16 lug -16 se t-16 nov -1 6 ge n-17 m ar-17 m ag-17 lug -17 se t-17 nov -1 7 ge n-18 m ar-18 m ag-18 lug -18 se t-18 nov -1 8
Occupati in totale (migliaia, scala sinistra) e occupazione in sommin. Dati destagionalizzati, gennaio 2014 - novembre 2018
Tot. occupati in somministrazione
0,0% 0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1,0% 1,2% 1,4% 1,6% 1,8% 2,0% ge n -17 fe b -17 mar -17 ap r-17 mag -17 gi u -17 lu g-17 ag o -17 se t-17 o tt-17 n o v-17 d ic -17 ge n -18 fe b -18 mar -18 ap r-18 mag -18 gi u -18 lu g-18 ag o -18 se t-18 o tt-18 n o v-18
Il fatturato industriale a ottobre 2018 (ISTAT)
Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 23 contro i 22 di ottobre 2017), il fatturato totale cresce in termini
tendenziali del 2,0%, con incrementi dell’1,7% sul
mercato interno e del 2,7% su quello estero.
Con riferimento al comparto manifatturiero, il settore del coke e dei prodotti petroliferi raffinati registra la crescita tendenziale più rilevante (+15,5%), mentre il comparto dei mezzi di trasporto mostra la flessione maggiore (-11,5%).
0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% 8,0% 9,0% 10,0%
Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre
2017 2018
Fatturato dell'industria, variazioni tendenziali mensili, ottobre 2017 - ottobre 2018, dati corretti per gli effetti di calendario
L’indicatore anticipatore del PIL €-coin* e €-coin Italia, dicembre 2018 (Fonte Banca d’Italia)
In dicembre €-coin è sceso per il secondo
mese consecutivo, a 0,42 (0,47 in
novembre)
L’indicatore ha continuato a risentire del peggioramento della fiducia di imprese e consumatori e, in misura minore, delle tensioni sui mercati azionari.
*) €-coin – sviluppato dalla Banca d'Italia – fornisce in tempo reale una stima sintetica del quadro congiunturale corrente nell’area dell’euro. €-coin esprime tale indicazione in termini di tasso di crescita trimestrale del PIL depurato dalle componenti più erratiche (stagionalità, errori di misura e volatilità di breve periodo).
Le assunzioni nella somministrazione del lavoro nei dati mensili INPS (Osservatorio sul precariato). Ottobre 2017-2018.
A ottobre 2018 i nuovi rapporti di lavoro (assunzioni)1 sono aumentati complessivamente del 3% su
base annua: le assunzioni nel lavoro in somministrazione sono diminuite, viceversa del 10% rispetto al mese di ottobre 2017. Il lavoro in somministrazione è l’unica forma di rapporto di lavoro a subire una contrazione delle assunzioni a ottobre 2018 rispetto a ottobre 2017. Di conseguenza si riduce la quota delle assunzioni nella somministrazione di lavoro sul totale che passa al 15,3% di ottobre 2018 contro il 18,6% di ottobre 2017. 10,4% 0,9% 16,7% 21,3% -10,0% 15,6% 3,0% -15,0% -10,0% -5,0% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% Assunzioni a tempo indeterminato Assunzioni a termine Assunzioni in apprendistato Assunzioni stagionali Assunzioni in somministrazione Assunzioni con contratto intermittente Totale Tito lo ass e
*) I dati di ottobre sono stimati in quanto incompleti per il fatto che le aziende con la dichiarazione di novembre possono integrare i dati di ottobre. la stima è stata effettuata incrementando il dato di ottobre nella misura del rapporto fra il dato del
Variazioni delle assunzioni nuovi rapporti di lavoro per tipologia contrattuale ottobre 2018-ottobre 2017 (da: INPS, osservatorio sul precariato)*
16,6% 48,7% 4,8% 3,3% 18,6% 8,1% 18,1% 48,0% 5,5% 3,9% 15,3% 9,2% ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
ASSUNZIONI A TERMINE ASSUNZIONI IN APPRENDISTATO
ASSUNZIONI STAGIONALI ASSUNZIONI IN SOMMINISTRAZIONE
ASSUNZIONI CON CONTRATTO INTERMITTENTE
Quota delle assunzioni per tipo di rapporto di lavoro sul totale. Confronto ottobre 2017 - ottobre 2018
ott-17 ott-18
7,0% 8,0% 9,0% 10,0% 11,0% 12,0% 13,0% 14,0% ge n-09 apr -09 lug -09 ot t-09 ge n-10 apr -10 lug -10 ot t-10 ge n-11 apr -11 lug -11 ot t-11 ge n-12 apr -12 lug -12 ot t-12 ge n-13 apr -13 lug -13 ot t-13 ge n-14 apr -14 lug -14 ot t-14 ge n-15 apr -15 lug -15 ot t-15 ge n-16 apr -16 lug -16 ot t-16 ge n-17 apr -17 lug -17 ot t-17 ge n-18 apr -18 lug -18 ot t-18
Tasso di disoccupazione gennaio 2009 - ottobre 2018
61,0 62,0 63,0 64,0 65,0 66,0 67,0 ge n-09 apr -09 lug -09 ot t-09 ge n-10 apr -10 lug -10 ot t-10 ge n-11 apr -11 lug -11 ot t-11 ge n-12 apr -12 lug -12 ot t-12 ge n-13 apr -13 lug -13 ot t-13 ge n-14 apr -14 lug -14 ot t-14 ge n-15 apr -15 lug -15 ot t-15 ge n-16 apr -16 lug -16 ot t-16 ge n-17 apr -17 lug -17 ot t-17 ge n-18 apr -18 lug -18 ot t-18 Tasso di attività
55,0 55,5 56,0 56,5 57,0 57,5 58,0 58,5 59,0 ge n-09 apr -09 lug -09 ot t-09 ge n-10 apr -10 lug -10 ot t-10 ge n-11 apr -11 lug -11 ot t-11 ge n-12 apr -12 lug -12 ot t-12 ge n-13 apr -13 lug -13 ot t-13 ge n-14 apr -14 lug -14 ot t-14 ge n-15 apr -15 lug -15 ot t-15 ge n-16 apr -16 lug -16 ot t-16 ge n-17 apr -17 lug -17 ot t-17 ge n-18 apr -18 lug -18 ot t-18
Tasso di occupazione
Gennaio 2009 - novembre 2018, (ISTAT)
20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 ge n-09 apr -09 lug -09 ot t-09 ge n-10 apr -10 lug -10 ot t-10 ge n-11 apr -11 lug -11 ot t-11 ge n-12 apr -12 lug -12 ot t-12 ge n-13 apr -13 lug -13 ot t-13 ge n-14 apr -14 lug -14 ot t-14 ge n-15 apr -15 lug -15 ot t-15 ge n-16 apr -16 lug -16 ot t-16 ge n-17 apr -17 lug -17 ot t-17 ge n-18 apr -18 lug -18 ot t-18
Lavoratori in somministrazione, giornate retribuite e Indici del monte retributivo (2010 = 100). Dati mensili
Numero
Lavoratori di cui a tempo indeterminato Ore lavorate