• Non ci sono risultati.

Corso di Studi in Fisica Corso di Fisica Newtoniana Prova Scritta – 25 settembre 2017 I Esercizio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Studi in Fisica Corso di Fisica Newtoniana Prova Scritta – 25 settembre 2017 I Esercizio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Studi in Fisica Corso di Fisica Newtoniana Prova Scritta – 25 settembre 2017

I Esercizio

Lungo un piano liscio, inclinato di α rispetto all’orizzontale e di lunghezza l, viene lasciato cadere un punto materiale, che parte da fermo dalla sommità, posta ad un’altezza h rispetto alla base del piano stesso. Contemporaneamente, dalla base del piano viene lanciato con velocità v

0

un secondo punto materiale.

Determinare la condizione su v

0

affinchè:

a) i due punti si incontrino lungo il piano inclinato;

b) i due punti si incontrino esattamente a metà cammino.

II Esercizio

Un blocco di massa m = 0.2 kg è connesso ad una fune ideale avvolta attorno ad un disco di massa M = 1 kg e raggio R. Il disco può ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. L’altra estremità della fune è connessa ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, fissata alla parete verticale. Il disco viene fatto ruotare di un angolo θ

0

rispetto alla posizione di equilibrio e lasciato partire da fermo. Sapendo che t

0

= 4s è il tempo che il disco impiega a tornare per la prima volta a θ

0

e che la fune non striscia sul disco, determinare la costante elastica della molla.

III Esercizio

Una sbarra omogenea di lunghezza l = 60 cm e massa m = 3 kg è legata da un’estremita a una fune anch’essa di lunghezza l e massa trascurabile. La fune è fissata a un estremo nel punto O di un piano orizzontale privo di attrito. All’inizio il tutto (fune e sbarra) ruota con velocità angolare costante ω

o

= 4 π rad/s in senso antiorario.

Trascurando ogni attrito, si determini:

a) la tensione della fune

b) l’energia cinetica della sbarra

Tempo: 2 ore

Risultati: http://people.iom.cnr.it/comelli/didattica/Fis_scr/

O l

l

ω

0

Riferimenti

Documenti correlati

1) Una particella di massa m=1 kg viene lasciata libera di muoversi dal punto A, alla sommità di un piano liscio AB, inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale terrestre.

Q3) Un corpo materiale inizialmente fermo scivola lungo un piano inclinato di un angolo a rispetto all’orizzontale. Q5) Discutere le forze inerziali e mostrare i passaggi

1) Una particella di massa m=2 kg viene lasciata libera di muoversi dal punto A, alla sommità di un piano liscio AB, inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale terrestre.

A partire da tale disposizione il corpo 1 viene spostato verso l’alto (lungo il piano inclinato) di un ∆ℓ e, da fermo, lasciato andare, di modo che, scendendo, urti elasticamente

Un corpo puntiforme di massa m percorre, su un piano orizzontale scabro, una traiettoria circolare di raggio R con velocità angolare iniziale ω 0. Calcolare il numero di

b) la velocità massima v m della massa posta all’estremità del pendolo, quando la si pone in oscillazione attorno alla posizione di equilibrio, affinchè il filo non

A un dato istante il cilindro cavo, originariamente fermo, viene lasciato libero di scendere lungo il piano inclinato con velocità iniziale nulla (sia traslazionale che

Il corpo raggiunge l’altezza massima h=12 cm rispetto al piano orizzontale, quindi scende lungo il piano inclinato e si ferma definitivamente in un punto sul piano orizzontale..