• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 25 Settembre 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 25 Settembre 2014"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 25 Settembre 2014

1) Un corpo puntiforme C di massa m=150 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 300 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T, fissata alla sommità del piano .

a) Supponendo che il piano inclinato sia perfettamente liscio, si calcoli il modulo della tensione T della fune e quello della reazione normale N esercitata dal piano inclinato sul corpo.

b) Supponendo che il piano inclinato sia scabro (con coefficiente di attrito µd = 0.2) e che la fune venga tagliata, si calcoli la massima compressione di una molla di costante elastica K = 600 N/m posta nel punto B, alla base del piano inclinato, a distanza L= 4 metri da A, che è inizialmente in equilibrio prima che C la raggiunga .

A

B C

2) Una particella A con carica positiva Q = 3.2 10-19 C è fissata in un punto O. Una seconda particella B, con carica negativa q = -1.6 10-19 C e massa m = 9.11 10-31 kg, si muove in modo uniforme lungo una circonferenza di raggio R = 0.5 10-8 cm , che ha centro in O. Si determini :

a) Il modulo della velocità della carica negativa B b) L’energia totale del sistema delle due cariche.

[N.B. ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2 ]

3) Un cubetto di lato L= 10 cm , è costituito di materiale plastico, che ha densità d = 1.2 g /cm3.

All’interno del cubetto si trova una cavità sferica, concentrica , di raggio incognito.

Sapendo che il peso del cubetto è 8 N, si determini:

a) il raggio della cavità sferica;

b) la tensione di una fune, fissata sul fondo di un recipiente pieno di acqua, a cui viene legato il cubetto in modo da risultare, all’equilibrio, totalmente immerso nell’acqua.

4) Una mole di un gas perfetto monoatomico compie un ciclo a partire dallo stato iniziale A, in cui la pressione pA = 5 atm e il volume VA = 2 litri, costituito dalle seguenti trasformazioni: AB, isoterma, con pB = 2 atm e V B = 5 litri; BC, isobara con VC = 1 litroe CA in cui la pressione aumenta linearmente con il volume fino a tornare nello stato iniziale.

a) si disegni il ciclo in un diagramma V, p e si calcoli il lavoro compiuto dal gas nelle tre trasformazioni AB, BC e CA;

b) si calcoli la quantità di calore scambiata dal gas (specificando se è assorbito o ceduto dal gas) e la variazione di energia interna nelle trasformazioni AB, BC e CA .

[N.B. R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atm /K mol]

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI.

SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA.

Testi, soluzioni ed esiti alle pagine:

www2.fisica.unimi.it/bettega/ (A-L),

www.mi.infn.it/~sleoni (M-Z)

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

a) Nella condizione di equilibrio iniziale la risultante delle forze agenti (Peso P, Tensione T e Reazione Normale al piano, N) è nulla . Pertanto :

N = Py = mg cosθ = 1.27 N T = Px = mg sinθ = 0.795 N

b) Dopo il taglio della fune, il corpo è soggetto alla forza peso, alla forza normale ed alla forza di attrito Fa

dove /Fa / = µN = µ Py, parallela ed opposta in verso al moto della particella.

Per calcolare la velocità finale, al termine del tratto AB di lunghezza L, si applica il teorema lavoro-energia cinetica, considerando come uniche forze che compiono lavorola forza peso e la forza d’attrito:

( Px -µ Py ) L = (1/2) m (vB) 2

La massima compressione della molla Δx si ottiene applicando il teorema di conservazione dell’energia meccanica al sistema (corpo + molla) e pertanto:

(1/2) m (vB) 2 = (1/2) k (Δx) 2

Sostituendo i valori numerici si ottiene Δx = 0.08 m

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2

a) Nel moto circolare l'accelerazione centripeta ha la seguente espressione:

R ac v

2

=

e la corrispondente forza che agisce sulla particella q è data da:

2 0 2

4 1

R Qq R

mv mac

= πε

=

da cui si ricava il modulo della velocità:

s m

kg m

C C

Nm m R v Qq

/ 10 18 . 3

10 11 . 9 10

5 . 0

10 6 . 1 10 2 . 10 3

9

1 4

1

6

31 10

2 19 19

2 9 2 0

×

=

×

×

×

×

× ×

×

=

=

πε

a) L’energia totale del sistema è la somma dell’energia potenziale elettrostatica e dell’energia cinetica:

J

J J

J J

R mv Qq

U K Etot

19

19 19

10 19 19

9 2

6 31

0 2

10 2 . 46

10 16 . 92 10

46

10 5 . 0

10 6 . 1 10 2 . ) 3 10 9 ( ) 10 18 . 3 ( 10 11 . 2 9 1

4 1 2

1

×

=

=

×

×

=

×

×

× ×

×

×

×

×

×

=

= +

=

πε

ove Q e q sono intese in modulo.

(4)

SOLUZIONE ESERCIZIO 3 a) Se NON ci fosse la cavità, la massa del cubetto risulterebbe

m = 1.2 kg ( L 3× d )

ed il peso P = 11.76 N.

Poiché il peso è solo 8 N, il peso mancante corrisponde ad una massa di m’ = 0.384 kg

ed a un volume di

V’ = 320 cm3 .

Poiché il volumedella sfera è dato da V sfera = 4/3 π R3 , il raggio della cavità sferica risulta R=4.24 cm . b) Quando il cubetto è immerso in acqua agiscono la forza Peso e la tensione T della fune, verso il fondo del recipiente e la spinta archimedea S , verso l’alto. All’equilibrio la risultante delle forze è nulla, pertanto

S-P-T = 0

Poiché S è il peso di un cubo di acqua di 10 cm di lato , cioè 9.8 N, risulta T = 1.8 N

(5)

SOLUZIONE ESERCIZIO 4

V

p

A

B C

La trasformazione AB è isoterma pertanto T

A

= T

B

= p

A

V

A

/ nR = 122 K

inoltre

L

AB

= nRT

A

ln ( V

B

/V

A

) = 929 J.

Poiché in un diagramma di questo tipo il Lavoro compiuto dal gas nelle trasformazioni è pari all’area delimitata dalle trasformazioni stesse e dall’asse V , tra lo stato iniziale e quello finale,

L

BC

= p

B

( V

C

- V

B

) = - 810 J e L

CA

= (p

A

+ p

C

) ( V

A

- V

C

) /2 = 355 J.

b) Poiché AB è isoterma

Q

AB

= L

AB

= 929 J ( assorbito) e

ΔE

AB

= 0 J.

La temperatura

T

C

= p

C

V

C

/ nR = 24.4 K

Q

BC

= nc

p

( T

C

- T

B

) = - 2028 J ( ceduto) ΔE

BC

= nc

v

( T

C

- T

B

) = - 1216 J.

ΔE

CA

= nc

v

( T

A

- T

C

) = 1216 J

Q

CA

= ΔE

CA

+ L

CA

= 1571 J ( assorbito ) .

Riferimenti

Documenti correlati

b) la velocità con cui la palla tocca il suolo ed il tempo impiegato per cadere, ovvere per percorrere il tratto dalla altezza massima al suolo. a) Disegnare la

[r]

a) la velocità della sferetta quando ripasserà per il punto A, dopo essere stata lasciata libera di muoversi. Si precisi se la quantità di calore è assorbita o ceduta. b) Si calcoli

Dopo l'urto i due corpi proseguono il loro moto lungo una guida verticale perfettamente liscia e semi-circolare, di raggio R = 1 m, come mostrato in figura.. la velocità dei

Un cilindro ruota senza strisciare su un piano inclinato di un

Invece se la velocità del punto di contatto è inizialmente negativa, cresce linearmente e si arriva a rotolamento puro in un tempo finito. Infine se µ d < 1 3 tan α la velocità

Gli assi e la bisettrice del secondo e quarto quadrante dividono il piano in sei zone: per ciascuna è indicato il verso della velocità angolare, della velocità del punto di contatto

Allora la reazione vincolare sarà ben definita ad ogni istante, e non potrà contribuire in nessun caso alla accelerazione nella direzione tangenziale