• Non ci sono risultati.

ISTITUTO MAGISTRALE ELEONORA D’ARBOREA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO MAGISTRALE ELEONORA D’ARBOREA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO MAGISTRALE ELEONORA D’ARBOREA - CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2020/2021

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ling.

DOCENTE : Prof.ssa ANNALISA LAMPIS

Testi in adozione : Mariotti/Sclafani/Stancanelli: “Facciamo testo plus”- G.D’Anna Ferralasco/Moiso/Testa:”Forte e chiaro”- B.Mondadori

PROGRAMMA DI GRAMMATICA

Analisi logica: soggetto, predicato verbale e nominale, complemento oggetto. Attributo e apposizione. Complementi: specificazione, termine, vocazione, luogo, tempo, causa, mezzo, fine, modo, compagnia e unione. Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto. La coniugazione attiva e passiva del verbo.

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA

Divisione in sequenze; microsequenze e macrosequenze.

D. PENNAC:”Come conquistare 35 lettori”.

La struttura tipo del testo narrativo.

PETRONIO “La matrona di Efeso”.

Tempo della storia e tempo del racconto: sommario, narrazione rallentata, scena, pausa, ellissi.

Fabula e intreccio, analessi e prolessi.

A. PUSKIN :”La tormenta”.

C.R. ZAFON “Il cimitero dei libri dimenticati”.

Il narratore e il punto di vista ( la focalizzazione ). Discorso diretto, indiretto e indiretto libero.

I. ALLENDE “Paula”.

I GENERI LETTERARI : LA FIABA

Caratteristiche e peculiarità della fiaba. Le funzioni di Propp.

FRATELLI GRIMM: “La serpe bianca”.

ANONIMO :”Il pifferaio di Hamelin”.

LA FAVOLA

Caratteristiche e peculiarità del genere.

ESOPO :”Il corvo e la volpe”.

FEDRO : “Il cervo alla fonte”.

(2)

LA NOVELLA E IL RACCONTO

Caratteristiche e peculiarità della novella.

ANONIMO (da Le mille e una notte) :”Storia del piccolo gobbo”

G. VERGA :” La lupa”

J: JOYCE :”Evelyn”

Lettura di:

JOHN BOYNE :”Il bambino con il pigiama a righe”.

EPICA

Caratteristiche dell’epica classica. Omero e la questione omerica.

ILIADE

Proemio : invocazione alla Musa.

La causa dell’ira: Crise al campo acheo. La lite tra Agamennone e Achille. Ettore e Andromaca.

La morte di Patroclo. Il duello tra Achille ed Ettore. Priamo alla tenda di Achille.

ODISSEA

Proemio : invocazione alla Musa. L’approdo all’isola dei Feaci. L’incontro con Nausicaa.

L’incontro con Polifemo. Il cane Argo. Penelope riconosce Ulisse.

L’epica romana. Virgilio: biografia e opere.

ENEIDE

Il Proemio. L’ostilità di Giunone. Il cavallo di legno. Laocoonte. Didone innamorata. La maledizione e la morte di Didone. L’ultimo incontro con Didone. Anchise e il futuro di Roma. Il duello tra Enea e Turno.

Riferimenti

Documenti correlati

Le origini; caratteri della società; le riforme di Solone e Clistene La condizione della donna nel mondo greco antico. Le

La nascita della legge dal Codice di Hammurabi alla Costituzione italiana. Organizzazione dello Stato italiano: divisione del potere, il Parlamento, il Presidente della

Il ritmo della narrazione; tempo della storia e tempo del racconto; scena, ellissi, sommario, analisi, pausa.. Autore e narratore; narratore interno ed esterno;

Ripasso del programma della prima classe : le cinque declinazioni, aggettivi della I e della II classe, la forma attiva e passiva del verbo, ripasso di

La Dinastia dei Flavi L’Apogeo dell’Impero La Dinastia degli Antonini La fine dell’Impero adottivo L’Età dei Severi. La Crisi del

- Passioni della modernità: la passione dominante e l’amore di sè nella filosofia del ‘600. Cartesio: le passioni dell’anima. - Thomas Hobbes: il materialismo etico e la

Rev. Tempo della Storia e Tempo del Racconto: scena, sommario, ellissi, pausa. • Lo schema narrativo: antefatto, situazione iniziale, esordio, peripezie, Spannung, scioglimento. •

- Percorsi di Cittadinanza e Costituzione articolati e pensati nell’ottica di favorire lo sviluppo delle principali competenze di cittadinanza attiva e di conoscenza