• Non ci sono risultati.

Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari - Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari - Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2020-2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Eleonora d’Arborea - Cagliari -

Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2020-2021

Classe: 2A S.U. Materia: Italiano Docente: Gian Carlo Baghino Testi in adozione:

- P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini, Interminati spazi, voll. A e B, Paravia - A. Ferralasco, A. Moiso, F. Testa, Forte e chiaro, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori - A. Manzoni (a cura di A. Jacomuzzi), I Promessi Sposi, Editrice SEI

Programma svolto

Riflessione sugli aspetti grammaticali (fonetici, morfologici e sintattici)

La divisione in sillabe; dittonghi, trittonghi e iato (studio finalizzato al computo delle sillabe metriche in poesia)

Il verbo: aspetti generali; forma, modi finiti e indefiniti; genere transitivo e intransitivo.

La forma del verbo: forma attiva, forma passiva, trasformazione di frasi da attive in passive e viceversa.

Verbi transitivi e intransitivi; il complemento oggetto.

Studio dei tempi del modo indicativo dei verbi ausiliari essere e avere; studio delle tre coniugazioni verbali attive e passive. La struttura perifrastica dei verbi di forma passiva

Il verbo: radice, vocale tematica e desinenza; persone, numero, tempi semplici tempi composti; schema dei tempi del modo indicativo.

I verbi di modo finito e indefinito (proposizioni esplicite e implicite) I verbi ausiliari essere e avere: usi e significato proprio (uso predicativo).

I verbi copulativi

I pronomi personali soggetto e complemento (forme toniche e atone). L'uso del "Lei" come forma di cortesia e rispetto: uso del pronome e concordanza.

Il pronome relativo: i pronomi relativi invariabili (che, cui) e variabili (il quale ecc.); uso e funzione del pronome relativo, concordanza, antecedente

Gli elementi e le funzioni logiche della frase semplice

Il predicato: definizione e concetti generali; il predicato verbale; il predicato nominale: copula e nome del predicato;

L’attributo L’apposizione

I complementi diretti e indiretti

Complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto (verbi copulativi) I complementi d’agente e di causa efficiente

I complementi di luogo

Il complemento di argomento Il complemento partitivo Il complemento di compagnia I complementi di tempo

La frase complessa o periodo: definizione la proposizione principale

la coordinazione: coordinate alla principale e coordinate alla subordinata

(2)

la subordinazione e il concetto di reggenza: che cos’e1 una frase “reggente”

I gradi della subordinazione

la proposizione subordinata relativa

Abilita1 di scrittura: la coerenza e la coesione testuale; come fare una parafrasi di un testo poetico; come fare una sintesi di un testo; il testo informativo-espositivo.

Il testo complesso o tema (slide e dispense su Classroom) Antologia:

Ripresa di elementi fondamentali svolti nell’a.s. precedente sulla prosa (vol. A):

Tema e messaggio.

Fabula e intreccio

Lo schema della narrazione: dall'antefatto alla situazione finale.

La rappresentazione dei personaggi: tipologia (statici e dinamici); caratterizzazione; ruolo e sistema dei personaggi

Le anacronie nell'intreccio narrativo: analessi (o flashback) e prolessi (o flashforward).

Il ritmo della narrazione; tempo della storia e tempo del racconto; scena, ellissi, sommario, analisi, pausa.

Autore e narratore; narratore interno ed esterno; la focalizzazione.

Generi letterari

La favola: caratteristiche del genere; la morale; protagonisti non umani ma con caratteri umani; il significato allegorico della favola; che cos'e1 un'allegoria.

La narrazione storica: opere storiografiche e narrativa storica; il romanzo storico nell’Ottocento. La narrativa storica nel Novecento.

Se questo è un uomo di Primo Levi: lettura integrale (in parte in aula, in parte a casa), analisi e commento (tramite esercizi assegnati ogni settimana). Lavori di riflessione su tutte le principali tematiche proposte nel testo. Vita dell’autore, storia della realizzazione dello scritto;

cenni sul resto della produzione letteraria dell’autore. Inquadramento storico: le leggi razziali in Italia; la guerra fino all’armistizio del’8 settembre 1943; l’Italia divisa in due dal 1943 al 1945.

I Promessi sposi:

Cenni sulla biografia di A. Manzoni; le vicende compositive ed editoriali; le differenze linguistiche tra le edizioni; I promessi sposi: romanzo storico, romanzo degli “umili” e romanzo della Provvidenza. Vero e verosimile in Manzoni. La concezione della Storia in Manzoni.

Importanza dell’opera nel panorama letterario italiano e come strumento di unificazione linguistica nell’Italia tra Ottocento e prima meta1 del Novecento.

Lettura dei brani antologizzati della Introduzione e dei capitoli I, II, III e IV.

Poesia (vol. B)

Poesia e prosa: significato e significante nel linguaggio comune. Come si riconosce una poesia Elementi di base del testo poetico: definizioni di rima, assonanza e consonanza;

tipologie di rime; le rime interne e le rime semantiche; gli schemi delle rime;

il verso, versi sciolti e versi liberi;

la strofa, tipi di strofa: distico, terzina e terzine incatenata; quartina, sestina e ottava;

i componimenti poetici: sonetto e canzone; struttura del sonetto; il sonetto elisabettiano La metrica: il computo delle sillabe; le figure metriche: sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi;

l’accento della parola in finale di verso: parole tronche, piane, sdrucciole. Dal computo delle sillabe al tipo di verso;

Tipi di verso; accenti, ictus e pause, cesure, enjambement; i diversi tipi di ritmo.

(3)

Le figure retoriche: aspetti generali; una prima classificazione: le figure foniche; le figure di posizione; le figure di significato.

Il significante:

le risorse acustiche delle parole e le figure foniche (o di suono): consonanza e assonanza, allitterazione, onomatopea, paronoma1sia.

l’aspetto grafico della poesia: “geografia” del verso e della strofa. I calligrammi

Dal significante al significato: la natura polisemica del linguaggio; denotazione e connotazione;

il campo semantico; gli spostamenti semantici e le figure di significato (o figure semantiche):

similitudine, iperbole, sinestesia, adynaton, ossimoro, climax, sineddoche Le figure di posizione: anafora, iperbato, anadiplosi, iterazione, chiasmo Registri stilistici e lessico

La sintassi: paratassi e ipotassi; asindeto e polisindeto

L'evoluzione delle forme poetiche: linguaggio tradizionale, realistico e discorsivo, oscuro e allusivo.

Le caratteristiche del linguaggio poetico realistico e discorsivo

Che cos’e1 e come si prepara l’analisi del testo poetico: aspetti da analizzare, interpretazione, contestualizzazione storica e letteraria. Tema e messaggio di un testo poetico

La parte teorica che precede e1 stata illustrata e presentata attraverso la lettura, la parafrasi l’analisi testuale (da studiare dal manuale) e il commento dei seguenti testi poetici:

E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale G. Gozzano, La differenza

U. Saba, Mio padre è stato per me “l’assassino”

G. Pascoli, Il lampo

C. Pavese, Ballerina, ballerina bruna G. Bufalino, A chi lo sa

E. Dickinson, Molta pazzia è divino buon senso G. Pascoli, Arano

G. Raboni, L’autunno ha a volte luci così terse F. Fortini, Novembre al Parco Reale

S. Quasimodo, Alle fronde dei salici E. Sanguineti, Piangi piangi

E. Montale, Non recidere forbice quel volto Tematiche di Educazione Civica trattate - La giornata internazionale della disabilita1

- La festa della Liberazione: breve sunto dall'ascesa del Fascismo alla conclusione della 2^

Guerra Mondiale; l'armistizio e l'Italia divisa in due; la Resistenza e i partigiani; la Liberazione dall'occupazione nazi-fascista (materiale su Classroom)

- I Maggio: storia della festivita1 internazionale; il I maggio in Italia; il lavoro nella Costituzione;

lavoro illegale e lavoro irregolare; il lavoro nero; le morti bianche e il problema della sicurezza sul lavoro; il diritto di sciopero.

Cagliari, 7 giugno 2021

Gli alunni Il docente

Gian Carlo Baghino

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso dell'anno per le norme del' emergenza del corona virus, è stata condizionata l'attività pratica, e è stata anche interrotta l'attività in presenza sostituita con

I pronomi is, ea, id e ille, illa illud in funzione di aggettivo L’uso di suus, sua, suum (aggettivo possessivo) e di eius /eorum I temi del perfetto e del supino: come ricavarli..

l'inviolabilità del domicilio, la segretezza delle comunicazioni, la libertà di circolazione e di soggiorno (artt. 17 e 18); la libertà di manifestazione del pensiero (art. 21);

Sono stati trattati inoltre i seguenti argomenti relativi alla civiltà dei paesi di lingua tedesca:. • Im Restaurant: Essen und

Nel corso dell'anno per le norme del' emergenza del corona virus, è stata condizionata l'attività pratica, e è stata anche interrotta l'attività in presenza sostituita con

Ragionare di storia: Dalle monarchie medievali allo stato moderno Lessico in azione: “Burocrazia”. Assolutismo

La valutazione, non meramente formale, ha tenuto conto delle attività laboratoriali , degli interventi in rete degli studenti e della loro effettiva

36 della Costituzione; lo sciopero; il rapporto di lavoro subordinato; il contratto individuale di lavoro; il patto di prova; la prestazione di lavoro; i diritti e i doveri