• Non ci sono risultati.

ANNUARIO STATISTICO ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANNUARIO STATISTICO ITALIANO "

Copied!
588
0
0

Testo completo

(1)

ANNUARIO STATISTICO ITALIANO

ROMA

1967

(2)
(3)

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ROMA

H o l'onore di presentarLe fedizione 1967 dell' Annuario Statistico Italia- no contenente, come di consueto, i dati più recenti disponibili sui principali fenomeni rilevati nel campo demografico, economico e sociale del Paese.

L'impostazione delle tavole è con fm'me a quella tradizionale, ma non mancano nuove tavole relative a taluni aspetti dei fenomeni anzidetti, che è stato possibile compilare in base a recenti elaborrtzioni di alcuni dati in pos- sesso di questo Istituto.

In particolare, le nuove tavole si riferiscono alla distribuzione delle fa- miglie per condizione sociale dei componenti e per provi1wia; alla distribu- zione delle imprese industriali e comrnerciali secondo il numero delle unità locali ed il ramo e classe di attività economica,' alle aziende agricole con vite e con olivo, distintamente secondo il tipo di coltura praticata; ancora alle azien- de agricole, secondo gli impianti installati, i fabbricati- in esse esistenti ed i mezzi meccanici impiegati; ecc.

Roma, marzo 1968

IL PRESIDENTE

DELL'IsTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

Giuseppe de Meo

(4)

INDICE

1 - Territorio e climatologia

2

Territorio. . . . Climatologia e sismicità

2 - Popolazione

GENERALE·

l - Stato della popolazione . . . . 2 - Movimento della popolazione residente 3 - Abitazioni: censimento del 15 ottobre 1961 4 - Movimento naturale della popolazione presente.

5 - Movimento migratorio con l'estero . . . .

3 - Sanità e assistenza sociale

I - Cause di morte e statistiche sanitarie varie 2 - Statistiche ospedaliere .

3 - Statistiche assistenziali.

4 - Previdenza sociale. . .

4 - Istruzione e statistiche culturali varie

Istruzione . . . . . . . . 2 - Statistiche culturali, educative e ricreativf~.

5 - Giustizia

l - Giustizia civile . . . . 2 - Giustizia penale e criminalità.

3 - Istituti di prevenzione e di pena .

6 - Elezioni

7 - Agricoltura, foreste, caccia e pesca

I - Censimento generale dell'agricoltura 15 aprile 1961 . 2 Utilizzazione del territorio. . . .

3 Numeri indici della produzione agraria e forestale 4

5 6 7

Coltivazioni agricole . Zootecnia.

Foreste . . Pesca e cacci a

8 - Industrie

2 3

Censimento industriale e commerciale 16 ottobre 1961 Numeri indici della produzione industriale.

Industrie estrattive . . 4 Industrie manifatturiere 5 - Energia elettrica e gas

9 - Costruzioni e opere pubbliche Attività edilizia.

2 - Opere pubbliche.

Pago l 4

9 36 39 47 67

70 84 91 100

106 133

141 149 155

l!56

167 184 186 188 203 207 212

218 236 242 244 251

25;', 259

(5)

lO - Trasporti e comunicazioni Pago

l Trasporti interni 266

2 Trasporti marittimi ed aerei 276

3 - Comunicazioni 282

11 - Conunercio con l'estero 12 - Commercio interno

- Commercio all'ingrosso e al minuto.

2 Alberghi e turismo . . . .

13 - Credito e assicurazioni ;Imercato monetario e finanziario - Credito. . . .

2 3

Assicurazioni private

Mercato monetario e finanziario

14 - Prezzi

l - Prezzi all'ingrosso.

2 - Prezzi al consumo.

3 Costo della vita.

4 - Potere d'acquisto della lira.

15 - Lavoro

- Forze di lavoro.

2 - Retribuzioni

16 - Bilanci delle famiglie - Consumi 17 - Bilanci delle imprese . .

18 - Pubblica anuninistrazione

2 3

Amministrazione dello Stato Amministrazioni locali . Enti pubblici nazionali

19 - Bilancio economico nazionale l Conti nazionali dell'Italia 2 - Conti territoriali

20 - Confronti internazionali

l - Popolazione. . . . 2 Istruzione, elezioni

3 Agricoltura e foreste, pesca

4 Industrie, trasporti e comunicazioni.

5 Commercio con l'estero 6 Moneta e prezzi. . . . 7 - Pubblica amministrazione 8 - Consumi . . . .

9 - Bilanci economici nazionali.

lNDIOE ALFABETIOO. . . . . . 285

302 317

328 335 338

342 356 362 365

366 376

385 394

401 408 413

414 428

437 452

454 463 474 475 477 479 480

4R4

(6)

l - TERRITORIO E CLIMATOLOGIA

l - Territorio

Superficie territoria-le ed agraria e forestale per regione e zona altime- trica. . . . . . . . . .

Superficie territoriale per provincia e zona altimetrica .

2 - Climatologia e sismicità

CLIMATOLOGIA

Temperature estreme mensili per alcune stazioni.

Precipitazioni per bacini imbriferi Precipitazioni mensili per alcune stazioni

Principali fenomeni meteorologici rilevati da alcuni osservatori

SISMICITÀ

Scosse sismiche. • . . . .

2 - POPOLAZIONE

l - Stato della popolazione

Popolazione censita dal 1861 in poi.

Comuni per classe di ampiezza demografica Popolazione residente e presente per provincia.

Popolazione residente per sesso, classe di età e stato civile.

Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istru- zione . . . .

Popolazione residente attiva e non attiva per sesso. .

Popolazione residente in condizione professionale per sesso, settore di attività e posizione nella professione . . . . . . . . . Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e pro-

fessione. . . . Popolazione residente attiva e non attiva per sesso e stato civile Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo

di attività economica e posizione nella professione. . Popolazione residente per classe di età e provincia. . .

Popolazione residente in età. da 6 anni in poi per grado di istruzione e provincia . . . . Popolazione residente attiva in età da lO anni in poi per provincia Popolazione residente attiva in condizione professionale per posizione

nella professione e provincia . . . . . Popolazione residente non attiva per condizione e provincia

TAV. PAG.

2

3 4 5 6

7

8 H lO Il

12 13 ]4 15 16 17 18

In

20 21 22

2

4 5 5 6

8

H B lO 12 13 14

14 15 16 17 18 20 22 24- 26

(7)

Famiglie residenti e componenti per provincia.

Famiglie residenti per numero di componenti .

Famiglie residenti e componenti per condizione del capo famiglia e pro- vincia . . . . Famiglie residenti e componenti in condizione professionale e non pro- fessionale per condizione dei componenti e provincia. . . .

2 - Movimento della popolazione residente

Popolazione residente secondo le risultanze anagrafiche. . . . Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza tra

comuni italiani . . . .

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per l'estero. . . .

3-Abitazioni: censimento del 15 ottobre 1961 Abitazioni e altri alloggi. . . . Abitazioni per servizio installato e provincia.

Abitazioni occupate per numero di stanze e provincia

4 - Movimento naturale della popolazione presente Dati riassuntivi e per mese . . . . Dati per provincia. . . . Matrimoni per combinazione di età degli sposi.

Matrimoni per stato civile degli sposi. . Matrimoni secondo la professione degli sposi. .

Età media degli sposi secondo lo stato civile; età mediana.

Nati secondo il peso, la vitalità, la durata della gestazione e il genere del parto . . . .

Nati per regione, peso e vitalità . . Parti plurimi per sesso dei nati. . .

N ati secondo la filiazione, la vitalità ed il sesso.

Nati legittimi (vivi e morti) per ordine di nascita ed età della madre Nati i11egittimi per regione. . . .

Nati legittimi per età della madre e professione del padre Nati legittimi per ordine di nascita e professione del padre.

Nati legittimi, nati-mortalità, mortalità perinatale secondo la professione del padre . . . .

Morti per mese ed età. . . . Morti per stato civile, sesso ed età. . . . Quozienti specifici di mortalità secondo l'età e il sesso.

Età media ed età mediana dei morti per sesso e regione .

Morti in età di oltre 15 anni in condizione professionale, per settore di attività economica e posizione nella professione . . . . Morti in condizione non professionale, per settore di att,ività economica

del capo famiglia. . . .

Morti in età di oltre 15 anni per età e professione; morti nel l0 anno di vita per professione del padre. . . . Mortalità perinatale e nei primi cinque anni di vita, per regione Morti nel primo anno di vita per filiazione e regione. .

Dacedute coniugate e vedove secondo l'età e il numero dei figli avuti Tavole di mortalità per sesso. . . .

Tavole di mortalità per regioni. . . Tavole di mortalità per stato civile.

TAV.

23 24

25 26

27

28 29

30 31 32

33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 4.1) 46 47 48 49 50 51 52

53

54 55 56 57 58 59 60

PAG.

28 30

32

34

36

37 38

39 41 43

47 47 50 51 51 51

52 53 53 54 54 54 55 55

55 56 56 57 57

58

58

59 59 60 61 62 64 66

(8)

S - Movimento migratorio con l'estero

Espatriati e rimpatriati per Paese di destinazione e di provenienza Espatriati e rimpatriati per Paese, regione e condizione

3 - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

1 - Cause di morte e statistiche sanitarie varie

CAUSE DI MORTE

Morti per grandi gruppi di cause ed età Morti per causa, età e sesso. . . .

Morti per grandi gruppi di cause e provincia Morti per cause violente o accidentali, per sesso.

Morti nei sing<;>li mesi del primo anno di vita, per gruppi di Morti nel primo anno di vita per gruppi di cause e regione.

STATISTIOHE SANITARIE

cause

Malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria. . . . . Casi denunciati delle principali malattie infettive e diffusive, per età. . Casi denunciati delle principali malattie infettive e diffusive, per mese Casi denunciati di alcune principali malattie infettive e diffusive Suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Pubblica Sicurezza e dai

Carabinieri. . . .

2 - Statistiche ospedaliere

Istituti di cura per qualifica e categoria Istituti di cura per qualifica e regione Istituti di cura per provincia.

Istituti di cura per classi d'ampiezza.

Reparti degli Istituti di cura puhblici.

3 - Statistiche assistenziali

AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

Assistiti e spese per l'assistenza

COMUNI ED ENTI COMUNALI

Comuni . . . Enti comunali di assist.enza Patronati scolastici . . . .

OPERA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLA MATERNITÀ E DELL'INFANZIA

Case della Madre e del Bambino, Centri assistenziali e Istituzioni fun- zionanti . . . . .

Attività assistenziale

TAV.

61 62

63 64 65 66 67 68

69 70 71 72 73

74 76 76 77 78

79

80 81 82

83 84

PAG.

67 68

70 71 74 78 78 79

80 81 81 82

83

84 85 87 89 90

Hl

H2 93

!l4

(9)

ISTITUZIONI ASSISTENZIALI PUBBLICHE E PRIVATE

Istituti di ricovero .

Istituti per la ricezione diurna dei minori . Dormitori pubblici

Colonie permanenti Colonie e campeggi estivi

.. - Previdenza sociale

Contributi e prestazioni relativi ai principali enti di previdenza e di as- sistenza . . . . . . . . . .

Dati riassuntivi sull'attività dei principali enti. . .

4 - ISTRUZIONE E STATISTICHE CULTURALI VARIE

1 - Istruzione

DATI GENERALI

Scuole e alunni iscritti secondo la specie delle scuole. . . .

SCUOLE DEL GRADO PREPARATORIO

Scuole, alunni e insegnanti per gest,ione delle scuole e per regione.

Scuole e alunni per gestione delle scuole e condizione di ammissione

ISTRUZIONE ELEMENTARE

Scuole, aule, classi, alunni, insegnanti. . . . . Scuole, aule, classi,alunni, insegnanti secondo la posizione giuridica Classi e alunni per anno di corso.

Esami di promozione e di licenza nelle scuole elementari statali e pa- rificate. . . . . . . Risultati degli esami di licenza elementare nelle scuole statali e parifi-

cate . . . .

Scuole speciali per anormali e minorati. . Scuola popolare. . . .

Scuole elementari, statali e non statali, per provincia

CORSI DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE PER LAVORATORI

Corsi e iscritti . . Iscritti per regione

ISTRUZIONE MEDIA

Scuole medie inferiori. . . . Scuole tecniche e istituti professionali. . Istituti tecnici agrari, industriali, nautici Istituti tecnici commerciali e per geometri

Istituti tecnici per il turismo e per periti aziendali.

Istituti femminili, istituti magistrali e scuole m.agistrali.

Licei scientifici e ginnasi licei. . . .

TAV.

85 86 87 88 89

90 91

92

93 94

95 96 97 98 99 100 101 102

103 104

105 106 107 108 109 110 111

PAG.

96 98 98 99 99

100 102

106

107 107

108 108 109

109 110 110 110 111

113 113

114 115 117 119 121 123 125

(10)

ISTRUZIONE ARTISTICA

Scuole, alunni, insegnanti . . . . Alunni licenziati per ramo di specializzazione

ISTRUZIONE SUPERIORE

Studenti iscritti e fuori corso, laureandi, laureati e professori per facoltà e sede

Studenti iscritti per facoltà e sede

Studenti iscritti per anno di corso e studenti fuori corso, per gruppo e corso di laurea . . . . . . . .

Laureandi e laureati per gruppo, corso di laurea e sesso Laureati nel 1964·65 secondo alcuni caratteri . . . .

2 - Statistiche culturali, educative e ricreative

BIBLIOTECHE PUBBLICHE GOVERNATIVE

Materiale, letture e prestiti

ISTITUTI DI ANTICHITÀ E D'ARTE

Specie degli istituti, visitatori ed incassi Visitatori con ingresso gratuito o a pagamento

Produzione libraria Stampa periodica .

Abbonamenti . . . Ore di trasmissione

ATTIVITÀ EDITORIALE

RADIODIFFUSIONI

SPETTACOLI E SPORT

Spesa del pubblico per spettacoli e manifestazioni varie Teatro . . . o o o • • o • o o • o

Sale cinematografiche aperte al pubblico Pellicole cinematografiche in circolazione Attività delle sale cinematografiche o o o

Speba del pubblico per trattenimenti vari e manifestazioni sportive

5 - GIUSTIZIA

1 - Giustizia civile

Movimento dei procedimenti di cognizione.

Procedimenti di cognizione esauriti con sentenza definitiva Procedimenti per rilascio di immobili urbani e sfratti

TAVo

112 113

114 115 116 117 118

119

120 121

122 123

124 125

126 127 128 129 130 131

132 133 134

PAGo

127 127

128 129 130 131 132

133

134 134

135 136

137 137

138 138 139 139 140 140

141 142 144

(11)

principali provvedimentI emessi dall' Autorità giudiziaria Protesti . . . .

Fallimenti dichiarati e fallimenti chiusi

Fallimenti chiusi, secondo il modo di chiusura e l'attività economica del faJlito . . . . . . . . .

Fallimenti chiusi, secondo classi di valore dell'attivo e del passivo Attività notarile

2 - Giustizia penale e criminalità

GIUSTIZIA PENALE

Movimento e modo di esaurimento dei procedimenti. . . . Reati denunciati all'Autorità giudiziaria per ripartizioni geografiche OortEl di cassazione Movimento dei procedimenti.

Provvedimenti vari . . . .

DELINQUENZA MINORI LE

Magistratura pei' minorenni

Minorenni giudicati secondo il de~itto, l'esito del giudizio e le riparti- zioni geografiche in cui il delitto fu commesso. . . . . .

DELITTUOSITÀ

Fatti delittuosi denunciati all'Autorità giudiziaria dalla Pubblica Sicu- rezza e dai Oarabinieri. . . . . . . .

3 - Istituti di prevenzione e di pena

Movimento in entrata e in uscita; posizione giuridica dei presenti a. fine anno . . . .

Entrati per età, stato civile e sesso.

Detenuti condannati secondo la pena inflitta e il sesso .

6 -- ELEZIONI

DATI GENERALI SULLE ELEZIONI DEL P ARLAMEN'ro

Collegi, elettori, sezioni elettorali . . . . Votanti e voti . . . .

Deputati e senatori per gruppi parlamentari all'inizio delle legislature Voti validi e seggi alle liste o ai contrassegni. . . .

CAMERA DEI DEPUTATI· 28 APRILE 1963 Candidature, elettori e votanti, voti. . .

V oti validi e seggi conseguiti dalle liste.

Resti riversati nel Collogio unico nazionale e seggi aUl'ibuiti

SENATO DELLA REPUBBLICA - 28 APRILE 1963 Collegi elettorali, candidature, elettori e votanti, voti. . Voti validi e seggi conseguiti dai contrassegni dei partiti .

TAV.

135 136 137 138 139 140

141 142 143 144

145 146

147

148 149 150

151 152 153 154

155 156 157

158 159

PAG.

145 146 147 147 148 148

149 150 151 151

151 152

153

155 155 155

156 156 156 157

158 159 160

161 161

(12)

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Consigli comunali dei capoluoghi di provincia. 22 novembre 1964 Consigli provinciali. :!2 novombre 1964

Consigli regionali . . . .

7 - AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA

l - Censimento generale dell'agricoltura 15 aprile 1961

Aziende per forma di conduzione . . .

Aziende per forma. di conduzione, zona altimetrie a e regione . . Aziende per forma di conduzione, titolo di possesso dei terreni e regiono Aziende per classe di superficie e regione . . .

Aziende per frammentazione in corpi di terreno e regione.

Aziende per principali coltivazioni praticate. . . . Aziende con vite ed olivo, per tipo di coltura praticata Aziende per dotazione di bestiame . . . . Aziende con bovini, ovini, suini, per numero di capi . .

Aziende con bovini, ovini, suini, per classe di superficie delle aziende Aziende con impianti di irrigazione. . . .

Aziende con impianti per la lavorazione dei prodotti. . . . .

Aziende con abitazioni situate nell'azienda, per servizi installati nelle abitazioni . . . . . . . . .

Aziende che utilizzano i principali mezzi meccanici. . . .

2 - Utilizzazione del territorio

Superficie territoriale per provincia secondo l'utilizzazione. . . .

3 - Numeri indici della produzione agraria e forestale Indice generale e indici per rami e classi Indici per categorie di prodotti.

Indici per principali prodotti . . . . .

4 - Coltivazioni agricole

COLTIVAZIONI ERBACEE

Superfici e produzioni. . . . . . Superfici e produzioni per zona altimetrica .

Superficie e produzione delle principali coltivazioni per regione

COLTIVAZIONI FORAGGERE

Superfici e produzioni. . . . Superfici e produzioni per zona altimetrica Superfici e produzioni per regione

TAV.

160 161 162

163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 ] 75 176

177

178 179 180

181 182 183

184 185 186

PAG.

162 164 166

167 16R 170 172 173 174 175 176 177 178 179 181 182 183

184

186 186 187

188 189 190

193 193 194

(13)

COLTIVAZIONI LEGNOSE

Superfici e produzioni

SuperfiCi e produzioni per zona altimetrica

Produzione delle principali coltivazioni per regione.

CONCIMI E ANTIPARARSITARI

Concimi chimici distribuiti al consumo . . . . Principali antiparassitari distribuiti al consumo

MACCHINE AGRICOLE

Macchine agricole, motori agricoli vari e carburanti per uso agricolo Trebbiatrici, mieti trebbiatrici e sgranatrici azionate a motore. . . .

BONIFICA E TRASFORMAZIONE FONDIARIA

Giornate-operaio impiegate. . . .

5 - Zootecnia

Consistenza del bestiame. . . . Principali produzioni zootecniche Bestiame macellato . . . . Produzione di latte, lana e bozzoli

Fecondazione naturale ed artificiale dei bovini . Principali malattie infettive del bestiame . . .

6 - Foreste

Superficie dei boschi. . . . Tagliate e utilizzazioni. . . . .

Legname da lavoro proveniente dai boschi Combustibili vegetali provenienti dai boschi . Utilizzazioni legnose totali. . . . Principali prodotti forestali non legnosi. . .

Piantine atte al collocamento a dimora esistenti nei vivai forestali ge- stiti dal Corpo forestale dello Stato. . . .

7 - Pesca e caccia

PESCA

N aviglio da pesca. . . . Pesca marittima e lagunare . Pesca nelle tonnare e tonnarelle Pesca nelle acque dolci . . . .

Prodotti della pesca venduti in alcuni principali mercati

CACCIA

Riserve di caccia per zona altimetrica . . . . . . . . Zone di ripopolamento e cattura della selvaggina e divieti di caccia e

uccellagione per zona altimetrica. . . . . . . .

TAV.

187 188 189

190 191

192 193

194

195 196 197 198 199 200

201 202 203 204 205 206 207

208 209 210 211 212

213 214

PAG.

195 196 197

198 199

201 201

202

203 203 204 205 205 206

207 208 209 210 210 211

211

212 212 214 215 216

217 217

(14)

8 - INDUSTRIE

l - Censimento industriale e commerciale 16 ottobre 1961

Imprese ed unità locali per ramo e classe di attività economica Imprese per forma giuridica e ramo e classe di attività economica . Imprese e relativi addetti per ramo di attività. economica e regione Imprese per numero di addetti e ramo e classe di attività economica Imprese per numero di addetti e regione . . . . Imprese per numero· di unità locali per ramo e classe di attività eco-

nomica . . . . Unità locali per tipo e ramo e classe di attività economicà. . . . Unità locali e addetti per ramo di attività economica e regione. . . . Unità locali per numero di addetti e ramo e classe di attività economica Unità. locali per numero di addetti e regione . . . .

Unità locali per settore di attività economica e provincia. . .

Addetti alle unità locali secondo la posizione nella professione e ramo e classe di attività economica . . . .

Spese per il personale nel 1960 per titolo di spesa, gruppi posizionali del personale e ramo e classe di attività economica . . . . Spese per il personale nel 1960 per titolo di spesa, gruppi posizionali del personale e regione . . . .

2 - Numeri indici della produzione industriale Indici mensili.

Indici annuali.

3 - Industrie estrattive

Produzione delle miniere e delle cave. . . . . . . . . Produzione delle saline amministrate dallo Stato e consumo di salì .

.{ - Industrie manifatturiere

Produzione e consumo di alcune industrie alimentari e di tabacchi Produzioni dell'industria cotoniera . . . .

Principali produzioni delle industrie metallurgiche . . . .

Principali produzioni delle industrie meccaniche e dei mezzi di trasporto Principali produzioni delle industrie della trasformazione dei minerali

non metalliferi . . . . Prodotti delle industrie chimiche. . . . Produzione delle industrie dei derivati del petrolio e del carbone Produzione dell'industria delle fibre tessili artificiali e sintetiche .

5 - Energia elettriea e gas

Impianti generatori di energia elettrica Produzione di energia elettrica. . . .

Linee elettriche in esercizio con tensione di almeno 120 kV.

Impieghi dell'energia elettrica Prodotti delle officine da gas Consumo di gas . . . .

II - Annuario lItalislico Italiano, 1967

TAV.

215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228

229 230

231 232

233 234 235 236 237 238 239 240

241 242 243 244 245 246

PAG.

218 219 220 221 223 224 226 227 228 230 231 233 234 235

236 237

242 243

244 245 245 246 246 247 250 250

251 252 252 253 254 254

(15)

9- COSTRUZIONI E OPERE PUBBLICHE

1 - Attività edilizia

Costruzioni, progettazioni e demolizioni. . .

Abitazioni costruite secondo la natura dei fabbricati, per regione Abitazioni costruite per provincia. . . . ." . . . .

Abitazioni progettate e demolite secondo la natura dei fabbricati, per regione. . . . . .

Abitazioni costruite dall'INCIS per numero di stanze . . .

2 - Opere pubbliche

Dati riassuntivi sui lavori Lavori eseguiti .

Lavori iniziati . Lavori ultimati.

Occupazione operaia

Principali entità fisiche realizzate.

lO - TRASPORTI E COMUNICAZIONI

1- Trasporti interni

FERROVIE

Rete e materiale rotabile Movimento e traffieo

Traffico sulle Ferrovie dello Stato

SERVIZI A UTOFILOTRAMVIARI

Servizi tramviari extraurbani.

Servizi ur"Qani .

TRASPORTI SU VIA ORDINARIA

Rete stradale ordinaria . . . .

Automezzi e rimorchi adibiti al trasporto di cose Veicoli a motore . . . . .

Veicoli a motore che hanno pagato la tassa di circolazione nel 1966 •

INOIDENTI STRADALI

Incidenti stradali e persone infortunate .

Incidenti e persone infortunate secondo la cat~goria della strada

NAVIGAZIO~E INTERNA

Navigazione· fluviale . Navigazione lacuale .

Navigazione lagunare veneta .

\ "

TAV. PAG.

247 248 249 250 251

252 253 254 255 256 257

258 259 260

261 262

263 264 265 266

267 268

269 270 271

255 255 256 258 258

259 261 262 263 264 265

266 267 267

269 269

270 270 271 272

273 274

275 275 275

(16)

2 - Trasporti marittimi ed aerei

TRASPORTI MARITTIMI

Naviglio mercantile per sistema di propulsione. . . . Navi mercantili a propulsione meccanica di oltre 100 tonnellate.

Movimento delle navi per classi di stazza . Movimento della navigazione internazionale Movimento della navigazione di cabotaggio

TRASPORTI AEREI

Movimento commerciale negli aeroporti nazionali.

Servizi interni per aeroporto. . . .

Servizi internazionali per bandiera e per aeroporto .

3 - Comunicazioni Servizio postale .

Corrispondenza e pacchi per via aerea; espressi Servizio telegrafico . . . . . . . . Servizi cablografici e radiotelegrafici in concessione . Servizio telefonico interurbano e internazionale.

Servizio telefonico urbano . . . .

I l - COMMERCIO CON L'ESTERO

Dati generali; bilancia commerciale. . . . .

Importazioni ed esportazioni secondo speciali raggruppamenti di merci Numeri indici del commercio con l'estero . . . . . . .

Importazioni ed esportazioni per Paese . . . . . . . .

Importazioni ed esportazioni per ramo e classe di attività economica Provenienza delle principali merci importate.

Destinazione delle principali merci esportate.

12 - COMMERCIO INTERNO

1-Commercio all'ingrosso e al minuto

Licenze d'esercizio. . . . . . . . . Licenze di commercio per provincia. . . . Licenze per il commercio fisso al minuto per generi Licenze per esercizi pubblici per provincia. . . . . '.

Movimento delle licenze per il commercio fisso all'ingrosso e al minuto e per esercizi pubblici nei comuni con oltre 20.000 abitanti . . . . Supermercati, magazzini a prezzo unico, grandi magazzini e cooperative

di consumo . . . . Licenze per rivendite di tabacchi; concessioni di farmacie Autorizzazioni per distributori automatici di carburanti.

Magazzini generali. . . . . o o o o o o o

TAVo

272 273 274 275 276

277 278 279

280 281 282 283 284 285

286 287 288 289 290 291 292

293 294 295 296 297

298 299 300 301

PAG.

276 276 277 277 279

280 280 281

282 282 283 283 284 284

285 285 286 287 289 295 298

302 303 305 306

308 308 309 309 310

(17)

Mercati all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli, pollame e uova Autorizzazioni di esercizio per alcuni principali servizi Centrali del latte e altri stabilimenti .

Vendita' di sale e tabacchi. . . . Vendita di tabacchi per qualità e tipo . . . . .

Numeri indici delle vendite dei grandi magazzini, dei magft.zzini a prezzo unico e delle principali cooperative di consumo . . . .

2 - Alberghi e turismo Esercizi alberghieri

Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri ed extralberghieri Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri. . . . Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri per provincia . Movimento degli ospiti negli esercizi extralberghieri. . . .

Carte carburante rilasciate e benzina venduta con buoni agli stranieri Passaporti individuali e collettivi.

Bilancia turistica . . . .

{- Credito

13 - CREDITO E ASSICURAZIONI;

MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO

Piazze bancabili e sportelli delle aziende di credito in esercizio Aziende di credito e amministrazione postale

Depositi per regione. . . . Depositi a risparmio per tipo di istituto

Conto economico delle aziende e istituti speciali di credito Situazione della Banca d'Italia . .

Situazione delle aziende di credito ordinario . Monti di pegno. . . . . Situazione degli istituti speciali di credito. .

Impieghi delle aziende di credito per rami di attività. economica Situazione dei principali enti di finanziamento. . . .

2 - Assicurazioni private

Conti economici delle imprese assicuratrici. Portafoglio Italiano . . . . Conti industriali delle imprese assicuratrici. Assicurazione diretta del

portafoglio italiano . . . .

Situazione patrimoniale delle imprese assicuratrici . . . .

3 - Mercato monetario e finanziario

Circolazione monetaria od altri mezzi di pagamento . . . . . Tassi percentuali del mercato monetario e finanziario

Rendimento medio percentuale per gruppi di' valori mobiliari . Corso medio e rendimento dei principali titoli mobiliari Titoli trattati nelle borse valori

Stanze di compensazione

Movimento e, situazione delle società per azioni

TAV.

302 303 304 305 306 307

308 309 310 311 312 313 314 315

316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326

327 328 329

330 331 332 333 334 335 336

PAG.

311 313 313 314 314 315

317 319 319 321 325 327 327 327

328 329 330 330 331 332 332 333 333 334 334

335 336 337

338 338 338 339 340 340 341

(18)

14 - PREZZI

1 - Prezzi all'ingrosso

NUKERI INDICI

Numeri indici dei prezzi all'ingrosso o o o o . . o . o . . . . Numeri indici dei prezzi all'ingrosso per classi e categorie di prodotti Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti ed acquistati dagli agricoltori

PREZZI

Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti agricoli nei principali mercati o o Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti zootecnici e della pesca nei prin-

cipali mercati. . . o . o o o o o o o o . o . o . o o o o o o o o ]?rezzi all'ingrosso di alcuni prodotti forestali nei principali mercati o Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti delle industrie agricolo-manifattu-

riere nei principali mercati. o o o o o o o . . o o o o o o o o . . Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti delle industrie estrattive nei prin-

cipali mercati o o o . . o o o o o o o o o . . . o o o . o . o o o Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti delle industrie estrattivo-manifat-

turiere nei principali mercati o . o o o o o . 0 0 o o o o o o o . o Prezzi all'ingrosso di alcuni prodotti di altre industrie manifatturiere nei principali mercati o . o . o o . o . . . o o . . . o . . o

2 - Prezzi al consumo

NUMERI INDICI

Numeri indici dei prezzi al consumo - Base: 1953 = 100 . o o o . Numeri indici dei prezzi al consumo dei principali prodotti e servizI Numeri indici dei prezzi al consumo - Base: 1966 z::: 100 . . . o .

PREZZI DI MERCI E SERVIZI

Prezzi al consumo dei principali generi alimentari in alcuni capoluoghi di provincia o o o o o o o o o o o o o o o o o . o

Prezzi dei combustibili e dei servizi in alcuni capoluoghi Tariffe ferroviarie. o. o o o o o

Principali tariffe postali e telegrafiche.

Tariffe telefoniche o o o o o o o . o o

3 - Costo della vita

NUMERI INDICI DEL COSTO DELLA VITA

di provincia

Numeri indici nazionali del costo della vita per capitoli . . . . Indici generali dei capoluoghi di provincia che concorrono alla forma-

zione dell'indice nazionale o o o o o o . o o o . . . .

Numeri indici del costo della vita nei capoluoghi di provincia o . . .

4 - Potere d'acquisto della lira

Coefficienti per tradurre le lire correnti degli anni sotto indicati in lire 1966

TAVo

337 338 339

340 341 342 343 344

345 346

347 348 349

350 351 352 353 354

355

356 357

358

PAGo

342 343 344

345 347 349

350 352 353

355

356 357 358

359 360 361 361 361

362 362 363

365

(19)

15 - LAVORO

1- Forze di lavoro

INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO

Forze di lavoro e altra popolazione per condizione. Medie annue Forze di lavoro e altra popolazione per condizione e regione di effettiva

dimora. Medie annue . . . . Occupati, sottoccupati e disoccupati presenti in Italia per settore di

attività economica, posizione nella professione e sesso. Medie annue Occupati temporaneamente emigrati all'estero per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso. Medie annue . . . . Forze di lavoro e altra popolazione per condizione. Risultati trime-

strali. . . . Occupati presenti in Italia per settore di attività economica e posizione nella professione. Risultati trimestrali. . . . Sottoccupati e disoccupati presenti in Italia per settore di attività eco-

nomica e posizione nella professione. Risultati trimestrali .

Occupati temporaneamente emigrati all'estero per settore di attività economica e posizione nella professione. Risultati trimestrali . . . Occupati presenti in Italia per settore e ramo di attività economica . .

CONFLITTI DI LAVORO

Conflitti di lavoro per ramo di attività economica, causa e regione Ore di lavoro perdute per ramo di attività economica, mese e regione

2 - Retribuzioni

NUMERI INDICI

Numeri indici delle retribuzioni lorde minime contrattuali in alcuni set- tori di attività economica . . . . . . . . . . . . Numeri indici delle retribuzioni lorde per settore di attività e categoria

professionale . . . . . . . .

SALARI E STIPENDI

Retribuzioni lorde minime contrattuali dei lavoratori dell'agrièoltura . Retribuzioni giornaliere e mensili lorde minime contrattuali dei lavo- ratori delle industrie e dei trasporti . . . . Retribuzioni mensili lorde minime contrattuali dei lavoratori del com-

mercio al minuto. . . . Retribuzioni iniziali mensili lorde del personale civile dello Stato . . Composizione della retribuzione e del costo del lavoro per alcune cate- gorie di lavoratori. . . .

16 - BILANCI DELLE FAMIGLIE - CONSUMI

BILANCI FAMILIARI

Struttura della spesa totale delle famiglie . Struttura delle spese alimentari delle famiglie

TAV. PAG.

359 360 361 362 363 364 365 366 367

368 369

370 371

372 373 374 375 376

377 378

366 366 367 367 368 368 369 369 370

374 375

376 377

378 380 383 383 384

385 386

(20)

CONsuMI

Consumi pubblici . . . . Spese per consumi privati per gruppi e categorie di consumi Spese per generi alimentari e bevande . .

Consumo annuo di alcuni generi alimentari . . . . Bilancio alimentare del 1966 . . . .

Consumo medio giornaliero per abitante di sostanze nutritive e di calorie Consumi privati. . . .

17 - _ BILANCI DELLE IMPRESE

Principali voci dei costi e dei ricavi delle grandi imprese . . . . Principali aggregati dei conti economici dell~ imprese distribuiti secondo

]80 classificazione delle dit,te per numero di dipendenti . . . .

18 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 - Amministrazione dello Stato

BILANCIO DEI,LO STATO

Conto generale delle spese e deUe ~ntrate . Trasferimenti. . . . Entrate tributarie. . . . .

Conto generale delle variazioni di cassa.

Debiti pubblici interni. . . .

Imposte dirette permanenti iscritte nei ruoli principali e supplotivi Dichiarazioni annuali dei redditi

DIPENDENTI D]<~LLO STATO

Dipendenti per categoria e tipo di servizi al l° gennaio 1966 Dipendenti per amministrazione di appartenenza. . . .

2 - Amministrazioni locali

Conto generale della finanza locale Bilanci delle regioni autonome. . Bilanci delle Amministrazioni provinciali Bilanci delle Amministrazioni comunali . Trasferimenti per categorie di amministrazione.

Entrate tributarie per categorie di amministrazione.

Gettito delle imposte di consumo. . . . Debiti delle Amministrazioni comunali e provinciali

Conti consuntivi di cassa dei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti . . . .

3 - Enti pubblici nazionali

Enti di previdenza e assist,enza. . . .

TAV.

379 380 381 382 383 384 385

386

387

388 389 390 391 392 393 394

395 396

397 398 399 400 401 402 403 404

405

406

PAG.

387 388 389 390 391 392 393

394

400

401 402 402 404 404 404 405

406 407

408 408 409 409 410 410 411 411 411

413

(21)

19 - BILANCIO ECONOMICO NAZIONALE

l - Conti naziouali dell'Italia

Conto generale della produzione Conto del reddito e della spesa.

Conto del1a formazione del capitale.

Conto dell'ItaJia con il resto del mondo.

Bilancia dei pagamenti per singole partite.

Reddito nazionale netto totale e per abitante . Reddito nazionale lordo ai prezzi di merca.t.o .

Prodotto lot'do interno al costo dei fattori per ramo di attività econo- mica a prezzi correnti . . . . Prodotto lordo interno al costo dei fattori per ramo di attività. econo-

mica a prezzi 1963 . . . . . . . . . . . . Prodotto lordo e prodotto netto al costo dei fattori deoll'agricoItura, fo-

reste e pesca. . . . Prodotto lordo delle attività. industriali al costo dei fattori . . Prodotto lordo interno del settore privato ai prezzi di mercato Prodotto lordo della Pubblica Amministrazione per settore Redditi da lavoro dipendente . . . . Investimenti lordi per settore di utilizzazione e per tipo di beni Ammortamenti per l'amo di attività. economica . . . .

2 - Conti territoriali

Conto generale della produzione Conto del rt'ddito e della spesa.

Conto della formazione del capitale.

Reddito lordo ai prezzi di mercato .

Prodotto lordo dell'agricoltura, foreste e pesca al costo dei fattori Prodotto lordo dell'agricoltura, foreste e pesca al costo dei fattori per

regione . . . .

Prodotto lordo delle attività. indust1'iali al costo dei fattori Prodotto lordo de1le attività. terziarie al costo dei fattori . Prodotto lordo della Pubblica AÌnministrazione per settore Prodotto lordo delle industrie manifatturiere al costo dei fattori Investimenti lordi per settore di utilizzazione . .

Investimenti lordi per tipo di beni. . . . Ammortamenti per settore di attività. economica.

20 - CONFRONTI INTERNAZIONALI

1 - Popolazione

STATO DELLA FOFOLAZIONE Superficie e popolazione mondiale. . . . Popolazione per sesso ed età.. . . . Popolazione delle città. con almeno 500.000 abitanti

TAV. PAG.

407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435

436 437 438

414 415 416 417 417 418 418 419 420 421 422 423 424 424 425 427

428 429 429 430 430 431 432 482 482 483 434 435 436

437 442 444

Riferimenti

Documenti correlati

Sono inoltre riportati i dati definitivi dello Oensimento generale dell'agricolt~tra (15 ap'rile 1961) riguardanti le caratteristiche più importanti delle aziende agricole

Tavola 9.11 - Numeri indici della produzione agraria e forestale per gruppi, categorie e principali prodotti - Base 1980 = 100. - Superficie e produzione delle

Tavola 19.39- Conto delle spese e delle entrate degli Enti regionali di sviluppo agricolo - Competenza 490 Tavola 19.40- Conto delle spese e delle entrate degli Enti regionali

Sulla base dei risultati delle analisi e tenendo conto della proce- dura riportata nel decreto citato, le Regioni prov- vedono poi ad individuare le zone idonee alla

La materia dei rifiuti è stata regolata dal D. Successivamente altre norme hanno regolato soprattutto la materia dei rifiuti prodotti dalle attività industriali; tra

Tale risultato è influenzato da due fenomeni: da una parte, la dinamica della spesa per l’ assistenza ospedaliera, che è stata caratterizza- ta da una accelerazione nell’ultimo

I 686 sistemi locali del lavoro sono stati infatti classificati sulla base delle loro specializzazioni prevalenti ( Tavola 1.11 ). Tale classificazione, che è stata realizzata a

statistiche inserite nei passaporti e staccate dalla Polizia o dagli Ispettorati di frontiera. Nella parte I sono riportati i dati relativi agli espatri ed ai