• Non ci sono risultati.

La derivata e l’accelerazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La derivata e l’accelerazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MODULO 1• Meccanica UNITÀ 2• I moti rettilinei

1

© SEI- 2012

Consideriamo la velocità istantanea di un punto in movi- mento, che è una funzione del tempo v= v(t) definita in un opportuno intervallo I. Siano A la velocità v del punto in movimento in un istante t (= t1) di questo intervallo e B la ve- locità all’istante t+ Δ t(= t2). Costruiamo il rapporto incre- mentale della funzione v (t) relativo all’istante t e all’istante incrementato t+ Δ t:

Tale rapporto individua l’accelerazione media (scalare) che infatti è definita come il rapporto tra la variazione di ve- locità e l’intervallo di tempo in cui avviene tale variazione.

Se rappresentiamo in un sistema di assi cartesiani ortogonali sull’asse x il tempo t e sull’asse y le corrispondenti velocità, as- sunte dal punto materiale, otteniamo una rappresentazione grafica della relazione tra velocità e tempo v= v(t). Il coeffi- ciente angolare della secante A(t,v(t)) e B(t+ Δ t,v(t + Δ t)) rappresenta il rapporto incrementale.

Δ Δ

Δ Δ v

t

v t v t

t t

v t t v t

t amedia

= −

− = + − =

( )2 ( )1 ( ) ( )

2 1

(( )t B

v (m/s)

t (s) O

A

accelerazione media

v(t + Δt)

v(t)

t + Δt t

Δt Δv

Considerato il rapporto incrementale della funzione velocità relativo all’istante t e al generico incremento Δ t facciamo tendere a 0 il rapporto incrementale :

Il limite a cui tende il rapporto incrementale per Δt → 0 è la derivata della velocità rispetto al tempo e fisicamente rappresenta l’accelerazione istantanea.

Anche in questo caso se consideriamo una rappresentazione grafica della relazione v= v(t) possiamo ricavare l’accelerazione istantanea. Come sappiamo il punto materiale può avere cambiato accelerazione diverse volte durante il percorso. Per misurare la velocità esattamente nell’istante t= t1consideriamo intervalli di tempo Δ t sempre più piccoli e vediamo che B si avvicina sempre di più ad A, mentre la retta secante ABi(i= 1, 2, ... n) si modifica. Se l’intervallo Δ t diventa così piccolo da tendere a 0, la secante ABitende a diventare la tangente al gra- fico in A. Conseguentemente se il coefficiente angolare della secante ABiindividua l’accelerazione media relativa al tratto ABi, il coefficiente angolare della tangente in A ci fornisce l’accelerazione nell’istante t.

Δ Δ v t

Δ Δ

Δ Δ

Δ Δ

t t

v t

v t t v

t v t a

= + − = ′ =

0 0

lim lim ( ) ( )

t ( )

isttantanea( )t v (m/s)

t (s) O

passaggio al limite

v(t + Δt)

v(t)

t + Δt t

Δt A ≡ Bn Δv

tangente

B1 B2

B

v (m/s)

t (s) O

accelerazione istantanea

t

B

A

La derivata e l’accelerazione

Riferimenti

Documenti correlati

5516 del 19/3/2015, ha affermato come il "divieto di trattamento differenziato del lavoratore a termine non giustificato da ragioni obiettive discende dalla disciplina

Il rischio è quello di limitare le attività di queste figure perché l’assistenza domiciliare è una classe di attività, ma ci sono altre classi che è in grado di fornire

L’accelerazione istantanea risulta diretta verso la concavità della traiettoria e contiene informazioni sul cambiamento della velocità in modulo e direzione... MOTO CON

Lineare del secondo ordine a coeffici- enti costanti

Mostrare che tale funzione ha un minimo relativo.. Calcolare la derivata in

Il Laboratorio Veritas utilizza nel calcolo dei risultati il metodo lower bound così come indicato nei Rapporti ISTISAN 0415 – Trattamento dei dati inferiori al limite di

a) Lavoratori soci di società e di enti cooperativi, anche di fatto, e loro organismi associativi, soggetti alle norme del D.P.R. c) Artigiani titolari di aziende artigiane,

Figura 3.4: Soluzioni tracking per il potenziale V (φ) = exp(1/φ), come nel caso precedente si può vedere che sia l’overshoot che l’undershoot conver- gono alla soluzione tracker