• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame del 28 giugno 2018 Esercizio 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame del 28 giugno 2018 Esercizio 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale I Gianluca Ferrari Termodinamica

Tema d’Esame del 28 giugno 2018

Esercizio 3

𝑇1 = 80 °𝐶 = 353 𝐾; 𝑇2 = 20 °𝐶 = 293 𝐾; 𝑚 = 1 𝑘𝑔;

i. 𝑇𝑓 = ?;

Siccome la macchina è reversibile, la variazione di entropia dell’universo Δ𝑆𝑢 sarà pari a zero. Questa può essere vista come la somma della variazione di entropia del ciclo1 più la variazione di entropia delle sorgenti; la prima di queste due è pari a zero per definizione.

Δ𝑆𝑢 = Δ𝑆𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 + Δ𝑆𝑠𝑜𝑟𝑔 = Δ𝑆𝑠𝑜𝑟𝑔 Di conseguenza si avrà che

Δ𝑆𝑢 =𝑄1 𝑇1 +𝑄2

𝑇2 = 0

dove 𝑄1 e 𝑄2 sono rispettivamente i calori ceduto e acquisito dalle sorgenti d’acqua a temperatura 𝑇1 e 𝑇2 fino a portarle alla temperatura di equilibrio 𝑇𝑓. Applicando la legge fondamentale della calorimetria si ha

𝑐𝑚(𝑇𝑓 − 𝑇1)

𝑇1 +𝑐𝑚(𝑇𝑓 − 𝑇2) 𝑇2 = 0 𝑇𝑓

𝑇1− 1 +𝑇𝑓

𝑇2− 1 = 0 ⟹ 𝑇𝑓(1 𝑇1+ 1

𝑇2) = 2 ⟹ 𝑇𝑓 = 2𝑇1𝑇2

𝑇1 + 𝑇2 ≈ 320,2 𝐾 ≈ 47,2 °𝐶 dove le temperature, per quanto concerne le variazioni di entropia, devono essere espresse in Kelvin.

ii. 𝑄1 = ?; 𝑄2 = ?;

1 Ricordiamo che una macchina termica agisce sul sistema compiendo una serie di trasformazioni cicliche.

(2)

Fisica Generale I Gianluca Ferrari Termodinamica

Per la legge fondamentale della calorimetria, si ha

𝑄1 = 𝑐𝑚(𝑇𝑓 − 𝑇1) ≈ −137,2 𝐽 𝑄2 = 𝑐𝑚(𝑇𝑓 − 𝑇2) ≈ 113,9 𝐽

ricordando che il calore specifico dell’acqua vale 𝑐 = 4,186𝑚𝑜𝑙 𝐾𝐽 . iii. 𝜂 = ?;

Ricordando la definizione di rendimento si ha

𝜂 = 𝑊

𝑄𝑎𝑠𝑠 = 𝑄𝑎𝑠𝑠 − |𝑄𝑐𝑒𝑑|

𝑄𝑎𝑠𝑠 = 1 −|𝑄𝑐𝑒𝑑| 𝑄𝑎𝑠𝑠

Ovviamente il calore assorbito 𝑄𝑎𝑠𝑠 sarà il calore assorbito dal gas nella macchina termica, quindi |𝑄1| che è ceduto dall’acqua a temperatura superiore (𝑇1) alla macchina, mentre |𝑄𝑐𝑒𝑑| si riferisce al calore ceduto dal gas e quindi acquisito dall’acqua a temperatura inferiore (𝑇2), nonché 𝑄2. Di conseguenza

𝜂 = 1 − 𝑄2

|𝑄1|≈ 17 %

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

L’origine del problema risiede nel fatto che mentre l’evoluzione temporale di un sistema isolato, così come descritta dal rispettivo postulato, è unitaria e

Cos`ı come l’energia, anche l’entropia ` e definita a meno di una costante arbitraria; in effetti, quello che si misura ` e la variazione di entropia fra due stati.. Calcoliamo

operando in modo reversibile ed il lavoro ottenuto operando in modo irreversibile e’ proporzionale alla variazione di

Tutti questi processi, tipicamente irreversibili, portano un sistema verso un macrostato più probabile, quindi più disordinato a cui corrisponde un’entropia

[r]

– ovvero, l'esperimento “prendo a caso un file di m bytes dal disco fisso” ha una entropia inferiore ad 8m (come sarebbe se il file fosse generato in modo completamente casuale).

– In questo caso, spesso si calcola il guadagno di informazione che si ottiene dividendo l'intervallo di tutti i possibili valori per un attributo A in due sotto-intervalli,