• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

Prova Scritta del 4 Febbraio 2020

Termodinamica

Q1) Nel corso di una trasformazione isocora due moli di gas monoatomico (CV=3/2 R) cambiano la propria temperatura da t=0 oC a t=20 oC . Calcolare la variazione di entropia.

Q2) Due moli di gas perfetto monoatomico compiono un’espansione isoterma reversibile partendo da temperatura e volume iniziali

T1 = 20C e

V1= 23l e triplicando il proprio volume. Motivando le risposte ed usando per la costante dei gas il valore

R = 8.314Jmol−1K−1 determinare le seguenti quantità:

a) il lavoro L compiuto dal gas;

b) la variazione di energia interna U subita dal gas;

c) la variazione d’entropia

Sg subita dal gas.

Q1) Dati i vettori v =(2, 3,1) e w =(0,1, 2)calcolare il vettore a=2v+3w+  +v w |v w| ˆ .

Q2) Una astronave, inizialmente in orbita attorno alla terra su di una traiettoria circolare di raggio R0con velocità costante di modulo v0, si porta su di una traiettoria circolare di raggio R1 =1 / 4 R0 Calcolare il valore della nuova velocità dell’astronave.

Q3) Un punto materiale di massa m=Kg, soggetto alla sola azione della forza posizionale f =k i, si muove lungo una guida circolare priva di attrito di raggio R=2m, disposta nel piano xy con il centro nella origine (si noti che la forza è sempre collineare con lo spostamento). Calcolare il valore di k sapendo che la velocità iniziale del punto materiale è nulla e che dopo un giro completo vale v=4 m/s.

Q4) Calcolare l’accelerazione della massa m nella ipotesi che il disco omogeneo di massa M e raggio R rotoli senza strisciare e che lo scorrimento del filo sui pioli sia privo di attrito.

M

m

Q5) Introdurre e commentare il concetto di energia meccanica.

Q6) Mostrare e commentare i passaggi che conducono alla prima equazione cardinale della meccanica.

(2)

SOLUZIONI Meccanica

Q1)

(2, 3,1) (2, 3,1)

2 3 | | ˆ 2(2, 3,1) 3(0,1, 2) (2, 3,1) (0,1, 2) (0,1, 2) (0,1, 2) (0,1, 2)

14 14

(9, 5 ,10 2 )

5 5

a v w v w v w

= + +  + = + +  + =

= + +

Q2)

2

2 2 2

0 0 1 1

2

0

1 0 0

1

2

Mm v

dato che G m per ogni orbita vale la condizione GM v R da cui v R v R

R R

che fornisce v v R v R

= = =

= =

Q3)

0

0

2

2 2

2 1

2 2

2 1

( ) ( ) 2 1 ( )

2

( )

1 16

4 4 2 2

B

B A

A

f k i

f d s T T k i R d i R k m v v

m v v

da cui k N

R

 

 

+

=

 = −  = = −

− 

= = =

 

 

Q4)

Dalle equazioni cardinali valide per il disco e dalla equazione di Newton valida per il punto materiale si ha il sistema

1

2

1 2

1

( ) ( )

a

a a

T T Mg M y

se k allora Ri T j k I da cui R T I

T mg my

y y

R y

 

+ − =

= −   =

− =

− =

= −

=

dopo qualche semplice sostituzione si ha 2

2

3 2

M m M m

y g g

I M m M m

R

− −

= =

+ + +

(3)

Termodinamica

Q1)

2

1

2

1

3 3 293.15

ln ( ) 2 8.31 ln ( ) 1.76

2 2 273.15

T V

V V

T

nC dT PdV T

dQ dT dT J

dS nC S nC n R

T T T T T K

= = + = =

= =   

Q2)

Trattandosi di una trasformazione reversibile, quindi quasi statica, e isoterma

L= pdV =

V1

3V1

nRT1

dV V =

V1

3V1

nRT1

dV

V = nRT1

V1

3V1

ln 3= 2  8.314  293  ln 3 = 5352J. b) Trattandosi dell’isoterma di un gas perfetto,

U = 0 dato che l’ energia interna per tale sistema dipende solo dalla temperatura.

c) Ricordando la formula che riguarda la variazione d’ entropia d’un gas perfetto in funzione delle variabili T e V, questa si riduce a

Sg = nRln3V1

V1 = nRln 3 = 2  8.314  ln 3 =18.27J /K .

Riferimenti